22-06-09, 10:06 AM
|
#871
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
.....
Però guardando bene le tre immagini il problema non è quanto siano arretrati sull'affusto i golfari per serrare a murata, ma se questi possano essere gli stessi dei paranchi di rinculo (come nella seconda foto). Insomma in totale 4 o 2 golfari?
|
Quattro. Le cime svolgevano compiti diversi e tutti sostanziali.
I paranchi di avvicinamento venivano tesati al momento dello sparo e tesati rimanevano per tutta l'operazione (sparo compreso), tirati a forza dai marinai.
Le cime di rinculo evitavano che il cannone andasse a spasso durante le operazioni di caricamento.
Gli stessi golfari, poi erano utilizzati (in maniera diversa) durante la navigazione per mantenere fermo il cannone a murata.
In un libro (credo il Santoro) ho una serie di disegni che mostra caricamento e sparo e l'uso delle cime durante tali operazioni. Se ti interessano, lascia un post e questa sera li inserisco qui nel tuo wip.
Ciao Trink
|
|
|
22-06-09, 01:43 PM
|
#872
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
per quanto riguarda L intersezione tra ALBERI E PONTI INFERioRI si il procedimento e lo stesso anche se i cunei sono molto alti piu o meno 4 in altezza e 1 in spessore considerando esclusivamente il sovraponte
ho notatoper che per un tre ponti piu o meno contemporaneo
vi erano si i cunei pero con un intramezzo rettangolare concentrico con l alberoche poi andava fissato sul ponte
anche se non so se il ponte era anche sotto il rettangolo o il rett ang copriva l esagono che forava il ponte
cioe avava una funzione salva ponte nel caso in cui copriva solamente l esagono
o rafforzante se il ponte era continuo anche al di sotto dell rettangolo
|
|
|
22-06-09, 01:56 PM
|
#873
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
no grazie trink, ce l'ho quel libro. Nella seconda immagine che ho postato (dal Boudriot) ce ne sono 2. Solo per essere sicuro di essermi spiegato bene ed evitare equivoci: per paranco di rinculata intendo il paranco che tira indietro il cannone e non le cime di trattenuta che sono senza paranco ma passano o in un foro sull'affusto o sul bottone della culatta. Queste non mi interessano. Ciò che mi interessava era sapere se i golfari a fine affusto possono servire sia per i bozzelli del paranco per tirare indietro (così non ci si sbaglia) il cannone sia per quelli per tirarlo in avanti. Nella seconda foto che ho postato (Boudriot) e nella terza è così, mentre nella prima sono golfari diversi. La cosa è plausibile perché dopo lo sparo l'arretramento del cannone per ricaricarlo era l'effetto del rinculo. In più parte per tutto il tempo in cui il cannone non doveva sparare per tenerlo in posizione non 'era bisogno dei paranchi di rinculata, basta serrarlo alla murata.
grazie caracciolo, ma non so se ho capito bene: le frasi smozzicate dipendono dalla tastiera o dal fatto che sei abituato a mandare sms? Allora credo che tu voglia dire che e i cunei delle mastre erano presenti su tutti i ponti, questo è quello che mi interessava sapere, se riprodurle su tutti i ponti oppure no.
|
|
|
22-06-09, 02:17 PM
|
#874
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
ora ho capito. Dicevo "quattro" perchè due golfari sono impegnati, nel sistema inglese, per far passare la cima di trattenuta: è vero che si annoda attorno al bottone (oppure passa in un asola realizzata sempre nella culatta), ma è altrettanto vero che prima passa da un golfare, per lato e sul lato dell'affusto.
Gli altri due sono i golfari per i paranchi di avvicinamento e sia nella tua secondo foto che nella terza, in alto (sistema francese), son due soltanto. Nella terza foto, in alto, i medesimi golfari vengono utilizzati sia per un movimento che per l'altro.
Tempo fa fotografai un cannone che aveva però un ulteriore golfare, al centro, per il movimento di arretramento. Te le allego, perchè a me sembra proprio un cannone (leggero) di marina.
Trink
|
|
|
22-06-09, 02:22 PM
|
#875
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|

di questo sono responsabili vari fattori
1 i tasti della mia tastiera non combaciano dovrei settare meglio la tastiera anche se non so come si fa
2 la tastiera e vecchia e ha dei tasti altissimi e spesso ci si inciampa con le altre dita
e spesso premo tasti sbadliati
3 spesso devo fare 10 cose sul pc in contemporana per tempi stretti e quindi smorzo
4 credo di essere un po mongoloide nella scrittura a compiuter
per maggior chiarezza ti posto delle foto
nella foto si vede anche il metodo di chiusura delle boccaporte delle scale che ti dicevo
anche se non prenderlo come oro colato dato che si tratta di un apertura e giunzione di coperta
se non hai ancora capito te lo rispiego in un modo un po piu comprensibile
si i cunei sono presenti in tutti i punti di intersezione con i ponti
|
|
|
22-06-09, 02:46 PM
|
#876
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
perfetto ragazzi, ci simo chiariti su tutto!
trink: in effetti i calibri più piccoli potevano a vere anche un solo golfare
caracciolo: in cambio della tua immagine ne posto una dell'Amsterdam in cui si vede il boccaporto coperto da tela
|
|
|
22-06-09, 02:52 PM
|
#877
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
ormai ci barattiamo le immagini
|
|
|
22-06-09, 03:14 PM
|
#878
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
beh???? a me qualche foto non la mandi??? 
Trink
|
|
|
22-06-09, 08:51 PM
|
#879
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
ecco qua un po' di foto degli ultimi progressi.
Terminata l'ambientazione interna del castello di prua, con il solito led sul baglio più a prora, mancano alcune manovre dei cannoni e le colonne per sostenere il ponte.
Sistemate le scale a chiocciola per accedere al cassero. Queste scale hanno rischiesto moltissimo lavoro, tutto di microchirurgia. Il problema più grosso: quello di farle il più possibile uguali. Sistemata e raccordata con il termine delle scale al battagliola.
Infine il tentativo di dare un po' di bolzone ai carabottini.
Sono tutte foto fatte con la macro da vicinissimo, il che esalta la polvere, i microdifetti e soprattutto curva le linee (per un fenomeno dovuto alle lenti che ii chiama aberrazione sferica): è per questo che in alcune foto sembra tutto storto.
|
|
|
22-06-09, 09:04 PM
|
#880
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
trink, ho solo queste: riprese al Museo Bardini di Firenze
|
|
|
22-06-09, 10:50 PM
|
#881
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,852
|
la mia era una battuta  .... però la seconda foto è interessante.....!!!
A proposito di musei, ieri ho visitato gli Uffizi e, tra i quadri, qualcosina di marittimo ho trovato....
Trink
|
|
|
23-06-09, 09:20 AM
|
#882
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 221
|
wow e che progressi
|
|
|
23-06-09, 10:51 AM
|
#883
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Marco....sta venendo veramente un bellissimo lavoro!!! le 2 scale a chiocciola poi.....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
23-06-09, 11:00 AM
|
#884
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
ecco qua un po' di foto degli ultimi progressi.
Terminata l'ambientazione interna del castello di prua, con il solito led sul baglio più a prora, mancano alcune manovre dei cannoni e le colonne per sostenere il ponte.
Sistemate le scale a chiocciola per accedere al cassero. Queste scale hanno rischiesto moltissimo lavoro, tutto di microchirurgia. Il problema più grosso: quello di farle il più possibile uguali. Sistemata e raccordata con il termine delle scale al battagliola.
Infine il tentativo di dare un po' di bolzone ai carabottini.
Sono tutte foto fatte con la macro da vicinissimo, il che esalta la polvere, i microdifetti e soprattutto curva le linee (per un fenomeno dovuto alle lenti che ii chiama aberrazione sferica): è per questo che in alcune foto sembra tutto storto.
|
Bellissima!!!! Ce lo fai fare un giro a bordo??? 
Luca
|
|
|
23-06-09, 05:34 PM
|
#885
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
se vai ad un concorso il "best of show" è assicurato..sei un mito isma
cmq giusto x rimettere in piedi la fama di cannonaro di ri-posto i falconetti da marina esposti al museo di civitella del tronto
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54 AM.
| |