Quote:
Originariamente inviata da Aquarama2012
Ciao ragazzi. Anche io sono alle prese con questo modello. Devo far presente che anche per me è il primo lavoro di modellismo e devo dire che, questo forum mi ê stato di grande aiuto, sopratutto nell'applicazione del primo fasciame.
A tal proposito vorrei chiedervi alcune domande:
1) nell'applicazione dei listelli voi usate la colla anche per incollare un listello con l'altro lungo la sua lunghezza? Io no! Ed ora sto pensando a come rendere impermeabile lo scafo visto che intendo rendere il modello dinamico.
2) come rifinite i bordi? Cioè come tagliate i listelli dopo l'applicazione? Il cutter sarebbe un normale taglierino vero?
3) PRUA: come vi è uscita? È rimasto molto spazio tra i listelli e la chiglia nella parte di prua? Da me si  1cm buono....
4) verniciatura delle parti: mi riferisco alle parti interne della cabina. Che vernice avete usato? Spray o pennello? Quante mani? Avete dato aggrappante o simili? Consigli?
5) chi di voi ha deciso di motorizzare la bestia? Nel caso comprerete il kit proposto dalla hachette a 159€?
Tra qualche giorno posterò delle foto....
A dimenticavo.....devo confessarvi la mia Caz....zata dell'anno:
Quando iniziavo l'applicazione del fasciame, i chiodini non li infilavo a metà per poi levarli, ma li infilavo completatamente. Capivo solo dopo che in realtà quei chiodi ( o spilli) andavano levati, ma io, convinto di renderla più robusta ho continuato a metterli e così sto ancora facendo..... Grave errore o eccessiva prudenza?
|
Ciao, è anche per me la mia esperienza, ma ho letto molto, anche qui:
1) all'inizio visto che nei fascicoli non se ne parla, incollavo solo i listelli nei punti di contatto con la struttura, poi ho capito invece che vanno incollati anche fra loro per rendere il tutto più solido. Adesso potresti spalmare la colla vinilica nella parte interna così crei un blocco unico. Io dove possibile ho anche messo internamente garza e colla, anche se non intendo motorizzarlo. Però ho capito che il primo fasciame più è rigido compatto, e meglio è per poterlo levigare perfettamente senza rischiare di bucarlo o di renderlo troppo sottile.
2) Per cutter intendo non un taglierino normale, ma praticamente il bisturi, quel taglierino a punta con la lama fissa. Che ti permette di essere preciso in certi punti e di fare anche forza senza rischiare di tagliarti una mano perchè non è ritraibile.
3) La prua ho fatto in modo di renderla più a punta possibile, puoi vederlo dalle foto. Andava scartavetrata un pò la struttura sottostante. Un centimetro mi sembra troppo, e credo che non ce la fai a renderla a punta scartavetrandola. Forse è il caso di rimuovere quei listelli e riposizionarli meglio. In questa fase tutto è ancora possibile, dopo sarebbe un casino.
4) Per la verniciatura ho preso una normale tinta mogano in polvere diluibile in acqua, con due euro ce ne ho fatto un barattolo, c'era anche diluibile in alcool, non so se sia meglio per il fatto che il tuo va in acqua, fatti consigliare. Quella più la passi a strati sovrapposti e più ottieni un colore scuro.
5) Ho letto da qualche altra parte che motorizzarlo non è un problema e che comunque due motorini simili costerebbero molto di meno prendendoli da un'altra parte con il telecomando, rispetto ai fascicoli, 159 euro mi sembra un prezzo folle sinceramente, se anche io trovassi i motori ad un prezzo ragionevole lo motorizzerei, fammi sapere eventualmente.
6) per i chiodini ti capisco bene, in quanto nei fascicoli col cavolo che hanno specificato la tecnica giusta, anche io sono andato un pò ad intuito. Io ho lavorato con gli spilli corti invece, i più corti possibile e con la testa grossa, per poterli spingere a mano e rimuoverli facilmente man mano che si seccava la colla. Ma anche lasciandoli dentro non credo cambi niente, sarà un pò più dura levigare il tutto.
Posta le foto così capiamo se c'è da sistemare qualcosa..