03-06-09, 11:41 PM
|
#796
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
ma tutte sono riferite alla stessa nave  a me sembra di no avallando in pieno la tua teoria
forse sta nel fatto che queste non mi sembrano stampe tecniche di cantiere che cmq non sono come quelle che abbiamo oggi
mi sembrano piu stampe informative dirette o a ufficiali per la gestione e e il governo di una nave o a persone che volevano saperne di piu a titolo informativo
noto parecchie sproporzioni
io sapevo cmq che era impossibile reperire piani di navi proporzionate o tecniche in se per se perche era coperte da segreto militare
per questo era molto importante catturare una nave straniera cosi si impossessavano anche delle conoscenze tecniche
|
|
|
03-06-09, 11:50 PM
|
#797
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
tornando alle scalette tra il 500 e l inizio del 700 erano molto in voga le scalette a 90 gradi a chiocciola facevano risparmiare spazio per il passaggio di uomini per dare spazio ai pezzi di artiglieria sui ponti principali oltre ad essere piu belle da vedere
ps isma ma il tuo cassero piu alto e continuo o e sfalsato con quell ultimo casseretto che si vede nella sezione
come credo facevi notare tu a lla poppa estrema si vedono quegli uomini che vanno verso poppa che sembra quasi che la murata sia alta non piu di 40 cm poi nella sez del cassero stesso
ci sono almeno 2 metri
|
|
|
04-06-09, 07:17 AM
|
#798
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
sì esatto c'è un'incongruenza anche sulle altezze del casseretto/murata- Se noti gli uomini sono raffigurati come se si trovassero sullo stesso piano fino oltre a proravia del parasartie di mezzana, mentre nella sezione il dislivello fra cassero e casseretto si trova molto a poppavia dela parasartie.
Evidentemente non si tratta di piani di cantiere ma di incisioni destinate a un pubblico diverso, forse allo stesso Colbert. Fra l'altro i disegnatori sembrano intendersi più di architettura civile che navale.
E' la stessa nave? Le incisioni non rappresentano un vascello particolare ma generico, può darsi che siano ammesse varianti. In sostanza credo che abbbiano disegnato senza tanti scrupoli non essendo destinato al cantiere.
Farò senz'altro le scalette a chiocciola. Sulle tende però ci sto ripensando; la stoffa è troppo rigida e non rende l'idea. Forse sistemerò paratie di legno.
|
|
|
04-06-09, 07:57 AM
|
#799
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
ho un libro trovato a una bancarella su un veliero mercantile italiano da 300 ton con relativi piani. Il veliero, del anni 20 del 900, è generico ma rispetta, in sacala, tutte le specifice ufficiali costruttive dell'epoca. La cosa mi intriga. Forse lo conosci (pare che tu li conosca tutti i libri sul navale) l'autore è Aymo Boot (per me sconosciuto)
|
questo post farebbe la sua bella figura anche nella sezione libri......
Credo anche io che nel Colbert si faccia riferimento ad una "tipologia", quindi le stampe possono essere diverse. Vista la fatica che si faceva per ottenere una matrice per la stampa, niente di più facile che le stampe siano state commissionate, all'epoca, ad artigiani differenti.
Trink
|
|
|
04-06-09, 08:55 AM
|
#800
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Salve a tutti, mi presento Fabrizio da Roma
ho 35 anni e da almeno una decina (con alti e bassi) che mi dedico a questo hobby!
ragazzi anche io ho fatto Le Mirage della Corel,
ora mi manca di alzare gli alberi e le manovre e per mancanza di spazio ho rimandato
posso postare qualche foto...
che ne dite?
in realta' cercavo di barattarlo con una scatola da assemblare - ma di un modello grande pero'...
che ne dite?
sto ricominciando piano piano a rimettermi in moto... e mi servono incoraggiamenti
|
|
|
04-06-09, 09:15 AM
|
#801
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Ehm Ehm Frabbrì, c'è la parte presentazioni sulla home del sito..posta li la tua presentazione..per la tua bella mirageanzi bellissima, ahimè quella di Isma è molto più avanti, sembra quasi la soleil
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
04-06-09, 09:25 AM
|
#802
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
che siete stati tutti in vacanza?
seba: bentornato!
trink: intervento decisivo il tuo, infatti nella prefazione alle stampe c'è proprio scritto che si tratterebbe di incisori deiversi. Evidentemente non avevano una fonte comune a cui ispisrarsi. Il ibro del Boot mi pare già sia stato segnalato
blusky: benvenuto. Mi piacerebbe vedere ancora foto della tua Mirage, come avrai visto io l'ho molto modificata ma vorrei confrontarla con la tua. Se la stai ancora costruendo puoi aprire una discussione in WIP
|
|
|
04-06-09, 09:53 AM
|
#803
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
ok...
posto un altro paio di foto
per gusti che ho ora, dopo parecchio tempo e dopo aver visto altri lavori in giro, non e' che mi piaccia piu' di tanto a volte la guardo e mi sembra un po' un soprammobile!
per essere sincero mi piace molto la poppa del tuo modello le scelte che hai preso anche se
secondo me potevi impegnarti un po' di piu' nella listellatura dello scafo, lo scafo di quel modello si presta molto ad una listellatura fatta bene con i listelli interi da poppa a prua.....
attualmente sto costruendo la S.Maria di Amati...
tra i difetti del mio modello e' quello dei portelli dei cannoni... sono troppo spessi pero' mi piace molto l'effetto giallo del bosso!
potevo utilizzare anche io l'azzurro per l'opera morta ed arricchire le decorazioni
potresti inviare una vista d'insieme o indicarmi la pagina dove vederle?
Ultima modifica di blusky1974; 04-06-09 a 09:59 AM
|
|
|
04-06-09, 09:56 AM
|
#804
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da blusky1974
ok...
posto un altro paio di foto
per gusti che ho ora, dopo parecchio tempo e dopo aver visto altri lavori in giro, non e' che mi piaccia piu' di tanto a volte la guardo e mi sembra un po' un soprammobile!
per essere sincero mi piace molto la poppa del tuo modello le scelte che hai preso anche se
secondo me potevi impegnarti un po' di piu' nella listellatura dello scafo, lo scafo di quel modello si presta molto ad una listellatura fatta bene con i listelli interi da poppa a prua.....
attualmente sto costruendo la S.Maria di Amati...
|
Ciao Blusky e benvenuto!!!!
Bellissimo lavoro....
una cosa però te la devo dire.... hai parlato del fatto che Isma avrebbe fatto meglio ad utilizzare listelli interi da prua a poppa.... pensi che lui non l'abbia fatto perchè non ne era capace???
trovami un albero da cui tagliare delle tavole lunghe 40-50 metri tutte d'un pezzo e poi ne riparliamo....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
04-06-09, 10:21 AM
|
#805
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
Ciao Blusky e benvenuto!!!!
Bellissimo lavoro....
una cosa però te la devo dire.... hai parlato del fatto che Isma avrebbe fatto meglio ad utilizzare listelli interi da prua a poppa.... pensi che lui non l'abbia fatto perchè non ne era capace???
trovami un albero da cui tagliare delle tavole lunghe 40-50 metri tutte d'un pezzo e poi ne riparliamo.... 
|
si si...
mi sono spiegato male -
le regole "del gioco" le conosco tutte
intendevo "mi sembra" di aver visto - tra le prime foto - una listellatura "ad intarsio" per capirci ma non ho visto una foto dello scafo capovolto, forse mi sbaglio
oddio, non c'e' nulla di male nel listellare ad intarsio (a me piace per carita') preferisco un intarsi pulito che una listellatura sporca...
|
|
|
04-06-09, 12:58 PM
|
#806
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
grazie delle foto blusky, il tuo modello mi sembra ben realizzato. Se mandi altre foto (chiglia, tuttto il ponte ecc fai cosa gradita... sai qui simao tutti fotofagi e poi sei l'unico "collega" che conosco impegnato con la Mirage.
Sicuramente la mia Mirage/Fenice è piena di difetti, il pregio più grande sta nel fatto che mi diverte. Seguirò il tuo consiglio e la prossima volta mi "impegnerò" di più nella posa fasciame. Però non ho capito: cosa intendi
per "intarsio"? Forse al fatto che la testa di alcune tavole è sagomata, per così dire, a scalino? Se è questo è voluto perché nessuna tavola può terminare a punta.
|
|
|
04-06-09, 01:18 PM
|
#807
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
questa e' la listellatura che io definisco "ad intarsio"
e' un termine che mi sono inventato io per cosi' dire
cioe' i listelli vanno ad occupare lo spazio che trovano e poi tagli...
alla fine il problema piu' grande per il modellisma e' realizzare un buono scafo
con tutti i crismi che consociamo,
poi lo sovrastrutture sono difficili ma si fanno - a meno che non si voglia realizzare l'autocostruzione anche delle parti in metallo spesso - ma alla fine un ponte lo attrezziamo tutti...
io, dopo diversi tentativi con diversi modelli, sono giunto alla conclusione che non tutti i modelli e' possibile realizzare con corsi di fasciame "interi" per cosi dire. (anche se a Roma ho visto in un paio di negozi modelli da favola e non riesco a spiegarmi come abbiano fatto ste persone - sempre da scatola eh. Bounty Amati, Sciabetto, la stessa SMaria Amati...)
o meglio, se si utilizzano listelli di un certo spessore che poi si carteggiano,
ma noi "poveri" modellisti che non abbiamo attrezzature costose possiamo reperire
listelli in tiglio (che andrebbero mordenzate) o in noce, che si piegano difficilmente ed hanno un coloraccio,
per il resto dobbiamo attrezzarci per non far vedere l'intarsio
colorare l'opera viva ecc. ecc...
comunque dicevo, questo modello si prestava ad una listellatura continua
comunque' scattero' le foto e te lo porto a far vedere sul sito...
ma ripeto,
fosse adesso avrei utilizzato altri sistemi...
non mi soddisfa pienamente... il mio dico
quando fai i gradini con i listelli - si dice "clinker"(?) diciamo l'effetto delle barche vikinghe.
ce l'hai una foto di come stai ora? col modello dico
"la prossima volta" non e' detto che troverai un modello (da scatola) che si presti ad una listellatura ad intarsio - questo dicevo...
Ultima modifica di blusky1974; 04-06-09 a 01:26 PM
|
|
|
04-06-09, 04:27 PM
|
#808
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
mmmmm, nnon sono sicuro di aver capito ancora. Se per "intarsio" intendi "metti il listello finché c'è spazio e poi tagli" (per citarti) allora io non ho fatto così: sono tutti listelli lunghi max 7 cm, rastremati o tagliati dove è il caso ma non lunghi fino a riemprire uno spazio lungo a caso. Inoltre i corsi sono tutti paralleli ("secondo le regole del gioco", per citarti ancora)Non capsico poi cosa intendi con l'immagine che posti: a quello che vedo si tratta di un primo fasciame che può essere posato nei modi più diversi, se fosse un modello di posa del secondo fasciame, come sai, sarebbe sbagliato. Le foto del mio modello allo stato attuale sono nel wip, ovviamente.
Ultima modifica di ismaele; 04-06-09 a 04:30 PM
|
|
|
04-06-09, 04:34 PM
|
#809
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
mmmmm, nnon sono sicuro di aver capito ancora. Se per "intarsio" intendi "metti il listello finché c'è spazio e poi tagli" (per citarti) allora io non ho fatto così: sono tutti listelli lunghi max 7 cm, rastremati o tagliati dove è il caso ma non lunghi fino a riemprire uno spazio lungo a caso. Inoltre i corsi sono tutti paralleli ("secondo le regole del gioco", per citarti ancora)Non capsico poi cosa intendi con l'immagine che posti: a quello che vedo si tratta di un primo fasciame che può essere posato nei modi più diversi, se fosse un modello di posa del secondo fasciame, come sai, sarebbe sbagliato. Le foto del mio modello allo stato attuale sono nel wip, ovviamente.
|
eh eh eh....Isma quella postata è una foto del PRIMO FASCIAME della tua Mirage, presa dal tuo wip in una delle prime pagine (post 35).... forse blusky credeva che fosse il secondo..... 
in effetti se tu avessi fatto il secondo a questo modo.......  
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
04-06-09, 04:35 PM
|
#810
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
.......
Farò senz'altro le scalette a chiocciola. Sulle tende però ci sto ripensando; la stoffa è troppo rigida e non rende l'idea. Forse sistemerò paratie di legno.
|
anche a me sembra più realistico l'uso di telaietti in legno, magari abbelliti da fregi o intarsi. Non fosse altro per ripararsi da schegge e pallottole in caso di combattimento.
Trink
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47 AM.
| |