05-06-22, 06:20 PM
|
#31
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Seguo da appassionato e in religioso silenzio Maurizio. Vedo ottime modifiche ed un mare di lavoro all'orizzonte. Con i pezzi e modifiche che stai facendo ne uscivano 3 di Ferrari e conoscendo bene questo kit son curioso di quello che tirerai fuori  
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
06-06-22, 01:40 PM
|
#32
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Grazie, ma come avete visto, parto con grandi idee ma poi, stante le capacità limitate mi riduco a risolvere in modo banale.
Ma di lavoro ce n'è ancora un mare, e l'artrosi cervicale si farà inevitabilmente sentire.
|
|
|
06-06-22, 01:50 PM
|
#33
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho cominciato a lavorare sull’interno dell’abitacolo.
La paratia tagliafuoco originale va sostituita con quella di HRM che, posteriormente, prevede gli attacchi per il motore, le sospensioni e accessori vari. Per adattare il divanetto sedili del kit ho dovuto chiudere gli spazi vuoti con del plasticard
Ho poi cercato di migliorare il telaio monoscocca: ho chiuso lo spazio vuoto davanti alla pedalierae e integrato con delle nervature il pianale. Ho sostituito il montante che parte dal centro dei sedili e “va in cielo” con uno con pendenza minore ed un traversino. Infine ho chiuso lo spazio vuoto tra le due nervature trasversali laterali, perché risulterebbe visibile a portiera asportata
|
|
|
06-06-22, 01:55 PM
|
#34
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Ho applicato le fotoincisioni di Renaissance, con la rivettatura, sulle battute delle portiere (dopo averne asportato una porzione destinata alla corrispondente paratia da me non utilizzata) e quelle relative ai fianchetti laterali interni opportunamente sagomate
Qui il confronto tra il kit Fujimi e quello Heller: la differenza è notevole ed a favore del primo kit
Ho ripetuto la prova di inserimento motore, su cui ho già montato i coperchi valvole e la scatola comando del cambio, nel telaio posteriore e nella paratia: ho recuperato dai miei avanzi un motorino di avviamento che, stranamente, il transkit di HRM non prevede, sperando che poi non interferisca con i telaietti laterali al motore.
Per ora è tutto
Ultima modifica di palopalo; 11-01-25 a 08:55 PM
|
|
|
06-06-22, 04:54 PM
|
#35
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2017
Messaggi: 1,431
|
stai procedendo alla grande mi piace tutto.
|
|
|
06-06-22, 06:26 PM
|
#36
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Grande Maurizio le modifiche parlano da sole!
|
|
|
07-06-22, 08:18 PM
|
#37
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Minuscolo avanzamento.
Tutta la giornata è stata dedicata ad affrontato la pericolosa (per me almeno) operazione di piegatura del telaio posteriore.
Ho utilizzato il phon per scaldare la zona di attacco dei longheroni dopo aver protetto le zone circostanti con abbondante nastro adesivo.
Come primo riferimento, so che la cosa è insensata ma mi dava una certa relativa tranquillità, ho utilizzato l’inclinazione dell’analogo elemento del kit di Heller !
Dopo non pochi timori di spezzare i longheroni sono riuscito ad ottenere un risultato che spero sia accettabile.
Ho assemblato provvisoriamente telaio e carrozzeria e PARE che il cofano motore chiuda sul pannello degli scarichi. Solo alla fine saprò se è vero!
Curiosità: nelle istruzioni di HRM a tal proposito si dice testualmente: “Probabilmente in seguito saranno necessarie alcune regolazioni per far sì che il coperchio del motore si adatti correttamente” ???
Quando “in seguito"? Con sospensioni, motore e relativo coperchio installati io dovrei scaldare quella parte del telaio e fare piccoli aggiustamenti ?? Ma è una follia !!
Forse mi sono cacciato in un gran guaio ….
Per oggi ho sudato abbastanza per la tensione.
Ultima modifica di palopalo; 11-01-25 a 08:57 PM
|
|
|
11-06-22, 12:11 PM
|
#38
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Altri lavori nell’abitacolo.
Ho forato il bocchettone dell’aria nella consolle dei comandi e liberato le aperture dei pannelli portiera.
Nel kit questi pannelli non sono incollati alle portiere ma sono fissati alla paratia tagliafuoco e alla nervatura trasversale anteriore dell’abitacolo. Avendo deciso di rendere apribile la portiera lato guida, il relativo pannello andrà invece incollato sulla stessa: per poterla estrarre ho dovuto quindi sagomare opportunamente il pannello asportandone delle porzioni.
Mi sono accorto solo ora che l’imbottitura dei sedili è sbagliata e quella corretta, disposta verticalmente, è quella del “divanetto” previsto dal transkit di Renaissance. Ho quindi dovuto adattarlo con strisce di plasticard e forarlo sul retro per poter utilizzare la paratia di HRM che prevede l’alloggiamento per il perno del motore.
Ho anche deciso di correggere la monoscocca appena dietro le ruote anteriori in corrispondenza al raccordo tra parte anteriore stretta e quella centrale larga: nel kit in quella zona è previsto un setto scalinato trasversale mentre nella realtà vi è un raccordo svasato. Ho provveduto a realizzarlo con del plasticard da 0,25 mm. Non sarà correttissimo ma sicuramente un po’ più credibile.
Ho praticato i fori per l’ingresso dei condotti di aerazione nell’abitacolo e poi ho voluto provare ad utilizzare i rivetti decals di Archer per creare l’irrigidimento dell’elemento appena aggiunto.
L’applicazione è risultata semplice (si trova un video esplicativo su youtube) ma si deve prestare attenzione a non esagerare con l’utilizzo finale del Micro Sol perché la pellicola tende a snervarsi.
Mi sono poi sbizzarrito a realizzare un po’ del telaio tubolare posto davanti al motore perché la paratia tagliafuoco mi sembrava molto spoglia: non è sicuramente a regola d’arte ma perlomeno è credibile.
Ultima modifica di palopalo; 05-08-25 a 07:03 PM
|
|
|
15-06-22, 10:43 AM
|
#40
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Stai facendo un gran bel lavoro Paolo, sono davvero curioso di vedere il risultato finale della portiera che hai aperta. Sei ad un livello di dettaglio che porta con sé molti rischi ma sono convinto che ne uscirai alla grande  
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
16-06-22, 01:33 PM
|
#41
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Arturo, dall'alto della tua vastissima esperienza (quanti sono: 300?)
hai visto giusto: si vedrrà alla fine se tutto quadrerà (ho molti dubbi).
Però vorrei provarci
|
|
|
16-06-22, 01:54 PM
|
#42
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Quote:
Originariamente inviata da palopalo
Arturo, dall'alto della tua vastissima esperienza (quanti sono: 300?)
hai visto giusto: si vedrrà alla fine se tutto quadrerà (ho molti dubbi).
Però vorrei provarci
|
No Maurizio in queste modifiche non puoi lasciare niente e al caso, fondamentali saranno le prove a secco e le varie misurazioni, non lasciare queste varianti alla fine!!!
|
|
|
16-06-22, 05:15 PM
|
#43
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Certo che ho fatto prove a secco, ma la cosa non è stata affatto semplice, quindi i dubbi rimangono!!
Hai visto anche tu che il kit, la carrozzeria in particolare, non è proprio realizzato a regola d'arte: le deformazioni sono veramente indecenti e più di tanto non si riesce a recuperare.
Se poi si considera che le mie capacità sono quel che sono.....
Però voglio provare.
|
|
|
16-06-22, 05:27 PM
|
#44
|
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
|
Poichè il transkit HRM arricchisce di particolari soprattutto il retrotreno, ho pensato che fosse il caso di migliorare un poco anche l’avantreno.
Ho iniziato partendo dal radiatore acqua di Renaissance: questo è costituito da 70 lamelle forate e sagomate che vanno infilate in 5 spezzoni di tondino metallico che ho tagliato a misura dopo aver realizzato con plasticard i due elementi laterali di contenimento e di sostegno per il posizionamento.
L’effetto finale è veramente sorprendente e molto realistico: ho deciso di non verniciarlo (a parte gli elementi laterali) e tenerlo nudo.
Ho completato il radiatore olio applicando le due fotoincisioni ed ho aggiunto la rete parasassi in filo di plastica: quella in fotoincisione presente nel kit originale è di pura fantasia e mai impiegata sulla vettura
|
|
|
16-06-22, 05:29 PM
|
#45
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,435
|
Quote:
Originariamente inviata da palopalo
Certo che ho fatto prove a secco, ma la cosa non è stata affatto semplice, quindi i dubbi rimangono!!
Hai visto anche tu che il kit, la carrozzeria in particolare, non è proprio realizzato a regola d'arte: le deformazioni sono veramente indecenti e più di tanto non si riesce a recuperare.
Se poi si considera che le mie capacità sono quel che sono.....
Però voglio provare.
|
Il kit Maurizio è bello impegnativo già di Suo essendo una vecchissima stampa fujimi sono tante le cose che non tornano in fase di montaggio anche a farla da scatola. Personalmente la prima misurazione che avrei fatto è la curvatura del parabrezza, sul mio kit c'era un pauroso fuori squadro di 2 mm. Tu che hai aperto la porta lato guida lo dovresti controllare da subito onde evitare spiacevoli sorprese quando magari già tutto è montato.
Per il resto hai le conoscenze e la manualità per far uscire un buon lavoro. Per il colore ti volevo segnalare quello evidenziato edito dalla number 5 che, al di là delle interpretazioni e delle leggende raccontate nel mio post, mi sembra il più corretto per la 330/4.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46 PM.
| |