27-05-09, 07:37 PM
|
#751
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
madame: di fantasia? oibò! Le Phenix è ben documentata nel cosiddetto Album di Colbert, la polena è proprio una fenice. Il problema, gicci, sarà di non ottenere proprio una fenice e non un pollo.
Tenterò con il milliput (borin non ci dà più dritte per ora). Una cosa che mi attira è che il mitico volatile aveva piume molto colorate e quindi tenterei una colorazione vivace.
|
|
|
27-05-09, 08:28 PM
|
#752
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,849
|
forse si potrebbe pensare ad una base di partenza fatta da un'aquila, che mi pare articolo comune, anche sulle bancarelle dei mercatini
Trink
|
|
|
28-05-09, 07:00 PM
|
#753
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
alby mi chiede come faccio la chiesuola. Il modo più semplice è tagliare un listello delle dimensioni giuste e incollarci sopra dei pezzettini di un listello sottile per simulare i portelli. Oppure ... io ho fatto così: si costruisce una sorta di scatolina rettangolare, la si divide in tre scomparti, si mette dentro uno di questi un pezzetto di quadrello dipinto d'argento per simulare la lanterna, in un altro un cerchietto di ottone per simulare la bussola, il terzo lo si può chiudere completamente, si incollano pezzettini di listello e di acetato trasparente per simulare sportelli e vetri. Poi si incollano i piedini. Sopra ci si mette una testa di chiodino per rappresentare lo sfiato della lanterna. Se la parte posteriore è visibile allora conviene applicarci dei quadrelli per simulare le fessura di aereazione del compartimento dove sta la lanterna. Infine anelli e cime per assicurarlo al ponte. La teoria è questa ... la pratica in scala 1:75 è un problema. Tanto anche questo particolare sulla Fenice (ex Mirage) ... non si vedrà.
|
|
|
28-05-09, 07:03 PM
|
#754
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Marco....come al solito mi sorprendi con la tua abilità!!! E POI IL CONFRONTO CON LA MONETA DA 2 CENTESIMI LA DICE LUNGA!!! 
Ma la chiesuola non è quella struttura che sostiene la campanella? o si chiamano tutte e due alla stessa maniera??
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
28-05-09, 07:07 PM
|
#755
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
credo che alby mi chiedesse la chiesuola della bussola!? oibò ... mi asssale un dubbio ... comunque io stavo labvorando alla bussola perché ancora la zona di prora non l'ho cominciata
no, non è un granché - in effetti considera le dimensioni - poi mi è anche caduta dentro il barattolo del bitume+acquaragia e anche l'interno è diventato tutto nero
Ultima modifica di ismaele; 28-05-09 a 07:11 PM
|
|
|
28-05-09, 07:10 PM
|
#756
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Io conosco il supporto della campana come "cella campanaria", e per "chiesuola" la struttura della bussola (che comprendeva supporto per la bussola, supporto per la lanterna di chiesuola, e supporto per il mostrarombi). By the way, il libro della Ancre lo devo ancora ricevere ><!###
|
|
|
28-05-09, 07:13 PM
|
#757
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Io conosco il supporto della campana come "cella campanaria", e per "chiesuola" la struttura della bussola (che comprendeva supporto per la bussola, supporto per la lanterna di chiesuola, e supporto per il mostrarombi). By the way, il libro della Ancre lo devo ancora ricevere ><!###
|
infatti, mi pareva ... sai non mi fido più di me stesso ... un po' di rimba comincia
Ancora nulla dalla Ancre!? Per Nettuno! la prossima volta sai come fare
|
|
|
28-05-09, 07:24 PM
|
#758
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
Io conosco il supporto della campana come "cella campanaria", e per "chiesuola" la struttura della bussola (che comprendeva supporto per la bussola, supporto per la lanterna di chiesuola, e supporto per il mostrarombi). By the way, il libro della Ancre lo devo ancora ricevere ><!###
|
azzz....ma te guarda... come quella dei campanili delle chiese... io l'avevo sempre chiamata chiesuola... non si finisce mai di imparare!!! Grazie dell'informazione....catalogata nella memoria a lungo termine!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
28-05-09, 07:27 PM
|
#759
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
Quote:
Originariamente inviata da Gicci70
azzz....ma te guarda... come quella dei campanili delle chiese... io l'avevo sempre chiamata chiesuola... non si finisce mai di imparare!!! Grazie dell'informazione....catalogata nella memoria a lungo termine!!! 
|
invece te avevi, comprensibilmente, associato "chiesuola" a "campanella". Ma ho visto nel wip di alby che l'hanno fatto anche altri
|
|
|
28-05-09, 07:34 PM
|
#760
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
Ancora nulla dalla Ancre!? Per Nettuno! la prossima volta sai come fare
|
OH, SI. Come si dice "brutti figli di meretrice" in francese?
|
|
|
28-05-09, 07:54 PM
|
#761
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Aimè, io invece intendevo per chiesuola il supporto della campana, almeno ,io sapevo così.... 
|
|
|
29-05-09, 06:58 PM
|
#762
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
salve a tutti marinai! oggi niente foto, sono a chiedere un consiglio. Sono giunto (quasi) alla fase di imbarcare i cannoni e di imbracarli sul ponte di coprerta e sul castello. Quindi questa artiglieria sarà completamente visibile. In teoria per ogni pezzo occorrereberro almeno 8 bozzelli (4 per tirarlo entrobordo e 4 per fuoribordo). Ora, la scala del modello è 1:75 e non permette grandi dettagli, intanto credo per es. che i bozzelli dei paranchi per la movimentazione dei pezzi siano fuori scala. Questo fuori scala fra l'altro ha la conseguenza di creare un ingombro eccessivo sul ponte, i golfari dei paranchi per ritirare il pezzo finierbbero a ridosso dei carabottiini. D'altra parte semplificare troppo fino a togliere queste manovre completamente non mi va proprio. Insomma voi - se avete lavorato su scale come la mia - come fate? Chi è che ha montato artiglierie in vista su 1:75? in quale wip posso vederle? Grazie a todos
nel frattempo ho fatto un giro su internet e constato che pochissimi sono i modelli con i paranchi di ritirata, quei pochi ne presentano uno solo invece che due e l'ingombro di tutta la manovra è tale da arrivare a filo dei carabottini. Quando non arriva ai carabottini le cime sono inverosimilmente corte e tali da non permettere un rientro di tutta la canna. C'è qualcosa che non va o le misure dei modelli vanno riviste
Ultima modifica di ismaele; 29-05-09 a 07:35 PM
|
|
|
29-05-09, 09:32 PM
|
#763
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 221
|
ma utilizzando bozzelli da 2mm sarebbero 14 cm nella realtà mi sembra che non sia un gran fuoriscala quindi perchè no, tanto poi lo sai ti conosci lo fai lo stesso
|
|
|
29-05-09, 10:41 PM
|
#764
|
Utente
Registrato dal: May 2008
residenza: Montemarciano
Messaggi: 376
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
salve a tutti marinai! oggi niente foto, sono a chiedere un consiglio. Sono giunto (quasi) alla fase di imbarcare i cannoni e di imbracarli sul ponte di coprerta e sul castello. Quindi questa artiglieria sarà completamente visibile. In teoria per ogni pezzo occorrereberro almeno 8 bozzelli (4 per tirarlo entrobordo e 4 per fuoribordo). Ora, la scala del modello è 1:75 e non permette grandi dettagli, intanto credo per es. che i bozzelli dei paranchi per la movimentazione dei pezzi siano fuori scala. Questo fuori scala fra l'altro ha la conseguenza di creare un ingombro eccessivo sul ponte, i golfari dei paranchi per ritirare il pezzo finierbbero a ridosso dei carabottiini. D'altra parte semplificare troppo fino a togliere queste manovre completamente non mi va proprio. Insomma voi - se avete lavorato su scale come la mia - come fate? Chi è che ha montato artiglierie in vista su 1:75? in quale wip posso vederle? Grazie a todos
nel frattempo ho fatto un giro su internet e constato che pochissimi sono i modelli con i paranchi di ritirata, quei pochi ne presentano uno solo invece che due e l'ingombro di tutta la manovra è tale da arrivare a filo dei carabottini. Quando non arriva ai carabottini le cime sono inverosimilmente corte e tali da non permettere un rientro di tutta la canna. C'è qualcosa che non va o le misure dei modelli vanno riviste
|
lo stesso problema che ho avuto io sulla Couronne, con la sfiga che la scala oltretutto è 1/98. alla fine ho messo solo i bozzelli senza la cima.
ho visto che molti mettono una sola cima che a seconda del cannone passa in posti diversi, alla francese nell'affusto mentre all'inglese nella culatta della canna. tutti e due i sistemi poi finiscono con una legatura in un occhiello nell'impavesata.
poi se ti vuoi impazzire, sempre che già non lo sei  , puoi fare come ti ha suggerito Gicci fabbricandoti i boozelli .....
Paolo
|
|
|
30-05-09, 09:08 PM
|
#765
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
non mi convinceva la chiesuola. L'ho fatta più piccola perché deve essere posizionata proprio sulla linea visuale che va dalla vetrata di poppa verso prua. Ho trovato poi un tipo di chiesuola con i vetri da entrambi i lati e l'ho adottato per lo stesso motivo che ho detto sopra.
Sul problema dei cannoni i "cannonari" non dicono nulla? Provo a sparare delle cifre. Se uso bozzelli da 4 mmm in scala 1:75 fa 30 cm, che mi pare possa starci. Ne vanno messi due in fila, il che fa 60 cm. Per un cannone di cm 3,5 (dall'estremità della canna a quella dell'affusto) abbiamo nella realtà 2,6 metri circa. Questa misura deve essere un poò aumentata per permettere di caricare il cannone quando è rientrato, diciamo allora che abbiamo 3 m. Più 60 cm di bozzelli fa 3,60. Un pò di spazio fra i bozzelli vogliamo mettercelo? diciamo allora 4 metri. I golfari dei bozzelli per rientrare i cannoni vanno allora a 4 metri dall'impavesata, che riportatto a 1:75 fa 5,3 . Per 2 fa 10,6. Nei punti più stretti il ponte misura 11 cm che nella realtà sarebbero 8,20 m. Non ci siamo. Bene che vada bisogna camminare scavalcando le cime dell'artiglieria.
Mah? dove sbaglio?
Ultima modifica di ismaele; 30-05-09 a 09:10 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58 PM.
| |