22-01-13, 10:15 PM
|
#256
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 23
|
Ciao ragazzi,
Oggi ho iniziato il secondo fasciame... X adesso va tt bene.
Come promesso vi allego in seguito le foto.
Ho fatto poco x mancanza di tempo... Tt quello che vedete in meno di mezz'ora.vi garantisco... Con la bostik si viaggia... E nn é cosi istantanea come dicono alcuni... Hai il tempo di posizionare il listello... Ma nn ti permette di dormire.
Che ne pensate???
|
|
|
23-01-13, 11:12 AM
|
#257
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Gentilmente puoi dirmi il nome esatto del prodotto?
se puoi fai una foto alla colla........PER FAVOREEEEE
|
|
|
23-01-13, 12:48 PM
|
#258
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 23
|
ciao ragazzi,
come da voi richiesto vi allego la foto della colla che sto utilizzando.
si trova facilmente in qualsiasi ferramenta...
MODALITA' D'USO :
Mescolare bene prima dell'uso (con un pezzo di legno),
assicurarsi che la superfici siano sgrassate, pulite e quindi priva di polvere. Stendere la colla su entrambe le superfici da incollare .
Lasciare evaporare i solventi per circa 2- 5 minuti in funzione delle condizioni ambientali.
Successivamente unire le parti esercitando su di esse una forte pressione.
La presa è immediata , l'incollaggio definitivo si sviluppa in circa 24 ore .
Spero di essere stato chiaro.
Distinti Saluti, Scout!
Ultima modifica di scout85; 23-01-13 a 02:09 PM
|
|
|
23-01-13, 04:06 PM
|
#259
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
|
Quote:
Originariamente inviata da scout85
Ciao ragazzi,
Oggi ho iniziato il secondo fasciame... X adesso va tt bene.
Come promesso vi allego in seguito le foto.
Ho fatto poco x mancanza di tempo... Tt quello che vedete in meno di mezz'ora.vi garantisco... Con la bostik si viaggia... E nn é cosi istantanea come dicono alcuni... Hai il tempo di posizionare il listello... Ma nn ti permette di dormire.
Che ne pensate???
|
Ciao
Perchè hai iniziato dalla chiglia?
Stai costruendo il Riva 2012?
Nelle istruzioni del Riva 2008 si parla di iniziare dai lati
Riesci a togliere quel bostik che fuoriesce?
Non ti crea spessore quando ci metti i listello? 
|
|
|
23-01-13, 09:27 PM
|
#260
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 23
|
Ciao listaraf,
Proverò a rispondere a tutte le tue domande sperando di essere il più chiaro possibile.
Andiamo per ordine:
1.Ho cominciato dalla chiglia... Perché oltre ad essere illustrato nel fascicolo allegato... È l'unica parte dove puoi tracciare una linea guida che ti permette di eseguire un lavoro preciso (anche nella realtà si usa così, mi sono documentato).
2.si sto costruendo la 2012 (oggi ho ritirato la n. 56 se non ricordo male, sono un po' andato... Dopo una giornata di lavoro)
3.se passato x bene... La colla nn fuori esce e non prende nessun spessore, per farti capire meglio è come attaccare degli adesivi... A fine giornata di lavoro... quella che ti rimane fuori... Come a me (lo puoi notare dalle foto) la puoi togliere usando un po' di acetone... Lo trovi facilmente in qualsiasi supermercato.
Spero di essere stato chiaro.
Domani spero di postare altre foto...
Buona serata...
|
|
|
24-01-13, 01:05 AM
|
#261
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Scout85, ciao....
Senti ma la colla è resistente all'acqua???? Il tuo modello è dinamico?
|
|
|
24-01-13, 07:37 AM
|
#262
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao aquarama, devi solo fare attenzione a lavorare bene da subito e l'acqua no le darà alcun fastidio. insieme alla colla rossa, il bostik viene usato in ambiente marino.
kair
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
24-01-13, 02:03 PM
|
#263
|
Utente
Registrato dal: Jan 2011
residenza: Napoli
Messaggi: 432
|
Grazie mille scout.
Sei stato esaustivo
|
|
|
24-01-13, 09:46 PM
|
#264
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 23
|
work in progress
Che ne dite?
|
|
|
25-01-13, 08:46 AM
|
#265
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
|
Ciao
mi sembra un ottimo lavoro,complimenti
|
|
|
25-01-13, 09:10 AM
|
#266
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ieri ho preso all'edicola il fascicolo n°54, e sono rimasto stupito da come dicono di fare il secondo fasciame a prora. dalla prima alla quinta foto si vedono tutti i listelli che terminano a punta, cosa che io non ricordo di aver mai visto nella realtà ed in effetti guardando le foto fa veramente bruttura. che cosa ne pensate di quel modo di rivestire? a me sembra un intarsio, che è più facile trovare su un mobile che non su una barca.
io fasciando il mio riva,ripeto che è in un unico fasciame, ho posizionato il primo corso sull'angolo tra la carena e le murate sotto la linea del bagnasciuga ed ho lasciato che corresse sulle ordinate fino a prora senza forzarlo ma solo accostandolo e da li sono salito per le murate fino al ponte di coperta e da li sono sceso fino ad incontrare i dieci listelli che avevo iniziato a posare partendo dalla chiglia. per posare il fasciame su qualunque tipo di modello stessi costruendo , ho sempre posato tre o quattro seste che posiziono sempre lasciando il listello seguire il suo avviamento senza forzature ed utilizzando listelli di varie misure proprio per togliere dove serve e non creando mai le famose biette certo è che il lavoro è molto più lungo, ma anche molto più appagante.
saluto tutti kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
27-01-13, 09:03 AM
|
#267
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
|
Buona domenica a tutti
ciao
quando ho fatto il modello del motoscafo di un mio cliente(UNO SCOIATTOLO DELLA RIVA).
per quanto riguarda il fasciame ho fatto delle foto dell'originale,contando quanti "listelli" formavano i fianchi e come finivano a prora e così ho fatto.
il consiglio che mi sento di darti (se già non hai messo il secondo fasciame) è quello di guardare le foto di qualche AQUARAMA vero e guarda anche se il fondo dello scafo è formatoa da fasciame o pannelli di compensato marino come ad esempio lo SCOIATTOLO.
ciao max
Miniature di Beldegg
|
|
|
27-01-13, 09:13 AM
|
#268
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
ciao max, se qualcuno che costruisce il riva a questa possibilità, fa molto bene a seguire il tuo consiglio. kair
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
27-01-13, 10:28 PM
|
#269
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2011
Messaggi: 48
|
colla si, colla no
Salve a tutti,
sopratutto ai nuovi arrivati in questo forum.
si continua a parlare molto circa le colle da usare invece che parlare di dettagli tecnici o costruttivi interessanti, per questo vorrei fare ancora una volta delle considerazioni.
Troppe volte si parla e si cerca pure la colla magica resistente all'acqua e che pure è rapida nell'incollagio dei nostri listelli.
Ma a cosa serve una colla che resiste all'acqua?
molti non lo immaginano nemmeno oppure pensano semplicemente che sia utile solo perchè vogliono fare un modello dinamico!
La colla serve per incollare il legno, tutto quà, se poi è anche rapida, ovvero quelle dichiarate a 4 o 5 minuti, ben venga.
più rapide non servono, anche perchè una dichiarata da 5 minuti diventa in realtà anche troppo rapida per lavorare bene, e si può andare molto celeri con i listelli, anche troppo forse.
Ma ciò che non si pensa è che la colla non deve resistere all'acqua, anche perchè è il legno stesso dei nostri listelli che non resiste all'acqua, ma se la imbeve come una spugna. Quindi dove stà il problema per coloro che lo vogliono fare dinamico? Farlo impermeabile, vero?
Un consiglio da amico e modellista per dinamici, usate una buona colla che sia adatta ad incollare il legno e che sia forte, questo è il suo unico scopo, poi, alla fine, quando avrete ben rifinito il vostro scafo, qualunque siua il tipo, ed avrete la superficie pronta e levigata, quello che dovrete preoccuparvi è la verniciatura. E' questa è quella parte che deve garantirvi che l'acqua se ne stia lontano sia dal legno che dalla colla che avete usato.
Quindi vi consiglio di andare avanti senza problemi adesso e di preoccuparvi dopo, di fare una cosa a tenuta perfetta al 100%.
Buon Lavoro
|
|
|
28-01-13, 02:02 AM
|
#270
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 44
|
Speedbike grazie.... Era quello che volevo sentire!
Anche se, sapendo lo prima avrei risparmiato qualcosina in colle
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57 PM.
| |