Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 09-12-09, 10:57 PM   #1156
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
i piani Corel riportano una strana manovra sotto la testa di moro dell'albero di maestra (manovra che non esiste nei piani degli Amici del museo della marina di Parigi). Come vedete una cima parte da un anello sotto la testa di moro attraversa i bozzelli, passa in un cavatoie dell'albero per dar volta in una bitta ai piedi dell'albero stesso. Ma che funzione avrebbe? Mantenere salda la testa di moro?! Non capisco.
mi sembra un sistema molto complicato per tenere ferma la testa di moro sul fuso....... sembra più logico che la funzione di quella manovra possa consistere in qualcosa per portare in posizione la parte superiore dell'albero prima di bloccarla con la chiavetta; manovra che una volta usata per lo scopo poteva essere disarmata.
aspettiamo il parere di Trink....

Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 07:21 AM   #1157
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

ci ho pensato, boden ma come si fa a mettere in posizione l'albero agendo sulla testa di moro? E poi a un esame più attento di una tavola di Colbert trovo la stessa manovra. In effetti il problema di come fermare le teste di moro sui colombieri esiste e forse è questo il modo in cui veniva risolto. D'altra parte due cavatoie in quel punto indeboliscono l'albero e, infine, dovremmo considerare che all'incirca nella stessa posizione dei bozzelli della manovra di cui parliamo (quelli sul lato posteriore della testa di moro) ce ne andrebbero altri due per gli amantigli del pennone del trevo. Il mistero s'infittisce.
Ragazzi spulciate i vostri libri!
Icone allegate
Mirage-testacol.jpg  
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 07:56 AM   #1158
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
i piani Corel riportano una strana manovra sotto la testa di moro dell'albero di maestra (manovra che non esiste nei piani degli Amici del museo della marina di Parigi). Come vedete una cima parte da un anello sotto la testa di moro attraversa i bozzelli, passa in un cavatoie dell'albero per dar volta in una bitta ai piedi dell'albero stesso. Ma che funzione avrebbe? Mantenere salda la testa di moro?! Non capisco.
la manovra che hai postato non l'ho trovata. E' però molto simile a quella che ti ho postato (post n. 1142, terza foto) e che serve ad alzare ed abbassare l'albero di gabbia.... esattamente la funzione che ha richiamato Boden.
Non credo che sotto alla testa di moro potessero esserci due coppie identiche di golfare+bozzello, nella stessa posizione, per svolgere funzioni diverse; e nei disegni Corel non riesco a capire l'utilità di una simile manovra: la testa di moro era infatti fissata alla sommità dell'albero.

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 09:10 AM   #1159
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

grazie della rispostn trink, ma la manovra non può servire a spostare nessun albero: l'albero di gabbia ha la sua e non si può sollevare il fuso maggiore con quel sistema, facendo leva su cosa? sulla testa di moro che poggia a sua volta sull'albero?
Il punto è che, come hai visto, ho trovato la stessa manovra nell'album di Colbert, quindi i piani Corel un senso ce l'hanno. D'altra parte, come venivano fissate le teste di moro?
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 12:37 PM   #1160
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
grazie della rispostn trink, ma la manovra non può servire a spostare nessun albero: l'albero di gabbia ha la sua e non si può sollevare il fuso maggiore con quel sistema, facendo leva su cosa? sulla testa di moro che poggia a sua volta sull'albero?
Il punto è che, come hai visto, ho trovato la stessa manovra nell'album di Colbert, quindi i piani Corel un senso ce l'hanno. D'altra parte, come venivano fissate le teste di moro?
dunque..... i fusi venivano posizionati con l'ausilio di grosse gru, mi pare si chiamassero bighe, dopodichè una volta fissata la testa di moro si issava l'albero di gabbia facendolo scorrere nel buco anteriore della testa usando il sistema a paranchi che si vede benissimo nel disegno di Trink, dopodichè si bloccava con la chiavetta nelle crocette.
come era fissata la testa di moro all'albero non saprei, forse quello illustrato da te è uno dei sistemi.

Paolo
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 04:03 PM   #1161
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

nei piani che ho, dunque parliamo di Olanda, le teste di moro avevano una scassa a forma quadrata che andava ad incastrarsi in una tacca a sezione quadrata realizzata in cima al colombiere.

Trink

p.s. stasera andrò a buttare per aria un altro po' di biblioteca per vedere se salta fuori qualche indicazione.
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 05:15 PM   #1162
Utente
 
L'avatar di boden
 
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
boden è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
nei piani che ho, dunque parliamo di Olanda, le teste di moro avevano una scassa a forma quadrata che andava ad incastrarsi in una tacca a sezione quadrata realizzata in cima al colombiere.

Trink

p.s. stasera andrò a buttare per aria un altro po' di biblioteca per vedere se salta fuori qualche indicazione.
dai che questa cosa si fà interessante......
__________________
"Non c'è mai stato uomo davvero grande che abbia trascorso tutta la sua vita a terra.. H.Melville
http://www.modellismo.net/forum/memb...-couronne.html
boden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-09, 07:27 PM   #1163
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Ho spulciato un po' di carte: tutte confermano l'uso del paranco per alzare ed abbassare l'albero di gabbia (o quello superiore di parrochetto). Guardando bene la foto del post di Isma n. 1157 tratta da Colbert, mi pare che anche lì la funzione del paranco sia quella: l'albero di gabbia è nel disegno abbassato e cercando di seguire i paranchi mi pare proprio che vadano dalla testa di moro in direzione della base dell'albero di gabbia. Il fatto che i paranchi siano due ed i bozzelli siano doppi, del tipo a violino, conferma che lo sforzo previsto era notevole e congruo alla funzione: i bozzelli sono carrucole e ad ogni coppia di carrucole (bozzelli, ma anche i rinvii sul'albero) corrisponde, per legge fisica, il dimezzamento della forza necessaria per il sollevamento.

Posto una pagina che riassume tutte le tipologie di paranco di sollevamento dell'albero, e non solo quello di gabbia. Vista la richiesta specifica si Isma, posto anche dettaglio costruttivo della testa di moro grande (alberi maggiori e di gabbia - in alto) e di quella piccola (alberetti e asta delle bandiere - in basso)

Trink

p.s. ovviamente, stiamo parlando sempre di Olanda.
Icone allegate
Mirage-moro1.jpg   Mirage-moro2.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-09, 07:41 PM   #1164
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

la tua interpretazione, trink, è compatibile con i disegni di Colbert: la prova è che la manovra è presente nella tavola che ho postato che è una tavola in cui l'albero di gabbia deve ancora essere messo in opera. Nelle tavole in cui l'albero di gabbia è montato non appare più. E questo ti dà ragione.
Resta il problema nei piani Corel, in cui la manovra appare non solo montata in via definitiva ma le cavatoie delle pulegge si trovano sul colombiere del fuso maggiore invece che sulla rabazza dell'albero di gabbia.
A questo punto in mancanza di altri dati sistemo i golfari sotto la testa di moro ma non i bozzelli e la manovra. E poi ricavo le cavatoie sulla rabazza della gabbia e non sul colombiere del maggiore. Insomma seguo Colbet e i piani parigini e mi discosto (fosse la prima volta) da quelli Corel
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-09, 06:05 PM   #1165
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

le parti degli alberi, le coffe e le crocette, le maschette e il bozzellame relativo sono pronti. Nei prossimi giorni il l'assemblaggio.
Icone allegate
Mirage-partialberi-copia.jpg  
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-09, 09:21 PM   #1166
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
le parti degli alberi, le coffe e le crocette, le maschette e il bozzellame relativo sono pronti. Nei prossimi giorni il l'assemblaggio.
...ciao Marco....suggestiva la foto pubblicata... ed ottimo lavoro come sempre!!
Una domanda: monterai anche le vele o lascerai gli alberi "spogli"???

....il varo si sta avvicinando....hai già in mente il prox cantiere??
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-09, 09:43 PM   #1167
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

monterò delle vele serrate, le ho già confezionate (un terzo dell'altezza reale). Quindi dopo aver montato gli alberi guarnirò i pennoni e poi inferirò le vele. Poi monto i pennoni e infine tutte le manovre. Avendo tempo a sufficienza il varo non sarebbe lontano, vedremo.
Il prossimo cantiere? mhmmm ... un pò di riposo me lo prenderò ... ora come ora però mi interesserebbe un veliero mercantile tardo ottocento o primi novecento. Ho il libro di Aymo Boot con i piani per un mercantile italiano e mi dispiace non sfruttarlo

Mirage post n. 790

però anche una fregata britannica dopo tutta questa Francia non mi dispiacerebbe.
Comunque fra un modello e l'altro ho sempre fatto una pausa di un annetto.
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-09, 04:40 PM   #1168
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
monterò delle vele serrate, le ho già confezionate (un terzo dell'altezza reale).
Mirage post n. 790
Ciao Isma, presumo che 1/3 significhi che le dimensioni della vela siano state ridotte per evitare l'effetto "salsicciotto" o sbaglio? potresti in tal caso dettagliare, magari con qualche foto, questo procedimento? grazie
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-09, 09:12 PM   #1169
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

le sezioni degli alberi montate e appoggiate sul ponte. Mancano le maschette e le finiture. (E una verifica "a freddo" dell'allineamento delle sezioni).

Le vele, Sea, sono ridotte a 1/3 per evitare che il rotolo sia toppo massiccio e soprattutto rigido. Nei rotoli ci va comunque un pò di cotone per dare volume.
Qui nella foto le vele come sono uscite dalla macchina da cucire ... di mia madre!
Icone allegate
Mirage-alberatura.jpg   Mirage-vele.jpg  
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-09, 06:53 PM   #1170
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

il terribile (per i modellisti) bompresso seicentesco con il parrocchetto e la coffa
Icone allegate
Mirage-bompresso-copia.jpg  
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.

Moby Dick
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mirage IIIC Escadrille des " Cicognes " - Digione 1964 decals Statico Work in Progress 24 03-06-20 10:56 PM
[AEREI] Italeri Mirage 2000 1:72 vik219 Statico Work in Progress 10 01-11-08 03:12 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203