Premettendo che cammianre su di un ponte voleva per forza dire scavalcare qualcosa, molto spesso ho visto cime per il rientro dei cannoni arrivare ai carrabotini...ti posto un diorama che espllica le cose meglio di mille parole..conta che le due in mezzo però sono carronate..
Su di un ponte in fasi di battaglia l'ingombro dei vari cavi per pezzo era un serio problema..Le tue misure possono anche andare, conta comuqne che tra un cannone e l'altro ci doveva essere lo spazio per 2 persone affincate schiena contro schiena..fai almeno dai 60cm in su
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
E' da qui che ho preso spunto per la mia carronat, vai a vedere quella cosa non è ingombra di cime di ritirata, di riposizionamento etc etc..
Ma penso che alla fine non avrai nessun problema isma, ma ricreerai tutto il necessario..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
bhè le carronade non hanno paranchi di rinculata per alare i pezzi (insomma le cime di ritirata). Consultando internet e soprattutto il Boudriot ho capito che i paranchi di rinculata venivano smontati quando non era in corso una battaglia, la cosa era molto semplice perché i due bozzelli sono fissati agli anelli degli affusti e ai golfari del ponte mediante semplici ganci. Questi golfari effettivamente arrivano a ridosso dei carabottini. Le brache e i paranchi alle murate invece erano sempre montate, ovviamente servivano per tenere fermo il pezzo. Quindi adotterò una soluzione mista: sempre paranchi e brache alle murate ma paranchi di rinculata solo dove ho più spazio e dove c'è più visibilità. Adesso sto montando i pezzi sotto al cassero che saranno scarsamente visibili
Non avevano i paranchi di rinculata, ma avevano i paranchi per rimettere l'uffusto scorrevole in posizione...
la mia cannonata aveva 3 sistemi di cavi..il primo e più grosso tratteneva la canna, il secondo muoveva l'affusto scorrevole avanti e indietro..
il terzo spostava la carronata a destra e sinistra per modificare l'angolo di tiro in modo orizzontale..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
nella mia carronata non ci sono sistemi tipo paranchi per riportare il pazzo in posizione di carica se la carr faceva fetecchia o se necessitava per qualsiasi motivo riportare il pezzo indietro si usava un piede di porco che faceva leva nel binario
forse anche per altre carronate avveniva lo stesso
pero la carr dell alert e piccola per le altre non so
Caro caracciolo, quella dell'alert è una carronata girevole non fissata ad una impavesata..guarda qui in tutti i modelli e progetti proposti viene fissato l'affusto scorrevole alla impavesata per il movimento avanti e indietro
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
non c'è di che, seba.
Ho incollato il falso ponte del cassero, la cabina del comandante è ora chiusa e visibile solo dalle vetrate di poppa. Nella foto si vede la zona della timoneria e del corpo di guardia che sta al di là della paratia della cabina, verso prua, e dunque è visibile. C'è la manovella del timone, la chiesuola della bussola e quattro cannoni, che, dopo la discussione che abbiamo fatto, ho deciso di sistemare senza paranchi di rinculata.
Prossimo lavoro: tavolato del cassero e cabine del casseretto
Ciao Ismaele. Prima di tutto complimenti per il tuo lavoro. L'unica domanda che volevo farti e se il carrello dei cannoni è completamente autocostruito da te.
Ciao Ismaele. Prima di tutto complimenti per il tuo lavoro. L'unica domanda che volevo farti e se il carrello dei cannoni è completamente autocostruito da te.
Cosa, è comprato......che ditta li prodice così? Quanto costano?
Sembrano fatti a mano, sai li dovrei autocostruire io ma....sono parecchi,non so che listelli usare e non credo sa facile realizzarli.
ci sono molti che se li costruiscono, non è difficile, magari qualcuno qui sul forum ti darà le istruzioni, io non l'ho mai fatto perché è un lavoro ripetitivo (ce ne sono un'ottantina sulla Mirage) e mi annoia. Guarda sul manuale del Lusci, sicuramente c'è qualcosa. Si comprano da assemblare: canna ruote, affusto, anelli sono da montare e già questo per 80 volte mi annoia. Li producono tutte le ditte per es. Corel e Amati. Sono però cari, da 1,50 a 2 euro l'uno. Io molti li avevo nel kit
ci sono molti che se li costruiscono, non è difficile, magari qualcuno qui sul forum ti darà le istruzioni, io non l'ho mai fatto perché è un lavoro ripetitivo (ce ne sono un'ottantina sulla Mirage) e mi annoia. Guarda sul manuale del Lusci, sicuramente c'è qualcosa. Si comprano da assemblare: canna ruote, affusto, anelli sono da montare e già questo per 80 volte mi annoia. Li producono tutte le ditte per es. Corel e Amati. Sono però cari, da 1,50 a 2 euro l'uno. Io molti li avevo nel kit
i corel mi pare addirittura 2.50..troppo secondo me..cmq ti ripeto..fonditi le canne e compra solo gli affusti, il prezzo è dimezzato...
fai il calcolo, se solo ce ne sono 20 sono 50 euri..e mi sa che dovresti risparmiare tante paghette!!!
Io che di soldi ne ho pochini mi devo sempre arrangiare e ti assicuro che il portafoglio vuoto aguzza l'ingegno molto più che altre cose!!!
eheheheh
Cmq caro isma mi piacciono proprio...!!
X il tuo prossimo lavoro..mi raccomando AUTOCOSTRUITO voglio proprio vedere cosa ti inventerai..
Il fatto è che a parte cannoni e ordinate tu del kit di che hai bisogno?
voglio proprio vedere che tiri fuori dal cappello..conoscendo poi il tuo gusto a fare modelli "non commericali" nel senso non victory, wasa etc etc potresti dedicarti ai modelli spesso snobbati..caracche, pirofregate, navi romane o cocche antiche..o ancora galeoni veneti...
magari un bel modelli in scala 1:100 raddoppiandone la scala..che ne so tipo un galeone veneto in scala 1:40 vene una bella bestia..figuriamoci con tutti gli interni...
se il problema sarà lo spazio mi propongo già x "ospitarlo"
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it