Vecchio 17-06-25, 03:25 PM   #121
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,904
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Da qualche parte avevo letto la "storia" del bompresso.
Fino ad un certo periodo, la scassa del bompresso non era davanti all'albero di trinchetto, come ora, ma laterale a quest'ultimo (solitamente a dritta).
Ora però ho due problemi:
1. non riesco a trovare la fonte in cui si dice quando la scassa del bompresso sia stata spostata davanti al trinchetto, e
2. non so se la Couronne sia stata armata di bompresso prima o dopo questo momento...
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 05:01 PM   #122
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 550
De Ruyter è un newbie...
predefinito Prua Wasa

Ah, bene! Non era farina del mio sacco. Adesso ovviamente lo rifarei con le tavole inclinate come il buonsenso comanda...
Per la prua, il Wasa (che precedeva la Couronne di 10 anni) ha due porte a lato del bompresso centrale, quindi la soluzione sembrerebbe essere plausibile. E' anche vero che la forma frontale è diversa...
Fra l'altro ho letto da qualche parte che quando Richelieu volle ricostruire la marina per il suo capo, essendo in guerra perpetua con inglesi e spagnoli, dovette cercarsi mastri d'ascia nei Paesi Bassi; quindi ci sarà stata un'osmosi di tecnologia...
Icone allegate
LA COURONNE di Seawolf - MANTUA-vascello-vasa2.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-25, 11:04 PM   #123
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,759
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Io spulciando qui sul forum ho letto che le modifiche siano state rese necessarie per motivi di copyright e pertanto tra la mia, Mantua, e la Corel ci siano delle differenze, per la posizione dei cannoni, il bompresso ed altre cose che non ricordo al momento. È pur vero che a parte un paio di quadri non abbiamo fonti che ci possano chiarire e dare certezze, per cui penso che l'unica modifica che farò sarà il bompresso centrale e probabilmente non metterò nemmeno i cannoni piccoli tra quelli più grandi, anche se di definitivo ancora non ho deciso nulla. Per ora ho messo tre file di fasciame per lato e mi sono fermato perché vorrei capire come segnare precisamente i punti per l'apertura dei sabordi.

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-25, 10:33 AM   #124
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,759
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Ragazzi erano almeno 15 anni che non posavo dei corsi di fasciame, ed infatti si vede, ma non era di questo che volevo parlarvi ma della difficoltà che sto provando a cercare il sistema per aprire i sabordi nella loro precisa posizione e prima di continuare volevo sapere se voi avete un metodo particolare. Ho provato a fotocopiare la tavola ma una fotocopia piana su una superficie curva non è un sistema preciso. Tutti i consigli e le critiche sono ben accette. LA COURONNE di Seawolf - MANTUA-22201849.jpgLA COURONNE di Seawolf - MANTUA-2018457027.jpg

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-25, 12:46 PM   #125
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 550
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Posso dire come ho fatto io: man mano che scendevo con il fasciame facevo un forellino di 1 o 2 mm nella posizione prevista della canna. Nel ponte superiore facevo riferimento a un cannone montato poggiato sul ponte stesso; nel ponte inferiore ho fatto riferimento ai supporti per le mezze canne. Ovviamente controllando le distanze da prua e poppa e l'altezza. Per maggiore sicurezza infilavo un tondino di acciaio che passava da parte a parte lo scafo, per essere sicuro della simmetria.
Fatti tutti i forellini, con un listello non troppo esile ho verificato l'andamento regolare della serie di fori, ampliando i fori disallineati. Si ripete il controllo e poi si va di lima quadra. Per dei sabordi 10x10 mm si ha tutto l'agio per rifinire bene, alla fine con una lima a sezione rettangolare.
Se il fasciame è perfettamente simmetrico, è un aiuto notevole.
Icone allegate
LA COURONNE di Seawolf - MANTUA-000_7029.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-25, 04:02 PM   #126
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,759
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da De Ruyter Visualizza il messaggio
Posso dire come ho fatto io: man mano che scendevo con il fasciame facevo un forellino di 1 o 2 mm nella posizione prevista della canna. Nel ponte superiore facevo riferimento a un cannone montato poggiato sul ponte stesso; nel ponte inferiore ho fatto riferimento ai supporti per le mezze canne. Ovviamente controllando le distanze da prua e poppa e l'altezza. Per maggiore sicurezza infilavo un tondino di acciaio che passava da parte a parte lo scafo, per essere sicuro della simmetria.

Fatti tutti i forellini, con un listello non troppo esile ho verificato l'andamento regolare della serie di fori, ampliando i fori disallineati. Si ripete il controllo e poi si va di lima quadra. Per dei sabordi 10x10 mm si ha tutto l'agio per rifinire bene, alla fine con una lima a sezione rettangolare.

Se il fasciame è perfettamente simmetrico, è un aiuto notevole.
È un buon metodo e rispecchia più o meno quello che stavo pensando di fare e che probabilmente farò. Ho visto che tu hai aperto anche i sabordi più piccoli, pensi quindi di mettere le mezze canne piccole o, come ha detto qualcuno lasciarli come se fossero una sorta di ombrinali per lo scolo dell'acqua?

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-25, 04:39 PM   #127
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 550
De Ruyter è un newbie...
predefinito

La scoperta che i cannoncini intervallati agli altri non avevano senso e il fatto che le mezze canne non mi convincevano esteticamente (nemmeno bruniti e con la base verniciata in nero) fermarono i lavori della costruzione. Adesso penso di proseguire mettendo i sabordi chiusi, tranne a prua e a poppa dove sono già presenti e (forse) sul ponte superiore dove ci sono già gli affusti.
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
La Couronne Mantua Model Valentino82 Tecniche modellistiche navali 3 22-02-22 07:58 PM
LA COURONNE MANTUA di Harley77 HARLEY77 Navi e velieri Work in Progress 95 29-11-20 10:27 PM
La Couronne Mantua sc 1:100 Barcellona3 Presentazioni 0 25-07-19 03:29 PM
La couronne: Mantua o corel? HARLEY77 Kit commerciali e piani costruttivi 36 26-12-14 07:18 PM
la couronne mantua saggittario Navi e velieri Work in Progress 4 21-11-13 01:56 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203