Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-07-13, 12:28 PM   #46
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao .mi stava sfuggendo questo wip .il contrasto della chiodatura mette in evidenza il gran lavoro che stai facendo.molto bella la vista del carabottino con la sua piccola chiodatura.nell'insieme un'ottimo lavoro.
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-13, 01:57 PM   #47
Utente
 
L'avatar di Ringhio87
 
Registrato dal: Mar 2012
Messaggi: 246
Ringhio87 è un newbie...
predefinito

ciao... davvero un gran bella lavoro e la chiodatura è uno spettacolo... forse addirittura troppo precisa.... secondo me dovresti dare un altro tocco di vernice per l'invecchiatura del ponte.. sembra un po troppo uniforme.. è solo una mia impressione... comunque davvero molto molto bello...
__________________
Ringhio
il mio primo modello, la VESPUCCI http://www.modellismo.net/forum/memb...ala-1-100.html
un piccolo blog con i miei lavoretti http://modellistapercaso.blogspot.it/
Ringhio87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 12:08 AM   #48
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Ciao grazie per i complimenti!

SergioD per la chiodatura del carabottino ho "barato"...i chiodi in quel caso li ho solo disegnati a matita.

Ringhio pensa che pensavo addirittura di avere esagerato con l`invecchiamento. Per adesso lo lascio cosí. Quando avró finito le sovrastrutture e avró a vista tutto l`insieme dei ponti decideró se dare una passata aggiuntiva di invecchiamento.
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 01:38 PM   #49
Utente
 
L'avatar di gul4s
 
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Cagliari/Oristano
Messaggi: 484
gul4s è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a gul4s
predefinito

Che bello, proprio un ottimo lavoro
__________________
Hms Resolution WIP Foto HD Flickr
gul4s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 03:04 PM   #50
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
SergioD inizia ad ingranare.
predefinito

ciao. visto che sei un baro ti castigo.perche' non hai fatto anche la chiodatura sulla paratia?
SergioD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 04:16 PM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di Giacco79
 
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
Giacco79 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da radamant Visualizza il messaggio
@senzacervello
Grazie per avermi segnalato questi piani: noto una grossa differenza con l'anatomy sopratutto per il numero di quinti che compongono l'ossatura della nave: sono il doppio!


@Tuvok / prodiere
Secondo me è un modello con un notevole impatto scenico, anche dal punto di vista delle dimensioni. Se per caso deciderete di aprire un cantiere con questa caraccona però vi consiglio l'autocostruzione o come minimo di dare fuoco alle ordinate che troverete nel kit e di rifarvele da zero.

@ Avenger
Ero in dubbio se togliere solo il primo supporto del secondo ponte o fare piazza pulita di tutto. Alla fine ho optato per la seconda scelta. Inserirò dei nuovi quinti e nuovi supporti per il secondo ponte con le modalità della costruzione d'arsenale (senza offesa per i modelli d'arsenale: il mio lavoro a confronto è solo legna da ardere! )




Procedo con il wip inserendo le fasi per la realizzazione del ponte.
Premessa: il modello verrà sottoposto ad un processo di invecchiamento per cui alcuni listelli che si sono scheggiati o che hanno i bordi frastagliati sono stati lasciati volutamente con le loro imperfezioni.

Per la posa ho scelto di usare una sfalsatura di 4 listelli. Ho lasciato una fessura di circa 1 millimetro tra ogni tavola.
Ho praticato su ogni listello fori da 0,8 mm di diametro con il mio fido Dremel per simulare la chiodatura (o meglio per simulare i tappi di legno che avrebbero dovuto coprire la chiodatura).
Alla fine sono stati fatti più di 800 fori.
All'interno di ogni buco ho infilato uno stuzzicadenti con la punta precedentemente scurita col mordente, ho tagliato via il più vicino possibile al ponte la parte eccedente dello stuzzicadenti e ho carteggiato.

A questo punto, prendendo spunto dalle tecniche viste qui sul forum, ho preparato un intruglio mischiando colla alifatica e colore acrilico nero a base d'acqua.
Rispetto alla variante ottenuta mischiando vinavil e colore questa ha il vantaggio di non impregnare molto il legno perchè si trasforma nel giro di 3 minuti in una sorta di bolo gommoso e appicicaticcio: non è stato necessario trattare il tavolato nè con turapori nè con altri prodotti.
Lo svantaggio è che il composto deve essere preparato e applicato con molta rapidità, altrimenti bisogna buttarlo via e preparane un'altra dose.
Dopo aver atteso il tempo necessario per documentare con qualche foto il disastro immane che avevo combinato e aver acceso un cero al santo patrono dei carpentieri navali ho iniziato a rimuovere il tutto con la lama di un taglierino.
Avevo ormai perso quasi tutte le speranze sulla buona riuscita dell'esperimento ma con un po' di olio di gomito ho ripulito tutto il ponte con un risultato che mi ha abbastanza soddisfatto.

Scusatemi la mia ignoranza ma che tipo di colla è la colla asfatilica?
__________________
I miei modelli
PINTA
WASA
Bleckbeard
Giacco79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-13, 09:01 PM   #52
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Giacco79 Visualizza il messaggio
Scusatemi la mia ignoranza ma che tipo di colla è la colla asfatilica?
Quoto da questa discussione:
colle e loro utilizzo

Quote:
3) ALIFATICA di colore avorio: come il vinavil asciuga (quella rapida) in 5 minuti, si scartavetra bene perché si indurisce più del vinavil (non ha l' essenza gommosa dopo l' essiccazione); attacca bene legno/legno, molto meno bene legno/metalli; tende a coprire i buchi in cui è posta
Dalla mia esperienza posso aggiungere anche che si scartavetra meglio perché sembra penetrare meno in profondità nelle fibre del legno rispetto alla tradizionale vinilica.

Quote:
Originariamente inviata da SergioD Visualizza il messaggio
ciao. visto che sei un baro ti castigo.perche' non hai fatto anche la chiodatura sulla paratia?
Perché il difetto più evidente e che sta proprio sotto gli occhi è il più difficile da trovare per chi lo ha commesso. Non mi era nemmeno passato per la mente di fare la chiodatura della paratia e ti ringrazio di avermelo fatto notare! Provvederò al più presto ad aggiungerla!
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-13, 11:33 PM   #53
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Qualche avanzamento dei lavori. Procedo con lentezza estenuante, speriamo che con l'anno prossimo le cose migliorino
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-01.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-02.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-03.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-04.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-05.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-06.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-07.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-08.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-09.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-10.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-11.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-12.jpg  

__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-13, 09:01 AM   #54
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

bel lavoro, radamant.

A suo tempo scartai il lavoro di calafatura tramite alifatica per l'eccessiva rapidità con la quale asciuga. Visto il tuo lavoro e le impressioni che hai riportato, la prossima volta ci proverò anche io.

Ciao
Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-13, 09:14 PM   #55
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Lentezza esasperante: hai fretta di andare da qualche parte?
Questo è proprio l'hobby della pazienza e del fare con calma...

Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-13, 12:45 AM   #56
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
bel lavoro, radamant.

A suo tempo scartai il lavoro di calafatura tramite alifatica per l'eccessiva rapidità con la quale asciuga. Visto il tuo lavoro e le impressioni che hai riportato, la prossima volta ci proverò anche io.

Ciao
Trink
Grazie!! Ma più guardo le ultime foto che ho pubblicato e più mi viene voglia di rifare tutta la balconata di poppa con un'altra essenza... ci devo pensare.



Quote:
Originariamente inviata da Killik Visualizza il messaggio
Lentezza esasperante: hai fretta di andare da qualche parte?
Questo è proprio l'hobby della pazienza e del fare con calma...

Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
Sono esasperato perchè vorrei avere più tempo da dedicare al cantiere: i lunghi periodi che passo senza fare un po' di segatura mi deprimono
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-14, 02:41 PM   #57
Utente Junior
 
L'avatar di radamant
 
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Vercelli
Messaggi: 35
radamant è un newbie...
predefinito

Lentamente si va avanti....capodibanda, cassero e catello di prua quasi finiti
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-13-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-14-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-15-2.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-16-2.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-17.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-18.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-19.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-20.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-21.jpg  

WIP Caracca Atlantica Mamoli-22.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-23.jpg  
__________________
I miei Lavori
Completati: USS Lexington
In lavorazione: Caracca Atlantica Mamoli
radamant non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-24, 11:17 AM   #58
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 3
Biker-Robby è un newbie...
predefinito Chiedo aiuto

Salve sto costruendo anch'io la caracca atlantica della Mamoli. Sono bloccato a causa di mancate indicazioni. Infatti sulla tavala B (vedi foto allegate) c'è scritto : "Preparare ed incollare i bittoni 146 sul castello di prua e su mezzo ponte". Il problema è che non so' cosa siano i Bittoni e nelle tavole non c'è modo di vedere la forma. Qualcuno potrebbe spiegarmi e meglio ancora inviare una foto di questi Bittoni ? Ringrazio tutti. A presto
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-bittoni1.jpg   WIP Caracca Atlantica Mamoli-bittoni2.jpg  
Biker-Robby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-24, 06:50 PM   #59
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,198
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

I bittoni sono dei robusti travetti verticali di legno che possono servire a legare cime destinate a vari scopi.

La forma, grossomodo, è simile a quella della foto dove, nel caso specifico, hanno anche la funzione di sostenere il verricello.
Icone allegate
WIP Caracca Atlantica Mamoli-9.jpg  
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-24, 11:30 AM   #60
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 3
Biker-Robby è un newbie...
Smile

Grazie mille Sam_59. Ora tutto è più chiaro e posso continuare la costruzione. Scusa del tardivo ringraziamento (ho avuto qualche problema personale). A presto.
Biker-Robby non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primo cantiere: Nao/Caracca (Santa Maria?) Senzacervello Navi e velieri Work in Progress 42 10-03-12 06:50 PM
Lexington Mamoli Paolino12 Navi e velieri Work in Progress 2 11-07-11 10:54 AM
Mamoli Britannia quark Navi e velieri Work in Progress 3 26-03-10 07:32 PM
wip caracca atlantica sao miguel shiba Navi e velieri Work in Progress 21 30-11-09 08:52 PM
Caracca spagnola XV° sec AMMIRAGLIO Navi e velieri Work in Progress 12 11-09-08 05:06 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203