Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 26-07-21, 12:40 PM   #181
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Si, sicuramente questo rimane come è, ogni miglioria verrà applicata al modello definitivo. Probabilmente farò come indicato da Castro rigirando la ralinga da dove è arrivata e non facendola continuare per un breve tratto sul terzo lato.

Il filo di rinforzo dentro al tessuto su tutto il bordo mi guardo bene da farlo sul modello

Come ho detto in varie occasioni ho sempre voluto che tutte o quasi le parti mobili dei miei modelli fossero a tutti gli effetti operative, per dare maggiore vita al modello, in questo senso avrei voluto che tutte le manovre rimanessero completamente mobili e affidate alle rispettive legature.

Dopo i primi esperimenti ho capito che è molto meglio bloccare con un goccio di colla tutti i nodi in modo da bloccare tutto definitivamente ed evitare che a seguito dello scioglimento dei nodi il modello debba essere restaurato in continuazione, soprattutto se affidato a mani non esperte.

Per bloccare verso il basso i matafioni è sufficiente irrigidire la parte alta dove fanno la curva verso il basso o è meglio incollarli completamente alla vela?
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-21, 11:32 PM   #182
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Ho ripreso l'antenna che avevo predisposto tempo addietro, ho migliorato qualche dettaglio e ho legato insieme le due parti.

Come indicato da Castro ho inserito la punta dell'antenna nell'asola predisposta nell'angolo di mura.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210726_221905.jpg

Poi ho legato l'altra asola dall'altra parte dell'antenna.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210726_221844.jpg

Infine ho diviso la lunghezza in parti uguali cercando di fare in modo che i matafioni non cadessero in posizioni inopportune. Tutti sono stati imbevuti nella colla per renderli più rigidi ed un goccino di colla è stata messa intorno all'antenna per dare la direzione ordinata verso il basso. Ma già lì avete intravisti nelle prime due foto.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210726_221850.jpg

Ovviamente non ho resistito alla tentazione di vedere l'effetto complessivo.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210726_221827.jpg

Ricordate che questo è il modello per gli esperimenti, ogni osservazione ora è molto gradita... Chi ha qualcosa da dire parli ora o taccia per sempre

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-21, 01:21 AM   #183
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Pensierino della notte: mai privare un amante della sua gassa!
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-jpeg_20210728_002029_6621311302992071360.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-21, 11:42 PM   #184
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Forse sto andando troppo frettolosamente però ci sono ancora diverse cose da fare e il tempo ormai stringe.

Questa sera mi sono dedicato al paranco dell'antenna e alle orze.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210728_223347.jpg

Mi piacerebbe avere qualche opinione da sfruttare per l'altra.

Buona serata.

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-21, 05:49 PM   #185
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Le tre parti che compongono la trozza ed il suo paranco, vicino al disegno in cui le avevo immaginate. Le ho realizzare un po'più lunghe per comodità visto che mi sembra lo spazio ci sia.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210730_164310.jpg

Una fase intermedia della realizzazione, mi sono aiutato piantando i vari pezzi con spilli.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210729_232203.jpg

Infine il dettaglio del piccolo gancio che andrà sulla landa a murata.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210729_230540.jpg

Forse in serata il montaggio completo.
Saluti.

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-21, 09:34 AM   #186
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Come promesso.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-20210730_190107.jpg

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-21, 10:23 AM   #187
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
felipe.max è un newbie...
predefinito

Bel lavoro, il refe lo hai fatto tu?

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-21, 11:58 AM   #188
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Si, è filo della guterman colore 722 consigliato qui sul forum.

Ne ho trovato due spessori, quello più grande lo intreccio in tre trefoli e più raramente in 6 messi a coppie negli unici tre rotori che ho. Quello più sottile invece solo in sei, in tre rimane troppo piccolo in questa scala.

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-21, 02:08 PM   #189
Utente Senior
 
L'avatar di felipe.max
 
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Taranto
Messaggi: 2,096
felipe.max è un newbie...
predefinito

Bello, il risultato paga alla grande

Inviato con il mio DRA-L21 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
felipe.max non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-21, 12:09 AM   #190
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AldoZ24 Visualizza il messaggio
Si, è filo della guterman colore 722 consigliato qui sul forum.

Ne ho trovato due spessori, quello più grande lo intreccio in tre trefoli e più raramente in 6 messi a coppie negli unici tre rotori che ho. Quello più sottile invece solo in sei, in tre rimane troppo piccolo in questa scala.
Di quello più sottile io sono arrivato a commetterne fino a 15 fili (5×3)
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-21, 12:52 AM   #191
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Accipicchia, viene fuori un bel diametro nelle scale dei velieri.

Tra l'altro devo dire che con la mia commettitrice molto poco professionale i fili con più di un trefolo per rotore vengono molto meglio perché i trefoli accoppiati si intrecciano tra di loro prima di intrecciarsi con quelli degli altri rotori rendendo più agevole il lavoro.

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-21, 09:45 PM   #192
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,936
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AldoZ24 Visualizza il messaggio
Accipicchia, viene fuori un bel diametro nelle scale dei velieri.

Tra l'altro devo dire che con la mia commettitrice molto poco professionale i fili con più di un trefolo per rotore vengono molto meglio perché i trefoli accoppiati si intrecciano tra di loro prima di intrecciarsi con quelli degli altri rotori rendendo più agevole il lavoro.
È così che deve funzionare, infatti.
All'inizio i fili si intrecciano fra di loro e vanno in tensione, poi quando la tensione dei singoli è al massimo, iniziano ad intrecciarsi fra di loro i tre cavetti a formare la cima finale.

Il 5×3 è stato un esperimento, per vedere se il carico (300g) era comunque sufficiente, se non si sarebbe spezzato in fase di commettitura e per vedere alla fine il diametro. Ora sono in Italia e non mi ricordo, ma mi pare che mi sia venuto un 1,3mm

Lo stesso diametro di 1,3mm è quello della gomena del mio Polozk 1:72, ma è stato realizzato in altro modo: sono tre commessi da 1×0,25 + 2×0,1 ognuno.
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-21, 12:46 AM   #193
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Rientro con il primo piccolissimo aggiornamento dopo le ferie estive, la consegna del prototipo a mia madre e una serie infinita di impegni post rientro che mi hanno impedito di procedere con il modello definitivo.

Per riprendere la mano mi sono dedicato a quella che dovrebbe essere l'ultima decorazione, il santo sulla falchetta di prua.

Avendo dedicato la barca al porto di San Giovanni li cuti non poteva che essere proprio San Giovanni, fortunatamente la stessa devozione di Acitrezza per cui avevo a disposizione qualche foto.
Alcuni gozzi da lavoro della Sicilia orientale-img_20210925_232413_704.jpg

Speravo di riuscire a fare meglio ma la mano è quella che è e le dimensioni veramente minuscole, altezza totale del santo 12mm.

A questo punto, se non decido di aggiungere un ultimissimo dettaglio a poppa potrò finalmente coprire tutto con il trasparente e procedere anche qui con l'attrezzatura velica.

Buona serata,
Aldo.

Inviato con il mio SM-A750FN - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-21, 03:22 PM   #194
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Bel lavoro Aldo, dipingere con il pennello forme così piccole non è facile, quando capita a me invece di utilizzare i pennelli preferisco delineare la figura/forma con i "pennarelli" a punta fine e ripassare in seguito la figura nelle parti più larghe con il colore dato con pennello.
Complimenti il modello è venuto benissimo👍👍👍

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-21, 05:26 PM   #195
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 298
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

Grazie mille per i compliementi.


Un amico mi ha consigliato di provare i pennelli con la punta in silicone che usano per la decorazione delle unghie ma non ho ancora provato, sarà per il prossimo modello.
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Trovare lavoro tramite le agenzie del lavoro carsonspecter Off Topic 13 07-02-21 11:26 AM
Gozzi shapelord Navi & Velieri 0 26-09-16 08:26 AM
Pista sicilia Johnny.jo Automodelli a scoppio gare eventi e manifestazioni 1 19-02-16 12:20 PM
[cerco] immagini della placca porta numero del rally di Sicilia del 1975 gorilli Statico - Kits, Info e Varie 36 02-07-10 03:34 PM
Sicilia isaac Automodelli a scoppio 1/10 Touring 31 15-07-07 05:56 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203