20-06-09, 12:23 PM
|
#856
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
Quote:
Originariamente inviata da sebastian paul
io sono x la doppia scalinata
|
che intendi per doppia scalinata?
|
|
|
20-06-09, 03:47 PM
|
#857
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
caracciolo: alla bombatura dei carbottini ci avevo pensato, ovvio che dopo la tua osservazione ho provveduto: è appena accennata - altrimenti avrei dovuto rifarli tutti - ma dovrebbe essere percepibile lo stesso.
gicci: sono più dubbi che risposte, che tutorial sarebbe?
seba: se ti riferisci alla scala a chiocciola, dai disegni di Colbert - come ho già detto - ne risulta solo una per il casseretto e due per il cassero. Infatti il cassero ne avrà due.
altro dubbio: cannoni in scala 1:75. I bozzelli anche piccoli (2 mm) per la messa in batteria (quelli a murata) sono decisamente fuori scala (troppo grandi, occupano tutto lo spazio tra l'affusto e la murata), li metto o no? qualcuno ha fatto le manovre complete dei cannoni su un modello 1:75? Trucchi? Oppure avete foto da segnalarmi? Grazie marinai.
|
|
|
20-06-09, 04:28 PM
|
#858
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Io dico di metterli, io addirittura con un modello in scala 1:96 dovrei completaente togliere tutti i dettagli ma....se ti interessa ho un documento dove mostra come fare per i dettagli dei cannoni in un modello in scala 1:90 ma non so se ti potrebbe servire, a me è servito moltissiomo visto che si avvicina alla mia scala.
|
|
|
20-06-09, 04:31 PM
|
#859
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
isma io ho dei bozzellini che ho messo sui pezzi di coperta ma a me sembrano in scala le foto sono negli album
|
|
|
20-06-09, 04:43 PM
|
#860
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Già, sembrano in scala, poi io ho visti i bozzelli reali e sono parecchio grandi!
|
|
|
20-06-09, 05:54 PM
|
#861
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
alby, se il documento puoi fotografarlo e allegarlo a un post te ne sarei grato (parto dall'idea che sia un'immagine, sennò fai te)
in scala 1:75 i bozzelli da 2 mm sarebbero 15 cm, può andare?
Ultima modifica di ismaele; 20-06-09 a 06:03 PM
|
|
|
20-06-09, 06:24 PM
|
#862
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Non riesco proprio ad allegarlo, è un documento WinRAR e supera il limite...
|
|
|
20-06-09, 06:42 PM
|
#863
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Ciao Marco...ti ho inviato un' email al riguardo dei cannoni....spero possa esserti di aiuto!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
20-06-09, 07:58 PM
|
#864
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
non importa alby credo di aver risolto. Grazie Gicci.
Non avevo fatto caso a una differenza. In alcune marine, e quindi in alcuni manuali, i bozzelli per porre in batteria sono agganciati a metà affusti, in altre invece sugli stessi ganci dei bozzelli di rinculata, cioè al termine posteriore dell'affusto. Chiaramente gli spazi disponibili sono diversi nei due casi. Il Boudriot riporta bozzelli di rinculata e di batteria sullo stesso gancio nella parte finale dell'affusto. Se questo dunque vale per la marina francese sono a posto, ho tutto lo spazio di cui ho bisogno.
Ho letto Gicci: è anche il caso della marina spagnola a quanto sembra. O è una semplificazione modellistica o resta esclusa la marina britannica. Adesso devo uscire, domani controllo.
Ultima modifica di ismaele; 20-06-09 a 08:00 PM
|
|
|
21-06-09, 09:37 AM
|
#865
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
il Curti (foto 1) posiziona i ganci dei bozzelli per la messa in bateria a metà affusto, il Boudriot (foto 2) e il Mondfeld (foto 3) nella parte terminale.
P.S. nel tuo documento, gicci, a guardar bene sembrano esserci entrambe le possibilità
|
|
|
21-06-09, 12:18 PM
|
#866
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Ecco alcuni progetti miei..se te li metto a scaglioni è perchè li sto cercando
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
21-06-09, 02:35 PM
|
#867
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
isma io credo che il piu proporzionato e il terzo il primo decisamente no inf anche le corde le schematizza con una linea
|
|
|
22-06-09, 09:31 AM
|
#868
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Non credo esistessero regole ferree.... In ogni caso anche nella prima foto esiste la possibilità di serrare il cannone a murata mettendo i paranchi in fondo all'affusto.
Il disegnatore che ha ispirato Curti ha voluto mostrare la differenza di fissaggio della cima di rinculo nel '600, così come avveniva nelle diverse marinerie. Per mostrare la variante "inglese" (serraggio a culatta - cima tratteggiata) rispetto allo schema "franco-ispanico-olandese" (serraggio ad affusto - cima a tratto pieno) ha utilizzato i golfari che .... nelle altre due foto sono occupati proprio dai ganci dei paranchi di manovra!!!
Se avesse invertito i golfari (come negli altri disegni), avrebbe "sporcato" la chiarezza del disegno in funzione del suo obiettivo.... mostrare appunto quella differenza.
Trink
|
|
|
22-06-09, 09:43 AM
|
#869
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
trink: c'è qualcosa che non sai? o un problema che non riesci a risolvere?
Proviamo anche con questo (che mi si porrà nei prossimi giorni): i famosi cunei nelle mastre degli alberi vanno su tutti i ponti nel caso in cui l'albero attraversi più ponti (per es. ponte del castello e ponte di coperta) o solo su uno e semmai quale?
Però guardando bene le tre immagini il problema non è quanto siano arretrati sull'affusto i golfari per serrare a murata, ma se questi possano essere gli stessi dei paranchi di rinculo (come nella seconda foto). Insomma in totale 4 o 2 golfari?
Ultima modifica di ismaele; 22-06-09 a 09:52 AM
|
|
|
22-06-09, 09:48 AM
|
#870
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
il mio post precedente conteneva solo una opinione, come tale fallace e personale. Opinione che nasceva dal fatto che .... i ganci sugli affusti - in tutte e tre le foto - erano praticamente gli stessi.... seppur utilizzati in maniera diversa!!
Sulla nuova domanda non so, perchè finora ho fatto solo vascelli ad un solo ponte e non ho dunque approfondito la questione. Andrò a dare un'occhiata sui piani costruttivi di tonnellaggio superiore e spero di poterti dare così qualche dritta.
Ciao Trink
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31 AM.
| |