Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 13-10-12, 10:05 AM   #61
Utente
 
L'avatar di listaraf
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
listaraf è un newbie...
predefinito

Ciao Sergio
da quello che vedo il Riva che hai è la prima versione.
Praticamente uguale a quello che sto facendo io.
MI hanno portato a casa, in una scatola di polistirolo lo scheletro (abbastanza maltrattato con "QUASI" tutti i pezzi e mi hanno chiesto di completarlo. Impresa non molto semplice).
Sto cercando di rifare un po' di pezzi che mancano.
Bel lavoro. COmplimenti
Senso, dai che stai facendo un bel lavoro anche tu
listaraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-12, 04:08 PM   #62
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

si il mio era la prima volta che lo presentavano in edicola.poi hanno fatto altre edizioni riviste e corrette.comunque se hai necessita di qualche cosa me lo dici e troviamo la soluzione.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-12, 04:12 PM   #63
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

intanto posto i disegni dello special
File allegati
Tipo di file: pdf RivaAquaramaSpecial.pdf (408.9 KB, 580 visite)
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-12, 11:59 AM   #64
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Ecco la poppa
In un angolo me ne sono passato con il cutter. Dovrò rimediare con lo stucco credo

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1350208644541.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1350208672586.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1350208683820.jpg  

senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-12, 12:35 PM   #65
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao ecco qua penso che abbiano fatto quella miglioria che ti dicevo .dove ti ho cerchiato di rosso penso che con la finitura li dovrai installare un quadrello presumibilmente gia sagomato che poi andra' arrotondato sullo spigolo..se guardi il mio li finisce ad angolo
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-uploadfromtaptalk1350208644541.jpg  
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-12, 10:44 PM   #66
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao ecco qua penso che abbiano fatto quella miglioria che ti dicevo .dove ti ho cerchiato di rosso penso che con la finitura li dovrai installare un quadrello presumibilmente gia sagomato che poi andra' arrotondato sullo spigolo..se guardi il mio li finisce ad angolo
I due bordi a mezza luna sono infatti nel prossimo numero 41. Andranno proprio li è credo che saranno di rifinitura visto il colore mogano che hanno. Quindi i listelli finali andranno a sbatterci contro immagino...

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-12, 12:26 AM   #67
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Aquarama2012 è un newbie...
predefinito Aquarama

Ciao ragazzi. Anche io sono alle prese con questo modello. Devo far presente che anche per me è il primo lavoro di modellismo e devo dire che, questo forum mi ê stato di grande aiuto, sopratutto nell'applicazione del primo fasciame.
A tal proposito vorrei chiedervi alcune domande:
1) nell'applicazione dei listelli voi usate la colla anche per incollare un listello con l'altro lungo la sua lunghezza? Io no! Ed ora sto pensando a come rendere impermeabile lo scafo visto che intendo rendere il modello dinamico.
2) come rifinite i bordi? Cioè come tagliate i listelli dopo l'applicazione? Il cutter sarebbe un normale taglierino vero?
3) PRUA: come vi è uscita? È rimasto molto spazio tra i listelli e la chiglia nella parte di prua? Da me si 1cm buono....
4) verniciatura delle parti: mi riferisco alle parti interne della cabina. Che vernice avete usato? Spray o pennello? Quante mani? Avete dato aggrappante o simili? Consigli?
5) chi di voi ha deciso di motorizzare la bestia? Nel caso comprerete il kit proposto dalla hachette a 159€?

Tra qualche giorno posterò delle foto....

A dimenticavo.....devo confessarvi la mia Caz....zata dell'anno:
Quando iniziavo l'applicazione del fasciame, i chiodini non li infilavo a metà per poi levarli, ma li infilavo completatamente. Capivo solo dopo che in realtà quei chiodi ( o spilli) andavano levati, ma io, convinto di renderla più robusta ho continuato a metterli e così sto ancora facendo..... Grave errore o eccessiva prudenza?
Aquarama2012 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-12, 10:14 AM   #68
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Aquarama2012 Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi. Anche io sono alle prese con questo modello. Devo far presente che anche per me è il primo lavoro di modellismo e devo dire che, questo forum mi ê stato di grande aiuto, sopratutto nell'applicazione del primo fasciame.
A tal proposito vorrei chiedervi alcune domande:
1) nell'applicazione dei listelli voi usate la colla anche per incollare un listello con l'altro lungo la sua lunghezza? Io no! Ed ora sto pensando a come rendere impermeabile lo scafo visto che intendo rendere il modello dinamico.
2) come rifinite i bordi? Cioè come tagliate i listelli dopo l'applicazione? Il cutter sarebbe un normale taglierino vero?
3) PRUA: come vi è uscita? È rimasto molto spazio tra i listelli e la chiglia nella parte di prua? Da me si 1cm buono....
4) verniciatura delle parti: mi riferisco alle parti interne della cabina. Che vernice avete usato? Spray o pennello? Quante mani? Avete dato aggrappante o simili? Consigli?
5) chi di voi ha deciso di motorizzare la bestia? Nel caso comprerete il kit proposto dalla hachette a 159€?

Tra qualche giorno posterò delle foto....

A dimenticavo.....devo confessarvi la mia Caz....zata dell'anno:
Quando iniziavo l'applicazione del fasciame, i chiodini non li infilavo a metà per poi levarli, ma li infilavo completatamente. Capivo solo dopo che in realtà quei chiodi ( o spilli) andavano levati, ma io, convinto di renderla più robusta ho continuato a metterli e così sto ancora facendo..... Grave errore o eccessiva prudenza?
Se hai un cantiere in corso, la cosa migliore è aprire una discussione dedicata al tuo modello, così da renderlo visibile in maniera autonoma e poterti confrontare direttamente sulle specifiche fasi lavorative della sua costruzione!

Con tante foto, mi raccomando ....
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-12, 11:04 AM   #69
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Aquarama2012 Visualizza il messaggio
Ciao ragazzi. Anche io sono alle prese con questo modello. Devo far presente che anche per me è il primo lavoro di modellismo e devo dire che, questo forum mi ê stato di grande aiuto, sopratutto nell'applicazione del primo fasciame.
A tal proposito vorrei chiedervi alcune domande:
1) nell'applicazione dei listelli voi usate la colla anche per incollare un listello con l'altro lungo la sua lunghezza? Io no! Ed ora sto pensando a come rendere impermeabile lo scafo visto che intendo rendere il modello dinamico.
2) come rifinite i bordi? Cioè come tagliate i listelli dopo l'applicazione? Il cutter sarebbe un normale taglierino vero?
3) PRUA: come vi è uscita? È rimasto molto spazio tra i listelli e la chiglia nella parte di prua? Da me si 1cm buono....
4) verniciatura delle parti: mi riferisco alle parti interne della cabina. Che vernice avete usato? Spray o pennello? Quante mani? Avete dato aggrappante o simili? Consigli?
5) chi di voi ha deciso di motorizzare la bestia? Nel caso comprerete il kit proposto dalla hachette a 159€?

Tra qualche giorno posterò delle foto....

A dimenticavo.....devo confessarvi la mia Caz....zata dell'anno:
Quando iniziavo l'applicazione del fasciame, i chiodini non li infilavo a metà per poi levarli, ma li infilavo completatamente. Capivo solo dopo che in realtà quei chiodi ( o spilli) andavano levati, ma io, convinto di renderla più robusta ho continuato a metterli e così sto ancora facendo..... Grave errore o eccessiva prudenza?
Ciao, è anche per me la mia esperienza, ma ho letto molto, anche qui:

1) all'inizio visto che nei fascicoli non se ne parla, incollavo solo i listelli nei punti di contatto con la struttura, poi ho capito invece che vanno incollati anche fra loro per rendere il tutto più solido. Adesso potresti spalmare la colla vinilica nella parte interna così crei un blocco unico. Io dove possibile ho anche messo internamente garza e colla, anche se non intendo motorizzarlo. Però ho capito che il primo fasciame più è rigido compatto, e meglio è per poterlo levigare perfettamente senza rischiare di bucarlo o di renderlo troppo sottile.

2) Per cutter intendo non un taglierino normale, ma praticamente il bisturi, quel taglierino a punta con la lama fissa. Che ti permette di essere preciso in certi punti e di fare anche forza senza rischiare di tagliarti una mano perchè non è ritraibile.

3) La prua ho fatto in modo di renderla più a punta possibile, puoi vederlo dalle foto. Andava scartavetrata un pò la struttura sottostante. Un centimetro mi sembra troppo, e credo che non ce la fai a renderla a punta scartavetrandola. Forse è il caso di rimuovere quei listelli e riposizionarli meglio. In questa fase tutto è ancora possibile, dopo sarebbe un casino.

4) Per la verniciatura ho preso una normale tinta mogano in polvere diluibile in acqua, con due euro ce ne ho fatto un barattolo, c'era anche diluibile in alcool, non so se sia meglio per il fatto che il tuo va in acqua, fatti consigliare. Quella più la passi a strati sovrapposti e più ottieni un colore scuro.

5) Ho letto da qualche altra parte che motorizzarlo non è un problema e che comunque due motorini simili costerebbero molto di meno prendendoli da un'altra parte con il telecomando, rispetto ai fascicoli, 159 euro mi sembra un prezzo folle sinceramente, se anche io trovassi i motori ad un prezzo ragionevole lo motorizzerei, fammi sapere eventualmente.

6) per i chiodini ti capisco bene, in quanto nei fascicoli col cavolo che hanno specificato la tecnica giusta, anche io sono andato un pò ad intuito. Io ho lavorato con gli spilli corti invece, i più corti possibile e con la testa grossa, per poterli spingere a mano e rimuoverli facilmente man mano che si seccava la colla. Ma anche lasciandoli dentro non credo cambi niente, sarà un pò più dura levigare il tutto.

Posta le foto così capiamo se c'è da sistemare qualcosa..

Ultima modifica di senso42; 17-10-12 a 09:20 AM
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-12, 01:25 PM   #70
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Aquarama2012 è un newbie...
predefinito Aquarama

Grazie per la tua risposta.
Stasera prometto tante foto.... A dopo
Aquarama2012 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-12, 01:01 PM   #71
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 33
robertoros è un newbie...
predefinito sono nuovo su questo forum

ho incominciato anche io questa avventura della costruzione dell'aquarama e vedo che questo forum e molto utile il consiglio di tutti ,inserisco alcune foto di dove sono arrivato volume n. 41.
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0108.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0099.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0098.jpg  

robertoros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-12, 01:09 PM   #72
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 33
robertoros è un newbie...
predefinito ho pensato a una modifica personale

Visto che il mio modello sara solo statico ho pensato di fare una modifica visto che con il prox numero si inizia la copertura della tolta di prua ho pensato di insatllare alcuni led che creano luce dei fari di prua e una luce che illumina le cuccette di prua
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0109.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0110.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-img_0111.jpg  

robertoros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-12, 01:16 PM   #73
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertoros Visualizza il messaggio
Visto che il mio modello sara solo statico ho pensato di fare una modifica visto che con il prox numero si inizia la copertura della tolta di prua ho pensato di insatllare alcuni led che creano luce dei fari di prua e una luce che illumina le cuccette di prua
Ammazza che chicca , complimenti per l'idea.
Siamo messi uguali, sembra il mio

Tu poi l'hai fissata la parte dove c'è il motore oppure è ancora removibile? Anch'io lo farò statico ma ancora sono indeciso se tenerla comunque rimovibile oppure no.

Un'altra cosa, mi sembra di vedere che la tua vernice è molto più lucida della mia, che stai usando?

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

Ultima modifica di senso42; 24-10-12 a 01:20 PM
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-12, 01:39 PM   #74
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2012
Messaggi: 33
robertoros è un newbie...
predefinito vernice

Quote:
Originariamente inviata da senso42 Visualizza il messaggio
Ammazza che chicca , complimenti per l'idea.
Siamo messi uguali, sembra il mio

Tu poi l'hai fissata la parte dove c'è il motore oppure è ancora removibile? Anch'io lo farò statico ma ancora sono indeciso se tenerla comunque rimovibile oppure no.

Un'altra cosa, mi sembra di vedere che la tua vernice è molto più lucida della mia, che stai usando?

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
ho fissato la copertura dei motori con 2 vitine laterali incollando sotto alle parti laterali un piccolo legnetto di appoggio e dove le viti si ancorano ,cosi rimane fisso ma asportabile ,anche perché sotto al coperchio ho fissato il porta pile luci led ,e lnterruttore si accende dal foro originale superiore.

rigiardo la verniciatura delle parti interne ho usato prima un colorante mogano tipo inpregante trovato al brico poi dato un paio di mani di trasparente acrilico spry a aria ,dopo 2 giorni carteggiato con carta 1000 e ridato altre 4 mani di trasparente lasciando ascigare da una all'altra e non e venuto niente male
robertoros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-12, 03:15 PM   #75
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robertoros Visualizza il messaggio
ho fissato la copertura dei motori con 2 vitine laterali incollando sotto alle parti laterali un piccolo legnetto di appoggio e dove le viti si ancorano ,cosi rimane fisso ma asportabile ,anche perché sotto al coperchio ho fissato il porta pile luci led ,e lnterruttore si accende dal foro originale superiore.

rigiardo la verniciatura delle parti interne ho usato prima un colorante mogano tipo inpregante trovato al brico poi dato un paio di mani di trasparente acrilico spry a aria ,dopo 2 giorni carteggiato con carta 1000 e ridato altre 4 mani di trasparente lasciando ascigare da una all'altra e non e venuto niente male
A me manca il trasparente porca paletta. Non mi sembra che lo dicano nei fascicoli
Adesso è un casino con la vilpelle bianca. Come faccio, lascio così oppure lo do spray?
O adesso o mai più visto che stiamo per fare la tolda di prua...
Che mi consigli a questo punto?

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

Ultima modifica di senso42; 24-10-12 a 03:34 PM
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
RIVA AQUARAMA 1/10 ( Hachette-Amati) pillos Kit commerciali e piani costruttivi 32 12-06-13 12:01 AM
Costruzione Riva hachette 2012 Aquarama2012 Kit commerciali e piani costruttivi 31 02-10-12 10:35 PM
Fascicolo n. 52 riva aquarama (Hachette) salpai Kit commerciali e piani costruttivi 7 13-01-12 01:50 PM
Riva aquarama gt40 Kit commerciali e piani costruttivi 1 08-01-12 09:48 PM
Riva aquarama nelau Barche radiocomandate 0 03-10-06 10:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203