02-07-09, 09:08 PM
|
#946
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
il pirografo e tipo un saldatore a stagno piu piccolo che crea una temperatura maggiore
e carbonizza gli strati superficiali fino a qualche mm di profondita ma per fossi cosi profondi ci vuole tempo vedi su you tube qualche esempio
|
|
|
02-07-09, 09:18 PM
|
#947
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
guarda questo YouTube - pirografo se devi scendere 1 2 mm va bene secomdo me
|
|
|
03-07-09, 08:43 PM
|
#948
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
grazie carà
paiolato dello sperone completato
|
|
|
04-07-09, 09:17 AM
|
#949
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
 ecco che ricompare l' ET che è in te!!!
mi stavo iniziando a preoccupare....
bel lavoro Marco!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
04-07-09, 10:24 PM
|
#950
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
isma, potresti appoggiare una monetina su quel paiolato? Vorrei rendermi esattamente conto di quanto sottili sono quei traversini!!!
Trink
|
|
|
05-07-09, 12:05 PM
|
#951
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
i traversini sono larghi 1 mm, trink.
Adesso mi sono lanciato nell'avventura delle decorazioni dello sperone e qui ho veramente bisogno di dritte poiché utilizzo tecniche per me nuove come la scultura in milliput.
Allora, le foto documentano: 1) ho trovato un tipo di listello di faggio trattato in modo da renderlo molto flessibile, comodo in certi casi, come per es. per fare le voltigliole dello sperone.
2) sulle voltigliole e le serpi incollerò i decori che sto facendo (tento di fare) in milliput;
3) primo tentativo di scolpire il corpo della polena (e qui è prorpio il caso di citare il detto "far di una fenice un pollo");
Allego anche i disegni originali, perché si capisca ciò che tento di fare
|
|
|
05-07-09, 12:20 PM
|
#952
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Non so se ti convenga fare prima le decorazioni poi le serpi sulle quali esse andranno collocate.... Forse è meglio invertire l'ordine dei lavori: penso sia più facile adattare una sostanza modellabile ad una serpe in legno che non viceversa.
Visto il tipo di lavorazione può darsi che tu possa cavartela anche con un sottile filo di rame o di ottone arrotoltato attorno alla serpe. Sul lato anteriore (quello a vista) ti basta fare un leggerissimo solco-guida con una lima ad ago, mente su quello posteriore fai una scassa leggermente più profonda dove alloggiare il "ritorno" del filo. Incolli il tutto con attack gel, dai una levigata sul retro con carta vetrata o limetta (il rame si gratta come il legno) e quando vernici - oro, immagino - non si vede più niente.
Trink
|
|
|
05-07-09, 12:30 PM
|
#953
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
infatti le decorazioni le ho fatte dopo le serpi: queste sono già incollate sullo sperone, ne ho rilevato il profilo con carta trasparente e su questa ho modellato il milliput. Quei decori che vedi vanno sulle voltigliole già posizionate della seconda foto
Però visto il tipo di decorazione (fasci legati da un nastro a spirale) potrei provare anche la tua tecnica che mi sembra più rapida e più pulita. Dovrei staccare le voltigliole già incollate .... mmmmm ci penserò .... magari se vengono male con il sistema con cui ho comnciato
Ultima modifica di ismaele; 05-07-09 a 01:04 PM
|
|
|
05-07-09, 07:43 PM
|
#954
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il risultato
|
|
|
05-07-09, 08:06 PM
|
#955
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Davvero complimenti Isma, per essere la prima volta che adotti questa tecnica e questo materiale sei andato davvero alla grande, ma alla fine questo materialle milliput( o come si chiama) si indurisce??
|
|
|
05-07-09, 08:09 PM
|
#956
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
certo, come lo stucco
|
|
|
06-07-09, 12:48 AM
|
#957
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
mi piace tutto tranne l uccello che sembra un pappagallo
|
|
|
06-07-09, 09:34 AM
|
#958
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
isma non so come hai sagomato la fenice ma ... se la dovessi fare io mi farei una sagoma del profilo esattamente tagliando il blocco di resina su una fotocopia del profilo in questione ... fatta eccezione per le ali che potresti fare con lo stesso procedimento ma "a parte" ... esattamente come fece boden con lo specchio di poppa
avendo il profilo laterale già sagomato si tratterebbe poi solo di smussare qua e la per dare la forma alla testa ed al corpo, non che sia facile, ma almeno NON dovresti andare ad occhio
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
06-07-09, 10:31 AM
|
#959
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 221
|
dai che stai andando benissimo
|
|
|
06-07-09, 10:52 AM
|
#960
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il pollo o pappagallo che ho fatto è solo una prima prova per prendere confidenza con il materiale, ritenterò.
Però ho casualmente ritrovato il passo sulla questione che abbimao discusso qualche post fa con gicci sulle cerniere delle porte di palmetta (dette "passo d'uomo"):
"una particolarità da evidenziare è il verso di apertura delle porte, che erano incernierate sullo spigolo interno e non su quello esterno come potrebbe invece sembrare più logico" Bassi - Ostan, vol. 2 p. 41.
Il mistero s'infittisce.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38 AM.
| |