12-02-14, 04:41 AM
|
#61
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,930
|
Guarda che sulla mia Santa Maria mi sembrava che ci fossero poche caviglie e ho aggiunto. Non avevo però ancora testi o cognizioni aggiuntive, per cui potrei aver fatto degli erroracci!
Se hai la possibilità di dare un'occhiata alla monografia AotS (che io appunto non avevo allora), magari ci trovi soluzioni più appropriate.
Se non ce l'hai, fammi sapere che ti dico dove recuperarla oppure ti mando solo le pagine relative.
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
12-02-14, 10:10 AM
|
#62
|
|
Utente
Registrato dal: Jan 2013
residenza: Grosseto
Messaggi: 487
|
Quote:
Originariamente inviata da Molez
ok albatros, forse mi sono sbagliato. quindi acqua ragia e basta non serve a niente in pratica?
|
ciao Molez, sto seguendo il tuo wip e mi sento di rispondere alla tua domanda. l'acqua ragia, non è vero che non serve a niente, quando si passa pura, serve a togliere la polvere e preparare il fondo alla verniciatura. va bene se passata con una spugnetta, il pennello non lo userei. se hai ancora da incollare sullo scafo qualche particolare, ti consiglio di non usare nulla sul legno fino a che non avrai finito, altrimenti ti troverai in difficoltà con le colle che non riusciranno ad avere una buona presa. comunque una buona alternativa alla vernice è la cera d'api sciolta nella trementina che risalta le venature del legno, non è molto brillante e si stende facilmente e questa si che dopo va lucidata con un panno morbido, ma ricordati sempre di farlo quando non devi più usare collanti.
saluti, kair.
__________________
comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile ed all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile.
|
|
|
12-02-14, 03:36 PM
|
#63
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao forse hai confuso col fatto che passando un po di aquaragia prima della verniciatura vengono evidenziate eventuali tracce di colla
|
si in effetti. in caso do una passata a lavoro finito sullo scafo
|
|
|
12-02-14, 03:40 PM
|
#64
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Guarda che sulla mia Santa Maria mi sembrava che ci fossero poche caviglie e ho aggiunto. Non avevo però ancora testi o cognizioni aggiuntive, per cui potrei aver fatto degli erroracci!
Se hai la possibilità di dare un'occhiata alla monografia AotS (che io appunto non avevo allora), magari ci trovi soluzioni più appropriate.
Se non ce l'hai, fammi sapere che ti dico dove recuperarla oppure ti mando solo le pagine relative.
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
purtroppo non ho niente con me se non i piani Amati; se ti va prova a dirmi dove l'hai recuperata la monografia, mi faresti un piacere.
Il numero e le misure dei listelli "porta-manovre" è tale e quale a quella delle tavole del kit, solo che ho preferito forarle per inserire le caviglie (non incluse) invece di lasciare le refe avvolte direttamente sul listello
|
|
|
12-02-14, 03:54 PM
|
#65
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da kair
ciao Molez, sto seguendo il tuo wip e mi sento di rispondere alla tua domanda. l'acqua ragia, non è vero che non serve a niente, quando si passa pura, serve a togliere la polvere e preparare il fondo alla verniciatura. va bene se passata con una spugnetta, il pennello non lo userei. se hai ancora da incollare sullo scafo qualche particolare, ti consiglio di non usare nulla sul legno fino a che non avrai finito, altrimenti ti troverai in difficoltà con le colle che non riusciranno ad avere una buona presa. comunque una buona alternativa alla vernice è la cera d'api sciolta nella trementina che risalta le venature del legno, non è molto brillante e si stende facilmente e questa si che dopo va lucidata con un panno morbido, ma ricordati sempre di farlo quando non devi più usare collanti.
saluti, kair.
|
ottimo Kair, grazie delle preziose informazioni!
allora a lavoro finito passo con spugnetta e acqua ragia... giusto per essere sicuro che non ci siano tracce varie di sporcizia. (come dici tu a lavoro finito  )
fatalità stamattina ho fatto una prova usando solamente olio paglierino su un listello in noce e questo è il risultato: non sembra male, credo che semplifico le operazioni andando diretto di olio paglierino
|
|
|
12-02-14, 04:20 PM
|
#66
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
per quanto riguarda l'uso delle caviglie per serrare le manovre io ho preferito il metodo proposto da amati nei piani di costruzione perchè nell'anatomy of the ships of christoforus columbus non sono presenti. non è presente neanche la ruota del timone perchè questo era comandato da una barra posta sotto il ponte del cassero. le caviglie come la ruota del timone sono un evoluzione dell'attrezzatura comparsa dopo quanche secolo. poi è da rilevare che le manovre della santa maria sono molto poche.
__________________
Angelo
|
|
|
12-02-14, 09:34 PM
|
#67
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,930
|
Quote:
Originariamente inviata da Molez
purtroppo non ho niente con me se non i piani Amati; se ti va prova a dirmi dove l'hai recuperata la monografia, mi faresti un piacere.
Il numero e le misure dei listelli "porta-manovre" è tale e quale a quella delle tavole del kit, solo che ho preferito forarle per inserire le caviglie (non incluse) invece di lasciare le refe avvolte direttamente sul listello
|
Mandami in MP la tua mail.
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
12-02-14, 11:47 PM
|
#68
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da scorpion66
per quanto riguarda l'uso delle caviglie per serrare le manovre io ho preferito il metodo proposto da amati nei piani di costruzione perchè nell'anatomy of the ships of christoforus columbus non sono presenti. non è presente neanche la ruota del timone perchè questo era comandato da una barra posta sotto il ponte del cassero. le caviglie come la ruota del timone sono un evoluzione dell'attrezzatura comparsa dopo quanche secolo. poi è da rilevare che le manovre della santa maria sono molto poche.
|
cavolo non lo immaginavo! ... tutto chiaro scorpion66. per le caviglie, a questo punto credo di lasciarle ugualmente
|
|
|
13-02-14, 09:06 PM
|
#69
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,930
|
La ruota del timone non ci va di certo!!!
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
14-02-14, 12:04 AM
|
#70
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
La ruota del timone non ci va di certo!!!
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
ah si si quella non la metto proprio, non preoccuparti
|
|
|
15-02-14, 07:15 PM
|
#71
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
nel frattempo ho modificato le due bombarde/cannoni che verranno fissate verso prua; quelle del kit non mi piacevano... anche se così magari non sono corrette storicamente
|
|
|
15-02-14, 07:21 PM
|
#72
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da Molez
nel frattempo ho modificato le due bombarde/cannoni che verranno fissate verso prua; quelle del kit non mi piacevano... anche se così magari non sono corrette storicamente
|
mmm magari manca il "fermo"
|
|
|
15-02-14, 08:00 PM
|
#73
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,853
|
Mancano: fermo, legature, cavo di trattenuta (non si usavano occhielli ma fori nell'affusto)
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
16-02-14, 12:14 PM
|
#74
|
|
Utente
Registrato dal: Nov 2013
residenza: Verona
Messaggi: 121
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Mancano: fermo, legature, cavo di trattenuta (non si usavano occhielli ma fori nell'affusto)
|
ok, vedo cosa posso fare. Grazie intanto
|
|
|
16-02-14, 01:18 PM
|
#75
|
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,930
|
Ed in più hai messo le ruote, che non ci vanno (un errore che ho fatto anche io sulla mia).
L'affusto era legato con cime.
Sent from my GT-I9082 using Forum mobile app
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15 AM.
| |