08-05-25, 12:17 PM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Ciao Giocomail, come da intestazione il kit è della Mantua.
Piccolo riepilogo: Inizialmente seguendo una dima interna ho posto l'ordinata 13 più alta di 4 mm per poi accorgermi che esternamente ero troppo alto, scollata la 13 e posizionata come da misurazioni esterne mi ritrovo con la parte interna più bassa, il motivo non ve lo so dire ma adesso, come dicevo, metterò una alzatina sui supporti triangolari e sull'ordinata 13 e dovrebbe andare tutto a pari.
PS. qualcuno sa che problemi ci sono con l'app? ho letto che vbisognerebbe andare con tapatalk, ci ho provato ma sono negato
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
08-05-25, 12:36 PM
|
#62
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,887
|
Ciao Matteo. I calcoli sul modello sembrano esatti. Dovrebbe tornare tutto.
Per l’app non saprei dirti.
Io le foto che carico sempre da PC e con il cell mi connetto tramite browser su cell.
ALex
|
|
|
08-05-25, 01:45 PM
|
#63
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 383
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Ciao Giocomail, come da intestazione il kit è della Mantua.
Piccolo riepilogo: Inizialmente seguendo una dima interna ho posto l'ordinata 13 più alta di 4 mm per poi accorgermi che esternamente ero troppo alto, scollata la 13 e posizionata come da misurazioni esterne mi ritrovo con la parte interna più bassa, il motivo non ve lo so dire ma adesso, come dicevo, metterò una alzatina sui supporti triangolari e sull'ordinata 13 e dovrebbe andare tutto a pari.
PS. qualcuno sa che problemi ci sono con l'app? ho letto che vbisognerebbe andare con tapatalk, ci ho provato ma sono negato 
|
Scusami, mi ero perso l’intestazione che riportava il fabbricante 😌 Se posso permettermi, hai provato a verificare se su i piani di altre case riscontri lo stesso problema dell’ordinata 13? Magari è un problema di quelli Mantua la qualcosa non mi meraviglierebbe visto che sui piani del mio kit è scritto scala 1:1 ma due viste di pari scala non collimano per niente. Per quanto riguarda l’app se iphone ti dico che è stata tolta dall’’appstore. Io vado con tapatalk ti devo dire funziona bene
|
|
|
08-05-25, 06:38 PM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Scusami, mi ero perso l’intestazione che riportava il fabbricante  Se posso permettermi, hai provato a verificare se su i piani di altre case riscontri lo stesso problema dell’ordinata 13? Magari è un problema di quelli Mantua la qualcosa non mi meraviglierebbe visto che sui piani del mio kit è scritto scala 1:1 ma due viste di pari scala non collimano per niente. Per quanto riguarda l’app se iphone ti dico che è stata tolta dall’’appstore. Io vado con tapatalk ti devo dire funziona bene
|
Io ho capito solo una cosa, questo kit è un mix tra Lusci, Corel e Mantua, tra le cose cambiate per copyright e quelle scambiate per sbaglio devi controllare tutto mille volte e poi mille, e soprattutto ho capito che conviene seguire quello che hai preso, nel mio caso Mantua, pensa che già solo ad aver comprato il libro usato della Mantua ho trovato cose diverse, li niente falsi ponti ma "longheroni" che andrebbero inseriti nelle ordinate e poi infilate tutte insieme nella falsa chiglia.
Tapatalk l'ho scaricato e per ora sembra discreto, staremo a vedere.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
09-05-25, 01:49 PM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Scatola di montaggio, per fare 36 affusti da 1,5 cm ben due spezzoni di quadrello da 6x6x330 mm, malauguratamente non mi sono accorto che gli ultimi due per lato verso poppa erano da 2 cm ed ecco che mi tocca inventare qualcosa... ne ho visto di pezzenti ma questi della Mantua li superano tutti. 
Intanto metto foto della dima improvvisata, proprio per sfruttare al max la ricca fornitura
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Allegato 447414
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
Ultima modifica di SEA.WOLF; 09-05-25 a 01:51 PM
|
|
|
09-05-25, 02:12 PM
|
#66
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 383
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Scatola di montaggio, per fare 36 affusti da 1,5 cm ben due spezzoni di quadrello da 6x6x330 mm, malauguratamente non mi sono accorto che gli ultimi due per lato verso poppa erano da 2 cm ed ecco che mi tocca inventare qualcosa... ne ho visto di pezzenti ma questi della Mantua li superano tutti. Allegato 447413
Intanto metto foto della dima improvvisata, proprio per sfruttare al max la ricca fornitura 
|
Ciao, io direi non solo la quantità (pensa che nel mio kit mancano tutti i listelli per rivestire i ponti 😡 e mi sono dovuto inventare i supporti per le mezze canne) ma anche la qualità (il materiale in dotazione, specie i listelli di noce, sono veramente orribili).
Se dovessi fare una classifica Mantua/Sergal sarebbe di sicuro all’ultimo posto.
Pazienza, andremo avanti lo stesso
|
|
|
10-05-25, 11:47 PM
|
#67
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2025
residenza: Cagliari
Messaggi: 14
|
favolosooo!!! mi dai un consiglio per un segherro elettico per realizzare ordinate cosi' precise ?? con quello a mano sono negato
|
|
|
11-05-25, 08:27 AM
|
#68
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
Couronne
Per la qualità dei kit, ho notato che c'è una grandissima variabilità nei commenti, per cui ritengo che per i produttori sia difficile mantenere standard qualitativi elevati costanti. Per esempio, la mia Cocca mediterranea non mi ha dato alcun problema per i materiali...lì casomai il problema era l'eccessiva semplificazione del progetto.
Per quanto riguarda la Couronne, non so se possono essere utili alcune immagini:

Immagine tratta da "NAVI e modelli di navi" Anno V - n.4 (44) Aprile 1981
Questa è l'unica immagine d'epoca che ci sia pervenuta e da essa si ricava abbastanza bene il profilo generale al quale si sono ispirati l'ammiraglio Paris per i suoi disegni e i costruttori dei kit. In pratica sembra l'anello di congiunzione fra i galeoni e i vascelli.
|
|
|
11-05-25, 08:47 AM
|
#69
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
L'ammiraglio Paris ricavò i suoi disegni in base alla documentazione coeva che aveva a disposizione (e sicuramente dovette lavorare molto di fantasia). In allegato gli schemi facilmente reperibili su Wikimedia.
Da essi appare abbastanza chiaro che i portelli piccoli non erano utilizzati per l'artiglieria. Forse per l'aerazione o per eliminare dell'acqua?
|
|
|
11-05-25, 08:59 AM
|
#70
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
Una delle basi del progetto potrebbe essere stata questo disegno tratto dalla "DESCRIPTION D'UN NAVIRE ROYAL":
|
|
|
11-05-25, 09:18 AM
|
#71
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
Andando a curiosare si trova però che il vascello ritratto nella trattazione precedente è scopiazzato da un vascello olandese:

Immagine tratta da "NAVI e modelli di navi" Anno V - n.4 (44) Aprile 1981
D'altra parte si sa che La Couronne ebbe l'attrezzatura rifatta in Olanda.
In ogni caso non c'è traccia da nessuna parte dei portellini intervallati ai sabordi della galleria inferiore, e questo è un bel risparmio di lavoro, di fatica e di preoccupazione...
|
|
|
11-05-25, 09:35 AM
|
#72
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
Bompresso
Un'altra variazione riguarda il bompresso: secondo i canoni europei esso era centrato e non disassato:

Immagine tratta da "orizzonte mare" - Vascelli nei secoli - n.44
Questa modifica, se si vuole farla, è ovviamente da programmare per tempo.
Con questo concludo e mi scuso per la mia prolissità. Buon lavoro!
Rodolfo
|
|
|
12-05-25, 08:01 AM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Rodolfo altro che scusarti, questa tua precisissima e dettagliata ricerca dovrebbe fare parte di tutti i wip su questo modello, io qualcosa già avevo letto ma messa così in ordine schiarisce parecchio le idee. Quindi penso che il mio modello non avrà quelle aperture e che il bompresso sarà centrale, adesso manca solo di capire come procedere alle modifiche, soprattutto come inserire il bompresso e a che distanza dalla porta sulla parete, in modo da ottenere nei limiti del possibile la stessa inclinazione. Intanto grazie e alla via così 
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
12-05-25, 02:29 PM
|
#74
|
Utente
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
|
Grazie a te, fa molto piacere essere utili agli altri.
Rodolfo
|
|
|
22-05-25, 05:40 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
|
Buona sera, dopo qualche giorno di puglia immersion sono tornato nel mio cantiere e sono pronto con "qualche" limetta fai da te a togliermi dalla bocca il sapore di mozzarella di bufala, e masticare un po' di segatura. Adesso, dopo aver attirato la vostra attenzione vi presento la domanda: come posso fare a scartare tutto quel materiale avendo cura di non rompere gli scalmotti, avete delle dritte in tal senso?
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02 AM.
| |