29-06-09, 09:33 PM
|
#916
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Sissì, Isma, daccordo per il metodo costruttivo, ma credo che quello che ha lasciato stupefatti tutti quanti è l'aria vissuta e credibile, naturale, ad una scala così piccola...
|
|
|
30-06-09, 10:29 AM
|
#917
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
isma ma una bella uscitina in sardegna co sta bella fenice?
sembra quasi di poterci salir sopra, mi vien voglia di suonarla quella campana ... anche se avrei usato un legno un po più compatto per realizzare la struttura di supporto di queste minuterie a vista, il legno mi pare un po venato e grossolano come essenza, magari lucidandolo avrà un'aspetto un pò più elegante
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
30-06-09, 10:40 AM
|
#918
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da drake1500
isma ma una bella uscitina in sardegna co sta bella fenice?
sembra quasi di poterci salir sopra, mi vien voglia di suonarla quella campana ... anche se avrei usato un legno un po più compatto per realizzare la struttura di supporto di queste minuterie a vista, il legno mi pare un po venato e grossolano come essenza, magari lucidandolo avrà un'aspetto un pò più elegante
|
mmmm...credo dipenda dalle foto fatte col macro... è una cosa che ho riscontrato anche io su alcune foto della golden hind.... particolari che non riesci a distinguere ad occhio nudo (ho 11/10) con la macro diventano evidentissimi!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
30-06-09, 01:05 PM
|
#919
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
eh si, gicci ha ragione: io fotografo sempre con la macro che è come guardare gli oggetti col microscopio. Oltretutto la foto del particolare è anche ingrandita. Il legno che ho usato è lo stesso del secondo fasciame, noce bello compatto e con venatura quasi impercettibile. Guardate anche l'attaccatura della cordicella, si vede la goccia di colla che invece a occhio nudo è impossibile vedere.
Tanto per avere un termine di riferimento posto la foto dell'angolo inf destro dello schermo del pc eseguita con le stesse modalità con cui fotografo la nave. Sembrano disegni su un quadernino di scuola a quadretti.
Che poi questi particolari potrebbero essere eseguiti meglio - specialmente dopo aver visto la foto - non discuto, ma sottoporre le realizzzazioni al test dell'ingrandimento per decidere se vanno bene è un livello di pazzia al quale ancora non sono arrivato. Non escludo però che in un futuro ...
|
|
|
30-06-09, 01:31 PM
|
#920
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 60
|
Caro isma io ci sto seriamente pensando a sottoporre le realizzazioni di particolari minuti alla prova del "macro"  infatti ho riscontrato le tue stesse problematiche, pur usando listelli molto compatti, nei particolari che sto realizzando per la mia sezione della Victory; se guardi quanto appena postato nel relativo WIP noti che tutto sembra sgranato, nei particolari più ingranditi, pur se ho utilizzato le foto più pulite scartandole tra tutte quelle scattate
|
|
|
30-06-09, 01:48 PM
|
#921
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ragazzi siamo una banda di matti! ora anche il test del microscopio! Bhè sicuramente contribuirà alla qualità, anche se mi pare che i tuoi particolari, maturin, non abbiano grandi difetti neppure se ingranditi.
Intanto allego la foto dell'ultimo lavoro: porte della palmetta e prime travi dello sperone. Dopo tanto lavoro sulla poppa ora tocca alla prua. E si avvicina il momento di autocostruire la polena! ta ta ta daaa!
|
|
|
30-06-09, 02:00 PM
|
#922
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 60
|
I cardini "forgiati" sono uno sballo !!!
|
|
|
30-06-09, 04:29 PM
|
#923
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
mmmm....Isma, a questo giro 2 osservazioni le devo fare (finalmente ho la prova che non sei un extraterrestre!!)....
1. i cardini delle porte devono essere sul lato di apertura della porta...quindi all'opposto di come li hai messi tu...
2. non mi piace l'interruzione dei listelli sulla paratia, a meno che quelle linee di giunzione verticali che si vengono a creare sui due lati non siano poi occultate da qualcosa che mi sfugge!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
30-06-09, 09:22 PM
|
#924
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
gicci oihbò non ti sfugge nulla!
1) avevo letto sul Boudriot che le cerniree delle porte sulla palmetta stanno verso l'interno, lo so che è strano. Ricerco il passo del Boudriot e lo posto.
2) hai ragione sull'interruzione. E' dovuta a una qualche modifica che ho fatto e che non ricordo. Anche a me non piace e vorrei rimediare ma l'unico modo è scollare e rincollare i listelli coinvolti, lo farò quando sono sicuro che non ho altre soluzioni.
|
|
|
30-06-09, 10:32 PM
|
#925
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
no, non trovo il passo in questione, dice solo che le cerniere delle porte della palmetta sono identiche a quelle dei mantelletti ma disposti orizzontalmente. Ricordavo male. Grazie della segnalazione gicci, domani provvedo
|
|
|
01-07-09, 11:21 AM
|
#926
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
gicci oihbò non ti sfugge nulla!
1) avevo letto sul Boudriot che le cerniree delle porte sulla palmetta stanno verso l'interno, lo so che è strano. Ricerco il passo del Boudriot e lo posto.
2) hai ragione sull'interruzione. E' dovuta a una qualche modifica che ho fatto e che non ricordo. Anche a me non piace e vorrei rimediare ma l'unico modo è scollare e rincollare i listelli coinvolti, lo farò quando sono sicuro che non ho altre soluzioni.
|
se i cardini sono dentro, anche l'apertura della porta deve essere in dentro... sarebbe impossibile l'opposto...
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
01-07-09, 05:19 PM
|
#927
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
basta, non infierire
|
|
|
01-07-09, 05:43 PM
|
#928
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
 ...non era mia intenzione offendere nessuno... era solo per dare un ulteriore chiarimento.... chiedo scusa....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
01-07-09, 08:42 PM
|
#929
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
se i cardini sono dentro, anche l'apertura della porta deve essere in dentro... sarebbe impossibile l'opposto... 
|
Ci sarebbe la possibilità di avere i cardini dentro e l'apertura della porta verso l'esterno se quanto a vista e cioè la placca forgiata del cardine, sarebbe di fatto una contropiastra sulla quale si vanno a riibattere i chiodi di fissaggio dei cardini sulla porta.
A maggior chiarimento di quanto detto ho predisposto il seguente schema funzionale di tale apertura che sarebbe quindi compatibile con illustrazioni e descrizioni dell'epoca così come citato da Isma.
L'unico problema irrisolvibile sarebbe quello di aprire un porta a 180° se in prossimità del cardine esiste un ingombro sporgente, nel caso il montante decorato che dalla foto non si evince la sua consistenza.
Per quanto attiene invece ai listelli sono pienamente d'accordo con Gianclaudio
|
|
|
01-07-09, 09:44 PM
|
#930
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
tanto di cappello al Dr. Maturin! Appassionato di meccanica?
Trink
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09 AM.
| |