Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 18-05-12, 01:23 PM   #16
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

@senzacervello
Grazie per avermi segnalato questi piani: noto una grossa differenza con l'anatomy sopratutto per il numero di quinti che compongono l'ossatura della nave: sono il doppio!


@Tuvok / prodiere
Secondo me è un modello con un notevole impatto scenico, anche dal punto di vista delle dimensioni. Se per caso deciderete di aprire un cantiere con questa caraccona però vi consiglio l'autocostruzione o come minimo di dare fuoco alle ordinate che troverete nel kit e di rifarvele da zero.

@ Avenger
Ero in dubbio se togliere solo il primo supporto del secondo ponte o fare piazza pulita di tutto. Alla fine ho optato per la seconda scelta. Inserirò dei nuovi quinti e nuovi supporti per il secondo ponte con le modalità della costruzione d'arsenale (senza offesa per i modelli d'arsenale: il mio lavoro a confronto è solo legna da ardere! )




Procedo con il wip inserendo le fasi per la realizzazione del ponte.
Premessa: il modello verrà sottoposto ad un processo di invecchiamento per cui alcuni listelli che si sono scheggiati o che hanno i bordi frastagliati sono stati lasciati volutamente con le loro imperfezioni.

Per la posa ho scelto di usare una sfalsatura di 4 listelli. Ho lasciato una fessura di circa 1 millimetro tra ogni tavola.
Ho praticato su ogni listello fori da 0,8 mm di diametro con il mio fido Dremel per simulare la chiodatura (o meglio per simulare i tappi di legno che avrebbero dovuto coprire la chiodatura).
Alla fine sono stati fatti più di 800 fori.
All'interno di ogni buco ho infilato uno stuzzicadenti con la punta precedentemente scurita col mordente, ho tagliato via il più vicino possibile al ponte la parte eccedente dello stuzzicadenti e ho carteggiato.

A questo punto, prendendo spunto dalle tecniche viste qui sul forum, ho preparato un intruglio mischiando colla alifatica e colore acrilico nero a base d'acqua.
Rispetto alla variante ottenuta mischiando vinavil e colore questa ha il vantaggio di non impregnare molto il legno perchè si trasforma nel giro di 3 minuti in una sorta di bolo gommoso e appicicaticcio: non è stato necessario trattare il tavolato nè con turapori nè con altri prodotti.
Lo svantaggio è che il composto deve essere preparato e applicato con molta rapidità, altrimenti bisogna buttarlo via e preparane un'altra dose.
Dopo aver atteso il tempo necessario per documentare con qualche foto il disastro immane che avevo combinato e aver acceso un cero al santo patrono dei carpentieri navali ho iniziato a rimuovere il tutto con la lama di un taglierino.
Avevo ormai perso quasi tutte le speranze sulla buona riuscita dell'esperimento ma con un po' di olio di gomito ho ripulito tutto il ponte con un risultato che mi ha abbastanza soddisfatto.
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-1.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-3.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-4.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-5.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-6.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-7.jpg  
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-12, 02:00 PM   #17
Utente
 
L'avatar di gct86
 
Registrato dal: Jun 2011
residenza: Lecce
Messaggi: 431
gct86 è un newbie...
predefinito

Molto molto bello!
i tappi della chiodatura poi ti sono venuti proprio bene!

Io per il mio tavolato invece ho colorato con smalto nero le coste dei listelli e poi li ho incollati sul ponte. Per la similpseudo chiodatura ho forato e scurito con una mina da disegno 0.5. Il risultato non è come il tuo però

Ancora complimentoni
__________________
Giacomo
gct86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-12, 03:21 PM   #18
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ottimo sistema e bel risultato, infatti avevo già elogiato il tuo ponte in un post precedente.
Tieni solo presente, per il prossimo modello, che la chiodatura sulle tavole è sempre doppia (non c'è mai un solo chiodo - e relativo tappo) come da foto che ti allego
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-ponte-miniatura.jpg  
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-12, 07:32 PM   #19
Utente
 
L'avatar di Avenger
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
Avenger è un newbie...
predefinito

Bravo.. bellissimo lavoro..
__________________
I miei lavori:
Indiscret Restauro
Wasa 1:75 Corel
Avenger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-12, 05:07 PM   #20
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
ottimo sistema e bel risultato, infatti avevo già elogiato il tuo ponte in un post precedente.
Tieni solo presente, per il prossimo modello, che la chiodatura sulle tavole è sempre doppia (non c'è mai un solo chiodo - e relativo tappo) come da foto che ti allego
Ti ringrazio per la segnalazione, terrò presente per il futuro.

Maledizione, questo era proprio il genere di errore che avrei voluto evitare... sono stato superficiale nella ricerca di uno schema di chodatura corretto e questi sono i risultati.
Ora però non so come comportarmi con gli altri ponti di cui devo ancora stendere il tavolato: ripetere lo stesso errore per essere coerente con quanto ho fatto fin'ora o usare il corretto metodo di chiodatura?



Proseguo con altre foto del WIP.
Ecco la realizzazione della costolatura che andrà a sostenere gli altri ponti a prua e a poppa. Il fatto che l'altezza dei vari elementi non sia uniforme è solo un fatto momentaneo, ma avevo paura di sbagliarmi e di fare qualcosa di troppo corto
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-1.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-3.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-4.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-5.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-6.jpg  

radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-12, 05:32 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio
...
Ora però non so come comportarmi con gli altri ponti di cui devo ancora stendere il tavolato: ripetere lo stesso errore per essere coerente con quanto ho fatto fin'ora o usare il corretto metodo di chiodatura?
...
Penso sia meglio che siano tutti uguali quindi segui quanto hai fatto fin'ora
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-12, 05:57 PM   #22
Utente
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Novi Sad
Messaggi: 107
Senzacervello è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio
Il fatto che l'altezza dei vari elementi non sia uniforme è solo un fatto momentaneo, ma avevo paura di sbagliarmi e di fare qualcosa di troppo corto
Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
Penso sia meglio che siano tutti uguali quindi segui quanto hai fatto fin'ora
Per quanto ho visto io su piani di diversissima fonte, i ponti sono tutti piuttosto inclinati verso la sezione maestra. Su alcuni piani è un'inclinazione più accentuata e su altri meno, ma mi sembra sia una caratteristica piuttosto condivisa.

Premetto che ho cercato e trovato prevalentemente informazioni sulle nao spagnole e portoghesi per cui non saprei dire se fosse un vero e proprio "canone" costruttivo riferibile alle caracche.

Ovviamente, prendi il tutto con beneficio di inventario.

Ciao
__________________
M.
______________________________________________
Non siate uno di quelli che, pur di non rischiare il fallimento, non tentano mai nulla.
Senzacervello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-12, 09:46 PM   #23
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Applicherò l'inclinazione verso la sezione di maestra sicuramente al castello di prua, anche se non ho intenzione di farla troppo accentuata.
Per il gli altri ponti a poppa sto ancora studiando i vari progetti per vedere come applicarla, ma temo di non riuscire ad armonizzarla con le sovrastrutture e le gallerie che dovrò applicare in quella zona.
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-sovra.jpg  
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 12:26 AM   #24
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Ciao, eccomi qui con la prosecuzione del wip. Questa sera mi sono dedicato ai cannoni.
Per prima cosa ho cestinato l'affusto presente nel kit, simile in tutto e per tutto a quello dell'artiglieria di fine 700.
Il modello a cui mi sono ispirtato per la realizzazione è quello presente nella prima illustrazione. Dopo aver eliminato i sostegni laterali dei cannoni ( figura 2, non so qual'è il termine tecnico) li ho trattati per simulare un effetto di bronzo ossidato.
Su un fondo di nero acrilico satinato ho simulato la tecnica dell'invecchiamento con un colore verde scuro e la tecnica del dry brush.
Per finire ho realizzato l'affusto, che ancora deve essere invecchiato, riciclando le ruotine presenti nel kit e usando come perno uno stuzzicadenti.

Manca ancora la legatura del cannone all'affusto ma la giornata è stata pesante e il sonno sta per avere la meglio: sarà per la prossima volta.

Commenti e critiche come al solito graditissimi.
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-1.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-3.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-4.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-5.jpg  
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 12:31 AM   #25
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio
Ciao, eccomi qui con la prosecuzione del wip. Questa sera mi sono dedicato ai cannoni.

Mi fanno notare dalla regia che questa affermazione potrebbe essere mal interpretata...
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 12:41 AM   #26
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,931
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio
Mi fanno notare dalla regia che questa affermazione potrebbe essere mal interpretata...
Beh, tanto più di qualcuno pensa che ce li facciamo per davvero, i cannoni... perdere tutto questo tempo dietro a una barca di legno...

Bel lavoro con i cannoni! Di che provenienza è il disegno nella prima foto?
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 11:43 AM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di pimini
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
pimini diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito

ottimo lavoro, adesso hanno un aspetto molto più realistico e consono all'epoca.
__________________
Pier

il mio cantiere: Thomas A. Edison http://www.modellismo.net/forum/navi...struzione.html
pimini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 01:27 PM   #28
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pimini Visualizza il messaggio
ottimo lavoro, adesso hanno un aspetto molto più realistico e consono all'epoca.
Grazie mille

Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
...
Bel lavoro con i cannoni! Di che provenienza è il disegno nella prima foto?
L'immagine è stata "rubata" dal wip della Cocca ti Tinchetto.
Sono stato indeciso fino all'ultimo su come realizzare gli affusti dei cannoni.
Il punto di partenza è stato come al solito l'anatomy che parla delle caravelle di colombo: (immagine1) affusti fissi, senza ruote, fine 15° secolo.
Dando credito ai progettisti Mamoli la caracca ha navigato 30 anni dopo (viene associata alla spedizone di Cortes del 1519).
Ho cercato documentazione su cannoni dell'epoca ma non ho trovato moltissimo, il documento più interessante mi sembra il disegno nell'immagine 2, ma qui si parla di fine del sedicesimo secolo...
La scelta che ho fatto è caduta sul modello dell'illustrazione del post precedente perchè sembrava una via di mezo tra i due.
In questo caso il condizionale è d'obbligo, ma credo che dovrebbe essere abbastanza simile ai cannoni esistenti all'epoca.
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-1.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-2.jpg  
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 01:44 PM   #29
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,931
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie per la spiegazione, Radamant!

Mi piacciono molto i disegni non fatti a computer
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-12, 02:06 PM   #30
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio

Sono stato indeciso fino all'ultimo su come realizzare gli affusti dei cannoni.
.....
Ho cercato documentazione su cannoni dell'epoca ma non ho trovato moltissimo, ....
Il materiale è effettivamente poco, ma non nullo. I cannoni navali non erano molto dissimili da quelli terrestri di pari periodo: rozzi, su grandi affusti spesso anche privi di ruote (o dotati di un paio di esse, piccole, davanti) e, se di piccolo calibro, a retrocarica. Qualche "originale" di riferimento (anche tra i più grandi) è esposto a Castel S.Angelo, in Roma. Alcuni, bellissimi, in originale ed in replica (soprattuto di piccolo calibro) al museo del mare Galata di Genova. Se trovo qualche foto, stasera o nei prossimi la posto.

Un po' di approfondimento lo si trova anche qui: armi navali leggere del XV secolo
Poca cosa, ma potrebbe essere l'occasione per proseguire il discorso ......
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primo cantiere: Nao/Caracca (Santa Maria?) Senzacervello Navi e velieri Work in Progress 42 10-03-12 06:50 PM
Lexington Mamoli Paolino12 Navi e velieri Work in Progress 2 11-07-11 10:54 AM
Mamoli Britannia quark Navi e velieri Work in Progress 3 26-03-10 07:32 PM
wip caracca atlantica sao miguel shiba Navi e velieri Work in Progress 21 30-11-09 08:52 PM
Caracca spagnola XV° sec AMMIRAGLIO Navi e velieri Work in Progress 12 11-09-08 05:06 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203