Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 15-02-13, 12:12 AM   #316
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Aquarama2012 è un newbie...
predefinito

Ciao brembo.

Per lo stucco direi che l'utilizzo di colla tipo vinavil rappresenti una buona soluzione in quanto da più elasticità e aumenta la tenuta. Io personalmente non l'ho usato e ora che sto applicando il secondo fasciame me ne sono pentito in quanto in alcune zone tende a staccarsi allo scafo...
Aquarama2012 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-13, 03:21 PM   #317
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

come Giuseppe ha ben detto il vinavil e simili colle sono difficimente carteggiabili proprio per la loro elasticita'
Se non hai dello stucco e se ce' da riparare piccole fessure puoi usare il rimedio di mischiare vianvil (magari un pelo diluito) con talco o segatura.
Il trucco sta nel ottenere una miscela molto densa con tanto riempitivo e pocca colla.
Il talco puoi usare quello cosmetoco (tipo borotalco) opure in colorifici trovi del talco industriale a bassisimo prezzo. Il talco e buon riempitivo anche per altre colle.

La segatura andrebbe meglio, solo che dovresti far atenzione che non ci siano scheggie e pezzetini piu' grossi, meglio setacciarla.
Occhio ai granelli della carta vetrata, si trovano spesso nella segatura e se finiscono nello stuco ti rovinano il lavoro.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-13, 10:47 PM   #318
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Sovico MB
Messaggi: 14
Brembo è un newbie...
predefinito

ciao leo ...le mie richieste erano solo informazioni su quale stucco era meglio usare.
Devi sapere che ho fatto il prototipista x 40 anni, pero il materiale usato era quasi sempre plastico il legno ben poco, e ho sempre usato stucco metallico tipo carozziere anche su legno.
Brembo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-13, 10:51 PM   #319
Utente
 
L'avatar di Leo - zd
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
Leo - zd inizia ad ingranare.
predefinito

alora non ce bisogno che ti nomino proprio il stuco per carozieri Impa, lo uso su modelli in plastica, resina ed e ottimo a basso costo, si trova anche dalle mie parti.
__________________
FB profillo ,
Leo - zd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-13, 01:24 PM   #320
Utente Junior
 
L'avatar di scout85
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 23
scout85 è un newbie...
predefinito

io personalmente mi sento di consigliarti... lo stucco metallico.
io, mi c sn trovato benissimo e penso di aver fatto un buon lavoro.

dai un'occhiata ai vecchi post.

buon lavoro!
scout85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-13, 09:15 AM   #321
Utente Junior
 
L'avatar di bigmario
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
bigmario è un newbie...
predefinito

Scusate, ma avrei una curiosità da porre a tutti i costruttori del Riva: invece del mogano per finire lo scafo si potrebbero usare i listelli di ciliegio???
Credo che come tonalità ne acquisterebbe...
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
bigmario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-13, 10:11 AM   #322
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

ciao bigmario, riva a sempre costruito le sue barche in mogano. ora è vero che il ciliegio come tonalità gli si avvicina di più ma è anche vero che le venature sono diverse. i veri aquarama hanno un colore più ambrato, da più sul rosso, comunque per renderlo più simile alla realtà io come ero solito fare sulle barche da diporto l'ho lavato con un acido citrico ( julien ) adatto a ridare tonalità al tek che diventa bianco a causa del sole e dell'acqua salata. la stessa cosa succede con il mogano che scurisce molto a causa dell'acqua salata e diventa bruttissimo se l'acqua penetra addirittura sotto la vernice.comunque anche il tipo di vernice contribuisce alla tonalità del colore e se arrivi alle fatidiche sette o otto mani vedrai che cambia molto rispetto ad un a o due mani. io ho usato una vernice belga (epifane) che ha un colore molto ambrato. unico difetto costa un botto.


saluti kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 02:41 PM   #323
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2012
residenza: BRENO (BS)
Messaggi: 15
NonnoMario è un newbie...
predefinito Consigli

Buon giorno a tutti
dopo un po' di tempo e tanto stucco con carta vetrata ecco il risultato.
Ho inserito un foto della vecchia situazione e alcune recenti.
Mii rimane un dubbio per come è finita la prua.
La parte tra la tolda e le fiancate di prua deve essere a punta con la parte di prua a scendere, perchè a me resta una parta quasi piana di circa 1 cm come evidenziato in una foto.
Vi ringrazio per i vs. suggerimenti.
Il Riva che sto costruendo è la versione 2012.
Leggo attentamente il forum mentre avanzo con il lavoro per evitare gli errori che ho fatto in partenza, ecco perchè ho terminato solo ora il primo rivestimento
Ciao e grazie
Icone allegate
Riva Aquarama (Hachette 2012)-dscn2609.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dscn2622.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dscn2636.jpg  

Riva Aquarama (Hachette 2012)-dscn2637.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-dscn2640a.jpg   Riva Aquarama (Hachette 2012)-foto-5.jpg  

NonnoMario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 05:06 PM   #324
Utente Junior
 
L'avatar di BRECCE
 
Registrato dal: Feb 2013
residenza: BRESCIA
Messaggi: 23
BRECCE è un newbie...
predefinito Al nonno

La parte alta della prua deve finire a punta.non so come hai fatto a finire cosi.per il resto un buon lavoro.ciaoo. (SE VAI ALLA PAGINA PRECEDENTE VEDI FOTO DEL MIO SCAFO)
BRECCE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 05:57 PM   #325
Utente
 
L'avatar di senso42
 
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
senso42 è un newbie...
predefinito R: Riva Aquarama (Hachette 2012)

NonnoMario vedo con piacere che hai sistemato molto il tuo scafo.
Nella prua dovresti mettere dello stucco per renderla il più a puntata possibile. Altrimenti col secondo fasciame non riuscirai a seguire esattamente la sagoma.
La prua è tostissima per quanto mi riguarda. E questa cosa non è per niente sottolineata nei fascicoli.


Inviato da MarsCuriosity
senso42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 06:14 PM   #326
Utente Junior
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
Aquarama2012 è un newbie...
predefinito Forma prua

@nonnomario

Confermo ciò che ti hanno detto gli altri. La parte superiore delle murate deve finire a punta. Non so come hai fatto a farla terminare così.

Rimedi possibili ( secondo me):

- limare per quanto possibile le murate e il ponte di prua, in modo da assottigliare un po' lo scalino. Aggiungere un po' di stucco (veramente poco, Max 0,5 mm) per assottigliare ancora di più;

- rimuovere i listelli delle murate ( solo a prua), levigare le ordinate e i sostegni che sorreggono il ponte. Riposizionare correttamente i listelli.

Credo che quest'ultima sia la soluzione migliore, anche se la più "dolorosa". In ogni caso rimediati in qualche modo, altrimenti il secondo fasciame ti creerà non pochi problemi.

A parte questo credo tu abbia eseguito un buon lavoro!
Aquarama2012 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-13, 08:52 PM   #327
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

ciao nonnomario, ma i rinforzi che hai messo sulla prua estrema tu li hai brasivati? li cisono due rinforzi in compensato di betulla da 0,5 cm che moltiplicati per due fanno un centimetro. se puoi postare una foto presa dritto di prua ed una presa di fianco, sinistro o dritto non ha importanza, purchè si veda tutta la barca, potremmo essere un po' più illuminati e darti qualche consiglio più mirato.


saluti kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 03:43 PM   #328
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito


dopo aver ricevuto gli ultimi fascicoli ed aver messo in opera il materiale ricevuto mi sono fermato perchè non conosco le dimenzioni dei listelli del copertino di poppa e di prora.


saluto tutti Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 05:13 PM   #329
Utente Junior
 
L'avatar di bigmario
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: siracusa
Messaggi: 57
bigmario è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kair Visualizza il messaggio

dopo aver ricevuto gli ultimi fascicoli ed aver messo in opera il materiale ricevuto mi sono fermato perchè non conosco le dimenzioni dei listelli del copertino di poppa e di prora.


saluto tutti Kair.
Complimenti Kair, è davvero molto bello!!!

Per al tua curiosità: listelli in tiglio 1 x 1 e listelli in mogano 1 x 3; da applicare sfalsati.
__________________
Il modellismo = antistress rilassante!!!
bigmario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-13, 05:58 PM   #330
Utente
 
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
kair è un newbie...
predefinito

ciao Bigmario ti ringrazio infinitamente e riprendo i lavori kair
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
kair non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
RIVA AQUARAMA 1/10 ( Hachette-Amati) pillos Kit commerciali e piani costruttivi 32 12-06-13 12:01 AM
Costruzione Riva hachette 2012 Aquarama2012 Kit commerciali e piani costruttivi 31 02-10-12 10:35 PM
Fascicolo n. 52 riva aquarama (Hachette) salpai Kit commerciali e piani costruttivi 7 13-01-12 01:50 PM
Riva aquarama gt40 Kit commerciali e piani costruttivi 1 08-01-12 09:48 PM
Riva aquarama nelau Barche radiocomandate 0 03-10-06 10:00 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203