Oggi si riprende con i corridoi laterali, di fatto sono trincarini anche questi ma in dialetto si chiamano corridoi.
Comunque ripeto ancora una volta la lavorazione fatta per i trincarini, il solito guazzabuglio di carta e nastro per replicare la forma con maggior precisione possibile.
Sulla forma si disegna il profilo desiderato e dopo aver bloccato sotto il legno prescelto con altro nastro si iniziano ad intagliare i vani per le staminali con il traforo a mano e la maggior delicatezza possibile, i dentini che si devono ottenere hanno la vena di traverso ed è un attimo a staccarli dal resto del pezzo.
Per i miei standard sono molto soddisfatto del risultato ottenuto ma devo farne quattro, prima o poi il ferito ci scappa, poi vale sempre la legge di Murphy, è vero che ne faccio prima una per avere le idee chiare e migliorare con la seconda ma è anche probabile che alla ennesima esecuzione la pazienza sia già esaurita ed in realtà si vada a peggiorare...


Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del
Forum di Modellismo.net