Vecchio 13-02-15, 12:21 AM   #346
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

penso che questo scambio di opinioni sia avvenuto qua per il semplice fatto che sia il piu' combattuto .del resto un wip animato e' sempre piacevole se e' seguito.Per quel che riguarda l'essenza del discorso esso e' da considerarsi valido ed applicabile in tutte quelle circostanze in cui un intervento volto a sottolineare alcuni aspetti non proprio corretti venga interpretato immediatamente come un attacco verso l'operato di altrui modellista.attenzione . non e' sempre cosi' :in alcuni casi a seguito di suggerimenti anche visivi ho notato con stupore che non solo li si era presi per cosi' dire in considerazione ma addirittura con gran intraprendenza si agiva ancora meglio di cio, per quanto limitato, quel consiglio suggeriva.ora e' vero che non tutti si possono trovare allo stesso livello ma... come dire se taluni o tal'altri rivolgono un certo interesse al nostro lavoro, almeno che cio' faccia piacere,penso che sia un requisito minimo per stare in un forum.RIBADISCO CHE IL LUOGO DELLA CONVERSAZIONE E' OCCASIONALE ma che puo' rispecchiare una situazione generica che si puo' riscontrare sul forum
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 09:08 AM   #347
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ragazzi avete pienamente ragione, io ho cercato maldestramente magari, di fare come da foto inserite in vari testi sbagliando molte cose che avevo già evidenziato come le cinte per esempio ed ho dovuto realizzare un listello di riferimento per non trovarmi tutto sbilenco. Ho chiesto lumi a Federico Ostan e questa è la sua risposta.
Indicazioni di Federico Ostan per migliorare la realizzazione del modello.
Non so da dove sei partito per applicare il fasciame ma, anche se hai iniziato dal 1° incintone, probabilmente non è stato applicato in modo corretto. In effetti la curva corretta sarebbe stata quella indicata dalle due linee azzurro chiaro (vedi le correzioni sulla tua foto), mentre il tuo chiude a V contro il dritto (vedere per riferimento la fig. 4.08, la fig. 13.09 e il testo con le relative figure da pag. 325 a pag. 331). Inoltre gli incintoni tendono a stringersi verso prua, mentre dovrebbero rimanere equidistanti (in pratica sembrerebbe che A1 e B1 siano minori di A e B rispettivamente) Il problema maggiore comunque sono i listelli che, a quanto è dato vedere, sono tutti della stessa larghezza (costante) da centro nave verso prua, mentre nella realtà la larghezza di ogni corso di fasciame si riduce progressivamente. Sul modello questo va realizzato rastremando i listelli e trovi tutto il procedimento al Cap. 13, in particolare da pag. 318 in poi. Ovviamente, ove necessario, certi corsi di fasciame dovranno essere interrotti e nella tua foto ti ho "impataccato" un pezzo della fig. 4.09 adattandolo per l'occasione (in qualche modo) al tuo modello. A questo punto nasce una domanda: come fare a correggere il tutto? La prima risposta che mi viene in mente è che la via più semplice è la verniciatura: la nave infatti era ben verniciata (vedere la Tav. XXVIII del 2° VOL e facendo l'opera viva pitturata di bianco, tutte le magagne spariscono. Rimane però il fatto che gli incintoni sono sbagliati (li hai fatti pieni e singoli mentre dovrebbero essere doppi - vedere sempre tav. XXVIII e anche Tav. XL sempre del 2° Vol.), per cui il modello rimarrebbe decisamente "anomalo". E allora che fare? O ci si fanno bistecche e si ricomincia da capo (però della buona carbonella o del legno di quercia o ulivo sarebbero molto migliori), oppure si usa quello che hai fatto finora per ripartire in modo corretto
Come?
Si carteggia bene tutto lo scafo fino ad asportare la sporgenza in eccesso degli incintoni e, dopo aver pareggiato il tutto, si monta un secondo strato di fasciame sottile sopra quello
esistente. usando il fasciame esistente come base per quello finale (spessore di fasciame 1mm - incintoni 2-3 mm - non usare listelli da 0.5mm che se alla fine carteggi con un po' di energia ci fai il buco). In Tal caso bisogna tracciare innanzitutto CON CALMA la posizione corretta degli incintoni sulla murata, dall'estrema prua fino a poppa. Si dovrà poi suddividere lo spazio tra bordo inferiore dell'incintone e chiglia come descritto al cap. 13 del 1° Vol. (pag. 322 e seguenti) Si monterà quindi l'incintone basso con le tecniche e gli accorgimenti descritti da pag. 325 in poi e quindi si monterà TUTTO il fasciame dell'opera viva rispettando la rastrematura dei listelli (pag. 331) e tagliando comunque i listelli in pezzi che, in scala, rappresentino tavole lunghe al massimo 7-8 metri, rispettando le tecniche di giunzione delle tavole (impalellate o giuntate di testa - fig. 13.36 e 13.37) e interrompendo i corsi ove necessario secondo il sistema francese (ovviamente). Per la chiodatura (da fare se non vuoi verniciare lo scafo) usa cavicchi dello stesso legno del fasciame (non l'ottone: quelle sono le stronzate dei seguaci di Boudriot o, meglio , del Frolich) e stai attento a rispettare la disposizione corretta dei chiodi (vedi uno schema di chiodatura "alla francese" del 1670 alla fig. 7.13).
Ecco l'esempio



Purtroppo ho commesso tali e tanti errori e non me la sento di rifare il tutto. Potrebbe andare tutto così com'è anche se anomalo visto che è anomalo pure lo scafo, la cosa che mi dispiace di più è che come uno scemo non ho specolarizzato la chiodatura a tribordo è giusta (il chiodo basso verso poppa) a babordo no (il chiodo basso è verso prua)
Per i listelli non sono i grado di realizzarli come dal libro di Ostan.
Il mio errore più grande è stato quello d'aver sottovalutato il libro (anzi i 2 volumi) di Federico Ostan che ritenevo un manualetto. Poi per caso ne ho visto il contenuto e mi son amaramente pentito di non averli acquistati prima. Inoltre sono andato a farfugliare su troppi libri incasinandomi quando bastava che mi limitassi a quello di Federico, avrei certamente commesso meno errori
Non me ne vogliate se non ho messo in pratica tutti i vostri consigli, in parte ottimi ed in parte un po' fuori strada, ma da un lato sono incapace di realizzare certe soluzioni, dall'altro lato devo attenermi al materiale che le scatole di montaggio forniscono e alle istruzioni impartite, magari cercando forse maldestramente di migliorarne il contenuto.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 13-02-15 a 12:11 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 12:25 PM   #348
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Ma no Mario non preoccuparti tanto il modello rimarrà dentro le 4 mura di casa Tua e nessuno lo guarderà nei dettagli, infine Ostan ti ha detto ciò che stavamo facendoti notare anche riguardo alla verniciatura della carena per coprire eventuali errori ma non sono stato capito, per la chiodatura di ottone sono d'accordo al 100% come dice il buon Federico, anche a me piacciono i cavicchi di legno. Passo e chiudo.
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 01:07 PM   #349
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Vinicio, per carità nessun problema, non è che mi soddisfi molto il fatto che rimanga in casa, mi sarebbe piaciuto fare una cosa migliore, non dico da esposizione , ma almeno più coerente alla realtà del'epoca. Per la verniciatura non la faccio perchè metto in evidenza il lavoro svolto, sbagliato magari, ma imitando gli incastri. Per le cinte che interrompono le cannoniere mi pare vadano bene, la chiodatura pure viste alcune stampe d'epoca anche se erano metà realizzate con cavicchi, ma non me la sentivo di farne così tanti ( almeno 10.000) penso di farlo sopra l'ultimo incintone e sull'impavesata in quanto sono un numero più decente. Ero partito con un numero fittizio di quinti che non teneva conto del quinto interrotto dalle cannoniere e siccome non mi piaceva in estetica l'ho pure inserito (uno falso ovviamente). Per il fasciame è la stessa cosa con listelli rigidi in noce che tra l'altro si squamano sui bordi non potevo realizzare una fasciatura come quella suggerita da Federico, ho cercato di imitare la olandese senza rastremare ma aumentare l'altezza dei listelli al centro con spezzoni a incastro.
Mah! Comunque senza il vostro ed anzi del tuo Ambitieux avrei fatto una Soleil Royal da scatola di montaggio completamente anacronistica. Almeno questa è un goffo tentativo di miglioramento!
Tutto qui?
Ciao e a risentirci
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 01:35 PM   #350
Utente
 
L'avatar di airon1970
 
Registrato dal: Aug 2014
Messaggi: 379
airon1970 è un newbie...
predefinito

Nessun problema nemmeno da parte mia carissimo Mario...........figurati ognuno è liberissimo di fare come vuole........ quando ti fotocopiai e spedii la vista del fasciame di carena pensai a qualcosa che ti sarebbe servito per avere un buon spunto per realizzare la carena, proprio come ti ha mostrato Ostan con la sovrapposizione su una Tua foto. Questo solo perché come amico volevo darti un qualcosa di attendibile e non per criticare, denigrare il Tuo lavoro per carità, alla fine ognuno può metterci sul suo fasciame anche i chiodi da 40..........contento lui contenti tutti. Anche il buon Antonino secondo me voleva farti fare un figurone dandoti i suoi consigli migliori anche dei miei. Consigliare ad esempio ad una persona.........."tanto sta dentro casa tua e nessuno lo vede" per me non è un discorso costruttivo, se io sbaglio e nessuno me lo fa notare mi fa incazzare, al contrario............ammiro coloro che mi mettono in guardia su un qualcosa che sto sbagliando. Sapessi quante bistecche ho arrostito, come dice il buon Federico, con il pero con tutti gli errori che ho fatto e ricominciato da capo i pezzi, ma va bene così lo faccio ben volentieri perché voglio perfezionarmi. Ammiro le persone che costruiscono il proprio modello con gli anni e con tutti i sacri crismi, impegno e determinazione, alla fine non serve riempire casa di flotte navali per il semplice gusto di ricevere ospiti e farsi tirare pacche sulle spalle.
airon1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 05:38 PM   #351
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Porc! Acc! Diav!
Dulcis in fundo! L'ho fissata male allo scaletto ed è caduta!
Addio rostro!



Per fortuna no ha subito ulteriori danni. Domani mattina incollo i pezzi rotti. Tanto poi il rostro dovrei rivestirlo.
Ciao
Matio
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 09:08 PM   #352
Utente
 
L'avatar di listaraf
 
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
listaraf è un newbie...
predefinito

Shit
__________________
Raffaele
listaraf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 10:04 PM   #353
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Allora da dove ho attinto le informazioni:
Intanto parto da uno scafo anomalo Soleil Royal Sergal

Soleil Royal vera

Non ha le cinte che interrompono le cannoniere come le navi d'allora

Non ha la chiodatura in vista

Allora:
posiziono le cinte

Continua domani
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-15, 10:17 PM   #354
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,198
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marioA Visualizza il messaggio
Porc! Acc! Diav!
Dulcis in fundo! L'ho fissata male allo scaletto ed è caduta!
Addio rostro!

Per fortuna no ha subito ulteriori danni. Domani mattina incollo i pezzi rotti. Tanto poi il rostro dovrei rivestirlo.
Ciao
Matio
Inutile prendersela... sono cose che possono capitare!
Dato che rivestirai tutto, incolla pure i due pezzi ed alla fine non si vedrà nulla. Per evitare sorprese Ti consiglio però di applicare anche dei rinforzi laterali annegandoli nel legno (un paio di pezzetti di listello andranno benissimo).
sam_59 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-15, 09:41 AM   #355
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao sam_59 per carità me ne son capitate di peggio! Ma siccome non sono superstizioso non c'avevo pensato! Ma ieri era Venerdì 13! Ma perdindirindina ecco perchè è caduta e si è rotta!

Continua:
trovo come devono essere fatti i portelli

Realizzo i portelli

Non riesco a raggiungere la ruota di prua con i listelli che ho. Forse ho sbagliato a fissare la prima cinta. I listelli si assestano sulla cinta. Quindi corro ai ripari e cerco un esempio di attestazione dei listelli sia a prua che sulla cinta.

realizzo quindi una prua tenendo conto dell'esempio all'olandese sempre con listelli piani.

trovo un tipo tipo di chiodatura utilizzata all'epoca

continua
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-15, 09:57 AM   #356
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Continua
realizzo la chiodatura

Ora riesame:
A parte la carenza di manualità presumo si possa considerare che gli interventi fatti non sono deleteri per la Soleil Royal, ma certamente migliorativi rispetto a quanto stabilito dai piani Sergal. Fare queste cose con lo scafo ormai completato nell'ossatura e nella stesura del primo fasciame non è stato facile senza riferimenti precisi. Pur considerando gli aiuti apportati dagli amici modellisti certe cose non era più possibile ridimensionarle. Il mio più grande errore è stato di non seguire attentamente le indicazioni del libro di Ostan fin dall'inizio.
Risultato è che la chiodatura a babordo risulta inversa per una mia sbadataggine.
Penso che l'argomento possa essere chiuso qui per essere utile a chi intendesse intraprendere questa strada.

Per restaurare il rostro e renderlo più solido ho pensato di rivestirlo di lamierino di rame per lavori a sbalzo. Eccolo incollato da un lato



L'ho ritagliato



sono passato dall'altra parte l'ho ritagliato ed ho cominciato a rivestirlo



Veramente il rivestimento dovrebbe imitare le tavole di legno che lo compongono come in questo caso



ma essendoci due rostri e non avendo alcun riscontro, l'ho fatto come sopra intendendo che i listelli che si vedono sono tavoloni pieni messi in piano e inchiodati dall'alto in basso e dentro la ruota di prua.
Per il secondo rostro ci debbo pensare.
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 15-02-15 a 10:01 AM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-15, 11:27 PM   #357
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2014
Messaggi: 45
AntoninoQ è un newbie...
predefinito

Ciao Mario.

Quello che ti si è rotto sul modello e hai riparato, e che ti sembra strano che sia in due pezzi, come dici tu è lo sperone di questo vascello. Questo è formato del tagliamare (in basso), e dalla gorgiera (in alto con curvatura rovescia), che si si propaga in alto (in questo caso in due pezzi) prendendo il nome di freccia dello sperone, mentre, dal lato della "ruota" termina con la curva del cappuccino. In questo caso la freccia è fessurata per alloggiare la fregiata, una scultura per abbellire la freccia, connessa in modo che mantenesse robusta tutta la freccia. Lo sperone non era rivestito dal fasciame. I tavoloni, per lo più, dello spessore della chiglia, erano indentati e calettati, sostanzialmente, nella maniera rappresentata (a dire il vero poco realistica, perché poco calettata) per resistere meglio ai marosi.

AntoninoQ

Ultima modifica di AntoninoQ; 17-02-15 a 11:04 PM Motivo: commento (tra parentesi)
AntoninoQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-15, 08:26 AM   #358
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao Antonino, grazie per la spiegazione. Non sono tavoloni (mi sono espresso male) secondo me (per coprire il lamierino di rame di rinforzo) ho simulato delle travature dello spessore dello sperone e di altezza pari alle doghe di fasciame delle murate, poste una sull'altra e inchiodate dall'alto e trasversalmente e facenti parte della ruota di prua. Certo non era proprio così ma cosa potevo fare? Forse rifare completamente il rostro come da disegno! Certo ma per quello che vale questo modello, già inficiato da una serie di errori, penso non ne valesse la pena.
Comunque in questo disegno lo sperone sembra assemblato come quello che ho realizzato io.



Ed eccolo finito.



Passo dall'altra parte.



Le due parti sono speculari, quindi sembra che siano proprio travi.
Devo acquistare dei listelli di noce 0,5 x 10 mm per rivestire lo sperone sul taglio.
Poi ci fisso dei chiodi
Ciao
Mario

Ultima modifica di marioA; 16-02-15 a 04:26 PM
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-15, 12:52 PM   #359
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Finito si chiodare a babordo l'opera viva:







Ho dato come sempre una mano di turapori alla gomma lacca per fissare un po' il tutto. Bisognerà levigare ulteriormente e rifinire. Quando sarà completato il rivestimento e la chiodatura delle fiancate vedrò di procedere sui ponti.
Passo ora a tribordo.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-15, 05:58 PM   #360
Utente Senior
 
L'avatar di marioA
 
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
marioA inizia ad ingranare.
predefinito

Ora che ho improntato l'opera viva, posso appoggiare la barca ad uno scaletto avvolgente in modo da non forzare sulla chiglia col pericolo che svirgoli.



Lo scaletto è fissato ad una tavoletta imperniata sul tavolo di lavoro e quindi può girare di 360°



Ora posso dedicarmi a terminare l'opera morta e l'impavesata comprese le cannoniere del ponte di coperta e relative cinte.
Ciao
Mario
marioA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203