12-03-09, 09:47 PM
|
#406
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
allora più o meno 2 giorni  !!!Comunque GRAZIE!!!!
|
|
|
13-03-09, 09:25 PM
|
#407
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Oggi ho fatto una prova per le amache della ciurma: si vedono, sì, dalle finestre sporgere tra un baglio e l'altro ma non sono riuscito a fotografarle. Prossimamente proverò con la webcam.
Nalla prima foto le amache (rotolini di tela per le vele) appese (incollate) sotto il ponte di coperta. Nella seconda foto ho usato uno specchietto e qualcosa si intravede sopra il cannone.
|
|
|
14-03-09, 10:34 AM
|
#408
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
State a vedere che si compra una di quelle fotocamerine a fibre ottiche per vedere le amachine!
Isma, io ormai non ti dico più nulla... Trooppo bella!
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
|
|
|
14-03-09, 12:41 PM
|
#409
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
e io cosa avevo detto????? Metti la telecamerina!
__________________
Marco
|
|
|
14-03-09, 05:00 PM
|
#410
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da perru82
e io cosa avevo detto????? Metti la telecamerina! 
|
Appunto perché l'idea malsana gliela hai data te..
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000
Giovanna D'Arco è morta ridendo
Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
|
|
|
14-03-09, 06:55 PM
|
#411
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
nell'oretta in cui mi hanno tolto la camicia di forza ho cominciato a costruire l'impianto di illuminazione. Led e resistenze non andavano: erano enormi, difficili se non impossibili a nascondersi. Ho allora optato per delle micro-micro lampadine a 3,5 volt che si usano nel ferromodellismo per i lampioni. Hanno vita più breve? Tanto staranno accese pochi secondi e se si bruciassero posso sempre illuminare gli interni con lampade volanti, introducendole dai boccaporti. Le immagini parlano da sole, dico solo che la visibilità degli interni è abbastanza buona (impossibile però a fotografarsi: sto adattando una webcam a microtelecamera, fra l'altro potrò usarla anche per guardarmi lo stato della laringite) per farmi chiudere il ponte di coperta senza rimpianti.
Ultima modifica di ismaele; 14-03-09 a 07:08 PM
|
|
|
14-03-09, 06:59 PM
|
#412
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
15-03-09, 02:19 PM
|
#413
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
grande Isma!! Molto bello l'effetto luci
__________________
Marco
|
|
|
15-03-09, 06:47 PM
|
#414
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Mentre "qualcuno" pensa a oziare nel lusso dei tappeti persiani e dell'argenteria (fra l'altro non si sa bene come guadagnati) qui si lavora:
il carpentiere è all'opera con una mola e una sega (fonte: Boudriot, 2 volume). Alcuni materiali, nella cassa, nei sacchi e nella botte sono ancora da stivare. Il tutto nel suo contesto, posizionato sotto un carabottino e quindi (quasi) visibile.
Una foto con luce diurna: la batteria vista da una porta della piattaforma di prora.
Prossima tappa: sostituzione cabestani, olio, fotografie e chiusura.
|
|
|
15-03-09, 07:17 PM
|
#415
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Le uniche notizie storiche sulla Mirage ho potuto ricostruirle dall'Album di Colbert. In primo luogo bisogna sapere che come tale una Mirage non pare essere mai esistita, i disegnatori Corel si sono ispirati ai piani contenuti nell'Album di Colbert. Nel proseguire l'opera di Richelieu per fondare la marina da guerra francese Colbert fece compilare questo albun che illustra la costruzione di un bastimento nell'arsenale di Tolone in tutte le sue fasi. Tra il 1663 e il 1677 a Tolone furono costruiti 4 bastimenti: il Saint Philippe, il Lys, lo Sceptre e la Royale Therese. Di questi quattro sono riuscito a trovare un'immagine solo del primo: si tratta di un dipinto di van Beeck che ritrae il veliero durante la battaglia di Sole Bay contro gli olandesi nel 1672. L'immagine è rimpiccolita per postarla nel forum ma ( http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ay_mg_0505.jpg ) sembrerebbe esserci del colore rosso in prossimità di qualche sabordo e dell'impavesata. Questo risponde a una domanda che ponevo tempo fa.
Invece no: lo riguardo ma di rosso non trovo più traccia (un altro sintomo della mia psicopatia?)
|
|
|
15-03-09, 07:58 PM
|
#416
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Io se fossi in te allora gli darei il nome di uno di questi 4 bastimenti...
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
15-03-09, 08:35 PM
|
#417
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
dici? cioè scrivere il nuovo nome sul cartiglio di poppa invece che Mirage? questo solo signiffica dargli un nuome nuovo?
|
|
|
15-03-09, 09:37 PM
|
#418
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Roma
Messaggi: 958
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
dici? cioè scrivere il nuovo nome sul cartiglio di poppa invece che Mirage? questo solo signiffica dargli un nuome nuovo?
|
Potresti isma...potresti!
Ma occhio!
I 4 Velieri nominati,avevano i Loro fregi e le loro Polene,non che bandiere ed araldi!
Questo significa scegliere uno di "loro" e farci sopra una ricerca approfondita per riportarlo in vita.
La cosa è decisamente interessante,e vista la tua attitudine nel ricercare le minuzie più impossibili,e ricreare determinate situazioni o ambienti,non ti riuscirà difficile ricercare e riprodurre ciò che ti serve,o che serve al tuo modello per diventare il Royale Therese ad esempio.
Ciao Rocco
|
|
|
16-03-09, 08:49 AM
|
#419
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
eh eh eh....Isma la sega e la pialla sono due colpi da maestro!!!!
ti posso chiedere un favore???? NON POSTARE PIU' NIENTE!!!!!!!!   
Mi stai veramente contagiando!!! Complimenti!!
Per quanto riguarda il nome della nave ho sempre sentito dire che porta male cambiarlo.... ma visto che la tua non è ancora stata varata.... mah..... ormai è diventata famosa come la MIRAGE del pazzo ISMA.... anche se non ha ancora lasciato il cantiere è già leggenda.... ha già una sua storia.... è cresciuta nel wip pezzo dopo pezzo....pazzia dopo pazzia.... insomma anche se non è ancora stata varata ha già una sua storia.... e tutti ci siamo riferiti a lei come MIRAGE.... io non lo cambierei il nome....  
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
16-03-09, 01:55 PM
|
#420
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Sul nome avrei un'idea
Qualcosa che abbia a che fare con l'oro, che abbondava nelle navi francesi..... e qualccosa che richiami le stelle che proprio sono stelle dorate.....
Qualcosa del tipo "stella d'oro" .... in francese "etoile d'or"
Ma, pensandoci bene, magari in inglese, che fa molto chic. Dunque: "d'oro" in inglese fa "Golden" e "stella".... come fa pure "sella" in inglese?.....
  Trink 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08 PM.
| |