Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-25, 06:49 PM   #1
palopalo
Utente
 
L'avatar di palopalo
 
Registrato dal: Mar 2018
residenza: Brescia
Messaggi: 635
palopalo è un newbie...
predefinito [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25

Ho acquistato questo kit nel settembre del 1969: mi ero premiato per aver superato l’esame di Scienza delle Costruzioni I.
A quella data la quasi totalità dei frequentatori del forum non era ancora nata.
E’ questo l’ultimo rimasto dei miei kit “preistorici” che avevo accumulato in gioventù e che gli accadimenti della vita non mi avevano consentito ancora di poter assemblare

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-1.jpg

Consentitemi un po’ di storia.
La IMC, un’industria di stampaggio materie plastiche, si dedicò alla realizzazione di kit in scatole di montaggio tra il 1963 e il 1974, anno del suo fallimento a causa di una disputa legale, che aveva sciaguratamente ignorato, con la Monogram.
Oltre a modelli di aerei aveva prodotto kit di auto da corsa: Lotus Ford ‘65 (con carreggiata asimmetrica) con cui Jim Clark vinse la 500 miglia di Indianapolis, Lola T 70, Chaparral 2E, Ford GT, Ford GT40 …… tutti modelli accattivanti con cofani e porte apribili e dotati di motore
Le linee in genere erano abbastanza buone, per quanto allora verificabile (Autosprint), ma i difetti non mancavano. Tutti gli elementi apribili avevano cerniere e accoppiamenti approssimativi, altri elementi erano frutto di pura fantasia, ma i modelli risultavano comunque di effetto.
Nessuno allora aveva la possibilità di verificare la loro correttezza dal momento che vi erano pochissime e frammentarie fonti disponibili; al più si disponeva di qualche foto delle riviste di autosport, ma si trattava di poca roba.

Il kit presenta linee abbastanza buone, forse non del tutto corrette nella fascia parabrezza-vetri laterali, ma nel complesso è accettabile. Nell’abitacolo il cruscotto è completamente di fantasia ed il motore, il “big block” Ford 427 cu.in. FE usato in NASCAR, mi sembra un po’ sottodimensionato inoltre mancano alcuni elementi meccanici e altri sono sbagliati.
I cofani anteriore e posteriore come detto sono apribili come pure lo possono diventare le portiere (che vanno ritagliate)

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-3.jpg

Memore dei pessimi risultati che ho sempre ottenuto con questi kit (verificabili anche sui modelli analoghi che vengono presentati in Youtube) mi guarderò bene dall’aprirle e credo che sigillerò anche il cofano anteriore: tanto non c’è molto da mettere in mostra.
Dalla ricognizione nella scatola mi sono accorto che mancano il vano portabagagli e la ruota di scorta: gli pneumatici, anche dopo 55 anni sono integri e non presentano crepe, anche se non sono molto belli e portano il marchio Firestone anziché GoodYear.
Sbriciolate invece sono le decals ragion per cui ho provveduto ad acquistarne una nuova serie da Indycals unitamente a quelle degli pneumatici della serie Blue Ring

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-4.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-5.jpg

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-6.jpg [Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-7.jpg

Di questa vettura sono stati proposti kit dalla Testors e dalla Union, utilizzando gli stampi originali della IMC, mentre nuovi erano quelli utilizzati dalla MPC per il suo kit: quest’ultimo mi è stato regalato alla metà degli anni ‘80 ed è veramente pessimo, peggio dell’IMC.
Recentemente Renaissance ha proposto un suo kit in scala 1:24: si tratta però di un curbside puro.
Ho deciso di acquistare le relative fotoincisioni sperando di poterne utilizzare alcune dal momento che il kit IMC è un 1:25 “vero”

[Auto] IMC Ford Mk IV 24H Le Mans 1967 winner 1:25-8.jpg

Ultima modifica di palopalo; 01-04-25 a 02:01 PM
palopalo non è in linea   Rispondi quotando