30-03-21, 12:03 AM
|
#121
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
In attesa di montare gli ultimi due dettagli ho iniziato a verniciare l'interno delle prime due barche.
Nelle foto che sto riproducendo il colore tende più al grigio ma avevo già fatto la prova sulla cavia e non mi era proprio piaciuto, troppo triste, alla fine ho preferito il solito azzurro cielo che farà contrasto tono su tono con l'azzurro più scuro del ponte e delle cinte.
Per ora non ho ancora iniziato a verniciare l'ultimo modello, quello che dovrà essere armato a vela, in molti vorrebbero che lasciassi i modelli in legno naturale, e il lavoro fin qui svolto ne verrebbe sicuramente valorizzato, per ora sono dell'idea di procedere con la verniciatura, mi prendo qualche notte per decidere. L'idea è quella di realizzare la livrea dei pingisanti tipica delle imbarcazioni più antiche.

Ancora è la prima mano e non copre bene tutto, dovrebbe migliorare con le mani successive.
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
30-03-21, 11:06 PM
|
#122
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
|
Lo "stacco" dei colori è molto bello e armonico,
sicuramente,
l'evoluzione sarà "coi fiocchi"  
luponero
|
|
|
30-03-21, 11:31 PM
|
#123
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Grazie mille.
Non sono molto bravo ad indovinare e mescolare i colori, se non vengono già bene come escono dal barattolo o con poche variazioni è sempre un terno al lotto.
I colori che ho usato nel primo modello, che di fatto riproduce lo stesso esatto schema e che vedete ora nel mio avatar, sono risultati troppo scuri rispetto alle foto. Il colore che userò questa volta è una tinta più chiara che a quei tempi non avevo e che nell'avatar vedete nei remi che erano stati aggiunti in un secondo tempo.
Incrociamo le dita.
|
|
|
31-03-21, 11:58 AM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Ciao Aldo, complimenti per i tuoi lavori ed anche perche' ti dedichi con passione a imbarcazioni tradizionali, troppo trascurate dai modellisti italiani. Non ho molto tempo per seguire i work in progress, ma cerchero' di prestare attenzione a questo, buon lavoro!
FD
|
|
|
01-04-21, 01:29 PM
|
#125
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Grazie mille.
Ieri sera ho iniziato a dedicarmi alla ferramenta per il montaggio del timone. Una lavorazione un po' seccante nella postazione in cui lavoro dopo cena ma prima o poi dovevo farlo.
Per le due barche che avranno il timone sono otto pezzi tra agugliotti e femminielli. Come mio solito materiali e strumenti di alta tecnologia... lattina di pelati, filo metallico di dubbie origini, pinze, tenaglie e saldatore a stagno.
Per ora niente foto, ancora nulla di presentabile, spero di raggiungere qualche obiettivo questa sera.
|
|
|
01-04-21, 11:17 PM
|
#126
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Come vi avevo anticipato le cerniere sono ottenute da lamiera di una busta di pelati e da un filo metallico che trovate come guida nei corrugati per impianti elettrici.
Ieri sera litigando un po' con le pinze ed il saldatore ho ottenuto questi pezzi, quello più complicato è in effetti l'unione dei quattro femminielli ancora da separare.
Come programmato, dopo cena, una volta rimasto solo, ho fatto un po' di limatura.
Le ultime foto sono fortemente ingrandite, vi assicuro che ad occhio nudo le imperfezioni non sono percepite e poi sono artigianali, non possiamo pretendere troppo dal povero fabbro del paese...
Le ultime rifiniture le farò in sede, sono indeciso se incollare con ciano e poi ricavare qualche forellino in cui inserire finti chiodi da saldare. Al solito la cavia indicherà la via.
Un saluto.
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-04-21, 12:41 AM
|
#127
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Prima di andare a letto una anteprima del timone della cavia.
Ho messo vicino una scala millimetrata per dare una idea delle dimensioni.
Ancora non ho messo chiodi, non sono sicuro ne valga la pena. 
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
05-04-21, 09:59 PM
|
#128
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
La barca che verrà completata in assetto moderno è prossima al suo completamento, a questo obiettivo mancano i remi.
Le barche moderne hanno sempre e soltanto due soli remi, usati ormai solo per brevi tratte e per le manovre negli spazi ristretti. Ai tempi della tradizione remo velica si usavano anche sei remi per barca, se non di più sulle saldare più grandi.
Ho quindi deciso di predisporre otto remi, due per la moderna, due per la cavia e quattro per la remo velica.
Oggi ho iniziato a sgrossare al tornio i primi quattro e ho rifinito i primi due.
Alla prossima.
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
10-04-21, 08:39 AM
|
#129
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
|
|
|
11-04-21, 01:47 AM
|
#130
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Vorrei sottoporre ai vostri commenti il primo esperimento di decorazione della barca vintage.
Cosa ne pensate? Considerate che si tratta di una superficie di 8x35mm.
Di seguito un esempio di quello che avrei voluto riprodurre
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Ultima modifica di AldoZ24; 11-04-21 a 01:53 AM
|
|
|
11-04-21, 10:32 AM
|
#131
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Viste le dimensioni il risultato è notevole! Complimenti
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
11-04-21, 11:20 AM
|
#132
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Viste le dimensioni il risultato è notevole! Complimenti
|
Dici che vale la pena iniziare a decorare la barca più bella con questa tecnica?
|
|
|
11-04-21, 12:34 PM
|
#133
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,842
|
Quote:
Originariamente inviata da AldoZ24
Vorrei sottoporre ai vostri commenti il primo esperimento di decorazione della barca vintage.
Cosa ne pensate? Considerate che si tratta di una superficie di 8x35mm.
Allegato 386535
Di seguito un esempio di quello che avrei voluto riprodurre
Allegato 386536
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ciao Aldo,
ti ringrazio per il lavoro che stai facendo.
Mi ricorda mio nonno materno che, quarant’anni fa, mi portava di notte sulla sua barca a pescare con la “lampara” (non saprei il termine italiano corretto). Bei tempi!!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
11-04-21, 12:40 PM
|
#134
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Ciao Aldo,
ti ringrazio per il lavoro che stai facendo.
Mi ricorda mio nonno materno che, quarant’anni fa, mi portava di notte sulla sua barca a pescare con la “lampara” (non saprei il termine italiano corretto). Bei tempi!!
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Grazie a te per la visita, questa piccola flotta di gozzetti rappresenta anche per me un modo per rinfrescare ricordi di gioventù.
Direi che lampara si può dire, anche io l'ho sempre chiamata così.
|
|
|
16-04-21, 01:24 PM
|
#135
|
Utente
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
|
Archiviata la barca moderna, che comunque richiederebbe qualche ritocchino a pennello, procedo con calma con i due scafi a vela.
Oggi ho completato la barra del timone, ho dato fondo alla scatola dei ritagli, che ormai il legno usato per gli scafi è quasi completamente finito e non mi va di tagliarne altro.
La ferramenta per agugliotti e femminielli l'avevo preparata qualche tempo fa.
Tutte le parti metalliche non sono state incollate ma fissate con veri e propri passanti metallici fissati alle estremità con punti di saldatura a stagno, poi fresati a simulare una testa battuta. Qualche saldatura è un po' abbondante, dovrei provare ad aspirarla. Il qualche punto il legno è un po'bruciacchiato, fortunatamente sarà tutto verniciato.
 
Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50 AM.
| |