25-05-25, 09:25 AM
|
#91
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Buongiorno, ho iniziato a listellare il primo ponte e fatto il carabottino, da rifinire e con mia somma sorpresa ho scoperto che acqua e vinavil non vanno d'accordo con le mollette da cartoleria. Adesso sono ad un bivio, scartare i laterali e lasciare tutto a legno o seguire i disegni della Mantua e dipingere le grate di rosso. A tal proposito vorrei un consiglio sul tipo di rosso da usare.
PS. Ieri la mia nipotina di 3 anni è venuta nel mio garage ed ha fatto la sua barca con pezzi avanzati che avevo   
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
25-05-25, 11:28 AM
|
#92
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,245
|
Occhi a cuoricini per la tua piccola nipotina!
Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
|
|
|
25-05-25, 12:53 PM
|
#93
|
Utente
Registrato dal: Mar 2018
residenza: abruzzo
Messaggi: 884
|
|
|
|
27-05-25, 11:08 AM
|
#94
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 217
|
Ciao SEA.WOLF, bellino lo strumento della prima foto; dove lo hai trovato?
Complimenti alla nipotina!!
Stratos
|
|
|
27-05-25, 11:22 AM
|
#95
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da Stratos
Ciao SEA.WOLF, bellino lo strumento della prima foto; dove lo hai trovato?
Complimenti alla nipotina!!
Stratos
|
Si trova spesso negli scaffali della Lidl, costa pochi euro.
PS. La nipotina ringrazia
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
27-05-25, 12:55 PM
|
#96
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Si trova spesso negli scaffali della Lidl, costa pochi euro.
PS. La nipotina ringrazia
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
|
Grazie dell'info, proverò a cercarlo.
Stratos
|
|
|
28-05-25, 07:40 AM
|
#97
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,834
|
Complimenti alla nipotina, comincia benissimo splendida imbarcazione
|
|
|
29-05-25, 03:38 PM
|
#98
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da sergio60
Complimenti alla nipotina, comincia benissimo splendida imbarcazione 
|
Gli ho dato un pezzo di legno ed un pò di cartavetro per giocare, poi ha visto i tre fori ed i tondini sul tavolo, e poi via via ha iniziato a chiedermi pezzi da incollare
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
05-06-25, 03:58 PM
|
#99
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
05-06-25, 05:54 PM
|
#100
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 217
|
Ciao Matteo,
a me pare un gran bel rosso!!!! Il fatto che si vedano le venature del legno (belline!!!!!) dipende dal fatto che hai usato l'aerografo anzichè il pennello?
Stratos
|
|
|
05-06-25, 07:15 PM
|
#101
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
A quanto ricordo, le navi ammiraglie erano decorate e dipinte con colori brillanti. Probabilmente sole, acqua e salsedine provvedevano a scolorire abbastanza in fretta le tinte dell'epoca, ovviamente prive dei materiali sintetici moderni.
La diluizione e il numero di mani rendono possibile evidenziare o coprire le venature del legno. Personalmente ritengo che il pennello dia un'idea più di "vissuto" all'oggetto. Una carena di un veliero antico bianca, lucida e liscia, secondo me suona un po' falsa.
|
|
|
05-06-25, 09:07 PM
|
#102
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Grazie per essere passati da queste parti. Questa è la prima volta che uso un aerografo ed ho voluto fare una prova su un pezzo di abete di scarto che non ho nemmeno levigato, avevo troppa fretta di provare  probabilmente facendo un'altra passata il colore si ravviva e copre un po' di più, farò altre prove. Per quanto riguarda il "vissuto" qui sul forum si sono fatte fior fior di discussioni nel merito, tra chi vuole rappresentare la nave appena uscita dal cantiere e chi invece ha mostrato doti enormi di colorazioni ed invecchiamenti che io non potrei mai raggiungere, per me la pittura e come le donne per Malgioglio  e pertanto la mia non è una scelta ma un limite per ora invalicabile.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
07-06-25, 08:42 AM
|
#103
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Buongiorno, ho fatto una prova con l'aerografo su un vecchio carabottino e francamente il colore non mi dispiace, solo che non ho ancora capito se sugli acrilici si può incollare, perché se coloro quello centrale dopo dovrei metterci la sella per la scialuppa, voi cosa mi consigliate?
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
07-06-25, 09:26 AM
|
#104
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,245
|
Secondo me sull'acrilico si può incollare. Puoi solo correre il rischio, forzando l'area incollata, di tirare via qualche crosticina di vernice, specie se questa non si è aggrappata bene al legno...ma tu tirerai via con forza la tua scialuppa, una volta incollata?
Resta sempre obbligatorio una prova prima di decidere come operare..
Sent from my M2003J15SC using Forum mobile app
|
|
|
07-06-25, 11:09 AM
|
#105
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 217
|
Quote:
da SEA.WOLF
Buongiorno, ho fatto una prova con l'aerografo su un vecchio carabottino e francamente il colore non mi dispiace, solo che non ho ancora capito se sugli acrilici si può incollare, perché se coloro quello centrale dopo dovrei metterci la sella per la scialuppa, voi cosa mi consigliate?
|
Ciao Matteo, per la mia poca esperienza ... sull'acrilico la cianoacrilica funziona ma, come ha evidenziato Black buccaneer, il rischio è che possa staccarsi qualche "crosticina". Io ho incollato con CA i "copricerniera" dei cannoni e dopo una quindicina di minuti ho fatto i fori per i chiodi. Su 48 fori una sola volta, per fortuna, la lamina di rame si è staccata portandosi dietro un po' di crosticina.
Forse ho messo poca colla, o forse la lamina non era ben aderente all'affusto, in ogni caso è successo.
Ritengo che la scialuppa, dopo averla posizionata, tu debba anche legarla, in questo caso non credo di possano essere grossi problemi, a meno che tu non decida di "tirare su" tutta la nave prendendola dalla scialuppa .......
Il risultato del carabottino mi piace, forse dovrei pensare anch'io di dotaarmi di un piccolo aerografo.
Stratos
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15 PM.
| |