08-09-25, 09:36 AM
|
#31
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2025
Messaggi: 5
|

Quote:
Originariamente inviata da sandro67
...vedo che sei un po' masochista(modellisticamente parlando....) 
GLi Orange House,come Chequered Flag...Iritani...ecc....sono kit "di una volta" che oggi non vuole più nessuno....
E c'è da capirli....
Avendone pure io,capisco bene in che avventura ti sei buttato.....
Avanti pure 
|
|
|
|
08-09-25, 02:54 PM
|
#32
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,071
|
con piacere vedo che tieni duro e prosegui la "via crucis" x ottenere un modellino dignitoso
curioso il particolare dell'ala posteriore...con quella scritta Castrol mi ricorda una Jaguar gr.C IMSA
Non ci avevo mai fatto caso....
|
|
|
08-09-25, 04:26 PM
|
#33
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Ammetto che più avanzo, più la sofferenza aumenta Sandro
Ero comunque bene o male consapevole di quello a cui andavo incontro, per cui mi sono dotato di mooooolta pazienza. Sarà anche questo un lungo progetto.
Al momento sto studiando la linea esterna e intervenendo a correggerla. Mi sto occupando anche delle decals che sto facendo rifare interamente.
Corrette le linee generali - per quanto sarà possibile - mi dedicherò ai dettagli di motore, cambio, sospensioni, ecc.
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
08-09-25, 04:46 PM
|
#34
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,071
|
mi piace che hai le idee chiare e sai cosa fare,man mano che procedi...
ho diversi kit di questo genere anche io...e pirma o poi ne monterò qualcuno...
Abbiamo,rispetto a 10/15 anni fa,la tecnologia che ci aiuta...con resina 3D x pezzi "ostici" e decals sbagliate o di pessima qualitàche possono essere rifatte ...è un bel vantaggio,pensando a questo genere di kit "vecchio stile" che altrimenti sarebbero o da montare così come sono,o da svendere in qualche mercatino....
Avanti così
|
|
|
08-09-25, 05:50 PM
|
#35
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Sono kit che hanno ovviamente i loro limiti, ma che alla fine hanno anche il loro senso, poichè non vi è alternativa. L'alternativa sarebbe l'autocostruzione, ma, come ho già detto altre volte su questo forum, in quel caso vuol dire salire di parecchi livelli per quanto concerne capacità, utensili/attrezzi necessari e tempo da investire.
Devo dire che la resina utilizzata da questi kit è molto solida e dura. È quindi piuttosto difficile da lavorare, ma dà l'impressione di essere bella catalizzata e fissa. Su questo aspetto quindi è un pregio, dato che il mio incubo è sempre quello che con il tempo la resina lavori e porti a svergolature.. dove peccano questi kit sono decisamente decals e parti in metallo bianco.
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
09-09-25, 11:17 AM
|
#36
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Proseguono le modifiche.
In particolare ho lavorato la zona bassa della copertura del cockpit dietro al musetto, nella zona della naca. Questa nella realtà era arrotondata, mentre nel kit scendeva dritta.
Ho inoltre svuotato tutta la zona dietro alla testa del pilota; in questa zona ricreerò tutto con del plasticard. Questo per permettermi di verniciare la parte in alluminio separatamente e aggiungere il pezzo dopo aver verniciato la carrozzeria. Ho anche dovuto prolungare questa parte di qualche mm in lunghezza. Anche le coperture della zona di innesto del motore sono state rifatte; quelle del kit in resina erano molto approssimative.  
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-09-25, 10:24 AM
|
#37
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Sotto al volante scendeva un "muro di resina", il quale ovviamente non era presente nell'auto vera. Ho quindi proceduto a scavare tutta questa zona. Questi lavori, oltre ad essere necessari per motivi di fedeltà del modello, alleggeriecono non di poco il peso.
Ho poi completato le paratie posteriori che contengono i radiatori. Come sono state ricreate da zero in plasticard.
Infine ho aggiunto gli specchi retrovisori, i quali sono completamente incorportai nella carrozzeria; è quindi necessario fissarli e stuccarli prima di verniciare. Ho anche deciso di scavarli all'interno, come erano nella realtà.
In questa fase è necessario dare di tanto in tanto una mano di primer per verificare le modifiche.  
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-09-25, 10:46 AM
|
#38
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Qui ancora un paio di foto. 
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
27-09-25, 03:46 PM
|
#39
|
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 7,107
|
Ma che gran lavoro pulito (che ti avrà portato via ore, immagino)...
__________________
Ciao
Paolo
|
|
|
27-09-25, 06:09 PM
|
#40
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Grazie Paolo. Sì questa fase di modifiche pesanti porta via un sacco di tempo, ma è anche la mia preferita. Una degli aspetti che più mi appassiona nel modellismo è l'analisi delle foto dell'auto vera, per poi cercare di applicare le modifiche al modello.
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 01:13 AM
|
#41
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Dopo aver aggiunto i retrovisori ho notato che qualcosa nella linea non quadrava. Dopo un po' di analisi ho notato che il problema era il passo troppo lungo. Come si può vedere la zona tra la fine dei retrovisori e l'attacco del tirante del mozzo anteriore è troppo lunga.
Ho quindi fatto passare a tappeto tutte le foto che avevo di lato, prendendo diverse misure. Sono quindi giunto alla conclusione che il passo è di 4 mm troppo lungo.
Dato che comunque 4 mm non sono molti era necessario un taglio molto preciso. Ho quindi dovuto rinunciare al seghetto elettrico della Proxxon, mi sono armato di pazienza e ho eseguito l'intervento con i seghetti della Tamiya.   
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 06:29 AM
|
#42
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2014
residenza: in provincia di Varese
Messaggi: 1,226
|
Sei un Maestro! Io non avrei mai avuto il coraggio di farlo.
Modellismo: la decima arte
__________________
"Modellismo: la decima arte" - John Whitby Allen
|
|
|
29-09-25, 10:35 AM
|
#43
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2017
residenza: Losone (CH)
Messaggi: 546
|
Grazie Desmo. Devo dire che ho riflettuto a lungo prima di eseguire l'intervento. In particolare non sapevo quale era il punto migliore dove andare a togliere la striscia di 4 mm di spessore.. poi ho appunto guardato parecchie foto e fatto diverse misure e ho capito dove era il punto più corretto per l'intervento. Essendo la resina molto spessa e dura, è stato davvero difficile tagliarla con i seghetti Tamiya; ci ho impiegato diverse ore..
Qui una foto del riassemblaggio. Ora mi attende un bel lavoro di stuccatura, carteggiatura e ricostruzione, dato che la cupolina davanti al pilota è da rifare.
Ho procedueto a rimisurare tutto dopo l'intervento e adesso le misure, o meglio le proporzioni, tornano.
Inviato con il mio SM-G990B2 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
29-09-25, 12:29 PM
|
#44
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,656
|
Ottimo lavoro di grande precisione Lomax
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
29-09-25, 03:18 PM
|
#45
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2003
residenza: Bologna
Messaggi: 17,071
|
minchia....che coraggio.....
hai fatto bene....lo sbattimento ti porta ad avere qualcosa di più corretto.
Bravo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48 AM.
| |