19-05-09, 03:56 PM
|
#721
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
dunque ragazzi la faccenda di cui amabilmente adesso discutete è delicata e necessita di essere trattata con riguardo e chiarezza di idee. L'asse forata che vi ho postato (diametro del foro 1 mm, che in scala 1:75 fa 15 cm: sì, forse un pò piccolo, gicci, l'allargherò) è il "comodo" degli ufficiali sito nelle bottiglie laterali. Quindi è un localino chiuso, lo vedete aperto perché ancora devo costruire la bottiglia. Questo servizio consisteva semplicemente in un buco che, attraverso un tubo, comunicava con l'esterno: è la gravità che faceva tutto il lavoro. Le decorazioni delle bottiglie finiscono quasi sempre con una forma a cono rovesciato: nella punta del cono era aperta l'uscita dello scarico.
La ciurma, detta in alcume marine "gente di prua", era confinata nella zona compresa fra il centro nave e la prua e là, appunto aveva i servizi. Però all'aperto, sulla palmetta. Ai lati del bompresso una panca con uno o più fori anche questi che scaricavano direttamente in mare. Alcune navi, più sensibili alle esigenze dell'età e del grado, avevano, sempre a prua, un paio di casotti solitamente di forma all'incirca cilindrica che ospitavano le latrine dei sottufficiali anziani. Ciò non esclude che, come dice madame, la ciurma espletasse le sue funzioni fisiologiche spesso a bordo, non necessariamente nella stiva poiché allo scopo potevano servire dei buchi praticati sulle fiancate all'altezza dei ponti fra un sabordo e l'altro. Buchi che i francesi chiamavano, guardà un pò, "pissoir". Posto tre immagini: un modello della HMS Diana, una illustrazione da Archibald, Wooden Fighting Ships, e latrina della bottiglia del Wasa. E' vero quello che dice seba, fateci caso, in Master e Commander c'è una brevissima sequenza - dovete andare al rallentatore per vederla bene - che documenta l'uso delle latrine di prua. E' ovvio che il senso del pudore all'epoca era molto diverso dal nostro e non pensate solo che dipendesse dalla vita militare: nella reggia di Versailles la facevano dove capitava, in un angolo di una stanza qualunque. Non è un caso che si cospargessero di profumi.
Ultima modifica di ismaele; 19-05-09 a 04:00 PM
|
|
|
19-05-09, 07:39 PM
|
#722
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
io sapevo che le latrine del equipaggio erano o nel castello di prora o vicino al bompresso dove si interseca con il paiolato di prora
o sempre sul paiolato di prora nell angolo tra lo scafo e lo stesso erano sempre 2 o 3 vicini
|
|
|
20-05-09, 12:05 AM
|
#723
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
|
... e se in quel momento... dai su lascitemelo dire... arrivava un'onda anomala...?
... faceva il bagno e bidè tutto d'un colpo...?  
|
|
|
20-05-09, 11:19 AM
|
#724
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Era la volta buona che facevano il loro bagno annuale!
Isma... per l'equipaggio siamo tutti d'accordo. Per gli ufficiali... mi manca un testo fondamentale - il famigerato Boudriot - ma, scusa la cocciutaggine, insisto per lo stipo con vasino.
Ai tempi in cui costruivo il Victory mi ero posta il problema, e non avevo trovato fori evidenti nelle cornucopie delle bottiglie. Siccome in un vascello di primo rango le bottiglie sono a tre piani e le punte delle cornucopie piuttosto strette, come facevano? Quelli del piano di sopra "scodellavano" in testa a quelli del piano di sotto e così via in una sorta di catena di Sant'Antonio di defecazioni che terminava in mare? 
Oppure, solo al primo piano della bottiglia c'erano le tubature di scarico? In uno degli ultimi romanzi del ciclo Aubrey/Maturin si fa riferimento piuttosto esplicito ad un ammiraglio alle prese con la seggetta.
C'è anche una foto della Constitution che mostra uno stipo nel luogo fatidico... Tutte prove non decisive, lo so. Magari la verità viene dal Boudriot.
|
|
|
20-05-09, 05:29 PM
|
#725
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
già si vede chiaramente nell'immagine che ho allegato sopra del Wasa che sotto l'asse c'è un foro a forma di cono rovesciato che evidentemente scarica in mare. Comunque le immagini qui sotto (Boudriot 2 vol del 74 cann) parlano chiaro: il foro evidenziato dalla freccia rossa è indicato dalla didascalia come "foro del cesso". Il pitale c'era, sì, come in tutte le case dei nostri bisnonni, e stava sotto la panca coi braccioli nella terza immagine. Questo era privato del comandante, mentre le bottiglie erano in uso per tutti gli ufficiali.
Ragazzi, mica lo fate apposta per farmi diventare lo specialista dei cessi? Spero.
|
|
|
20-05-09, 05:57 PM
|
#726
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
20-05-09, 08:34 PM
|
#727
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
infatti: la costruzione delle bottiglie si rivela un lavoro di ... Ambiente angusto, si entra solo con le pinzette, dovevo fare tutto prima di montare i balconi, vabbè gli errori si pagano. La soluzione costruttiva che mi è venuta in mente è questa. Prima foto: il telaio di appoggio del fasciame, seconda foto: la paratia che separa il servizio dal resto del giardinetto. A colla asciutta occorre una scartavetrata e rifiniture varie, la porta è solo appoggiata.
|
|
|
21-05-09, 01:05 AM
|
#728
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
vi state appassionando al caso e
e tipo la quinta domanda che mi fanno quando vedono un mio modellino
ma dove era il cesso
|
|
|
21-05-09, 07:45 AM
|
#729
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
|
|
|
21-05-09, 11:23 AM
|
#730
|
|
Utente
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
|
Quote:
Originariamente inviata da madamalouise
|
e dei sedili ribaltabili ne vogliam parlare?
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
|
|
|
24-05-09, 06:52 PM
|
#731
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
la mutazione è ormai avvenuta e irreversibile! la poppa è quella della Phenix e non più della Mirage (che fra l'altro esiste solo nella mente dei disegnatori Corel). Le bottiglie sono chiuse, le colonne caratteristiche della Phenix posizionate (veramente mi sono preso qualche libertà per semplificare le cose). Mancano alcuni particolari, scartatura e ripresa di alcuni punti e soprattutto i due archi (caratteristici delle navi francesi) sopra l'ultima galleria. In fondo alle bottiglie, come ormai sapete, ho posto le latrine e una piccola luce per renderne visibile almeno una.
|
|
|
24-05-09, 07:12 PM
|
#732
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Prenderò spunto per la poppa della soleil seguendo il tuo lavoro impeccabile!!
complimenti!!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
24-05-09, 07:27 PM
|
#733
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,795
|
é bellissima Isma, davvero complimenti.
Domandina: le colonnine del balcone come hai fatto a farle cosi uguali?
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
24-05-09, 07:31 PM
|
#734
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
mah, impeccabile non davvero! comunque grazie seba.
Posto le immagini della poppa dell'album di Colbert (Phenix) e della poppa dei piani del kit (Mirage) perché si possa capire quanto mi discosto dalla seconda e cerco di avvicinarmi alla prima. Forse è il kit commerciale con la poppa più semplificata che esista se paragonata all'originale
|
|
|
24-05-09, 07:35 PM
|
#735
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
I balconi corel sono davvero semplificatissimi...I tuoi sono WOOOW!!!
A guardare quelli della soleil piangio!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37 AM.
| |