Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 08-02-25, 07:49 PM   #1
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25

Ho acquistato questo kit nel settembre del 1969: mi ero premiato per aver superato l’esame di Scienza delle Costruzioni I.
A quella data la quasi totalità dei frequentatori del forum non era ancora nata.
E’ questo l’ultimo rimasto dei miei kit “preistorici” che avevo accumulato in gioventù e che gli accadimenti della vita non mi avevano consentito ancora di poter assemblare

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-1.jpg

Consentitemi un po’ di storia.
La IMC, un’industria di stampaggio materie plastiche, si dedicò alla realizzazione di kit scatole di montaggio tra il 1963 e il 1974, anno del suo fallimento a causa di una disputa legale, che aveva sciaguratamente ignorato, con la Monogram.
Oltre a modelli di aerei aveva prodotto kit di auto da corsa: Lotus Ford ‘65 (con carreggiata asimmetrica) con cui Jim Clark vinse la 500 miglia di Indianapolis, Lola T 70, Chaparral 2E, Ford GT, Ford GT40 …… tutti modelli accattivanti con cofani e porte apribili e dotati di motore
Le linee in genere erano buone, per quanto allora verificabile (Autosprint), ma i difetti non mancavano. Tutti gli elementi apribili avevano cerniere e accoppiamenti approssimativi, altri elementi erano frutto di pura fantasia, ma i modelli risultavano comunque di effetto.
Nessuno allora aveva la possibilità di verificare la loro correttezza dal momento che vi erano pochissime e frammentarie fonti disponibili; al più si disponeva di qualche foto delle riviste di autosport, ma si trattava di poca roba.

Il kit presenta linee abbastanza buone, forse non del tutto corrette nella fascia parabrezza-vetri laterali, ma nel complesso è accettabile. Nell’abitacolo il cruscotto è completamente di fantasia ed il motore, il “big block” Ford 427 cu.in. FE usato in NASCAR, mi sembra un po’ sottodimensionato inoltre mancano alcuni elementi meccanici e altri sono sbagliati.
I cofani anteriore e posteriore come detto sono apribili come pure le portiere (che vanno ritagliate)

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-3.jpg

Memore dei pessimi risultati che ho sempre ottenuto con questi kit (verificabili anche sui modelli analoghi che vengono presentati in Youtube) mi guarderò bene dall’aprirle e credo che sigillerò anche il cofano anteriore: tanto non c’è molto da mettere in mostra.
Dalla ricognizione nella scatola mi sono accorto che mancano il vano portabagagli e la ruota di scorta: gli pneumatici, anche dopo 55 anni sono integri e non presentano crepe, anche se non sono molto belli e portano il marchio Firestone anziché GoodYear.
Sbriciolate invece sono le decals ragion per cui ho provveduto ad acquistarne una nuova serie da Indycals unitamente a quelle degli pneumatici della serie Blue Ring

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-4.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-5.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-6.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-7.jpg

Di questa vettura sono stati proposti kit dalla Testors e dalla Union, utilizzando gli stampi originali della IMC, mentre nuovi erano quelli utilizzati dalla MPC per il suo kit: quest’ultimo mi è stato regalato alla metà degli anni ‘80 ed è veramente pessimo, peggio dell’IMC.
Recentemente Renaissance ha proposto un suo kit in scala 1:24: si tratta però di un curbside puro.
Ho deciso di acquistare le relative fotoincisioni sperando di poterne utilizzare alcune dal momento che il kit IMC è un 1:25 “vero”

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-8.jpg

Ultima modifica di palopalo; 02-03-25 a 02:06 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 07:55 PM   #2
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

E veniamo alla vettura: questa non è una GT40 perché è il frutto dell’evoluzione del modello sperimentale “J car” con il quale, fra l’altro, Ken Miles perse la vita correndo a Sebring.
Tutte le 9 vetture realizzate infatti recano la targhetta del numero di telaio con la sigla J ..

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-9.jpg

quella vincitrice della 24H di Le Mans 1967 era la # J5
Il motore, rispetto a quello della GT40 Mk II, era stato potenziato con l’aggiunta di un secondo carburatore quadricorpo Holley e con coperchi valvola più alti; rivisto completamente lo chassis e migliorata l’aerodinamica complessiva.
Ricordo di aver letto su Autosprint che durante le prove primaverili per la 24H Bruce McLaren raggiunse sul rettilineo delle Hunadières (6,75 km allora senza chicanes) la velocità di 350 Km/h. Sul parabrezza della vettura si presentarono tuttavia delle cricche: la Ford le attribuì agli inerti staccatisi dall’asfalto che era stato rifatto da poco. Tuttavia nessun altro concorrente aveva avuto questo problema. In realtà la causa, allora tenuta nascosta, era dovuta alle vibrazioni che il poderoso, ma “ignorante”, motore da 7 litri generava. Difatti la Ford si affrettò a rinforzare l’arco del parabrezza e per la gara si presentò con 4 vetture Mk IV e ben 7 parabrezza di ricambio.
Gli americani nutrono un’adorazione particolare per questa vettura perché è la “All american Le Mans winner”; infatti la vettura è stata progettata e realizzata totalmente in USA, da Shelby, ed entrambi americani erano i piloti: Dan Gurney e A.J. Foyt. Quest’ultimo una quindicina di giorni prima aveva vinto la 500 miglia di Indianapolis e quella 24H fu l’unica sua gara su un tracciato non ovale.
Poiché Dan Gurney era alto oltre 1,90 m il sedile della sua vettura fu abbassato al massimo e sul tetto fu realizzata una apposita cupoletta.
Qui alcune foto della vettura in gara

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm1.png [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm4.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm5.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm7.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm18.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-lm12.jpg

Ultima curiosità: Ford dopo la vittoria, a fine promozionale, ordinò che tutte le 9 Mk IV fossero allestite in modo identico alla vettura vincitrice, cupoletta compresa, ragion per cui si sono successivamente creati imbarazzanti equivoci per gli appassionati, e danarosi, acquirenti di quelle vetture (vedi Glickenhaus)

Ultima modifica di palopalo; 16-02-25 a 09:31 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 08:18 PM   #3
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Sperando che non vi siate annoiati o addormentati adesso basta sbrodolate e veniamo al modellismo.

Dopo la solita pulizia e carteggiatura mi sono dedicato ad assottigliare lo spessore dei passaruota che erano veramente “abbondanti"

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-11a.jpg

La griglia della presa d’aria anteriore era una vera schifezza: in plastica piena con un reticolo in rilievo e con profilo non coincidente con l’apertura. L’ho quindi eliminata e ho posizionato, subito dietro l’apertura, due striscioline di plasticard 0,25x0,50 che mi serviranno come battuta per la griglia che posizionerò alla fine dall’interno

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-12.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-13.jpg

Ho cominciato ad incollare alcuni elementi: i pannelli porta (qui solo uno) e i due serbatoi laterali longitudinali. Ho incollato anche il pannello scivolo terminale del telaio per evitare di spezzare le tre aste del telaio che sostengono il cofano posteriore, la ruota di scorta e il vano portabagagli: spero di riuscire ad eliminarlo alla fine.

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-14.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-15.jpg

Il cruscotto proposto dal kit, in due pezzi, è totalmente inventato: due strisce longitudinali di cui quella superiore con i contatori stampati in rilievo e quella inferiore con una fila di velleitari pulsanti

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-16.jpg

mentre questo è quello reale [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-cruscotto.jpeg

Ho eliminato la fila di “pulsanti” [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-17.jpg

e con del plasticard ho realizzato la corretta sede per la strumentazione: ho anche forato il piano superiore dove inserirò la griglia di aerazione fotoincisa

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-18.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-19.jpg

Sul lato sinistro del cruscotto si può vedere lo strano “prisma” sul quale sono raggruppati i fusibili e a le spie, le levette e i pulsanti di comando: per fortuna questo blocco è compreso nelle fotoincisioni di Renaissance

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-19a.jpg

Ultima modifica di palopalo; 13-02-25 a 07:09 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 08:29 PM   #4
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

La vettura presentava, oltre al motore, alcuni altri elementi presenti sulle vetture della serie NASCAR, e dalla nella mia ricerca ho scoperto che i presidi di sicurezza installati erano decisamente più avanzati di quelli richiesti per le gare europee; infatti la vettura installava sia una roll-bar a gabbia che le cinture di sicurezza.
Qui sulla vettura di Andretti, dopo l’incidente che lo ha coinvolto con altre due GT40 Mk II, si vedono entrambi

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-20.jpg

Con un tondino di plasticard da 1,6 mm mi sono costruito la gabbia

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-22a.jpg

Altri lavori di “affinatura”: ho assottigliato le due pinne verticali ai lati dello scivolo aria anteriore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-24a.jpg

ed ho chiuso passaggi di aria e luce ai lati allo scivolo stesso

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-26a.jpg

Con del plasticard ho rimediato alla vistosa lacuna che rimane, nella zona delle prese d’aria laterali, tra l’abitacolo e il cofano posteriore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-27.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-28.jpg

e all’ avantreno ho rimediato allo scasso erroneamente previsto per il posizionamento della paratia anteriore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-30a.jpg

Come detto in precedenza il motore, il “big block” FA 427 cu.in del ‘66., mi è sembrato un po’ piccolo, considerando che si tratta di un muscoloso 7 litri che occupa quasi un terzo del volume vettura

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-32.jpg

ragion per cui mi sono messo in caccia di un kit moderno in cui, in scala 1:25, fosse presente il suddetto motore. Dopo una laboriosa ricerca ho trovato il kit della AMT Fairlane del ‘66 che soddisfaceva alla mie esigenze

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-34a.jpg

Qui un confronto tra i due motori

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-36.jpg

da cui si vede che quello “nuovo” è anche decisamente più ricco di dettagli.

Ultima modifica di palopalo; 26-02-25 a 05:51 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 08:32 PM   #5
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Ho dovuto eliminare il collegamento tra frizione e albero motore longitudinale ed inserire il fondello di chiusura del gruppo cambio-trasmissione recuperato dalla scatola degli avanzi

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-38a.jpg

L’altra modifica, minima, riguarderà lo spostamento della pompa benzina, prevista meccanica sul blocco motore, che invece era elettrica e posizionata sulla paratia tagliafuoco.

Rimarrà comunque un “vulnus” riguardante il sistema di scarico. Nel kit originale, e gli unici altri di cui dispongo, è quello previsto per la GT40 Mk II con i collettori di ciascun lato che confluiscono nel tubo di scarico del lato corrispondente

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-39.jpg

mentre sulla Mk IV i collettori si incrociano; due confluiscono sul tubo posto sullo stesso lato mentre gli altri due si incrociano e si innestano su quello posto sull’alto lato

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-40.jpg

Per ovviare a questa deficienza bisognerebbe saper utilizzare al meglio il CAD 3D, e l’intreccio dei tubi non è affatto semplice, e poi stamparli ex novo.
Tutto questo è fuori dalla mia portata per cui mi accontenterò, “ob torto collo”, della soluzione semplificata.

L’inserimento del nuovo motore ha tuttavia richiesto un adattamento: ho dovuto spostare in avanti di 2 mm la parte di paratia corrispondente al divanetto dei sedili

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-41.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-43a.jpg

ne ho approfittato per ridurre anche l’altezza della bocca d’ingresso dell’aria di raffreddamento.

Prove di sostituzione motore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-45a.jpg

Ultima modifica di palopalo; 13-02-25 a 07:14 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 08:36 PM   #6
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Altra modifica: il vecchio motore era sostenuto da due montanti che spiccavano dal pianale che risultava continuo. Ho invece aperto la parte di pianale sottostante al motore, che consente l’accesso dal basso, ed ho realizzato, con avanzi, le due mensole laterali che lo sostengono

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-47a.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-48.jpg

Ho fatto le prove di inserimento del nuovo motore e pare che tutto vada bene (?)

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-49.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-50.jpg

Ho pensato che, al fine di limitare i segni di giunzione, fosse meglio collegare direttamente il divanetto dei sedili al poggiatesta che è posizionato sulla paratia tagliafuoco ed ho inoltre aperto sul sedile di guida le asole per le cinture di sicurezza

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-51.jpg

Ultime modifiche significative: il kit prevede i radiatori olio disposti longitudinalmente ai due lati del motore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-52.jpg

mentre la realtà è ben diversa, perché i radiatori sono disposti subito dietre le prese d’aria laterali e inclinati rispetto all’asse longitudinale, inoltre sono dotati di convogliatori che provvedono anche a raffreddare il sistema di scarico

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-53.jpg

Dopo aver ridotto la dimensione dei radiatori, decisamente troppo grandi, ho cercato di ricostruire al meglio questa la situazione: la seconda parte del convogliatore non è stata collegata dovendo prima verniciare i radiatori che risulteranno interni

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-54.jpg

Da ultimo ho costruito il serbatoio di recupero dell’olio, posto sul lato destro, praticando anche il foro di controllo del livello che andrà completato dopo verniciatura

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-55.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-56.jpg

E per ora è veramente tutto

Ultima modifica di palopalo; 26-02-25 a 05:53 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 09:54 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di Alucard
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,900
Alucard inizia ad ingranare.
predefinito

È sempre un piacere leggerti Maurizio hai una memoria storica dei modelli che costruisci che diventi una fonte preziosa per ogni appassionato.
Non posso non seguirti, la partenza mi sembra davvero buona ed il kit davvero non lo conoscevo!
Ad oggi dovrebbe essere introvabile visto il tempo trascorso!

Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Alucard ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 10:03 PM   #8
Utente
 
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 768
massimo67_ è un newbie...
predefinito

Sono curioso di vedere come affronterai questo lavoro.
Io penso che per fare un bel modello non bisogna pretendere che diventi come un kit di questi tempi.

Beh non voglio dilungarmi, seguirò attentamente, buon lavoro.


Inviato con il mio SM-A528B - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
massimo67_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 10:25 PM   #9
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Caro Arturo ero indeciso se montare questo kit e, in caso affermativo, se montarlo semplicemente da scatola o migliorarlo.
Poi ho pensato che anche se non fisicamente almeno idealmente avrebbe potuto far parte della tua collezione di Gr. 5 del periodo anni '60/'70 del secolo scorso, e la decisione era inevitabile

Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 11:51 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Alucard
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 6,900
Alucard inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da palopalo Visualizza il messaggio
Caro Arturo ero indeciso se montare questo kit e, in caso affermativo, se montarlo semplicemente da scatola o migliorarlo.
Poi ho pensato che anche se non fisicamente almeno idealmente avrebbe potuto far parte della tua collezione di Gr. 5 del periodo anni '60/'70 del secolo scorso, e la decisione era inevitabile

Inviato con il mio SM-A525F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Maurizio, ti confesso una cosa che non ti ho mai detto.
Anni fa ho iniziato questo filone modellistico per le tue parole ed i racconti che facevi di quelle auto e dì quegli uomini che ne segnarono la storia.
Non ne avevo mai affrontata una e poi, fatta la prima, mi si è aperto un Mondo.
Sono quindi a ringraziarti ed a dirti che ti seguirò con il solito interesse che mi lega da sempre ai tuoi racconti [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-photoroom-20241116_103249.jpg

Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Alucard ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-25, 11:56 PM   #11
Utente
 
L'avatar di magandr
 
Registrato dal: Dec 2006
residenza: como
Messaggi: 242
magandr è un newbie...
predefinito

Gran bel lavoro!!! Complimenti anche per la conoscenza storica dell' auto.

Inviato con il mio RMX3572 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
magandr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-25, 10:13 AM   #12
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,389
mral57 è un newbie...
predefinito

Che bel lavoro che stai facendo Maurizio, ti seguo molto volentieri. Per gli scarichi io proverei a riprodurli con un filo di rame o forse anche di stagno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-25, 12:48 PM   #13
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alucard Visualizza il messaggio
Maurizio, ti confesso una cosa che non ti ho mai detto.
Anni fa ho iniziato questo filone modellistico per le tue parole ed i racconti che facevi di quelle auto e dì quegli uomini che ne segnarono la storia.
Non ne avevo mai affrontata una e poi, fatta la prima, mi si è aperto un Mondo.
Sono quindi a ringraziarti ed a dirti che ti seguirò con il solito interesse che mi lega da sempre ai tuoi racconti Allegato 444153

Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Arturo, che magnifica sfilata di auto iconiche che hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo, ma soprattutto che modelli ! realizzati con abilità e passione

Complimenti

Ultima modifica di palopalo; 10-02-25 a 10:52 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-25, 12:51 PM   #14
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 598
palopalo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mral57 Visualizza il messaggio
Che bel lavoro che stai facendo Maurizio, ti seguo molto volentieri. Per gli scarichi io proverei a riprodurli con un filo di rame o forse anche di stagno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Mimmo, la tua consolidata esperienza sa fornire sempre possibili soluzioni per ogni problema modellistico.

Il tuo suggerimento è veramente interessante ma non so se le mie capacità siano in grado di realizzare la brillante soluzione che tu suggerisci.

Grazie

Ultima modifica di palopalo; 10-02-25 a 10:53 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-25, 03:17 PM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,389
mral57 è un newbie...
predefinito

Ma secondo me è meno complicato di quello che già hai fatto sul modello. Soprattutto se usi il filo di stagno e ti fai una fotocopia in uno a uno del decorso dei tubi, sono sicuro che viene fuori un bel lavoro. Poi potresti aiutarti anche col Milliput nei punti di giunzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ferrari 330 p4 1967 Le Mans MFH 1:12 mral57 Statico Work in Progress 501 09-03-23 11:28 AM
[AUTO] FORD GT40 Mk.II, #1 Le Mans 1966, Meng 1:24 zaphod Statico Work in Progress 94 18-10-22 01:51 PM
[AUTO] 1/24 Ford GT Le Mans 2017 Revell and.alfieri Statico Work in Progress 0 04-05-20 11:26 AM
[AUTO] Fujimi Ford GT40 Mk.II - Le Mans '66 deepblue Statico Work in Progress 66 28-05-14 05:54 PM
[AUTO] Fujimi Ford GT40 Mk.II - Le Mans '66 deepblue Statico Recensioni Kit 18 08-01-14 11:40 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play