Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 30-12-20, 08:36 PM   #91
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,857
sergio60 è un newbie...
predefinito

simpaticissima salutamela
sergio60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-21, 12:43 PM   #92
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Ieri sera è sta la volta delle mensole sotto la panca di poppa, un altro dettaglio che nelle passate realizzazioni avevo omesso.

Non dimentichiamo che la parte poppiera della barca era quella riservata alle operazioni di pesca vere e proprie per cui si tratta della zona più umida della barca, la suddivisione degli spazi interni era pensata per limitare quanto più possibile l'afflusso d'acqua a questa zona.

La mensola sopraelevata consentiva al timoniere di tenere all'asciutto qualche oggetto personale oltre a fornire supporto per i piedi.

Questo è l'ultimo dei dettagli interni che ho pensato di completare prima del fasciame, altri dettagli dell'arredamento interno potranno essere completati in seguito.

A questo punto si può iniziare a fare sul serio con il fasciame, in questi modelli ho deciso di provare il fasciame in unico strato da 1mm o poco più, diciamo poco in eccesso rispetto alla scala, per mantenere una maggiore aderenza alla struttura delle barche reali.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210104_112722.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210104_112741.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210104_112757.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-21, 04:54 PM   #93
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Ieri ho impiegato l'intera serata di lavoro all'installazione dei quattro incintoni, oltre a fare qualche passo avanti sul terzo esemplare, quello segreto...

Oggi dovrei iniziare a posare il corso di fasciame successivo, probabilmente mi stabilizzerò su un corso al giorno, considerando che devo preparare il lavoro in anticipo mettendo i listelli in forma sulla mia piegatrice professionale.

Cercherò di seguire lo schema che vedete nella prima foto, il primo corso è più largo degli altri e non arriva da prua a poppa. Considerato che li altri li farò da 5mm questo l'ho preparato da 7 e già messo a riposo sul termosifone.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210106_155247.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210106_152613.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-21, 11:56 AM   #94
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Una volta soddisfatto delle due fasce superiori si riprende dal basso iniziando a mettere in forma il torello.

Negli ultimi giorni ho iniziato a fare un copioso uso di elastici e devo dire che mi trovo abbastanza bene, si riescono a fare bloccaggi impossibili con le sole pinzette.


Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210109_232851.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210110_104747.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210110_104808.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Ultima modifica di AldoZ24; 10-01-21 a 12:24 PM
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-21, 03:28 PM   #95
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AldoZ24 Visualizza il messaggio
Negli ultimi giorni ho iniziato a fare un copioso uso di elastici e devo dire che mi trovo abbastanza bene, si riescono a fare bloccaggi impossibili con le sole pinzette.

Si diceva un tempo: "@#@#! Come ti camina la testa!"

Chiediamo scusa ai moderatori

Ultima modifica di Killik; 11-01-21 a 11:15 AM
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-21, 03:42 PM   #96
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Cerco di ingegnarmi con quello che trovo in giro
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-21, 05:36 PM   #97
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,805
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AldoZ24 Visualizza il messaggio
Negli ultimi giorni ho iniziato a fare un copioso uso di elastici e devo dire che mi trovo abbastanza bene, si riescono a fare bloccaggi impossibili con le sole pinzette.
Qualcuno usa anche l'acciaio armonico, io non l'ho mai utilizzato e non saprei neanche come procurarmelo ma me ne hanno parlato molto bene.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!

Ultima modifica di Killik; 13-01-21 a 09:05 AM
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-21, 08:19 PM   #98
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Avevo intravisto qualcosa nella build del Bounty ma mi erano sembrati prodotti commerciali.
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-21, 08:49 PM   #99
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,084
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao buona segatura l'acciaio armonico serve nel caso a fare gli stringenti a forma di grosse C dove tenere i pezzi da incollare qualche tempo fa ne ho fatti alcuni dello spessore di 1,5 mm il filo mi fu regalato da un amico tornitore e non so se ppssano venderlo in ferramenta.

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-21, 12:13 AM   #100
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti, l'acciaio armonico ce l'ho, lo uso per i carrelli degli aerei, ma per ora mi trovo molto bene con gli elastici.

Purtroppo anche in questo modo il montaggio dei torelli si sta dimostrando piuttosto complesso ed anche con qualche correzione da fare successivamente.

Nell'attesa voglio approfittare della vostra sapienza per iniziare a mettere a punto l'armamento della versione a vela.

In questi giorni ho studiato il materiale di cui dispongo e ragionato su quella che potrebbe essere l'attrezzatura di una barca di queste dimensioni, senza essere troppo complessa, e comunque con un occhio alla reale funzionalità ed alla possibilità di manutenzione sostituendo le parti man mano che si usurano.

Ma prima di andare nel dettaglio delle manovre vorrei chiedervi un consiglio sulla testa dell'albero.

Sul libro di Castro viene indicata l'albero con calcese anche su alcune barche di queste dimensioni. Nella prima foto vedete un disegno di una barca di questo tipo.

Sul libro di Bellabarba si vedono invece vari esempi di barche siciliane con la testa d'albero senza calcese ed il bozzello della drizza stroppato esternamente all'albero. Nella seconda foto uno schema generale e poi le foto della barca ustanisa e della Sardara.

A piace di più la seconda soluzione, voi cosa ne pensate?

Nella versione di Bellabarba il secondo bozzello a cosa serve secondo voi?
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210111_230456.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-bellabarba_pagina_1.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-2021-01-11-2022-28_pagina_2.jpgAlcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-2021-01-11-2022-28_pagina_1.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-21, 09:01 PM   #101
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Per qualcosa di simile ad un fiocco volante. Dato fuori "a farfalla" nell' andatura portante risultava oltremodo utile, anche per ridurre lo sbandamento dovuto alla diversa distribuzione di peso della vela latina (dicono). La "varca ustanisa", come descritta da Bellabarba/Guerrieri, era praticamente estinta persino negli anni '70. Per quello che ricordo, il lungomare sino al "Granatello" era invece affollato di tipi più piccoli e maneggevoli. Forse, sottolineando il dubitativo, qualcuna vi sarà stata ancora a Brucoli.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-21, 11:32 PM   #102
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Diciamo che in un gozzetto da 5m lo considero superfluo. Lo terrò presente in futuro se deciderò di realizzare anche la sardara.

Mentre proseguo a piccolissimi passi nella stesura dei fasciami oggi ho voluto fare la prima prova di tornitura dell'albero ed ho realizzato la versione senza calcese, con la ratrematura per l'arresto dello stroppo del bozzello.

Saluti.
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-21, 11:44 AM   #103
Utente Senior
 
L'avatar di Davide69
 
Registrato dal: Apr 2013
residenza: Salsomaggiore Terme
Messaggi: 1,249
Davide69 inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Davide69
predefinito

Ciao Aldo, in una foto vedo una manovra fissa, lo strallo dell’albero con due bozzelli, e la manovra corrente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Davide69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-21, 02:05 PM   #104
Utente
 
L'avatar di gabriele68
 
Registrato dal: Feb 2010
residenza: Italia
Messaggi: 687
gabriele68 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Ciao Aldo, in una foto vedo una manovra fissa, lo strallo dell’albero con due bozzelli, e la manovra corrente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
È certamente un mio limite, ma non riesco a capire quale sia la foto in questione.
gabriele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-21, 02:15 PM   #105
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide69 Visualizza il messaggio
Ciao Aldo, in una foto vedo una manovra fissa, lo strallo dell’albero con due bozzelli, e la manovra corrente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Davide,

ti ringrazio dell'osservazione, immagino ti riferisca ai disegni che ho postato, non l'avevo notato.

Guardando meglio quei disegni vedo, in più di uno, qualcosa che mi sembra, più che strallo, direi una o più sartie.

Considera che quei disegni sono estratti da altre imbarcazioni, quasi sempre più grandi rispetto a quella che sto realizzando. Dello schema reale della barca che sto realizzando non ho nessuna documentazione, sto cercando di ipotizzare uno schema ragionevolmente simile seppur semplificato considerando le ridotte dimensioni.

Da quello che ho letto, sulle imbarcazioni più piccole non erano presenti ne stralli ne sartie. Il ruolo della sartia avrebbe dovuto essere sopperito dalla trozza, almeno nelle andature di buono. Credo che neanche la sardara, un paio di metri più grande della mia, avesse le sartie.

Qui sotto una delle poche foto che ho trovato della ricostruzione della Provvidenza, purtroppo non è inquadrata la testa d'albero. Non mi sembra di vedere sartie, quella che si vede da un solo lato dovrebbe ssere la trozza, poi avanti l'orza anteriore e dietro si vedono quelle che dovrebbero essere le due ostine.

Se questo odioso malanno non si fosse impossessato delle nostre vite avrei provato a cercare la Provvidenza dal vivo, anche se temo, da altre notizie reperite in rete, che non versi più in ottime condizioni.
Icone allegate
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20130810.jpg  
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Trovare lavoro tramite le agenzie del lavoro carsonspecter Off Topic 13 07-02-21 11:26 AM
Gozzi shapelord Navi & Velieri 0 26-09-16 08:26 AM
Pista sicilia Johnny.jo Automodelli a scoppio gare eventi e manifestazioni 1 19-02-16 12:20 PM
[cerco] immagini della placca porta numero del rally di Sicilia del 1975 gorilli Statico - Kits, Info e Varie 36 02-07-10 03:34 PM
Sicilia isaac Automodelli a scoppio 1/10 Touring 31 15-07-07 05:56 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203