Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-03-09, 05:18 PM   #46
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Riguardo alle strutture di cui parlavo poco sopra, allego foto del modello.
Anche qui è stato montato un argano orizzontale in zona poppiera....

trink
Icone allegate
Cocca Anseatica-kogge_23_k.jpg   Cocca Anseatica-kogge_24_k.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-09, 02:40 PM   #47
Utente Junior
 
Registrato dal: Dec 2008
residenza: Napoli
Messaggi: 92
aleroe è un newbie...
predefinito

Ciao, ho una domanda, forse un po' in ritardo, per Trinchetto (o chiunque risponda).
Nelle foto del wip, nella prima pagina, si vede che il falso ponte è montato con l'accostamento di 2 tavole.
Ora chiedo, se questo procedimento - specie se in mani non esperte come le tue - non può portare a qualche sbavatura nel bolzone, che magari può prendere qualche piccola cuspode nella giuntura e non seguire una curvatura più morbida.
aleroe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-09, 04:12 PM   #48
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

no.... prima si profila il falso ponte, poi si piega, poi si taglia (con cutter, in modo che venga una giunzione pulita), poi si incolla, anche sulla giunzione. Finchè la colla è liquida, va tolta la sbavatura di colla sulla giunzione.

Per un lavoretto fatto bene, al falso ponte è bene dare una curvatura trasversale leggermente superiore a quella del bolzone, in modo tale che con la leggerissima pressione necessaria all'incollaggio tutto si serri perfettamente. Inoltre, come puoi vedere dalla foto, la giunzione non l'ho fatta sulla mezzeria..... questo evita la possibile "cuspide" a cui accennavi.

In questo caso specifico ho avuto la fortuna di trovare un foglio di compensato (1,5 mm. di spessore) "imbarcato" in senso trasversale... ciò che nessuno aveva comprato a causa di quel difetto è diventato per me l'ideale per farci il falso ponte....

Trink

Ultima modifica di trinchetto; 21-03-09 a 04:16 PM
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 11:51 AM   #49
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

conoscevi questo link? sì, suppongo.


ANSF, Algemene Nederlandse Scheepsmodelbouw Federatie
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 01:20 PM   #50
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

No, non lo conoscevo! Grazie per la dritta!

Allego una "demo" per raccogliere un po' di pareri. Ho fatto una prova di posa del tavolato del ponte, simulando la calafatura. Cosa che non ho mai fatto finora.

Partendo dall'alto, le prime quattro tavole son state calafatate a stucco color noce scuro. Le quattro tavole più basse, invece, son state calafatate col metodo "FrancisDrake" (colla vinilica colorata con mordente). Per avere un'idea delle proporzioni, ogni listello è largo 5 millimetri scarsi .... dunque ogni calafatura è larga qualche decimo di millimetro, la larghezza del "filo" di una lama da cutter.

Che ne pensate? Quel metodo vi sembra più realistico?

Grazie Trink
Icone allegate
Cocca Anseatica-dscn3507.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 01:30 PM   #51
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

per me il secondo, se lo confronti per es. con la calafatura del ponte del le fleuron della discussione "questi fanno sul serio". Poi con l'usura forse potrebbe anche diventare come il primo.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 01:31 PM   #52
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

a me sembrano quasi uguali..... l'unica cosa che noto è che nelle prime tavole in alto sembra un pò irregolare la calafatura invece in quelle sotto sembra tutta perfetta e a filo dei listelli.
Non sò se è una mia impressione o se è proprio cosi anche dal vivo
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 01:31 PM   #53
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da trinchetto Visualizza il messaggio
No, non lo conoscevo! Grazie per la dritta!

Allego una "demo" per raccogliere un po' di pareri. Ho fatto una prova di posa del tavolato del ponte, simulando la calafatura. Cosa che non ho mai fatto finora.

Partendo dall'alto, le prime quattro tavole son state calafatate a stucco color noce scuro. Le quattro tavole più basse, invece, son state calafatate col metodo "FrancisDrake" (colla vinilica colorata con mordente). Per avere un'idea delle proporzioni, ogni listello è largo 5 millimetri scarsi .... dunque ogni calafatura è larga qualche decimo di millimetro, la larghezza del "filo" di una lama da cutter.

Che ne pensate? Quel metodo vi sembra più realistico?

Grazie Trink
bellissime quelle in alto..una domanda..puoi rispiegarmi il metodo mordente + colla??
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 01:45 PM   #54
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

seguendo il suggerimento di FD ho preso un po' di colla vinilica e gli ho impastato del colorante. Non avendo pigmenti in polvere, come prevede la ricetta originale e non volendo fumare per recuperare un po' di cenere, come prevede la ricetta alternativa (.....quella la produco fuori dalle mura domestiche....), ho tentato con ciò che avevo in casa stamattina; cioè mordente all'acqua color noce scuro.

La proporzione è stata: 1 goccia di colla vinilica impastata con il mordente che sta su di uno stuzzicadente tagliato a metà (parte larga). Ho "stuccato", rasato subito con la lama del cutter e scartato una volta asciutta la colla. Con questo metodo ho visto che la calafatura diventa più scura, rimane a filo delle tavole e riesce ad essere più "sottile" a parità di distanziatore utilizzato. Ho usato il taglio della lama del cutter, che corrisponde a circa 2-3 decimi di millimetro (in scala 1:50, quella che sto usando, circa 1 centimetro)

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 07:52 PM   #55
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,765
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Io non riesco a vedere la differenza tra i due metodi, ma nel complesso mi sembra che venga fuori un bel lavoro, preciso e pulito. Piccola postilla legata al mio personale gusto: visto che la differenza sembra impercettibile e considerata la mia avversione per qualsiasi tipo di stucco io opterei per il metodo FD.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-09, 09:18 PM   #56
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

In effetti la differenza è minima. Il metodo FD ha il vantaggio di essere più sottile e netto nei contorni.

Altra domanda (perdonate, ma non ho mai fatto calafatura): vanno calafatati anche i contorni delle sovrastrutture (pazienze, supporti degli argani, contorni degli alnberi, contorni degli ombrinali, contorni delle pompe, eccc...)????

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-09, 09:47 AM   #57
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ammazza quanto scrivete...uno si distrae un paio di giorni e trova il finimondo al ritorno! Comincio a sproloquiare da questa mail, Trink: la calafatura/aggio/azione/amento/atation va fatta su tutte le parti che attraversano il ponte e che quindi lascerebbero un passaggio per l'acqua. Considera che l'interno doveva restare asciutto, quindi ogni fessura veniva riempita con la canapa avanzata dalle corderie impregnata con pece. Anche il contorno dei chiodi del ponte, per esempio. Ciao
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-09, 10:43 AM   #58
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

grazie, FD, per aver raccolto la bottiglia sulla spiaggia ed aver letto il messaggio...

Provo a raccogliere la sfida e quindi calafaterò anche i bordi di pazienze, alberi, pompe, bittoni. Non calafaterò i bordi delle paratie, i rinforzi dei bittoni (in sezione ho visto che poggiano sul paiolato) ed i bordi dei boccaporti (seguirò il sistema francese, che faceva poggiare le loro cornici direttamente sul paiolato).

Questo però vuol dire segnare fin d'ora, prima di mettere il paiolato, le esatte posizioni di tutte le sovrastrutture.....

Riguardo all'argano, ho visto che un mulinello orizzontale ci starebbe giusto giusto tra albero di maestra e cassero di poppa (devo solo arretrare di qualche millimetro la paratria del castello).... il che potrebbe essere decisamente realistico: in quella posizione non solo poteva essere utile per salpare l'ancora, ma anche a sollevare il pennone di maestra... che quanto a peso, viste le dimensioni, non scherzava. Che ne pensate?

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-09, 03:57 PM   #59
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito calafataggio (2)

ragazzi..... altro tentativo-prova di calafataggio.

in alto, più o meno come lo facevano davvero (3 fili di cotone neri da sarta attorcigliati, bagnati nel vinavil e spinti dentro con la lama del cutter)

in basso, stuccatura con legno plastico noce scuro appena appena impastato con colorante nero.

Che ne pensate?

trink
Icone allegate
Cocca Anseatica-dscn3509.jpg  
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-09, 04:04 PM   #60
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

dalle foto sembrano quasi tutte uguali..... bisognerebbe vedere l'effetto dal vero! Fai cosi prepara una ventina di ste tavolete e ce le spedisci!
Io ti suggerirei di seguire quella più veloce e facile da fare intanto la differenza è minima alla fine.
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203