14-10-11, 11:54 AM
|
#46
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Dipende se vuoi lasciare lo scafo in legno naturale (scuro), in questo caso Trink ti ha già dato tutte le spiegazioni più che dettagliate, o se vuoi dipingerlo.
La replica del Golden Hind che ho fotografato a Londra lo scorso agosto ha lo scafo dipinto di nero, con le decorazioni in giallo e rosso.
Qui trovi le foto:
The Golden Hinde (replica) - Londra
Certo nessuno può essere certo quali fossero i colori d'origine del Golden Hind .... quindi dipende un po' dai tuoi gusti.
|
|
|
14-10-11, 01:21 PM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Per questo modello io non ho intenzione di utilizzare vernici o smalti (tranne il mordente ed eventualmente un nero per gli incintoni), vorrei lasciare il tutto al naturale e alla fine finirlo con acrilico trasparente spray oppure con vernice satinata all'acqua che ho utilizzato per lo scotland.
Una variante che apporterò ai piani originali (spero non venga un pasticcio) è quella di eliminare la fascia colorata che la mamoli da nelle scatole di montaggio. E' un pezzo di compensato da 1mm che deve essere applicato direttamente sul fasciame ed è molto colorato. Non mi piace sta cosa di appiccicare pezzi di compensato sulle fiancate. Preferisco fare le decorazioni con il legno, magari alternando triangoli scuri a triangoli chiari (come ha fatto Gicci70 per esempio).
Per la tintura finale si vedrà, terrò in mente i consigli del Trinchetto.
La cosa che mi preme adesso è acquistare del buon legno da internet e immaginare come rendere bello questo modello. Magari abbinando i colori dei pennoni (per esempio) a quello dei triangoli scuri di decorazione oppure fare il ponte in listelli chiari in contrasto con gli accessori che farò scuri.
Cioè avere una bozza di progetto in mente.
Scusate se magari non si capisce ma non so veramente come spiagarmi meglio.
Per i listelli e tondini ho calcolato un preventivo sui 40 euro incluse spese. Secondo voi è troppo?
__________________
Giacomo
|
|
|
14-10-11, 02:26 PM
|
#48
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Sono un rimba nn vi ho elencato i pezzi.
40 euro per tutto questo
Listelli:
10 tiglio 1x4 1,80
30 noce 1x4 10,50
10 noce 0.5x4 3,20
4 noce 2x4 2,00
5 noce 1x2 1,75
4 noce 1x1 0,68
2 noce 2x2 0,90
Tondini:
1 noce 8 mm 1,80
1 noce 6 mm 1,30
1 noce 5 mm 1,15
1 noce 4 mm 0,95
1 noce 3 mm 0,85
1 noce 2 mm 0,80
+ 13,00 sp
TOT € 40,68
__________________
Giacomo
|
|
|
21-10-11, 10:41 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Commettitura molto fai da te!
Salve a tutti.
In questi giorni tra raffreddore e lavoro l'unica cosa che ho fatto è stata quella di ordinare via internet una trentina di euro di listelli. Aspettando che l'ordine venga evaso e che il corriere espresso suoni alla mia porta ho tentato di fare qualche esperimento di commettitura cavi.
Premetto che a me l'unica cosa che fa veramente impazzire è il comportamento indisciplinato dei fili!  praticamente li odio.
Però è stato quasi edificante costruire una macchina commettitrice (metà veramente  ) utilizzando pezzi di scarto di vecchi videoregistratori, graffette e custodie di cd.
E sono riuscito anche a fare due cavi!
Naturalmente devo perfezionare tutto e costruire la seconda macchina, quella mobile, però alla fine la costruirò.
Posto le foto, non vomitate!
__________________
Giacomo
|
|
|
24-10-11, 02:46 PM
|
#50
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
l'importante è che funzioni .... il risultato mi sembra più che buono
|
|
|
28-10-11, 06:00 PM
|
#51
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Sono arrivati i listelli comprati la settimana scorsa da internet: devo dire che sono ottimi! e pure belli scuri.
continuo col primo fasciame e poi passiamo a scartavetrare tutto.
una domanda un pò fuori programma: ho acquistato un cannoncino da 30 mm (incluso affusto) tanto per fare delle prove con i sabbordi, ma mi pare piccolino.
Secondo voi su una scala 1:53 un cannone (solo la canna) da 27mm può andare bene?
Non conosco la dimensione reale dei cannoni del '500 per calcolarmela in scala.
Fatemi sapere se vi va.
__________________
Giacomo
|
|
|
02-11-11, 04:16 PM
|
#52
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Posto una nuova foto nella speranza che qualche anima pia voglia rispondere prima di vedere questo wip sprofondare a fine pagina tra qualche giorno.
Ho incominciato il secondo rivestimento, incominciando da poppa. Qui ci sono questi dannati listelli messi in diagonale che mi stanno facendo un pò impazzire.
Per adesso sto facendo delle prove a secco prima di incollare e fare macelli.
Secondo voi è corretto questo posizionamento?
Scusate per la foto sfocata, ma credo che si capisca lo stesso.
Trinchetto mi affido a te
__________________
Giacomo
|
|
|
02-11-11, 09:30 PM
|
#53
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
mi sembra corretto come posizionamento, normalmente hanno un angolo di 45° rispetto alla chiglia
|
|
|
02-11-11, 11:54 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Grande Pimini,
menomale che ci sei tu! 
__________________
Giacomo
|
|
|
11-11-11, 12:30 AM
|
#55
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Salve a tutti.
Dopo aver faticosamente piegato ed incollato gli incintoni spessi due millimetri mi accingo a fare il secondo fasciame.
Dalla foto non si vede ma ho cercato di riprodurre le giunzioni tra le tavole dell'incintone secondo il metodo usato nella realtà (una specie di Z).
Ora arriva il dubbio amletico che mi accompagna dall'inizio della costruzione.
Dai progetti non riesco a vedere come realizzare il fasciame adiacente al dritto di poppa e dalle foto su internet ho capito che in teoria ci sarebbero due modi per realizzarlo.
Io non so quale sia, a livello storico, quello giusto.
Ho cercato, tramite la basilare grafica di paint e le mie modestissime capacità, di fare degli esempi per meglio capire.
Nella seconda foto si vede la soluzione che a mio parere è quella esteticamente meno bella ma di più facile realizzazione, mentre nella terza foto la soluzione forse più complicata ma per me più congeniale.
Ora: secondo voi qual'è il metodo corretto? Spulciando qua e la il forum ho notato che nella Half Moon di Trinchetto è stata grosso modo adottata la seconda soluzione (anche Gicci70 nella sua Golden Hind).
Io, ripeto, sono più propenso per la seconda, perchè non credo che il dritto di poppa e tutte le strutture in legno pieno ad esso collegate fossero costruite da semplici tavole orizzontali impilate. O sbaglio?
Di contro non so se la seconda soluzione, che mi sembra più adatta a navi di periodo storico successivo, sia attendibile e non troppo "fuori tema".
Di lasciare la poppa in compensato e magari passare il mordente non se ne parla proprio!
Se avete idee o informazioni a riguardo fate un fischio.
PS se qualcuno sa, per favore, rispondete alla domanda di qualche giorno fa riguardo ai cannoni, a breve dovrò fare il secondo ordine da internet e non devo sbagliare!
Grazie!
__________________
Giacomo
|
|
|
11-11-11, 07:56 AM
|
#56
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
è una questione sulla quale tempo fa mi sono un pochino scapocciato.... arrivando alla conclusione che entrambi i metodi sono corretti, ma si riferiscono ad epoche e/o modelli tra loro differenti.
Sulla Half Moon (fleuta olandese di fine '600), così come sulla Golden Hind (più o meno coeva) credo sia corretto il secondo metodo. Con una piccola precisazione: la prima tavola adiacente alla chiglia - e spesso anche la seconda - andavano fino in fondo, abbracciando anche il dritto di poppa. Visto che ci siamo, anche una seconda precisazione: andando verso il dritto, la struttura si assotigliava anche sensibilmente ... in proporzione alla larghezza del timone, che non è poi esagerata come invece spesso si vede nei modelli!
Su navi antecedenti, ad esempio le Cocche Anseatiche, la struttura rimaneva spesso invece a vista. Non si trattava però di assi: erano travi di legno sagomate, larghe alcune decine di centimetri, impilate e serrate con incastri, tiranti e bulloni.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
11-11-11, 09:03 AM
|
#57
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao,
nella GH io ho adottato la terza soluzione....e non la seconda.... i corsi non si interrompono nel passaggio dalla zona piatta adiacente il dritto di poppa alla zona concava dello scafo, ma compiono una rotazione elicoidale ed hanno soluzione di continuità tra queste 2 zone!!!
Chiaramente, essendoci differenza nelle superfici da coprire, in alcuni punti vicino al dritto di poppa sono stati messi degli "inserti" più o meno triangolari per compensare l'aumento della superficie da coprire.....
....e se non ricordo male nella HalfMoon di Trink avviene la stessa cosa....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Ultima modifica di Gicci70; 11-11-11 a 09:12 AM
|
|
|
11-11-11, 09:31 AM
|
#58
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Ciao,
nella GH io ho adottato la terza soluzione....e non la seconda.... i corsi non si interrompono nel passaggio dalla zona piatta adiacente il dritto di poppa alla zona concava dello scafo, ma compiono una rotazione elicoidale ed hanno soluzione di continuità tra queste 2 zone!!!
Chiaramente, essendoci differenza nelle superfici da coprire, in alcuni punti vicino al dritto di poppa sono stati messi degli "inserti" più o meno triangolari per compensare l'aumento della superficie da coprire.....
....e se non ricordo male nella HalfMoon di Trink avviene la stessa cosa.... 
|
Concordo con Gicci! Ma a questo punto  mi viene effettivamente un dubbio, quindi mi spiego ... Da quel che avevo capito nel messaggio di gct la "seconda soluzione" è quella della terza foto (e in quel modo ho realizzto l'Half Moon); mentre la "prima soluzione" è quella della seconda foto (e in quel modo, più o meno, ho fatto la Cocca).
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
11-11-11, 12:13 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
|
Si, la "seconda soluzione" è quella dell'ultima foto, mentre la prima è quella della seconda.
Solo dopo aver postato il messaggio mi è venuto il dubbio che questo guazzabuglio avrebbe potuto generare confusione.
Posto un video riguardante il varo della replica della golden. Per una frazione di secondo si vede il dritto di poppa prima di immergersi completamente. Secondo me qui è stata adottata la prima soluzione (foto n1) poi forse mi sbaglio.
launching the Golden Hinde.m4v - YouTube
__________________
Giacomo
|
|
|
11-11-11, 01:24 PM
|
#60
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
soluzione torello poppa
ciao compagno ... a me trinketto lo ha spiegato esaustivamente in questo post, nel progress del mio cantiere:
http://www.modellismo.net/forum/918809-post303.html
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17 AM.
| |