Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-01-20, 03:20 PM   #61
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Ciao Massimo, capisco il tuo punto di vista.
Peccato per me, sarebbe stato più facile copiare. Adesso è prematuro ma, se arriverò in fondo, mi piacerebbe riprodurre la vela serrata al pennone abbassato.
Ad ogni modo c'è tempo: per ora si procede con la posa dei primi listelli.
I primi tre o quattro li metterò come sono, poi penseremo a rastremarli.
Sarà fisicamente impossibile mettere lo stesso numero di listelli su ogni ordinata, in quanto alle estremità dovrebbero scendere sotto il millimetro, cioè troppo sottili.

Buon lavoro a tutti,

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-032.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-041.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-043.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-042.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-050.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-053.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-fasciame-055.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-20, 01:11 PM   #62
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito fasciame

Ciao a tutti,
il primo problema nella posa del fasciame è che i bagli sono 5x5 mm mentre i listelli sono larghi 4 mm: questo comporta una fessura da 1 mm da riempire con stucco o striscioline di legno (oppure con un listello largo 5 mm, se se ne ha disponibilità).
Buon lavoro a tutti!

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4046.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4047.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4049.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4050.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-20, 09:55 AM   #63
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

l'alternativa è sagomare leggermente i listelli del fasciame. O sfilare i bagli (se già non sono fissi) e forare il fasciame per poi rimetterli.
Piuttosto: guardando da vicino, pare che i bagli non seguano la linea di insellatura
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-20, 10:02 AM   #64
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
Vinavil è un newbie...
predefinito

Ciao Rodolfo.
Per il primo fasciame non vedo grossi problemi perché puoi riempire le fessure con delle striscioline di legno come hai già detto tu. Sul secondo fasciame vedo due possibilità: Se non hai ancora incollato i bagli, puoi realizzare dei nuovi bagli utilizzando un quadrello di noce di sezione 4x4mm (sarebbero anche più realistici) ed utilizzare listelli larghi 4mm per fasciare lo scafo. La seconda soluzione è quella di fasciare con listelli di noce larghi 5mm così si adattano perfettamente ai bagli che hai fissato. Io opterei per la prima soluzione, anche prendendo in considerazione il tentativo di rimuovere i bagli dalla loro sede, ma valuta tu.

Massimo.
Vinavil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-20, 10:14 AM   #65
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
Vinavil è un newbie...
predefinito

Ops, ho scritto praticamente in contemporanea a trinchetto.

Per quanto riguarda la linea dei bagli credo che dipenda dall'obiettivo fotografico utilizzato, dal punto e dalla distanza di ripresa. E' successo anche a me che fotografando la coca le linee e le forme appaiono in foto diverse dal vero: lo scafo è piccolo (circa 40cm), le linee sono particolarmente rotonde e se lo scafo è ripreso con obiettivi grandangolari (es. quello del cellulare ) questo viene leggermente distorto.
Comunque, aspettiamo un riscontro da Rodolfo.

Massimo.
Vinavil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-20, 05:32 PM   #66
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Buona segatura , a proposito dei bagli ed insellatura non mi sembra che i bagli siano stati sagomati secondo la linea dell'insellatura e quindi i listelli che copriranno il ponte poggeranno solo su uno spigolo di essi e di conseguenza sono rimasti di misura superiore a quella dei listelli del fasciame praticamente i bagli in una nave con curve così accentuate dovevano essere applicati di foma trapezoidale seguendo la linea dell'insellatura

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-20, 10:12 AM   #67
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Ringrazio moltissimo Trinchetto, Vinavil e Nick51 per l'interesse dimostrato e i consigli sempre graditi.
Prima questione: la linea dei bagli.
Come ipotizzato da Vinavil, è effetto della distorsione dell'obiettivo. Il righello soprastante rende conto dei reali andamenti.

Per le altre questioni devo reperire un po' di documentazione.

A presto,

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4071.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-20, 01:50 PM   #68
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Recuperata qualche illustrazione, procedo con la questione delle dimensioni dei bagli.
Per fortuna ho trovato disegni che mostrano una Nao catalana con bagli di sezione maggiore sotto il ponte principale e minore sotto il cassero. Questo fatto, oltre a venire incontro alla mia pigrizia, sembrerebbe anche giustificato tecnicamente, in quanto i bagli inferiori dovevano sopportare sollecitazioni ben maggiori; inoltre i bagli più leggeri in alto innalzavano di meno il baricentro.
Stando così le cose, potrò utilizzare listelli da 5 mm per lo scafo e da 4 mm per le murate, come del resto indicato dalle istruzioni.

Un supplemento d'indagine per i rilievi di Nick51 è necessario...
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-die-katalanische-nao-p2-copia-1-.jpg.jpg
Visite: 58
Dimensione:   203.0 KB
ID: 350616   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-nao-fiancata.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-20, 02:24 PM   #69
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

E adesso veniamo a Nick51.
La scatola di costruzione presenta un peccato originale: il ponte appoggia sulla parte superiore delle ordinate e i bagli sono dei semplici listelli infilati in scanalature parallele presenti nella struttura. Di conseguenza non toccano il ponte, non sono curvi e i loro lati sono tutti paralleli.
Per ovviare a questo inconveniente occorre fare un lavoro come quello descritto da Vinavil nel suo WIP, nel quale si possono vedere le modifiche apportate alla struttura originale, che hanno portato a un notevolissimo miglioramento.
Quando ho scoperto questo forum, avevo già completato la struttura e di conseguenza ho potuto apportare solo qualche miglioramento posticcio.
Da quanto ho potuto ricavare dalle illustrazioni che ho reperito nel web, i bagli seguono sì l'andamento del ponte, ma non mi sembrano trapezoidali, piuttosto direi siano dei parallelogrammi.
Per questo motivo penso che lascerò inalterati i bagli centrali mentre cercherò di adattare quelli alle estremità.

Sperando di essere stato esaustivo, auguro a tutti una proficua segatura!

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-struttura-nao.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-20, 07:00 PM   #70
Utente Senior
 
L'avatar di Nick51
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: al centro del golfo di Napoli
Messaggi: 1,081
Nick51 inizia ad ingranare.
predefinito

Si hai ragione ho sbagliato figura geometrica avevo dimenticato l'esistenza dei parallelepipedi

Inviato con il mio SM-A310F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Nick51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-20, 10:56 PM   #71
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito posa fasciame

Salve a tutti,
la posa del fasciame per questa nave è resa non facilissima dalle abbondanti curve e dalla notevole impennata verso l'alto a prua.
Questo non mi consente il classico procedimento di rastrematura per inserire lo stesso numero di listelli lungo il bordo di ogni ordinata.
Inoltre ho letto che gli incintoni erano posati come il fasciame e non sovrapposti a esso.
Per questi due motivi non procederò seguendo il solito procedimento, ma cercherò di proseguire la copertura usando dei listelli rastremati fino ad essere appuntiti a una estremità e con uno spessore maggiore all'altra,come visibile da foto. Questo consente di poter aggiustare la simmetria della posa a prua e a poppa spostando leggermente i listelli a destra o sinistra.
Il risultato è visibile nella foto presa dal basso, che mostra una discreta simmetria del fasciame. il programma è continuare così il più possibile, fino a che la gradinatura non diventerà intollerabile. I listelli sono larghi 2 mm e quindi c'è margine.
Il vantaggio di questa procedura è che alla fine avrò dei riferimenti perfetti per incollare gli incintoni prima del secondo fasciame. In questo modo non ci sarà la visione dell'incintone posticcio sovrapposto ai corsi sottostanti ma lo si vedrà accostato a listelli di larghezza congrua.
Inoltre lo scafo sarà suddiviso in spicchi longitudinali sui quali spero sarà più facile la posa dei listelli opportunamente sagomati.
Per proseguire in questo modo ho previsto delle guanciole di balsa accostate alla chiglia, sulle quali si appoggeranno le estremità degli ultimi listelli, quelli più prossimi a essa.
Sono consapevole che non è un metodo ortodosso; nella peggiore delle ipotesi sarà un esperimento fallito (ma i miei non se ne accorgeranno...).

Buon lavoro a tutti!

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-100_0102.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-100_0094.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-riempimenti-026.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-100_0095.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-100_0096.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-100_0108.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4069.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4070.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4072.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4073.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4074.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4076.jpg  

Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4078.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4079.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4080.jpg  

De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-20, 08:19 AM   #72
Moderatore
 
L'avatar di Killik
 
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,907
Killik inizia ad ingranare.
predefinito

Attenzione che gli incintoni non sono mai, nella realtà, posati sopra il fasciame, ma direttamente sulle coste!
Gli incintoni sono un elemento che dà solidità all'intero scafo.

Siamo noi nel modellismo che applichiamo il listello dell'incintone sul primo fasciame...
__________________
Lancia 4 remi
Lancia 10 remi
Killik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-20, 08:59 AM   #73
Utente
 
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
Vinavil è un newbie...
predefinito

Ciao Rodolfo.
Killik ha perfettamente ragione: gli incintoni erano elementi strutturali e non erano posati sopra il fasciame. Nella mia cochina, li ho posati sopra il fasciame ma non era certamente la pratica del tempo. Inoltre, anche i bagli erano elementi strutturali ereditati dall'architettura navale romana: servivano a sostenere i ponti ma soprattutto erano travi, incastrati negli incintoni, che davano rigidità e solidità trasversale allo scafo (in una nave mercantile così tonda erano elementi strutturali fondamentali).

Rodolfo, la macchina fotografica è avanti di 5 anni...

Massimo.
Vinavil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-20, 10:17 AM   #74
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Gentilissimi, forse mi sono espresso male ma io la penso esattamente come voi:

[QUOTE] Inoltre ho letto che gli incintoni erano posati come il fasciame e non sovrapposti a esso [QUOTE]

Se il modello fosse stato previsto con il solo primo fasciame avrei fissato prima gli incintoni alle coste e a seguire i listelli normali.
Se l'avessi fatto con questo tipo di ricopertura, gli incintoni sarebbero quasi stati appaiati in altezza dal primo e dal secondo fasciame e sarebbero divenuti molto meno evidenti.
Per mantenerli con il dovuto rilievo sono costretto a posizionarli sul primo fasciame.

@ Massimo: ebbene sì, mi hai scoperto: la mia macchina fotografica e io siamo avanti nel tempo! In realtà la cocca è già navigante...
Mannaggia al cambio delle pile!
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-20, 03:38 PM   #75
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 560
De Ruyter è un newbie...
predefinito

Ben trovati tutti,
sono arrivato al punto in cui la gradinatura comincia a dare fastidio anche a uno di "bocca buona" come me, [epiteto riservato dalle mie parti alle persone un po' grezze, pressapochiste e grossolane]. Penso che i riferimenti simmetrici sulle due fiancate favoriranno la posa accurata d'incintoni e secondo fasciame.
Naturalmente ora si prosegue cercando di stressare meno i listelli.

Buon lavoro a tutti; temo che passerà un bel po' di tempo prima che possa condividere ulteriori aggiornamenti...

Rodolfo
Icone allegate
Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4083.jpg   Un'altra Coca spagnola da kit AMATI-000_4085.jpg  
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Un' altra Coca Amati 1:60 trinchetto Navi e velieri Work in Progress 106 29-07-21 03:33 PM
Coca Amati Vinavil Navi e velieri Work in Progress 152 07-04-20 10:41 AM
Prima esperienza - coca spagnola AMATI Luigilimited Navi e velieri Work in Progress 16 09-02-18 10:48 PM
Coca Amati scala 1:60 - Amati art. 570 - il mio primo cantiere FuriosoAduc Navi e velieri Work in Progress 78 16-01-17 04:57 PM
Primo lavoro - Coca Amati 1:60 nr. AMA570 silma Navi e velieri Work in Progress 9 08-09-16 04:58 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203