19-11-12, 10:11 AM
|
#151
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Ciao @Aquarama2012, come accennato da @Amstaff i chiodi nel primo fasciame tecnicamente non creano problemi, ma dovrai fare un lavoro perfetto nel portarli a filo; tra ribattitura, cartavetrata e stucco. Infatti ti posso anticipare che il secondo fasciame è composto da listelli e tavolette in mogano da appena 1 millimetro (dal n.46 sono allegati i primi listelli). Quindi se il fondo non è perfettamente liscio sono dolori ad ogni applicazione.
Io ho optato nel rimuoverli tutti invece, man mano che si asciugava la colla vinilica, e nel rinforzare l'interno con colla vinilica e dove possibile con garza imbevuta. Ogni listello è anche incollato con quello vicino. Praticamente lo scafo è diventato un blocco unico, e sto scartavetrando talmente forte che mi fanno male le braccia, soprattutto a prua, ma non si muovono minimamente, neanche flettono con il rinforzo che hanno dietro. Comunque anche la tua soluzione non ha controindicazioni, anzi darà ancora maggior sicurezza credo.
Ho preso il n.45 per completare nelle prossime ore il primo fasciame. Poi partirò con cartavetrata e stucco dove serve. Invece, prima di cominciare il secondo fasciame che già dal n.46 dovrebbe essere applicato secondo la hachette, senza soffermarsi invece sull'importanza, a mio avviso, di avere un fondo il più perfetto possibile, vorrei aver completato tutta la base con stucco e anche con resina epossidica, come indicato da Francesca, che ringrazio ancora per l'utilissimo consiglio.
Quindi, a prestissimo, cominciamo a divertirci sul serio adesso
Massimo
Ultima modifica di senso42; 19-11-12 a 10:19 AM
|
|
|
19-11-12, 11:56 AM
|
#152
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
I chiodini con cui si fissa il primo fasciame è sempre meglio toglierli.
Se rimangono in posizione sarà molto faticoso grattare bene le teste, poi essendo l'ottone un materiale molto più duro del legno, difficilmente riuscirai ad ottenere una superficie perfettamente liscia.
Per facilitare l'estrazione, basta non piantarli completamente in modo che la testa sporga 1 o 2 mm (tanto tengono bene anche così il listello in posizione mentre la colla fa presa), poi dopo aver messo 2-3 corsi di listelli e quando la colla è ben asciutta li puoi togliere subito.
Se i listelli sono ben incollati alle ordinate e tra loro, la struttura sarà solidissima, se proprio vuoi esagerare puoi rinforzare dall'interno con garza e vinavil diluito.
|
|
|
19-11-12, 12:55 PM
|
#153
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Ciao, volevo anticipare una domanda, anche di carattere generale non specifica al Riva.
Vorrei già iniziare a pensare al sostegno definitivo al Riva Aquarama.
Probabilmente venderanno già bello che fatto, ma vorrei personalizzarlo e farmelo da me.
Avete idee, link, foto, guide, su qualche base d'appoggio fighissima  ?
Grazie
|
|
|
19-11-12, 01:28 PM
|
#154
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Ragazzi per fortuna i chiodi sono oltre che molto piccoli anche molto morbidi e con poche passate di carta vetrata si allineano perfettamente ai listelli. 
@senso42 per quanto riguarda il piedistallo credo sia più conveniente costruirlo. Io già ho iniziato: basamento 30 * 50 e 4 aste di altezza diversa per dare la giusta inclinazione
|
|
|
19-11-12, 03:48 PM
|
#155
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Quote:
Originariamente inviata da Aquarama2012
Ragazzi per fortuna i chiodi sono oltre che molto piccoli anche molto morbidi e con poche passate di carta vetrata si allineano perfettamente ai listelli. 
@senso42 per quanto riguarda il piedistallo credo sia più conveniente costruirlo. Io già ho iniziato: basamento 30 * 50 e 4 aste di altezza diversa per dare la giusta inclinazione
|
Quindi stai optando per le aste sui due fianchi, io non so perchè immaginavo una tavola sagomata avanti ed una dietro. Forse però le aste sottili sono molto meno evidenti e valorizzano maggiormente anche la parte inferiore dello scafo.
Mi sta venendo in mente mentre scrivo che potrebbero anche essere quattro aste sottili addirittura in materiale diverso dal legno, semplici tubicini in rame ad esempio, per impiantistica, tagliati secondo la sagoma del riva, con alla fine degli appoggi in gomma.
Oppure aste cilindriche in legno stesso  .
Intanto ci penso meglio è...
|
|
|
19-11-12, 06:41 PM
|
#156
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Per la verità io avevo pensato a dei tacchi in legno simili a quelli utilizzati nei cantieri. È una mia idea. Provo a costruirli e poi te li mostro.
Oppure se proprio vogliamo esagerare si potrebbe fare una struttura in vetro... Ma è un opzione forse troppo costosa.....
Abbiamo tempo per pensarci. Ora mi concentro sul primo fasciame. Se non lo rendiamo perfetto il modello uscirebbe una schifezza!!!! la mia prua è penosa
|
|
|
19-11-12, 07:46 PM
|
#157
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Ecco dopo il numero 45 lo stato dei lavori
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
25-11-12, 10:54 AM
|
#158
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
I listelli del secondo fasciame mi hanno un po' destabilizzato  .
Sto carteggiando ancora con più energia. Sono tanto sottili e deformabili 
Intanto posto qualche altra foto e ci penso su 
Le metto tutte con l'attack? Che ne pensate?
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
26-11-12, 10:02 AM
|
#159
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
|
salve a tutti,
Immagino la preoccupazione di Senso riguardo ai listelli che sono sottili, ma posso confermare che sarà un problema sorpassabile tranquillamente.
Di sicuro la cosa importantissima è la finitura del primo fasciame, questa invece fa preoccupare alquanto, il problema nasce dall'inizio e dalla tecnica (commerciale) di avere listelli corti (lunghezza spedibile in A4).
Con listelli corti è difficilissimo avere una superficie regolare longitudinalmente proprio perchè essendo interrotti, non possono assumere la curvatura naturale. Risolvere con lo stucco non è una cosa che mi piace, anzi, questo può dare problemi di incollaggio del secondo fasciame. Io ho un'altra tecnica ed è la seguente: Una volta finito il primo fasciame il più precisamente possibile, procedo con la finitura con carta vetrata (cosa manco nominata da Hachette) ad in questa fase, man mano che si procede, bisogna passare le dita sulla superficie come accarezzandola, anche ad occhi chiusi si sente se la superficie scorre regolare e la sua curvatura è regolare.
Dove si sentono irregolarità, specie avallamenti dovuti a tratti corti di listelli, invece di usare lo stucco, io incollo un pezzo di impiallacciatura dello spessore di 0,7-0,9, più grande dell'avallamento, e poi procedo con ulteriore carteggiatura. Il risultato sarà molto soddisfacente e soprattutto avrete una superficie sempre in legno che si adatta benissimo all'incollaggio del secondo fasciame.
Ho usato uno strato di impiallacciatura anche per portare lo spessore dei pezzi di compensato della copertura dei fianchi a livello di quello dei listelli, anche quì, per avere una superficie regolare anche in coperta.
Alla fine però, come detto prima, accarezzando con le dita la superficie, la si dovrà sentire priva di ogni possibile discontinuità.
A questo punto, anche se il secondo rivestimento è fatto con listelli sottili, ben venga, perchè ci permetterà di adattali bene alla superficie sottostante.
Ma, Senso!!, non usare l'Attack!!!!!! Se lo fai avrai dei grossisimi problemi, oltre al fatto della resistenza dell'incollaggio quando il tutto sarà cristallizato.
Va benissimo una Vinilica tipo Pattex rapida da 4 o 5 minuti.
Buon Lavoro.
|
|
|
26-11-12, 01:42 PM
|
#160
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Concordo pienamente con speedbike:
L'attak cristallizza, diventa duro e non rimane flessibile. Inoltre avendo tempi di essiccazione praticamente nulli non da la possibilità di correggere eventuali errori.
Io ti consiglio colla pattex mille chiodi presa rapida 10 secondi e ausilio di spilli. Se rendi il modello dinamico userei la pattex mille chiodi presa rapida nella versione water resistent. Oppure una qualsiasi colla vinilica forte, ma non attak!!!
Comunque senso ha fatto un ottimo lavoro sinora. Sono sicuro che il secondo fasciame non ti creerà grossi problemi...
|
|
|
26-11-12, 02:29 PM
|
#161
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Grazie per i consigli a tutti e due. Infatti la mia domanda era proprio provocatoria perché attack non convince neanche me. Ha il pregio e difetto di essere istantanea, ma non permette alcun movimento.
Ho però una pattex, che forse non è quella citata da voi, che cola a morire e ha tempi di asciugatura troppo lunghi. In punti curvi la vedo dura. Devo attivarmi allora di trovare quella più adatta.
Comunque prima di partire con il secondo fasciame vorrei far diventare il primo strato il più liscio possibile. Credo sia la cosa migliore.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
26-11-12, 05:44 PM
|
#162
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
ho visto in un BricoCenter una colla per modellismo navale della Pattex o Bostik...ora non ricordo. comunque era ideale per legno, presa rapida, flessibile e resistente all'acqua! quello che serve a noi!!! domani ci faccio un salto e poi vi dico....
....Senso se ti spedisco il mio modello con il corriere mi dai una sistemata al primo fasciame???
|
|
|
26-11-12, 07:30 PM
|
#163
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Quote:
Originariamente inviata da Aquarama2012
ho visto in un BricoCenter una colla per modellismo navale della Pattex o Bostik...ora non ricordo. comunque era ideale per legno, presa rapida, flessibile e resistente all'acqua! quello che serve a noi!!! domani ci faccio un salto e poi vi dico....
....Senso se ti spedisco il mio modello con il corriere mi dai una sistemata al primo fasciame??? 
|
No dai, adesso mi hai fatto comprare la millechiodi è 
La migliore in assolutooooo 
Spero che non impastrocchi la superficie a vista.
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
26-11-12, 09:00 PM
|
#164
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 33
|
finito il 1 fasciame
ho finito il primo fasciame ,ora aspetto il n 45 con il 2 fasciame ma mi e venuta un'idea che facilmente farò , ho dell'inpiallaciatura di mogano e volevo rivestire cosi tutta la parte inferiore quella che poi va verniciata bianca quindi un risparmio di listelli per eseguire il 2 fasciame comunque vedro cosa fare appena arrivano i primi listelli di mogano
|
|
|
26-11-12, 10:05 PM
|
#165
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Quote:
Originariamente inviata da robertoros
ho finito il primo fasciame ,ora aspetto il n 45 con il 2 fasciame ma mi e venuta un'idea che facilmente farò , ho dell'inpiallaciatura di mogano e volevo rivestire cosi tutta la parte inferiore quella che poi va verniciata bianca quindi un risparmio di listelli per eseguire il 2 fasciame comunque vedro cosa fare appena arrivano i primi listelli di mogano
|
Spettacolare come idea secondo me. Veloce ma soprattutto molto precisa. :thumbup:
Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44 AM.
| |