La fase di montaggio prevede di realizzare innanzitutto la pedaruola, che all'angolo di mura fissa la vela al collare dello stroppo della bigotta inferiore dello straglio di trinchetto.
Alla stessa pedaruola va fissato un bozzello a una via per rinviare l'alabasso: questo bozzello sarebbe stato da mettere
ben prima (!!!), quando ho posizionato la bigotta: ci sarebbe stato molto più spazio di manovra, e non avrei avuto i venti del bompresso e del bastone di fiocco ad intralciare!
Quindi vi consiglio di programmare bene i lavori, perché altrimenti alcune cose diventano davvero difficili da fare: ci ho impiegato più di un'ora, forse un'ora e mezza, fra pedaruola e bozzello!!!


Come si vede nella foto, essendo lo spazio molto ridotto, la pedaruola e il bozzello non sono venuti proprio benissimo...
(in foto l'alabasso già passa per il bozzello, temporaneamente, per non avere manovre che mi penzolano da tutte le parti!).
Per regolare bene la posizione e la tensione della pedaruola, si è reso necessario fissare la drizza: fa dormiente sul lato di dritta del collare dello straglio di trinchetto, sopra la pigna, scende nel bozzello sull'angolo di penna dove viene rinviata ad un altro bozzello stroppato sul lato sinistro del collare dello straglio, per poi scendere sul ponte e prendere volta a una galloccia alla base dell'albero di trinchetto.
Il bozzello di rinvio al ponte sarebbe dovuto andare almeno un 3-4 millimetri più in alto... errore di tre anni fa, se non più!

Come si vede nella seconda foto, la drizza sfrega un po' sul pennone


L'ultima foto mostra la situazione attuale.
Mancano da mettere gli anelli fra vela e straglio (altro errore: avrei dovuto metterli un po' prima...) e le scotte.
Fortunatamente l'alabasso non è fissato, quindi non mi disturberà con gli anelli, all'interno dei quali poi lo farò passare (non in tutti come mostrano i piani, ma ogni due almeno).