Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 07-11-12, 04:58 PM   #121
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
speedbike è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Onda Visualizza il messaggio
Sì, avevo anche pensato a questa soluzione, però il modello ha bisogno di zavorra almeno 600/700 gr. e, allora, tanto vale mettere delle batterie NiMh o Pb che sono belle pesanti...
ciao Francesca

come avrai visto sono via da casa ma torno di sicuro alle svelte.
Ho capito da Senso 42 che noi stiamo facendo delle versioni diverse, non importa, ma ho visto i tuoi messaggi su un altro forum e mi rendo conto che sicuramente sia io che Senso 42 avremo bisogno dei tuoi consigli prima di procedere con il secondo fasciame.
Se tu non mi dai info negative, io procederò col fare uno strato di resina epossidica con sottile strato di fibra vetro sul primo fasciame, poi il secondo, come, ancora non lo sò, dipenderà da cosa otterro da Hachette, listelli o altro? !

Sei molto preparata sulle rifiniture, complimenti
Saluti
Dario
speedbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-12, 07:19 PM   #122
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Update 43

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1352312307910.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1352312323527.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1352312335160.jpg  

Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1352312350584.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1352312364192.jpg  
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 10:45 PM   #123
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da speedbike Visualizza il messaggio
ciao Francesca

come avrai visto sono via da casa ma torno di sicuro alle svelte.
Ho capito da Senso 42 che noi stiamo facendo delle versioni diverse, non importa, ma ho visto i tuoi messaggi su un altro forum e mi rendo conto che sicuramente sia io che Senso 42 avremo bisogno dei tuoi consigli prima di procedere con il secondo fasciame.
Se tu non mi dai info negative, io procederò col fare uno strato di resina epossidica con sottile strato di fibra vetro sul primo fasciame, poi il secondo, come, ancora non lo sò, dipenderà da cosa otterro da Hachette, listelli o altro? !

Sei molto preparata sulle rifiniture, complimenti
Saluti
Dario
No, aspetta! Dai solo la resina epossidica senza fibra di vetro. Spero di essere in tempo...
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 10:50 PM   #124
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da senso42 Visualizza il messaggio
Ciao Dario, io e te stiamo costruendo la versione attuale, e anche io sono al 43 ovviamente. Mentre Francesca ed altri stanno assemblando la versione precedente comprata qualche anno fa. Sono un po'diverse nei dettagli.
Per i tre fori, credo, ma è una mia ipotesi che servano per sostenere i bracci delle eliche che sporgono a cominciare dal foro più grande. Che altrimenti non avrebbero appoggio. Io li ho fatti sul primo fasciame, poi vediamo strada facendo

Ieri ho cominciato a rivestire le sponde laterali con i listelli, come credo anche te. Mentre la versione precedente aveva delle tavolette già sagomate a copertura. Non mi sembra ci siano particolari problemi comunque. Il primo fasciame consente ancora libertà più o meno. Poi posto le foto così ci confrontiamo.
Ciao,
Max

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
Infatti, senso, il mio kit è quello 2005/2007, che ha qualche particolare diverso da quello che state realizzando voi, in questo momento.
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 10:55 PM   #125
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao . mi viene un dubbio sulla resina puo andar bene il termoaderente come sta eseguendo onda ma speedbike cosa incolla sopra il fasciame normale col bostik?
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 11:32 PM   #126
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Ecco l'avanzamento lavori: il secondo faciame obliquo finito e levigato.Dalla foto sembra quasi perfetto ma, invece, ci sono un sacco di schifezze, a cominciare dal famigerato "scalino", che è tutto a onde. sono riuscita, credo, a livellarlo con una stecca di legno rivestita di carta vetrata sottile.
Altre magagne che vi faccio vedere nelle impietose foto macro: spazi tra i listelli e screpolature varie soprattutto sulla curva superiore di prua.
Prima di procedere con la copertura dei ponti, ho deciso di dare la prima mano di epossidica tanto per proteggere da eventuali macchie. Da questa operazione ho potuto verificare che gli spazi si riempiono (meno male!)
E' vero che sono una restauratrice ma, in questo caso, sto sperimentando, quindi il risultato finale non si sa
P.S. i pannelli obliqui li ho messi io di mia iniziativa. Il kit è dotato di listelli di mogano che mi avanzano in abbondanza
Dopo tante chiacchere, eccovi le impetose foto
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01485.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01486.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01487.jpg  

Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01488.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01490.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dsc01491.jpg  

Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 11:37 PM   #127
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao . mi viene un dubbio sulla resina puo andar bene il termoaderente come sta eseguendo onda ma speedbike cosa incolla sopra il fasciame normale col bostik?
Non ho capito bene la tua domanda: io non ho usato bostik e l'esperimento in corso è solo con primo fasciame incollato classicamente con colla vinilica, secondo dasciame termosaldante, resina epossidica sopra al tutto. Per ora sembra che funzioni...
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 11:43 PM   #128
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

mi riferivo a speedbike che mi pare , almeno ho riletto bene , che faccia cosi'.non so se ho farinteso


Se tu non mi dai info negative, io procederò col fare uno strato di resina epossidica con sottile strato di fibra vetro sul primo fasciame, poi il secondo, come, ancora non lo sò, dipenderà da cosa otterro da Hachette, listelli o altro? !

vedi cosa ho letto

Ultima modifica di SergioD; 08-11-12 a 11:47 PM
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-12, 11:53 PM   #129
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito secondo fasciame

Cari amici, a proposito del secondo fasciame di mogano, vi consiglio di fare come dicono le istruzioni Hachette. Io sto facendo un esperimento che, spero, vada bene, ma non è assicurato per niente!!! Quindi posso assicurare al 100% l'impermeabilizzazione esterna e interna con resina epossidica, senza turapori che da anni uso con successo, senza una goccia d'aqua, ma, per questo esperimento non vi assicuro niente. Anche perché anch'io combino ineffabili casini ai quali ccerco di porre rimedio, come facciamo tutti
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-12, 02:56 AM   #130
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
speedbike è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
mi riferivo a speedbike che mi pare , almeno ho riletto bene , che faccia cosi'.non so se ho farinteso


Se tu non mi dai info negative, io procederò col fare uno strato di resina epossidica con sottile strato di fibra vetro sul primo fasciame, poi il secondo, come, ancora non lo sò, dipenderà da cosa otterro da Hachette, listelli o altro? !

vedi cosa ho letto
salve a tutti, intendevo che, salvo consigli contrari, pensavo di mettere uno strato sottilissimo di fibra vetro tra i due fasciami per fare in modo di evitare movimenti tra i listelli dovuti a variazioni di umidità. Ma pensandoci bene, questo ha buone probabilità di succedere quando il fasciame è unico e non doppio. Con il doppio fasciame tutto viene molto più stabile soprattutto quando l'andamente dei listelli del primo e secondo fasciame sono diversi. in più si impermeabilizza di sicuro molto bene.
Concordo con Francesca che forse è meglio aspettare e vedere quali soluzioni propone Hachette e poi cercare di seguirle se sembrano idonee.
Di sicuro però, è valida una buona passata di resina alla fine che sicuramente fissa tutto ed impermeabilizza benissimo.
Comunque, io non ho mai usato Bostick e credo che non lo userò mai. Le colle rapide tipo Pattex legno da 4 minuti o cinque vanno benissimo per il secondo fasciame specie quando non vogliamo mettere spillo o quantaltro, basta solo avere pazienza ed usare bene le mani per tenere i pezzi e soprattutto una bouna preparazione dei pezzi (profilo e sagomatura) prima di incollarli.
speedbike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-12, 07:24 AM   #131
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

@Onda, una curiosità, il secondo fasciame previsto per il tuo Riva, è lo stesso previsto in questo del 2012?
Non capisco fino in fondo la tua scelta di voler mettere il mogano termoindurente sinceramente. In molti punti mi sembra che si scagli perché troppo sottile. È anche vero che si copriranno quelle parti forse con dei bordi sovrapposti. Però lo vedo un po' troppo delicato.
Un'altro lato negativo dei fogli termoindurenti è che non li puoi adattare tra loro, mentre i listelli li puoi un po' forzare accostadoli perfettamente senza lasciare quegli spazi che proprio belli non sono. Bo...

@speedbike, la resina la vedo bene, ma la fibra di vetro proprio no. Anzi secondo me è sbagliatissimo rendere troppo rigidi i due fasciami, si creano tensioni tra i due strati. Invece devono essere impermeabili ma avere anche la possibilità di adattarsi tra loro. È lo stesso concetto per cui nei vetri ci si mettono le guarnizioni per evitare tensioni superficiali che crerebbero lesioni. Almeno secondo me.

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2

Ultima modifica di senso42; 09-11-12 a 07:38 AM
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-12, 10:21 PM   #132
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Senso, il secondo fasciame del mio kit e' di listelli di mogano spessi 2 mm. come quello attuale (credo). Ho scelto di mettere il mogano termoindurente che in effetti e' sottilissimo perché temevo l'incollaggio senza chiodini e, con tutte quelle curve avevo molti dubbi sulla posa. Sullo specchio di poppa ho messo, invece, i listelli in dotazione. Il problema delle scheggiature, comunque, l'ho notato anche coi listelli.
Con la prima mano di resina epossidica le scheggiature e i piccoli spazi, quasi non si vedono più perché si sono riempiti. Confido nelle prossime due mani + le ulteriori mani di vernice. Che dirti? Può essere che ho toppato tutto e può essere che, invece tutto vada bene. Il mio e' un esperimento.
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-12, 01:26 AM   #133
Utente Junior
 
L'avatar di Onda
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: Roma
Messaggi: 39
Onda è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Onda Visualizza il messaggio
Cari amici, a proposito del secondo fasciame di mogano, vi consiglio di fare come dicono le istruzioni Hachette. Io sto facendo un esperimento che, spero, vada bene, ma non è assicurato per niente!!! Quindi posso assicurare al 100% l'impermeabilizzazione esterna e interna con resina epossidica, senza turapori che da anni uso con successo, senza una goccia d'aqua, ma, per questo esperimento non vi assicuro niente. Anche perché anch'io combino ineffabili casini ai quali ccerco di porre rimedio, come facciamo tutti
Dico e ripeto che questo è un esperimento e può riuscire oppure no. Intanto andate avanti, seguendo le istruzioni Hachette, mettete i listelli di mogano, come dicono le istruzioni. Poi, però, una volta finito il secondo fasciame di mogano e ben levigato, vi consiglio sia per lo statico e ancora di più per il dinamico, di dare due/tre mani di resina epossidica, scartavetrarla con abrasiva (grigia) bagnata prima della verniciatura trasparente lucida. Questo è l'unico modo per sperare di ottenere la superfice lucisissima e para.
Nella realtà, i cantieri Riva costruivano delle pannellature intere con la forma delle fiancate, pressate e verniciate alla perfezione, che poi venivano applicate. Ecco perchè noi modellisti abbiamo tante difficoltà: a noi non è data questa possibilità. A meno che qualcuno si inventi qualcosa del genere e ce lo faccia sapere
Onda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-12, 09:27 AM   #134
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Onda Visualizza il messaggio
Dico e ripeto che questo è un esperimento e può riuscire oppure no. Intanto andate avanti, seguendo le istruzioni Hachette, mettete i listelli di mogano, come dicono le istruzioni. Poi, però, una volta finito il secondo fasciame di mogano e ben levigato, vi consiglio sia per lo statico e ancora di più per il dinamico, di dare due/tre mani di resina epossidica, scartavetrarla con abrasiva (grigia) bagnata prima della verniciatura trasparente lucida. Questo è l'unico modo per sperare di ottenere la superfice lucisissima e para.
Nella realtà, i cantieri Riva costruivano delle pannellature intere con la forma delle fiancate, pressate e verniciate alla perfezione, che poi venivano applicate. Ecco perchè noi modellisti abbiamo tante difficoltà: a noi non è data questa possibilità. A meno che qualcuno si inventi qualcosa del genere e ce lo faccia sapere
Grazie dei preziosi consigli Francesca. Dopo il secondo fasciame passerò sicuramente la resina, mi sembra una soluzione perfetta, anche solo per preservare lo scafo dal tempo. Oggi proseguo con il numero 44, posterò man mano gli avanzamenti. Saluti, Max

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-12, 03:22 PM   #135
Utente Junior
 
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
speedbike è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da senso42 Visualizza il messaggio
@Onda, una curiosità, il secondo fasciame previsto per il tuo Riva, è lo stesso previsto in questo del 2012?
Non capisco fino in fondo la tua scelta di voler mettere il mogano termoindurente sinceramente. In molti punti mi sembra che si scagli perché troppo sottile. È anche vero che si copriranno quelle parti forse con dei bordi sovrapposti. Però lo vedo un po' troppo delicato.
Un'altro lato negativo dei fogli termoindurenti è che non li puoi adattare tra loro, mentre i listelli li puoi un po' forzare accostadoli perfettamente senza lasciare quegli spazi che proprio belli non sono. Bo...

@speedbike, la resina la vedo bene, ma la fibra di vetro proprio no. Anzi secondo me è sbagliatissimo rendere troppo rigidi i due fasciami, si creano tensioni tra i due strati. Invece devono essere impermeabili ma avere anche la possibilità di adattarsi tra loro. È lo stesso concetto per cui nei vetri ci si mettono le guarnizioni per evitare tensioni superficiali che crerebbero lesioni. Almeno secondo me.

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2
ciao Senso,

credo che tu non abbai capito bene il mio discorso, oppure non abbia visto il mio ultimo past.
Dicevo che avevo pensato di mettere la fibra, ma che non l'avrei faato se ci fossero stati consigli contrari, in più, ribadivo il fatto che essendo a due fasciami, non sissiste più il fatto che ci siano segni di dilatazione tra i listelli dovuti a cambiamenti ambientali di umidità.
Ora che, avendo l'informazione preventiva da Onda che il secondo fasciame sarà, speriamo, di listelli da 2 mm, vale ancora di più questa cosa e quindi fibra non ne servirà.
Certo però che aspetterò di vedere i listelli, perchè saranno sicuramente corti da mettere passo passo uno dopo l'altro se messi longitudinalmente, se così fosse, opterò per la soluzione di acquistare dei listelli alternativi, lunghi tanto da fare un solo pezzo, da sagomare ovvimente in modo opportuno, per evitare di vedere le giunzioni tra di essi che sono inevitabili. E non c'è nessun problema a metterli se sono interi, anzi, la superficie dello scafo viene 100 volte meglio perchè le curvature sono motlo più uniformi.
Buon lavoro bìnel week end
speedbike non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
RIVA AQUARAMA 1/10 ( Hachette-Amati) pillos Kit commerciali e piani costruttivi 32 12-06-13 12:01 AM
Costruzione Riva hachette 2012 Aquarama2012 Kit commerciali e piani costruttivi 31 02-10-12 10:35 PM
Fascicolo n. 52 riva aquarama (Hachette) salpai Kit commerciali e piani costruttivi 7 13-01-12 01:50 PM
Riva aquarama gt40 Kit commerciali e piani costruttivi 1 08-01-12 09:48 PM
Riva aquarama nelau Barche radiocomandate 0 03-10-06 10:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203