05-12-08, 04:39 PM
|
#46
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
anch'io ho fatto cosi
__________________
Marco
|
|
|
05-12-08, 08:36 PM
|
#47
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Desmopw la tua risposta ha anticipato la prossima domanda che avrei fatto: come posizionare gli spezzoni di listello lungo una linea continua ed evitare che risultino a zig zag.
Per aprire i sabordi ho tribolato non poco: dal momento che le ordinate del kit erano tutte sbagliate, non corrispondevano neppure le tacche di riferimento dei portelli. Non c'era neppure una linea di ponte da seguire, poichè il piano prevede mezze canne. Ho preso allora la distanza dalla chiglia della base dei portelli in prossimità di ciascuna ordinata dal progetto, l'ho riportata du carta millimetrata e da qui sullo scafo. Per essere certo della verticalità delle linee laterali ho usato un filo a piombo ... il resto si capisce da sè. Per il ponte di batteria superiore dovrebbe andare meglio perché posso seguire la sua linea.
Come avevo detto qualche tempo fa non mi piacciono né i portelli ciechi né le mezze canne, quindi ho passato un pomeriggio a modificarle per simulare cannoni interi: ho prolungato la mezza canna con un tondino di balsa, l'ho ricoperto di un piccolo cilindro di ottone brunito, ho applicato sulla culatta capocchie di spillo per simulare il bottone. Il tutto su un affusto autocostruito. Il risultato avrebbe potuto essere migliore dal punto di vista della realizzazione - la procedura in teoria mi sembra buona - ma non ci ho perso più di tanto considerando che non si vedrà nulla o quasi.
Ultima modifica di ismaele; 05-12-08 a 08:38 PM
|
|
|
05-12-08, 08:40 PM
|
#48
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ah, dimenticavo! Volevo anche chiedere se qualcuno sa se i sabordi erano già dipinti di rosso nella seconda metà del 1600. Grazie.
|
|
|
06-12-08, 09:12 PM
|
#49
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ecco una foto di una mezza canna trasformata in cannone intero. Nella seconda foto le ex mezze canne in batteria. A proposito di lavori inutili perché tanto non si vedranno (spero si intravedano dai portelli) verso prua ho sistemato le gomene delle ancore e il relativo argano. Infine la barra del timone, davanti alla grande camera, ancora da arredare.
|
|
|
07-12-08, 08:58 PM
|
#50
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
continuo il mio monologo sul cantiere, tanto più da ora in poi dopo che i veri modellisti avranno visto i particolari che ho inserito. La barra del timone è montata adesso su un rullo - ahimé si è spaccato, dovrò rifarlo - come sembra essere dalle foto sul Vasa. Dietro la barra ho montato la paratia che separa il ponte dalle cabine di poppa. Sulla paratia anelli (anche troppo ossidati dopo un trattamento col brunitore), candelabri (ricavati da veri candelabri in senso marinaresco però), finestre, grate e porte. Il tutto da pulire e rifinire con listelli agli angoli e battiscopa. Manca ancora la chiesuola.
Nella seconda foto la paratia che separa longitudinalmente le due cabine (ero obbligato, non me la sono sentita di demolire il dritto di poppa che sorregge lo specchio). Ebbene sì! ho messo una luce: quando il tutto sarà chiuso e sepolto sutto i ponti (un certa imprecisione che si può osservare nella realizzazione di questi particolari è semplicemente dovuta alla consepevolezza del fatto che non si vedrà quasi nulla) una lucina potrà aiutare a intravedere qualcosa. La lampadina è nascosta nello spessore della paratia che è uguale a quello del dritto, cioè della chiglia. La struttura della lampada ritagliata da un foglio di ottone, il vetro ritagliato da un foglio trasparente che si usava con i proiettori per lucidi (leggermente colorato con un evidenziatore giallo). La forma è un pò troppo moderna ma è stato veloce costruirla.
Terza foto: una delle cabine, da rifinire naturalmente. Al di là della paratia vedete lo spessore della chiglia di cui dicevo, oltre il quale la paratia della cabina di dritta. La poltroncina di velluto rosso è stata suggerita dallo spazio che si è creato fra la paratia stessa e quanto resta dello spessore dell'ordinata, nella quale avevo ricavato un'apertura ma che avevo mantenuto in parte perché sostiene il ponte superiore, a mò di baglio.
|
|
|
07-12-08, 09:08 PM
|
#51
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
|
complimenti per il lavorone! Purtroppo non posso darti suggerimenti e consigli perchè non ho mai fatto ste cose e non so assolutamente come potevano essere gli interni.
Per il monologo non ti preoccupare! Anch'io sto andando avanti con un monologo! :-D
__________________
Marco
|
|
|
07-12-08, 10:38 PM
|
#52
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
due monologhi fanno un dialogo.
|
|
|
08-12-08, 02:40 AM
|
#53
|
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: reggio emilia
Messaggi: 329
|
ma che bella!!!
Ho alcune domande:
gli anelli come li hai bruniti? Parli di brunitore.... che razza di roba è? io li ho sempre colorati solo di nero.
Cos'hai usato per fissarli alla parete? Voglio dire.... i ganci che vanno infilati nella paratia e che sorreggono gli anelli, li hai fatti te o li hai comprati? Io non ne ho mai trovati in commercio di così piccoli.
__________________
Floriano
|
|
|
08-12-08, 01:11 PM
|
#54
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 44
|
ciao e complimenti ancora per la barca
per quanto riguarda i listelli non possono andare a zig zag perchè tu ci lavori quando sono ancora interi, li rastremi e li pieghi in modo che seguano perfettamente il corso sotto, e infine li tagli nei punti giusti e li posizioni in modo che restino perfettamente attaccati quelli del corso precedente così non ci sono fessure.
per quanto riguarda i sabordi non sono sicuro ma penso di si
spero di essere stato utile ciao
|
|
|
08-12-08, 01:25 PM
|
#55
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
betelgeuse (la stella) ti ringrazio ma credimi che l'impressione che danno le foto macro è orrenda! Tutto così ingrandito amplifica anche i difetti e le imprecisioni. Ne terrò conto quando costruirò i pezzi in vista.
Gli anelli, piccoli e piccolissimi, e i ganci (che poi servono anche per realizzare i golfari e quindi si infilano in un foro del ponte o della parete) li compro coì nel negozio, credo li produca Amati o Corel. Il brunitore è un liquido che serve per brunire i metalli, si compra solo in armeria ma la vendita è libera. Una boccetta 9 euro. Ci metti il pezzo e subito scurisce. Se poi non asciughi il pezzo ma lasci solo scolare il liquido in eccesso dopo qualche giorno ottieni l'effetto che vedi. Ancora però non ho verificato se si è innescato un processo pernicioso di ossidazione che distrugge il metallo.
Ho modificato le cabine, come vedete: la posizione delle porte, perché mi ero dimenticato che ci devono stare anche i cannoni (ed è fondamentale perché se si vedrà l'interno sarà attraverso i portelli dei cannoni oltre che dalle finestre del giardinetto). Il cannone è solo appoggiato, per dare un'idea della posizione. Ho aggiunto armadi, cuccette, quadri che sono riduzioni, ci crediate o no (ci vorrebbe una stampante migliore della mia), di veri quadri: stampa di Luigi XIV e planisfero del '500 nella cabina di dritta, olio di Luigi XIV e La Couronne nell'altra. Sul tavolo di destra una mappa del Mediterraneo.
|
|
|
08-12-08, 01:27 PM
|
#56
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da DESMOPW
ciao e complimenti ancora per la barca
per quanto riguarda i listelli non possono andare a zig zag perchè tu ci lavori quando sono ancora interi, li rastremi e li pieghi in modo che seguano perfettamente il corso sotto, e infine li tagli nei punti giusti e li posizioni in modo che restino perfettamente attaccati quelli del corso precedente così non ci sono fessure.
per quanto riguarda i sabordi non sono sicuro ma penso di si
spero di essere stato utile ciao 
|
grazie tante desmopw!
|
|
|
08-12-08, 01:47 PM
|
#57
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
grande!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
08-12-08, 03:59 PM
|
#58
|
|
Moderatore
Registrato dal: Sep 2006
residenza: AV (provincia)
Messaggi: 1,038
|
ciao ismaele, davvero spettacolare questo livello di dettaglio 
mi lascia perplesso solo il contrasto troppo forte tra gli anelli bruniti e gli ottoni luccicanti intorno, ma del resto sulle navi da guerra molto spesso le parti in ottone erano pulite fino a splendere, quindi la mia è solo una questione di gusti.
Per quanto riguarda il colore dei sabordi, ho cercato rapidamente qualche conferma sul Curti; la traccia che ho trovato suggerisce che fino alla fine del secolo XVIII, quando iniziò la moda di dipingere le navi a strisce, gli affusti dei cannoni e l'interno dei mantelletti era dipinto in rosso, quindi non vedo il motivo di lasciare i sabordi senza verniciarli con lo stesso colore. Nel frattempo continuo a cercare, se dovessi trovare qualcosa di interessante ti farò sapere
|
|
|
08-12-08, 05:31 PM
|
#59
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ecco una notturna.
|
|
|
08-12-08, 05:46 PM
|
#60
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
grazie per l'informazione sui sabordi. Il contrasto fra gli anelli bruniti e gli ottoni non è voluto. Come dicevo la corrosione degli anelli è un risultato casuale. Sicuramente avrei dovuto brunire anche gli ottoni. Tuttavia, tu stesso mi hai suggerito un modo per conciliare le cose: non credo che gli anelli fossero lucidati come gli arredi
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25 PM.
| |