13-06-24, 11:57 AM
|
#31
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Ovviamente le istruzioni in nessun punto dicono di eseguire il quartabuono interno per fissare le serrette e successivamente l'altro listello che ci andrà sopra!!!  
OK, un modellista dovrebbe sapere che va fatto il quartabuono anche internamente... 
Ora è piuttosto complicato, ma un po' alla volta si può fare.
Col metodo della prova e riprova, lavorando un po' alla volta, in un'ora e mezza per il solo lato di dritta ho realizzato un quartabuono decente.
Ora lo step successivo: bisogna lavorare le serrette e il listello che ci andrà sopra in modo tale che la serretta presenti uno "scalino" di mezzo millimetro circa, che servirà poi per appoggiarci le panche...
Prevedo lunghe serate/nottate di lavoro, un mucchio di segatura, e male parole dalla moglie, che mi chiama dalla camera da letto con "E allora??? Vieni a dormire??? Sono le tre di notte, e domani mattina alle 8:30 hai la prima lezione!!!"
Come vedete nella foto 3, a prua il listello non arriva a battere! Mancano circa 6-7 millimetri di materiale!!!   
|
|
|
13-06-24, 02:29 PM
|
#32
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,348
|
Già. Come dici mi è andata di lusso, evidentemente. Però.. sperare nella fortuna per montare in pace un kit è un po' triste, pazienza.
Neanche a me piace lo stucco anche ricoperto da vernice: nelle parti a vista, in un clinker, a causa dell'inevitabile scartavetrata, nonostante tutta l'attenzione profusa, si andrà inevitabilmente ad ammorbidire la spigolosità dello scalino che, secondo me, in questo tipo di fasciame deve essere ben netta. Recuperare il paro su ruota e dritto è un'altra storia, ma se non hai potuto realizzarlo in fase di applicazione dei corsi, lo stucco può fare il miracolo.
Nonostante il mio kit "evoluto", lo sviluppo di banchi e braccioli distanziali non è arrivato a coprire la lunghezza necessaria ed ho dovuto creare a prua un banchetto sagomato per ovviare. Quando arrivi a questa fase, e se ti si presenta lo stesso problema, se vuoi ne riparliamo..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-06-24, 12:01 AM
|
#33
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Già. Come dici mi è andata di lusso, evidentemente. Però.. sperare nella fortuna per montare in pace un kit è un po' triste, pazienza.
Neanche a me piace lo stucco anche ricoperto da vernice: nelle parti a vista, in un clinker, a causa dell'inevitabile scartavetrata, nonostante tutta l'attenzione profusa, si andrà inevitabilmente ad ammorbidire la spigolosità dello scalino che, secondo me, in questo tipo di fasciame deve essere ben netta. Recuperare il paro su ruota e dritto è un'altra storia, ma se non hai potuto realizzarlo in fase di applicazione dei corsi, lo stucco può fare il miracolo.
Nonostante il mio kit "evoluto", lo sviluppo di banchi e braccioli distanziali non è arrivato a coprire la lunghezza necessaria ed ho dovuto creare a prua un banchetto sagomato per ovviare. Quando arrivi a questa fase, e se ti si presenta lo stesso problema, se vuoi ne riparliamo..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
     
|
|
|
25-06-24, 01:20 PM
|
#34
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Sono andato un po' avanti, con la colorazione esterna dello scafo con del bianco acrilico.
Ho dato in totale 5 mani leggere.
|
|
|
25-06-24, 01:30 PM
|
#35
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quindi anche il bianco all'interno: qui le mani di colore sono state meno, solamente tre, di cui l'ultima solo nella parte superiore, quella che si vedrà di più dopo aver messo il pagliolato.
Dopodiché ho carteggiato le serrette con carta 400, 600 e 2000. Sono venute abbastanza lucide, e ho dato una mano di mordente, subito passato con della carta per tegliere l'eccesso e sfregato bene per ridare lucentezza.
Una volta asciutte, ho iniziato a studiare la posa delle serrette che, se ricordate, avevano tutta una serie di problemini.
Alla fine ho deciso di posarle come venivano naturalmente, di ridurne lo spessore eccedente, ma...   
Una volta posate, a prua è venuto fuori che correvano verso l'alto (ho rimosso in alto, non in basso), ed è scattata la bestemmia notturna, perché non ho capito come possa essere successo!!!
Poco male: avevo già pensato di aggiungere una paratia a prua, modificando la barca, che già fin dall'inizio nella mia mente non sarebbe stata storicamente conforme alla scialuppa di una caravella, ma una barca dall'aspetto un po' più moderno, quindi mi permetto delle fantasie.
Le serrette ora sono incollate e passerò a lavorare sui pagliolati del fondo, prima di disegnare la paratia di prua.
|
|
|
25-06-24, 01:33 PM
|
#36
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Inizio a posare a secco per prova le tavole del pagliolato e...     
... i piccoli elementi indicati dalle frecce rosse mi accorgo che li ho messi troppo in alto, sarebbero dovuti andare all'altezza della faccia superiore della chiglia!!!
Ovviamente nelle istruzioni non c'è scritto nulla, niente di niente...
E così li ho smontati pian pianino con un cutter e riposizionati, ricolorando di bianco la zona.
|
|
|
25-06-24, 01:38 PM
|
#37
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Ritorno a studiare i pagliolati del fondo: le istruzioni hanno solo un disegno, nessuna indicazione, alcune tavole sono troppo lunghe, andranno ridimensionate.
Intanto anche queste tavole sono state levigate con 400, 600 e 2000, quindi colorate con un ocra acrilico, e una volta asciutte di nuovo passate con cartavetro 2000 per dare un po' di lucentezza (non molta, giusto un po').
La prossima tappa sarà trovare il modo di posarle per benino, con uno spazio di circa un millimetro fra una e l'altra.
A differenza di quando pare di capire dalle istruzioni, che le fa posare dallo scafo verso il centro, credo che le poserò dal centro verso lo scafo, aggiustandole se necessario...
E fu sera, e fu mattina, trentunesimo giorno di lavoro, complessivamente sono state lavorate già 59 ore e 40 minuti.
Ultima modifica di Killik; 25-06-24 a 01:48 PM
|
|
|
09-07-24, 01:19 PM
|
#38
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Ciao a tutti!
Nelle ultime settimane un po' alla volta ho fatto qualcosina.
Se vi ricordate, avevo scritto che avevo in mente di aggiungere una paratia a prua.
Mi ci sono messo...
Per prima cosa mi sono realizzato una sagoma in carta, poi in cartoncino più spesso, per avere maggiore rigidità.
Ho rilevato tutte le misure interne un po' alla volta.
Quando l'ho provato sullo scafo, questa paratia veniva dietro una costa, e mi sono detto "Perché non appoggiarla sulla costa? Viene più semplice!"
Allora ho riportato sul nastro da carrozziere il nuovo profilo e l'ho incollato su una tavoletta da 2mm.
L'arco di bolzone del "baglietto" l'ho calcolato con un sistema trovato su internet.
Il risultato ottenuto ha avuto bisogno di alcuni ritocchi e segue bene il profilo della costa.
|
|
|
09-07-24, 01:23 PM
|
#39
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
A seguire ho studiato la copertura con le tavole, usando pezzi di scarto delle tavolette di ontano del kit.
Anche qui, prima una dima di cartoncino e poi ho tagliato le tavole.
Nel frattempo ho realizzato un'apertura a due battenti sulla paratia, con una cornice interna per il successivo montaggio degli sportellini.
Ho lisciato tutto con carta da 400, 600 e 2000, quindi ho messo il mordente su tutto e "lucidato" un pochino con un panno.
Poi ho iniziato a posare le tavole per verificare che dal disegno a tavolino corrispondessero al profilo necessario.
Ultima modifica di Killik; 09-07-24 a 01:26 PM
|
|
|
09-07-24, 01:34 PM
|
#40
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Verificato che tutto andava bene, ho incollato le tavole ad una ad una e le ho rifinite.
Le due estreme non le ho messe, perché ci andrà il capodibanda (il prossimo passo sarà studiare come realizzarlo: usando il pezzo del kit per intero, oppure sagomandolo a partire dalle tavole di copertura a prua facendoci solo un bordino...).
In ogni caso, dopo essermi consultato con il mio Maestro Walterone, siamo giunti alla conclusione che ci sarebbe stato bene una specie di frangiflutti.
Allora ho preso come profilo quello del bordo laterale della panca del timoniere e ho realizzato due pezzi molto simili. Credo che saranno da assottigliare un po' verso prua (la parte più alta delle due estremità) e da curvare un po' per seguire il profilo dello scafo. Vedremo più avanti.
Per ammazzare il tempo, ho colorato le panche dello stesso colore che hanno le tavole del pagliolato.
In questo momento, mentre scrivo, dei listellini da 2x2mm che serviranno a sorreggere le panche (nel kit di Franco "Bucaneer" ci sono, nel mio no...) sono stati messi in acqua per mezz'ora, poi messi in posizione ad asciugare per prendere la forma...
|
|
|
09-07-24, 01:57 PM
|
#41
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,348
|
Bella soluzione, ben fatto, a riprova che, con un po' di ragionamento, anche da un kittino così e così si può cavare un bel risultato!
Hai verificato che i 2 mm dei "dormientini" non sbordino fuori la larghezza dei braccioli distanziali? Forse 1 mm sarebbe stato meglio..
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
09-07-24, 04:44 PM
|
#42
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Bella soluzione, ben fatto, a riprova che, con un po' di ragionamento, anche da un kittino così e così si può cavare un bel risultato!
Hai verificato che i 2 mm dei "dormientini" non sbordino fuori la larghezza dei braccioli distanziali? Forse 1 mm sarebbe stato meglio...
|
Non li ho ancora incollati quei dormientini, perché ancora non ho fatto la prova con i braccioli distanziali (che devo staccare TUTTI e capire qual è quello che va dove, visto che non c'è numerazione    ).
Prima di scegliere quella misura di dormiente, il listellino gliel'ho appoggiato sopra e sembrerebbe non sbordare.
Ci sarà comunque un altro lavoro da fare, e cioé rimuovere la parte superiore alla linea tratteggiata dal dormiente, per renderlo piano. Ovviamente l'angolo varia a seconda del punto in cui si trova il pezzo. Questo lavoro lo voglio fare dopo aver provato che non sbordi niente, altrimenti devo anche pensare a come fare a ridurlo come dici tu.
|
|
|
09-07-24, 05:30 PM
|
#43
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,348
|
Voglio dirti che non mi darei pensiero ad eliminare il tratteggiato, primo perché per tutta la sua lunghezza esso verrà coperto da panche e braccioli e con quelle misure il contatto totale o lineare non cambierebbe molto, anzi consentirebbe il ristagno di qualche gocciolina di colla in più ad irrobustire (lato serretta, intendo) e secondo, anche se Walterone non è d'accordo, come ci dicevi, dovresti pensare ad arcuare un pochetto le panche, il che renderebbe più o meno totale il contatto sui dormienti, con un aspetto più gradevole. Vero è che sotto le panche sono previsti dei sostegni ma, come sai, una trave ad arco offre maggiore resistenza alla flessione: metti che becchi un vogatore col panzone..!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-07-24, 12:16 PM
|
#44
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,923
|
Quote:
Originariamente inviata da Black buccaneer
Voglio dirti che non mi darei pensiero ad eliminare il tratteggiato, primo perché per tutta la sua lunghezza esso verrà coperto da panche e braccioli e con quelle misure il contatto totale o lineare non cambierebbe molto, anzi consentirebbe il ristagno di qualche gocciolina di colla in più ad irrobustire (lato serretta, intendo) e secondo, anche se Walterone non è d'accordo, come ci dicevi, dovresti pensare ad arcuare un pochetto le panche, il che renderebbe più o meno totale il contatto sui dormienti, con un aspetto più gradevole. Vero è che sotto le panche sono previsti dei sostegni ma, come sai, una trave ad arco offre maggiore resistenza alla flessione: metti che becchi un vogatore col panzone..!

|
Walterone non ha detto nulla delle panche.
Con lui abbiamo solo ragionato sul frangiflutti a prua
|
|
|
10-07-24, 03:14 PM
|
#45
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2018
residenza: Palermo
Messaggi: 1,348
|
Giurerei di aver letto su un wip di Walt, tuo, o non ricordo di chi, che ci raccontavi che il Mastro riteneva il bolzone sui banchi di voga non corretto..o magari ne abbiamo parlato per WA. Boh, faccio qualche ricerca, così per curiosità e per capire il livello di cottura raggiunto dal mio cervello  .
Forum canta!
Inviato con il mio M2003J15SC - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48 PM.
| |