22-05-25, 05:47 PM
|
#76
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 155
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Buona sera, dopo qualche giorno di puglia immersion sono tornato nel mio cantiere e sono pronto con "qualche" limetta fai da te a togliermi dalla bocca il sapore di mozzarella di bufala, e masticare un po' di segatura. Adesso, dopo aver attirato la vostra attenzione vi presento la domanda: come posso fare a scartare tutto quel materiale avendo cura di non rompere gli scalmotti, avete delle dritte in tal senso? Allegato 447954
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
|
Ciao Matteo, scusa la mia ignoranza, ma quale sarebbe il materiale da scartare? (o forse da scartavetrare?).
Stratos
|
|
|
22-05-25, 07:31 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
Si si, per scartare intendevo proprio quello, scartavetrare i supporti di prua e poppa, e a tal proposito ho iniziato col platorello messo sull'avvitatore e sembra funzioni, solo che ho "sgarrato" ed ho mozzicato il dritto di poppa. Mi sa che alla fine rivestirò la chiglia e buonanotte.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
22-05-25, 09:35 PM
|
#78
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,165
|
ma non ti converrebe completare tutti i ponti prima di passare al quartabuono ?
|
|
|
22-05-25, 10:30 PM
|
#79
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 155
|
Ciao SEA.WOLF, io uso un trapanino elettrico (220 Volt) molto leggero che si utilizza tranquillamente a mano libera, e una levigatrice a nastro, alternando uno strumento all'altro; alla fine, una serie di lisciatoi autoprodotti.
Confermo il rischio, soprattutto con la levigatrice (che ha un braccio cartavetrato di una decina di centimetri), di raschiare anche ciò che non vorremmo ....
Stratos
|
|
|
22-05-25, 10:45 PM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
ma non ti converrebe completare tutti i ponti prima di passare al quartabuono ?
|
In effetti hai ragione, intanto stavo solo togliendo l'eccesso, poi probabilmente inizio con i ponti e poi continuo col quartobuono
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
22-05-25, 10:50 PM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
Quote:
Originariamente inviata da Stratos
Ciao SEA.WOLF, io uso un trapanino elettrico (220 Volt) molto leggero che si utilizza tranquillamente a mano libera, e una levigatrice a nastro, alternando uno strumento all'altro; alla fine, una serie di lisciatoi autoprodotti.
Confermo il rischio, soprattutto con la levigatrice (che ha un braccio cartavetrato di una decina di centimetri), di raschiare anche ciò che non vorremmo ....
Stratos
|
Se hai notato i "lisciatoi" sono nella penultima foto, mentre non ho idea della tua levigatrice. Il trapanino lo userò quando avrò tolto il grosso, comunque il platorello va che è un piacere (anche troppo  )
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
22-05-25, 11:19 PM
|
#82
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 354
|
Un saluto a tutti, mi intrometto in questa discussione e mi scuserete, personalmente per le mie lavorazioni, come quella del quartabuono uso una smerigliata collo lungo della Proxxon, vi dirò, veramente efficace, sopratutto precisa.
Buon lavoro
__________________
Giovanni
------------------------------
Buon vento a tutti
|
|
|
23-05-25, 12:49 AM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Un saluto a tutti, mi intrometto in questa discussione e mi scuserete, personalmente per le mie lavorazioni, come quella del quartabuono uso una smerigliata collo lungo della Proxxon, vi dirò, veramente efficace, sopratutto precisa.
Buon lavoro
Allegato 447992
|
Veramente bella e sono sicuro che il suo lo fa.
PS. Ho premesso ad inizio cantiere che mi servirà l'aiuto di tutti e quindi nessun disturbo e anzi ti ringrazio.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-05-25, 08:24 AM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,010
|
Giusto per dire la mia... In quel punto nello specifico andrei di trapanino con molletta, meglio di piccolo diametro. Le trovi anche dai cinesi. Io il dritto di poppa e di prua cerco di proteggerli con del nastro carta, purmettendo in preventivo che sugli stessi c'é sempre da intervenire anche se poi sono da rivestire.
Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
23-05-25, 12:54 PM
|
#85
|
Utente
Registrato dal: Feb 2025
residenza: Val della Torre (TO)
Messaggi: 155
|
Nel post di ieri ho dimenticato di dire che nel trapanino inserisco un codolo con un rotolino di cartavetro; aggiungo foto per maggior chiarezza, anche della levigatrice a nastro.
|
|
|
23-05-25, 01:14 PM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
Grazie a tutti per i consigli, stamattina ho incollato il primo ponte e iniziato ad assemblare i carabottini. Li ho spennellati solo nella parte inferiore con del vinavil ma non so se in fase di carteggio saranno abbastanza solidi, voi come fate? Vorrei evitare il più possibile di usare cianoacrilato.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-05-25, 02:05 PM
|
#87
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 354
|
[QUOTE=SEA.WOLF;1567197]Grazie a tutti per i consigli, stamattina ho incollato il primo ponte e iniziato ad assemblare i carabottini. Li ho spennellati solo nella parte inferiore con del vinavil ma non so se in fase di carteggio saranno abbastanza solidi, voi come fate? Vorrei evitare il più possibile di usare cianoacrilato./QUOTE]
Ciao, io immergo il carabottino assemblato in una soluzione di acqua e vinavil, poi lo tiro fuori, lo lascio asciugare e successivamente lo levigo. Successivamente appongo le cornici sui lati. Nel mio wip sulla Soleil trovi la foto del carabottino assemblato e in opera
|
|
|
23-05-25, 02:06 PM
|
#88
|
Utente
Registrato dal: Feb 2020
residenza: Potenza
Messaggi: 354
|
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Grazie a tutti per i consigli, stamattina ho incollato il primo ponte e iniziato ad assemblare i carabottini. Li ho spennellati solo nella parte inferiore con del vinavil ma non so se in fase di carteggio saranno abbastanza solidi, voi come fate? Vorrei evitare il più possibile di usare cianoacrilato.
|
Ciao, io immergo il carabottino assemblato in una soluzione di acqua e vinavil, poi lo tiro fuori, lo lascio asciugare e successivamente lo levigo. Successivamente appongo le cornici sui lati. Nel mio wip sulla Soleil trovi la foto del carabottino assemblato e in opera
|
|
|
23-05-25, 02:13 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,753
|
[QUOTE=giocomail;1567204]
Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF
Grazie a tutti per i consigli, stamattina ho incollato il primo ponte e iniziato ad assemblare i carabottini. Li ho spennellati solo nella parte inferiore con del vinavil ma non so se in fase di carteggio saranno abbastanza solidi, voi come fate? Vorrei evitare il più possibile di usare cianoacrilato./QUOTE]
Ciao, io immergo il carabottino assemblato in una soluzione di acqua e vinavil, poi lo tiro fuori, lo lascio asciugare e successivamente lo levigo. Successivamente appongo le cornici sui lati. Nel mio wip sulla Soleil trovi la foto del carabottino assemblato e in opera
|
Ho pensato anch'io a questa soluzione, grazie. Le altre volte ho usato l'attak gel ma diventi matto nell'intento di evitare macchie.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-05-25, 07:34 PM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,010
|
Quote:
Originariamente inviata da giocomail
Ciao, io immergo il carabottino assemblato in una soluzione di acqua e vinavil, poi lo tiro fuori, lo lascio asciugare e successivamente lo levigo. Successivamente appongo le cornici sui lati. Nel mio wip sulla Soleil trovi la foto del carabottino assemblato e in opera
|
Faccio anch'io cosi. Ci vuole più tempo ma il risultato per me è ottimale. Il cianoacrilato lo uso poco, solo per attaccare le decorazioni.
Inviato con il mio MRD-LX1 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44 PM.
| |