22-05-22, 12:06 PM
|
#1
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
[AUTO] Fujimi Ferrari 330 P4+Tk HRM+Tk Renaissance
Apro questa Nuova Discussione per una vettura che recentemente ha avuto un “revival” con belle realizzazioni, in 1:24, da parte di Alucard, alexcaso e jimmy67, anche se non va dimenticata l’eccellente realizzazione di alcuni anni addietro di pillos (kit Heller). Oltre alla bellezza delle linee di questa vetture sfortunata (la sua vita fu brevissima a causa delle rivoluzioni regolamentari) sono legato ad essa dal ricordo di quando la vidi correre dal vivo nel lontanissimo 25 aprile del 1967 alla 1000 km di Monza (si gareggiava sul circuito completo da 10,100 km comprendente anche le curve sopraelevate !!); per di più avevo il pass per i box quindi ho potuto ammirarla da vicino.
Considerato che personalmente reputo questa vettura la più bella Ferrari di sempre, mi sarebbe piaciuto realizzarne un modello abbastanza completo.
Ho scartato l’ipotesi MFH sia 1:12 (troppo costoso e scala a me desueta) che 1:24 (irreperibile) soprattutto per le mie dubbie capacità di realizzarli in modo decente.
Disponevo di tre kit: due Fujimi, uno acquistato nei primi anni ‘90 (con la tabella n°21 di LeMans ‘67 e fotoincisioni minime) e l’altro tre anni fa (sono un po’ maldestro …..meglio cautelarsi) con la tabella n°26 di Daytona ‘67, che poi sarebbe in realtà una 412P, e con un set di fotoincisioni della KA), oltre ad un Heller acquistato ben prima, credo alla metà degli anni ‘70.
Confrontando fra loro i kit Heller e Fujimi, a mio giudizio, quest’ultimo presenta le linee migliori e globalmente è più fedele all’originale: certo non mancano i difetti, alcuni madornali. Ne cito solo alcuni: completamente errato il cruscotto e la consolle strumenti, prese d’aria laterali troppo corte (danno aria all’abitacolo ...), la presenza “fantasiosa” di un traversino verticale nel pannello di scarico posteriore, linee di rivetti che a metà spariscono e poi riprendono. E poi assenza totale di motore, trasmissione e con sospensioni posteriori addirittura “labili”.
Da ultimo la realizzazione: vergognosa! Deformazioni macroscopiche della carrozzeria dovuta a ritiri termici differenziati, specialmente nel kit più recente che nel pianale presenta una torsione di almeno 5 mm: per fortuna disponevo di due kit!
Ultima modifica di palopalo; 11-01-25 a 08:38 PM
|
|
|
22-05-22, 12:12 PM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Anche l’Heller ha le sue “sviste”: a parte il piano del cruscotto corretto, il resto dell’abitacolo è del tutto fantasioso, dalla consolle comandi ai sedili e alla paratia tagliafuoco in cui manca completamente il finestrino; ….. ma l’Heller ha il motore!! (non proprio corretto)
Di base quindi utilizzerò il kit Fujimi più “anziano” per realizzare la vettura n°21 che corse a LeMans nel 1967 con Scarfiotti-Parkes giungendo 2° assoluta e 1° nella categoria Prototipi fino a 5000 cc.
Per poterlo migliorare ed arricchire, approfittando di un amico che per un periodo di tempo ha soggiornato negli USA, mi sono procurato il transkit di HRM (oltre a quelli per la 917K e la GT40). Questo è composto da 84 pezzi in resina, raccolti in 8 bustine, realizzati in modo splendido: dettagli ben fatti (i 12 tromboncini di aspirazione hanno i bordi taglienti!) che consentono di assemblare il motore, la trasmissione, le sospensioni posteriori oltre a serbatoi, pompe, alternatore, spinterogeni, bobine …
Sono anche previste due alette per prolungare le pareti interne delle prese d’aria a lato delle portiere per ovviare a quelle troppo corte del kit.
Ho poi deciso di acquistare anche il transkit di Renaissance con il cruscotto corretto, la paratia tagliafuoco e il “divanetto sedili’, il tutto i resina: vi sono poi delle fotoincisioni con un bellissimo kit per il radiatore acqua anteriore.
Infine le fotoincisioni di ST27 con le cornici per i finestrini laterali.
Tutto questa abbondanza DOVREBBE consentire di realizzare un bel modello ma, come in tutti i processi, la bontà del risultato finale è condizionata dalle capacità dal componente meno prestazionale: in questo caso quel componente ….. sono io, anche per questioni anagrafiche. Cercherò di fare del mio meglio.
E allora perché fare il Topic? Non certo per dimostrare mie abilità particolari, che non posseggo essendo un pasticcione, bensì per mostrare come le potenzialità offerte da buoni transkit, in particolare quello di HRM, possano consentire di realizzare un modello ben dettagliato partendo da una base veramente “povera”.
Ultima modifica di palopalo; 05-08-25 a 06:54 PM
|
|
|
22-05-22, 12:26 PM
|
#3
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 625
|
1000 km di Monza 1967, ultima corsa vinta, dal mai abbastanza ricordato Lorenzo Bandini.
Il 10 maggio nel 55° della sua morte sono andato a trovarlo, e ho avuto la fortuna di incontrare e scambiare qualche parola con la signora Margherita.
Scusa la divagazione, ma non ho resistito
Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-05-22, 12:31 PM
|
#4
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Le istruzioni per il montaggio del transkit di HRM sono veramente “minimaliste”: uno schizzo a mano poco leggibile e le fasi di montaggio in forma descrittiva, per di più utilizzando per i vari pezzi terminologie differenti rispetto a quelle proposte nell’elenco dei vari componenti (per di più in inglese ...).
In rete ho trovato poche realizzazioni con il transkit HRM e solo una illustra un modello finito: la realizzazione è solo parziale e mi pare un po’ povera.
Inoltre vi sono altre due discussioni che però si arrestano nel bel mezzo dell’opera:
http://www.automotiveforums.com/vbulletin/showthread.php?t=1027660
Un aiuto spero mi possa venire dalle istruzioni, trovate in rete, per analoga vettura relative ai kit di MFH sia in 1:24 che in 1:12.
Certo che solo ora realizzo che con un motore 12 cilindri con doppia accensione, iniezione, quattro bobine e due spinterogeni, volendo fare un po’ di cablaggio ci sarà da inserire come minimo …….. 40 cavi!
Ma ci potranno stare tutti?
Speriamo bene.
E dopo questa sbrodolato......al lavoro!
Ultima modifica di palopalo; 05-08-25 a 06:55 PM
|
|
|
22-05-22, 12:34 PM
|
#5
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Non devi scusarti: grazie per averlo ricordato.
Pilota da ammirare perchè, come Alboreto, si era fatto dal nulla.
Sempre schivo e modesto ma dal piede pesante
|
|
|
22-05-22, 01:04 PM
|
#6
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,734
|
Ti seguo molto volentieri anch’io ho in programma di farla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
22-05-22, 02:39 PM
|
#7
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Era da tanto che attendevo l'apertura di questo lavoro da parte tua caro Maurizio. Mi metto comodo e seguirò molto volentieri ogni tuo avanzamento. Hai le conoscenze e competenze per sfornare un'ottima 330. Avanti Tutta  
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
22-05-22, 06:58 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Grazie Arturo.
Sono le abilità che difettano ....
|
|
|
22-05-22, 06:59 PM
|
#9
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Grazie Arturo.
Conoscenze? Competenze ?
Sono le abilità che difettano !!
|
|
|
23-05-22, 03:52 PM
|
#10
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2017
Messaggi: 1,431
|
seguo con immenso piacere quello che stai per fare, una bella preparazione di materiale ed in oltre grande competenza.
|
|
|
23-05-22, 06:32 PM
|
#11
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Calma ....... calma.....non esageriamo con troppe aspettative
|
|
|
25-05-22, 11:39 PM
|
#12
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Dopo il consueto lavoro di lavaggio in acqua tiepida, con detersivo piatti ed aceto, ho asciugato la carrozzeria e l’ho ripassato tutta con il buffer di spugna di Ultimate Products cercando di evitare le linee con i rivetti in rilievo. Come già detto queste presentano purtroppo diverse lacune.
I bordi inferiori della carrozzeria, nella zona dove si attaccano i pannelli sottoporta: sembravano una pista da ottovolante: ingobbamenti trasversali vistosi. C’è voluto del lungo lavoro con il phon (con mio gran timore perché era la prima volta che l’impiegavo) e la pressione tra due righelli metallici per renderli decentemente rettilinei.
Di stuccature fortunatamente poche, limitate al lato destro del musetto anteriore, nella zona del faro: è bastata una goccia di sprue liquida e una carteggiata per risolvere..
Dopo aver ripassato con lo scriber le linee dei pannelli ho iniziato il lavoro di affinatura.
|
|
|
25-05-22, 11:56 PM
|
#13
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Per prima cosa ho aperto le due prese d’aria piccole sul muso: è stato un lavoraccio, non solo perché minuscole e in posizione delicata, proprio sulla punta del muso, ma anche perché nel retro c’è una nervatura spessa circa 5 mm
![[AUTO] Fujimi Ferrari 330 P4+Tk HRM+Tk Renaissance-w3.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/406464d1653512045t-auto-fujimi-ferrari-330-p4-tk-hrm-tk-renaissance-w3.jpg)
Ho praticato dei fori da 0,3 mm in corrispondenza ai punti in cui andranno posizionati i particolari fotoincisi (rivetti, agganci, levette di chiusura) oltre a quelli all’interno degli alloggiamento delle luci: sono più di 30
![[AUTO] Fujimi Ferrari 330 P4+Tk HRM+Tk Renaissance-w3b.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/406465d1653512045t-auto-fujimi-ferrari-330-p4-tk-hrm-tk-renaissance-w3b.jpg)
Con abrasiva 600 e, parzialmente, con il Proxxon ho provveduto ad assottigliare i bordi interni dei parafanghi lungo i passaruota perché erano veramente molto spessi., specie nella parte inferiore,
|
|
|
26-05-22, 12:09 AM
|
#14
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Mi sono dedicato poi alla pulizia delle varie feritoie di espulsione aria nei sottoporta e nel codone.
Ho incollato la parte inferiore del frontale (nessun problema) e le due alette posteriori, poste sotto le griglie, che chiudono posteriormente i passaruota. In questo caso il lavoro è stato un po’ più impegnativo perché sono incollate “di testa” quindi ci vuole attenzione e pazienza.
Per facilitare il posizionamento ho utilizzato una strip di plasticard, fissata con colla bianca, per sostenere il pezzo fino a presa: infine una buona dose di sprue liquida ha consentito di uniformare le superfici.
![[AUTO] Fujimi Ferrari 330 P4+Tk HRM+Tk Renaissance-w4a.jpg](https://www.modellismo.net/forum/attachments/statico-work-progress/406470d1653512908t-auto-fujimi-ferrari-330-p4-tk-hrm-tk-renaissance-w4a.jpg)
Sul retro ho eliminato il “fantasioso” traversino verticale sopra il pannello degli scarichi; quest’ultimo poi è stato eliminato per essere sostituito con quello di HRM
Per questa volta è tutto......
|
|
|
26-05-22, 08:35 AM
|
#15
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,835
|
seguo con molto interesse, mi piace molto come lavori
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59 PM.
| |