09-05-13, 04:32 PM
|
#466
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
se usi adesso il turapori, devi essere sicuro che sia compatibile alla vernice che hai usato e comunque devi brasivare bene prima di stenderlo. in alternativa puoi continuare con la vernice per altre sette, otto mani sempre brasivando tra l'una e l'altra e vedrai che verrà comunque bene. se dai un occhio al mio riva del quale puoi trovare le foto su questo stesso wip vedrai come viene dopo sette mani di vernice e considera che per il piano di coperta anch'io non ho usato il turapori. mi raccomanda usa una carta abrasiva dalla grana 280 a secco e prima dell'ultima mano di vernice dopo la 280 passa una 400 sempre a secco. pulisci sempre bene la polvere e buon lavoro. ciao Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
09-05-13, 04:43 PM
|
#467
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|

ho preferito postarti due foto, in una vedi la vernice che ho usato, nell'altra la verniciatura del mio riva dopo la settima mano. ricorda che per il piano di coperta non ho usato il turapori, è solo vernice. ti saluto nuovamente Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
09-05-13, 06:18 PM
|
#468
|
Utente
Registrato dal: Dec 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 131
|
Kair e bellissimo come e venuto. Ma al ultima carteggiata, poi hai usato qualche polish????,
__________________
TS4-N PLUS GOLD PIENAMENTE SODISFATTO!!!!!!
|
|
|
09-05-13, 07:51 PM
|
#469
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
Quote:
Originariamente inviata da Daddino84
Kair e bellissimo come e venuto. Ma al ultima carteggiata, poi hai usato qualche polish????,
|
no, nessun polish, solo l'uso di uno straccetto catturapolvere comprato in uno shipchandler per togliere tutti i residui e poi ho verniciato stando attento a non smuovere polvere muovendomi. ciao, Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
10-05-13, 11:53 AM
|
#470
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
|
ONDA!! se ci sei batti un colpo!
Come vanno le riparazioni?
Volevo chiederti una cosa, tu hai messo due motori Speed 600 Graupner, vero? come hai fatto a farli girare contrapposti dato che hai detto hai usato eliche contrapposte.
Mi fai sapere per cortesia.
O ci sono motori dx e sx disponibili?
|
|
|
22-05-13, 12:08 AM
|
#471
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Ragazzi chi è al passo con i fascicoli? Io purtroppo sono fermo al 58, causa mancanza di tempo. Iniziò ora a pensare alla verniciatura e alla motorizzazione. Perciò, chi ha da darci qualche info in merito è ben accetto, ovviamente.
|
|
|
22-05-13, 01:06 PM
|
#472
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Eccomi a scontrarmi anch'io con la verniciatura. Sono molto indeciso se usare o meno il turapori. Se eventualmente usare quello all'acqua o alla nitro. Insomma i dubbi sono tanti.
Quote:
Originariamente inviata da kair

ho preferito postarti due foto, in una vedi la vernice che ho usato, nell'altra la verniciatura del mio riva dopo la settima mano. ricorda che per il piano di coperta non ho usato il turapori, è solo vernice. ti saluto nuovamente Kair.
|
Il tuo modello kair è un riferimento in quanto è bello per essere bello , nei dettagli. Dici che non hai usato il turapori o ho capito male?
Poi dalle foto notavo che nella parte interna hai messo dei piccoli bordini nella vilpelle, in modo da eliminare gli spazi tra un pannello ed un altro. Mi sembra una trovata eccezionale perchè anch'io ho notato quelle inevitabili imperfezioni. Credo di seguire la tua idea.
Quindi, mi chiedo se non uso il turapori (per risparmiare lo ammetto) e metto mani su mani di vernice (che ho già, all'acqua), carteggiando tra una e l'altra. Potrebbe venire bello lo stesso considerando che il mio modello non andrà mai in acqua?
Grazie
Ultima modifica di senso42; 22-05-13 a 01:08 PM
|
|
|
23-05-13, 11:16 AM
|
#473
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
Quote:
Originariamente inviata da senso42
Eccomi a scontrarmi anch'io con la verniciatura. Sono molto indeciso se usare o meno il turapori. Se eventualmente usare quello all'acqua o alla nitro. Insomma i dubbi sono tanti.
Il tuo modello kair è un riferimento in quanto è bello per essere bello , nei dettagli. Dici che non hai usato il turapori o ho capito male?
Poi dalle foto notavo che nella parte interna hai messo dei piccoli bordini nella vilpelle, in modo da eliminare gli spazi tra un pannello ed un altro. Mi sembra una trovata eccezionale perchè anch'io ho notato quelle inevitabili imperfezioni. Credo di seguire la tua idea.
Quindi, mi chiedo se non uso il turapori (per risparmiare lo ammetto) e metto mani su mani di vernice (che ho già, all'acqua), carteggiando tra una e l'altra. Potrebbe venire bello lo stesso considerando che il mio modello non andrà mai in acqua?
Grazie
|
ciao Senso, per quanto riguarda l'opera viva e l'opera morta ho dato prima tre mani di resina epossidica per renderlo perfettamente stagno. per quanto riguarda la coperta, ho solo usato la vernice che vedi nelle foto. ora per quanto riguarda la vernice ad acqua non so darti indicazioni in merito perchè non ne ho mai fatto uso e non conosco le sue caratteristiche, penso che non andando in acqua possa andare bene anche quella, ma è solo una mia supposizione per cui cerca altre informazioni in merito.
nei veri aquarama, sulla vilpelle, mettevano dei rifili in acciaio, io ne ho messi in mogano perchè non sono riuscito a trovarne in acciaio, devo comunque rifinire ancora il tambuccio della cabina. buona giornata, Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
24-05-13, 10:29 AM
|
#474
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Ciao ragazzi, volevo cheidervi una cosa di poco conto in questa fase, ma tanto per prevenire il lavoro. Come pensate di fare con il volante? Seguire passivamente le indicazioni della hachette o avete idee diverse? Ho visto le due vernici da utilizzare con il loro codice... 
Un link dove acquistare? Grazie
EDIT: mi rispondo da solo, ho acquistato Humbrol 89 e 22 per colorare il volante, sembra stia venendo bene. Appena finito posto la foto.
Ultima modifica di senso42; 24-05-13 a 06:00 PM
|
|
|
24-05-13, 09:52 PM
|
#475
|
Utente
Registrato dal: Aug 2012
residenza: ROMA
Messaggi: 154
|
Quote:
Originariamente inviata da kair
nei veri aquarama, sulla vilpelle, mettevano dei rifili in acciaio, io ne ho messi in mogano perchè non sono riuscito a trovarne in acciaio, devo comunque rifinire ancora il tambuccio della cabina. buona giornata, Kair.
|
Ciao kair, per rifinire la vilpelle mi è venuto in mente di utilizzare i fermagli grandi in acciaio  raddrizzati. Quelli per reggere i fogli. Ho fatto una prova, sembrano utilizzabili, che ne pensi?
Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2
|
|
|
25-05-13, 10:12 AM
|
#476
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao Senso, penso possa essere una buona idea perchè essendo rotondi si adattano meglio ad un angolo acuto come quello che si forma ai piedi del sedile anteriore sul pezzo obliquo. saluti, Kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
31-05-13, 03:47 PM
|
#477
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2013
residenza: Bari
Messaggi: 30
|
Buongiorno e complimenti a tutti per l'avanzamento dei vostri lavori, sono un nuovo iscritto, ma vi seguo da tempo.
Sono un po' indietro con i lavori (fasc. 52), anche se li ho fino al 71 e volevo porvi alcuni quesiti in merito alla verniciatura:
Dopo aver finito il 2° fasciame darò il turapori che ho già comprato, ma non ho trovato nessuna vernice epossidica o poliuretanica che mi soddisfi, visto che sono molto dense e vorrei stenderle ad aerografo. Potreste darmi dei consigli in merito (mi rivolgo a chi metterà il modello in acqua)?
Inoltre, per quanto riguarda l'applicazione delle fotoincisioni metalliche sui fascicoli c'è scritto di applicare degli spilli Ø0,6 oltre alla colla, ma gli stessi non sono in acciaio inox, quindi si ossiderebbero (ho cercato in mille negozi chiodini inox ma senza risultato!). Cosa avete usato?
Posterò delle foto nn appena possibile.
Grazie anticipatamente...
|
|
|
31-05-13, 04:21 PM
|
#478
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2013
residenza: Bari
Messaggi: 30
|
Ecco le foto 1° fasciame finito
|
|
|
31-05-13, 04:37 PM
|
#479
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2013
residenza: Bari
Messaggi: 30
|
Foto lavori attuali.
|
|
|
31-05-13, 04:53 PM
|
#480
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Cagliari/Oristano
Messaggi: 484
|
Caspita che precisione , complimenti mi piace molto
__________________
Hms Resolution WIP Foto HD Flickr
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16 PM.
| |