![]() |
WIP Caracca Atlantica Mamoli
3 allegato(i)
Ciao a tutti.
Dopo aver terminato la costruzione del brigantino USS Lexinton, di cui non posterò mai nessuna immagine a causa dei numerosi e macroscopici errori che ho commesso, ho iniziato la costruzione della Caracca Atlantica della Mamoli, il cui kit mi è stato regalato dalla mia dolce metà.:kisses: Per iniziare ho deciso di eliminare tutti i falsi scalmotti e gli elementi in compensato che secondo i progetti sarebbero dovuti rimanere a vista (nella seconda immagine si tratta degli elementi cerchiati in rosso). Saranno sostituiti con elementi autocostruiti per cercare di simulare in modo più realistico le ordinate. Parte della struttura di compensato che si trovava al di sotto dell'apertura praticata sul ponte di coperta è stata eliminata e riempita con un altro ponte: il paiolato che avrebbe dovuto coprire il tutto verrà lasciato in parte aperto per mostrare il ponte sottostante e dare un maggiore senso di profondità a tutto il modello. Prima di andare avanti con il WIP voglio ringraziare tutti i membri del forum: leggendo le vostre discussioni ho imparato moltissimo e spero che con i vostri consigli continuerò a migliorare. Un ringraziamento speciale va poi a Trichetto: il WIP della tua Cocca Anseatica :bowdown::bowdown: , che ho letto e riletto 1000 volte, è stato la molla che mi ha spinto ad intraprendere questo fastantico hobby. Ecco le immagini dello stato attuale dei lavori. |
Questo modello e' bellissimo!!!! :Ok::Ok:
Ho avuto piu' volte la tentazione di aprirne un cantiere parallelo alla Sovrana, ma purtroppo il tempo e' tiranno..... COMPLIMENTI PER LA SCELTA. Seguiro' con moltissimo interesse |
3 allegato(i)
Dopo aver completato il primo fasciame ho sostituito la chiglia, rimuovendo completamente l'originale e sostituendola con una nuova in legno di pero
|
Bellissimo e complimenti per la scelta del modello
buon cantiere:beer: |
Mi sento onorato (e un po' spaventato) per averti portato su questa strada .... !!:brig: La scelta di navi di questo tipo ha sempre una base di follia, che saluto con riverenza.
Ti seguirò con interesse. Le "mosse" che hai fatto sono importanti e sei sicuramente sulla buona strada ... mi raccomando, non lesinare foto e dettagli! Trink |
Buon cantiere! Seguirò con interesse anche io, perché il modello che hai scelto assomiglia molto alle caravelle!
Però avrei piacere di vedere anche qualche foto della Lexington! :Ok: |
Buon cantiere anche da parte mia! :beer:
Il ponte è posato bene con la giusta sfalsatura, per lo scafo vedo che sei andato giù pesante di stucco :brig: dagli una bella lisciata. |
bello bello bello!
in bocca al lupo e buon lavoro:Ok: |
1 allegato(i)
Seguirò anch'io per interesse diretto. Mi sembra ci sia qualcosa di storto a poppa. Magari è solo un effetto prospettiva. Ti allego un'immagine con delle parallele in rosso.
In bocca al lupo Ciao Mauro |
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
Sarà che con tutte le linee che mi sto traccianmdo, controllando e ricontrollando sul mio progettino sto diventando paranoico :sisi: In aggiunta, mi sembra che il ponte faccia una cuspide abbastanza pronunciata nel mezzo. L'ho segnata in arancione. |
1 allegato(i)
Ciao grazie a tutti per l'incoraggiamento!
@ Senzacervello e Giuseppe99 Sulla poppa c'è effettivamente un errore:(: ho segnato in rosso l'ordinata che fa difetto: in foto sembra un dislivello enorme, forse accentuato dal fatto che il modello pende un po' da un lato, ma dal vivo si tratta di un'inclinazione di 2-3 millimetri. Sto applicando in questo momento il primo fasciame su quel lato e sto correggendo il problema applicando al lato dell'ordinata dei listelli di scarto per aggiungere lo spessore che mi manca. Quando costruirò gli altri ponti userò lo stesso espediente per coreggere l'inclinazione orizzontale Per quanto riguarda il ponte che fa una cuspide nel centro per fortuna si tratta solo di un effetto ottico: il listello cerchiato in arancione e quello al suo fianco sono leggermente più corti rispetto agli altri: visto che poi verranno coperti non mi sono preoccupato di farli perfettamente a filo... @ pimini Ci sto dando dentro con la carta vetro!:tunz6rh: @ killik Volume dell'anatomy "The ships of Chritopher Columbus" pag. 58 e seguenti: la caracca è praticamente una copia della S. Maria con l'aggiunta di alcune sovrastrutture. Per quanto riguarda la Lexington non se ne parla! :asd: @ trinchetto domani pubblico le foto della finitura del ponte |
Quote:
Quote:
Ciao Mauro |
Ma che bel modello!!
Anche io come Tuvok ho avuto la tentazione da aprire un cantiere parallelo a quello della Victory. Non conoscevo questo modello e seguirò il tuo WIP con moltissimo interesse! Complimenti per la scelta! Saluti Prodiere |
Ciao e buon lavoro con il tuo interessantissimo cantiere. Un dubbio... tagliando i finti scalmotti, hai fatto fuori anche i supporti del secondo ponte... non ti conveniva lasciarli quelli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40 AM. |