Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-03-25, 09:09 PM   #31
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Altra piccola aggiunta: sotto la fila di fusibili vi sono due contenitori che ho provveduto a inserire pescandoli nella scatola degli avanzi: credo servano per raccogliere tutti i cavi elettrici che provengono dai fusibili, dalle levette di comando e dalle spie

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-67.jpg

Poiché la maggior parte dei componenti era realizzata in alluminio, compreso il telaio in honeycomb, per cercare di differenziare un po’ i colori, ho pensato di utilizzare i diversi tipi di di Aluminium della Alclad oltre al Flat Alu di Tamiya ed ho anche diversificato il tipo di primer. Per alcuni elementi ho utilizzato il normale primer della Gunze mentre per molti altri ho steso il Gloss Black Base di Alclad

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-68.jpg

Un’altra piccola integrazione l’ho fatta sul telaietto traversale su cui si attaccano gli ammortizzatori posteriori: dalle foto in mio possesso parre che su di esso sia installato un piccolo serbatoio di raccolta dell’olio

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-olio.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-69.jpg

Dalle foto si vede chiaramente che l’asta trasversale della barra antirollio è posizionata davanti al telaietto mentre nel kit è prevista nella parte posteriore: avevo pensato di spostarla nella posizione corretta ma poi mi sarei trovato nell’impossibilità di posizionare il braccetto che si collega con il mozzo ruota e con l'asta longitudinale della sospensione. Ho dovuto pertanto rassegnarmi a tenerla così.
Altra integrazione: sulla paratia tagliafuoco era installata una pompa elettrica per la benzina sostenuta da una mensola che nel kit non è prevista ed ho provveduto a costruire

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-pompa-benzina.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-76.jpg

Ho rifatto il serbatoio dell’acqua posto anch’esso sulla paratia tagliafuoco perché quello presente nel kit era sbagliato

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-serbatoio.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-77.jpg

vedrò se riesco ad applicare i transfer di Archer per le saldature (sarà difficile…)
Ultima piccola integrazione i due spezzoni di tubi di andata e ritorno acqua dal radiatore anteriore che passano all'interno dell'abitacolo

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-78.jpg

Ultima modifica di palopalo; 09-04-25 a 10:49 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-25, 09:15 PM   #32
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Ho assemblato il cruscotto che è veramente particolare

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-cruscotto-1.jpg

sulla sinistra c’è un box con tutti i fusibili, le levette di comando e le spie di segnalazione (e sotto si vedono i due contenitori per i vari fili di cui ho detto più sopra); come detto questo box fa parte (per fortuna!) delle fotoincisioni che Renaissance fornisce per la sua versione di questa vettura.
I fusibili sono stati simulati con del filo per lenza da 0,3 mm ed ho poi aggiunto levette, spie ….

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-80.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-81.jpg


Sulla destra, davanti al volante vi è la strumentazione tradizionale: le decals dei vari quadranti provengono dalla scatola degli avanzi, inoltre ho aggiunto le ghiere fotoincise

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-82.jpg

Da ultimo ho inserito la bocchetta di aerazione per il parabrezza mentre quella sul cruscotto non ho potuto posizionarla per mancanza di spazio

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-83.jpg

Infine ho verniciato tutti i componenti del motore che è veramente ben fatto e completo di tutti gli accessori: andrà ovviamente cablato

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-86.jpg

Rimarrebbe da rifare l’air box poiché quello originale, avendo sostituito il motore, risulta troppo piccolo; sono indeciso se farlo perché nasconderebbe i due carburatori quadricorpo Holley che sono veramente molto belli: vedremo ......

C’è poi, sempre incombente, la questione dei collettori e tubi di scarico che è un vero rebus da risolvere e per i quali Mimmo (Mral57) mi ha indicato una possibile soluzione ma non mi ha fornito…...le sue abilità.

E questo per ora è tutto

Ultima modifica di palopalo; 31-03-25 a 08:50 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-25, 09:45 AM   #33
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,570
mral57 è un newbie...
predefinito

Complimenti Maurizio, stai facendo davvero un lavorone. Grandi interventi sulla carrozzeria, belli gli ammortizzatori ed il cruscotto con i fusibili è proprio una chicca. Io rifarei anche la cinghia con del nastro isolante e poi una domanda in corrispondenza della griglia, il tetto non andrebbe forato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-25, 10:39 AM   #34
Utente Senior
 
L'avatar di Alucard
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,257
Alucard inizia ad ingranare.
predefinito

Pensare a quello che stai realizzando contro tutti i problemi ti rende davvero onore Maurizio. Per me sei un qualcosa da seguire.
Alucard ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-25, 12:39 PM   #35
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mral57 Visualizza il messaggio
....... Io rifarei anche la cinghia con del nastro isolante e poi una domanda in corrispondenza della griglia, il tetto non andrebbe forato?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Mimmo, la tua accuratezza è veramente disarmante e le tue osservazioni sono sempre precise ed appropriate.

La cinghia è già stata ridotta di spessore; avevo pensato anch'io di sostituirla con una strisciolina di nastro ma l'alternatore, che è collegato alla puleggia con dentatura, è sospeso e non è fissato a nulla; dovrei vedere se riesco a trovare dove fissarlo, ma non è detto che poi io riesca a fare la sostituzione della cinghia.
Per la griglia di sfogo sul tetto mi sono accontentato di questa soluzione perché non è facile lavorare su questo polistirene (?) che presenta un'impasto disomogeneo con inclusione di grumi: valuterò se forare tra le griglie (probabilmente ci lascerò una decina di punte....)

Ma andando avanti vedrai che i difetti cui non sarò stato in grado di rimediare aumenteranno e saranno più marcati.

Ultima modifica di palopalo; 31-03-25 a 01:15 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-25, 12:41 PM   #36
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alucard Visualizza il messaggio
Pensare a quello che stai realizzando contro tutti i problemi ti rende davvero onore Maurizio. Per me sei un qualcosa da seguire.
NO, NO non seguirmi! stai lontano da me almeno........40 anni!!
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-25, 04:41 PM   #37
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,570
mral57 è un newbie...
predefinito

Se la cinghia non è molto in vista, te ne puoi pure fregare, ma se è in evidenza secondo me conviene rifarla,come dici tu , fissando l’alternatore. Dico questo considerando il lavorone che stai facendo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-25, 02:35 PM   #38
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Delle giuste osservazioni di Mimmo ho accolto quella relativa al griglia di sfogo aria dall'abitacolo

Con una lametta da barba (sono proprio vecchio ....) sono riuscito a scollare la fotoincisione senza deformarla.
Ho poi praticato il foro corrispondente, reincollato la griglia e passato una nuova mano bagnata di vernice

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-87.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-88.jpg

Per la cinghia delle pulegge opto per quanto detto sempre da Mimmo: non sapendo dove fissare l'alternatore e poiché alla fine non sarà visibile, la lascio così com'è.

Ultima modifica di palopalo; 09-04-25 a 10:52 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-25, 05:07 PM   #39
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Ritorno dopo un lungo intervallo: purtroppo il “mio motore” usurato dagli oltre 780.000 km percorsi ha richiesto un corposo intervento di riparazione che mi ha tenuto a lungo lontano dal modellismo. Ho ripreso, e procederò, lentamente nella speranza di riuscire a portare a termine questo kit che sono sicuro alla fine presenterà non poche magagne. Sono stato tentato di abbandonarlo ma mi sarebbe dispiaciuto dopo averlo conservato per più di 55 anni: il suo destino sarebbe stato di finire in una pattumiera.
Vediamo di riprendere il filo del discorso.
Ho cominciato a completare gli elementi dell’abitacolo iniziando dal cruscotto.
Ho inserito sulla plancia l’elemento in fotoincisione con i pulsanti, le levette e i fusibili, ho poi aggiunto un volante di recupero con le razze fotoincise ed infine i due contenitori cilindrici dei cavi che vanno alla consolle

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-89.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-90.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-91.jpg

Ho poi allestito i sedili, che sulla vettura erano in vinile lucido con assenza degli anelli metallici presenti sulla GT40 MkII, aggiungendo poi le cinture di sicurezza con le cinghie toraciche direttamente collegate a quelle addominali. Non era presente alcun estintore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-92.jpg

Ultima modifica di palopalo; 25-06-25 a 09:53 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-25, 05:15 PM   #40
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Altri piccoli lavori: nel serbatoio di recupero olio ha inserito un vetrino e una ghiera sul foro di ispezione

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-93.jpg

ed ho costruito, perché assente nel kit, la vaschetta posta sotto i carburatori

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-94.jpg

ho poi dovuto realizzare ex novo l’airbox perché quello del kit risultava troppo piccolo a causa della sostituzione dei carburatori: quelli del nuovo motore sono un po’ più larghi. Non è stato semplice (certo che con una stampante 3D ….)

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-airbox.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-95.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-96.jpg

Lo chassis della Mk IV era realizzato con tecnica aeronautica assemblando con rivettature pannelli in alluminio con struttura a nido d’ape (honeycomb)
Nel kit questi rivetti sono stampati sulla sola faccia superiore dei longhi serbatoi laterali ed allora per divertirmi (???????) li ho integrati con rivetti decals della Archer. La dimensione ed il passo non coincide del tutto con quelli presenti ma almeno così il tutto ha maggior senso compiuto

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-pannelli.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-98.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-102.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-99.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-100.jpg

Ultima modifica di palopalo; 25-06-25 a 09:54 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-25, 05:18 PM   #41
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Sullo chassis ho steso una prima mano di primer grigio che poi ho praticamente carteggiato totalmente, proteggendo i rivetti con tape, per cercare di tamponare le numerose irregolarità; successivamente ho steso come primer Alclad Gloss Black Base e due mani di Alclad Aluminium.

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-103.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-104.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-105.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-106.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-107.jpg

Sono cosciente che si è trattato di un suicidio perché gli Alclad esaltano tutte le imperfezioni delle superfici su cui vengono stesi, e nel mio caso …....

Ultima modifica di palopalo; 25-06-25 a 09:55 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-25, 05:23 PM   #42
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

Per lavorare su qualche cosa di decente mi sono dedicato al motore che, come detto, proviene da un kit moderno. Il basamento è stato colorato in bronze ed ho aggiunto coppa olio, testate e pannello frontale

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-109.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-110.jpg

Il motore è veramente ben fatto perché, anche se poi non saranno più visibili, sono riportate le sedi delle aste che comandano i bilancieri che agiscono sulle valvole. Ho poi aggiunto la piastra superiore di distribuzione dai carburatori, la bobina e lo spinterogeno, il tubo di immissione dell’olio motore ed il filtro dello stesso

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-112.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-113.jpg

Infine sul frontale ho inserito la pompa dell’acqua e il complesso delle pulegge con la cinghia (che non sono riuscito ad assottigliare più di tanto….)

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-114.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-116.jpg

Dopo ave posizionato dei perni per fissare saldamente i collettori di scarico ho iniziato il cablaggio partendo dai cavi che escono dall’alternatore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-119.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-121.jpg
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-25, 05:27 PM   #43
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito

A questo punto ho collegato al motore il gruppo frizione-trasmissione in cui ho praticato i fori per i semiassi

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-122.jpg

ed ho inserito i fili del motorino d’avviamento

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-123.jpg

Per il cablaggio delle candele ho aggiunto anche le cuffie delle stesse sia sulla testata che sullo spinterogeno

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-124.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-125.jpg

Altri cablaggi: l’impianto elettrico per la bobina e i tubi di andata e ritorno del circuito di lubrificazione

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-127.jpg

e quelli di arrivo e ritorno dell’acqua di raffreddamento del motore

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-129.jpg

Da ultimo ho inserito il connettore di arrivo della benzina e i due tubi di distribuzione ai carburatori

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-130.jpg

Credo che questo non mi consentirà di montare l’airbox d’altronde preferisco che i due bei carburatori Holley risultino visibili.

Per ora è tutto: alla prossima.

Ultima modifica di palopalo; 25-06-25 a 09:53 AM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-25, 12:10 AM   #44
Utente Senior
 
L'avatar di Alucard
 
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,257
Alucard inizia ad ingranare.
predefinito

È sempre un piacere vederti all'opera Maurizio e sono davvero contento che tu si tornato a mettere mano su questo kit.
Forza e coraggio amico mio

Inviato con il mio Pixel 7 Pro - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Alucard ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-25, 11:50 AM   #45
Utente Senior
 
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,570
mral57 è un newbie...
predefinito

Mi pare che tu abbia fatto ottimi progressi e poi lo chassis secondo me è venuto abbastanza bene, nonostante l’Alclad!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
mral57 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ferrari 330 p4 1967 Le Mans MFH 1:12 mral57 Statico Work in Progress 501 09-03-23 10:28 AM
[AUTO] FORD GT40 Mk.II, #1 Le Mans 1966, Meng 1:24 zaphod Statico Work in Progress 94 18-10-22 12:51 PM
[AUTO] 1/24 Ford GT Le Mans 2017 Revell and.alfieri Statico Work in Progress 0 04-05-20 10:26 AM
[AUTO] Fujimi Ford GT40 Mk.II - Le Mans '66 deepblue Statico Work in Progress 66 28-05-14 04:54 PM
[AUTO] Fujimi Ford GT40 Mk.II - Le Mans '66 deepblue Statico Recensioni Kit 18 08-01-14 10:40 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203