Quote:
Originariamente inviata da il matte
Seguo con piacere ed interesse. Grazie per la bella storia introduttiva. E complimenti per la mole di modifiche che hai già fatto. infine due curiosità. Come mai la guida a destra? E, questa è "sociopersonale", all'epoca scienza delle costruzioni era divisa in due...? Quando vent'anni dopo mi sono iscritto io era diventata un esame singolo.
|
Mi sono iscritto alla Facoltà si Ingegneria, indirizzo civile, dell'Università di Padova perché a Brescia ancora non c'era l'Università.
La Facoltà aveva attivato i corsi semestrali: 3-4 insegnamenti da metà settembre a gennaio, poi febbraio libero per esami, da marzo a giugno altri 3-4 insegnamenti.
I corsi erano decisamente "full immersion" ma si poteva riuscire, anche se era dura, a stare al passo con gli esami anno per anno
Scienza delle Costruzioni, al 3° anno, prevedeva la prima parte al primo semestre, si studiava Teoria dell'elasticità, isostatiche e iperstatiche ed era comune anche con gli allievi meccanici, mentre nel secondo semestre si affrontavano il calcolo delle strutture complesse, gli stati limite e la teoria della plasticità .