No....

i corsi immediatamente sovrastanti la chiglia
non terminavano a punta. nella foto si vedono assotigliarsi, ma ... solo perchè subiscono una progressiva
rotazione che li porta a trovarsi da verticali (in corrispondenza del dritto di poppa) a quasi orizzontali (sotto alla "pancia" della nave). Ad esempio, il torello (primo corso di fasciame sopra alla chiglia) passa da perfettamente verticale (dritto di poppa) a quasi orizzontale (centro nave): nella foto sembra sparire, ma cambia quindi solo direzione.
Ti metto un'altra foto, da altra prospettiva e più dettagliata. E te la metto al naturale e con i corsi di fasciame evidenziati (in blu il dritto di poppa)Puoi osservare:
- i primi due corsi di fasciame sopra alla chiglia (torello e corso superiore) vanno a coprire anche il dritto di poppa, mentre tutti gli altri gli si arrestano contro. A volte questo "prolungamento" lo aveva il solo torello, altre volte (appunto, come nel mio modello) i primi due corsi
- ci sono due "stealers", che ho colorato in rosso. Sono "aggiunte" di fasciame che servono per compensare la differente dimensione tra centro nave e poppa; solo questi terminano a punta (doppia: "<" oppure inclinata: "/") perchè devono essere inglobati tra le due assi adiacenti: laddove c'erano solo due assi ne viene aggiunta una terza per aumentare armonicament ein quel punto la larghezza del fasciame
- il dritto di poppa - come del resto il timone - non è in pezzo unico, ma composito
- la chiglia non termina "squadrata" ma con una "puntina" smussata (calcagnolo) che va a terminare sotto al timone, il quale è leggermente rialzato rispetto alla chiglia. In questo modo eventuali "toccate" dello scafo sul fondo del mare non andavano direttamente sul timone.