15-03-12, 09:11 AM
|
#136
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Ma se vi trovaste a fare un bel coast-to-coast lungo la route 66 e vi vorreste portare una lattina di birra, un panino, qualche straccio e due cacciaviti per il carburatore.. dove li mettereste? 
Ci vorrebbe un minimo di portabagagli.. ecco cosa ho pensato ieri pomeriggio..
Mi sono messo subito alla ricerca delle foto in cui avevo visto alcune piccole borse di cuoio attaccate alle moto e sono partito con la costruzione.
Ne ho fatte due, una quasi cubica da mettere lungo il telaio vicino alla ruota posteriore simile a Questa mentre l'altra da posizionare davanti al motore nella posizione classica.
Sono partito da due fogli di carta verde (post-it) che ho sagomato sulla parte posteriore di una punta da trapano per ricreare la forma concava delle parti laterali, poi le due parti sono state incollate a mò di tappo in un tubicino di carta.. mi sono aiutato con alcuni morsetti per tenere in posizione il tutto.
Infine ho ricoperto tutto con uno strato di colla, carteggiato a modo ed un secondo strato di colla per irrigidire il tutto.
Una volta pronte le due borse, ho tagliato alcune striscioline di alluminio da una lattina ed ho fatto le cinghiette di chiusura a cui ho aggiunto le fibbie (fil di ferro piegato 4 volte a 90°)..
Ovviamente saranno color cuoio.. ma di questo se ne riparlerà più avanti..
Ultima modifica di disca92; 15-03-12 a 09:13 AM
|
|
|
15-03-12, 09:17 AM
|
#137
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2005
residenza: Roma
Messaggi: 2,931
|
Per i copertoni la cosa più semplice credo sia verniciarli.... ora la butto lì, non ho letto tutti i post magari qualcuno l'ha già consigliato. C'è un WIP su AF della Honda fujimi della polizia giapponese (quella brutta brutta) che ha le ruote in plastica, il tizio le ha verniciate e sembrano proprio di gomma....
|
|
|
15-03-12, 09:37 AM
|
#138
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2004
residenza: Vigevano
Messaggi: 3,677
|
fantastica...
BRAVISSIMO
|
|
|
15-03-12, 11:17 AM
|
#139
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
senza parole
ti chiedo, come hai fatto a fare la molla della sella? cioè a dargli quella particolare forma? non ho mica capito
|
|
|
15-03-12, 11:22 AM
|
#140
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
belle..Le cinghie, poi!!
Ma perchè hai usato la carta?
|
|
|
15-03-12, 12:31 PM
|
#141
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
senza parole
ti chiedo, come hai fatto a fare la molla della sella? cioè a dargli quella particolare forma? non ho mica capito 
|
Grazie penny.. le molle le ho fatte avvolgendo il fil di ferro attorno ad un pezzo di sprue limato ad una estremità fino a renderlo conico.. Ciò mi ha consentito di rendere la molla conica da un lato e, una volta tolta dallo sprue ho reso conica l'altra estremità semplicemente a mano con l'aiuto delle pinzette.. 
Infine le ho incollate in posizione ma devono ancora essere rifinite..
|
|
|
15-03-12, 12:41 PM
|
#142
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da bruno
belle..Le cinghie, poi!!
Ma perchè hai usato la carta?
|
La carta perchè avevo già sperimentato qualcosa di simile per un figurino in 120mm modificato e mai finito.. In pratica avevo limato via le maniche in plastica, ricostruito la forma delle braccia e rifatto le maniche arrotolate con un po' di carta poi imbevuta di attack..
La carta aiuta da questo punto di vista perchè puoi modellarla come vuoi, curvarla, piegarla, arricciarla e poi renderla rigida nel momento in cui serve.. una volta che la cospargi di attack diventa come plastica, solamente più leggera.. QUI il work in progress del figurino..
In più la carta in questa occasione ti consente di ricreare le tipiche gobbe e pieghe del cuoio utilizzato per queste borse..
Se avessi utilizzato plasticard o stucco bicomponente avrei passato metà giornata a limare, tagliare, carteggiare .. invece così in un paio d'ore me la sono cavata e puoi trattare il tutto come fosse plastica.. puoi bagnarle, carteggiarle, tagliarle, limarle che non fanno le bizze..provare per credere
|
|
|
15-03-12, 01:52 PM
|
#143
|
Utente
Registrato dal: Apr 2011
residenza: Alba
Messaggi: 490
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
La carta perchè avevo già sperimentato qualcosa di simile per un figurino in 120mm modificato e mai finito.. In pratica avevo limato via le maniche in plastica, ricostruito la forma delle braccia e rifatto le maniche arrotolate con un po' di carta poi imbevuta di attack..
La carta aiuta da questo punto di vista perchè puoi modellarla come vuoi, curvarla, piegarla, arricciarla e poi renderla rigida nel momento in cui serve.. una volta che la cospargi di attack diventa come plastica, solamente più leggera.. QUI il work in progress del figurino..
In più la carta in questa occasione ti consente di ricreare le tipiche gobbe e pieghe del cuoio utilizzato per queste borse..
Se avessi utilizzato plasticard o stucco bicomponente avrei passato metà giornata a limare, tagliare, carteggiare .. invece così in un paio d'ore me la sono cavata e puoi trattare il tutto come fosse plastica.. puoi bagnarle, carteggiarle, tagliarle, limarle che non fanno le bizze..provare per credere 
|
Quoto in pieno, da piccolo ci modificavo le 500 a retrocarica con la carta inbevuta nell'attack e diventa veramente solida e leggera. Figuratevi, gli facevo alettoni degni di una top-fuel e minigonne da "passeggio" e resistevano a qualsiasi botta contro i battiscopa 
Ancora una volta non posso dir altro che: ottimo lavoro!
|
|
|
15-03-12, 05:22 PM
|
#144
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
La carta perchè avevo già sperimentato qualcosa di simile per un figurino in 120mm modificato e mai finito.. QUI il work in progress del figurino..
|
Ottimo il lavoro con la carta..Brau! A proposito,sono andato a vedermi il figurino,e scorrendo i commenti..CIT.: "Scusa la mia brusca intromissione, ma qui state confondendo molto le cose e penso sia il caso di fare un po' di precisazioni.
Il modello e` bellissimo, ma rischia di diventare un collage di equipaggiamenti incompatibili tra loro.
Chi vuoi rappresentare e soprattutto dove!?
E` un CC normale o fa parte del Reggimento Paracadutisti?
Che divisa deve indossare? La mimetica e la tuta da OP sono COMPLETAMENTE diverse.. attenzione!! Della stessa tuta da OP ne esistono due versioni, una standard ed una distribuita per la missione Antica Babilonia.
Cosa sta facendo? E` in missione all`estero o in ordine pubblico?
Nel primo caso dovra` indossare il giubbotto anti proiettile sotto al vest, o avere un carrier plate con sistema molle.
Se usa la carabina non avra` con se il casco da OP con la maschera integrata (che ha comunque la sua sacca da attaccare al cinturone) e vice versa. Se usa l'arma non indossera` guanti da OP, perche` sfido chiuque a sparare con quelli, usera` il modello swat con dita tagliate.
A seconda della divisa e del reparto d'appartenenza ci sono vest e jacket differenti.
Se indossa la ginocchiera non sara` in OP, altrimenti indosserebbe le protezioni complete per le gambe (ginocchia e stinchi)
L'arma in dotazione varia a seconda del reparto. se usi una base colt devi rappresentare un Bushmaster XM15S2 e non un M4 (che pero` e` quasi identico) che pero` non ha il maniglione fisso ma amovibile e nel 99.9% dei casi montera` un Eotech o un trjicom ACOG al posto del maniglione...
E molto altro ancora...."..ANCORAA ??? ecco,a me questi personaggi quà fanno un pò paura,incuotono,non sò bene come spiegarmi..   ..bella Ale,che dire..vai così !
|
|
|
15-03-12, 05:45 PM
|
#145
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Ma si.. Angus.. è un'accozzaglia di equipaggiamenti differenti senza un gran senso d'insieme.. però mi garba e lo tengo fiero in vetrinetta anche se incompleto..ero partito da un figurino già verniciato e montato anni fa per provare a farci un CC ma poi dopo poco tempo ho abbandonato.. preferisco andare di fantasia e non essere troppo vincolato..
Un po' come questa samurai.. è un miscuglio di tutte le moto viste sul web da cui ho preso ispirazione per tirare fuori ogni singolo componente.. borse comprese.
|
|
|
15-03-12, 06:07 PM
|
#146
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Eheh,claro,stesso approccio.Ovvio,se uno deve fare QUELLA versione,di quel giorno,di qualsiasi cosa,benvenga il tutto,compreso "eh,ma quel giallo è troppo giallo",ma a volte leggo cose che,secondo me,rasentano la follia.Vabbuò,libertà è un paio d'ali,anche nella precisione..Il metodo cartaceo l'ho usato giusto ultimamente,con soddisfazione,per rifarmi il serbatoio dell'olio della mia Manx..comodo,pratico,che dire..evviva la sperimentasiò! Ah,tra l'altro,non sò bene come ci sono finito,ma và che sito ti ho trovato.. Index ,ho dovuto chiuderlo(ma ben salvato in memoria),sennò ci passavo le ore.Passo passo come fartene una,in scala uno a uno,ma se rimpicciolisci il tutto per tot volte..te ne innamorerai,ci scommetto,una fonte inesauribile,con un tot di foto e pdf. Buon tutto,Ale!
|
|
|
15-03-12, 06:11 PM
|
#147
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Quote:
Originariamente inviata da fango
Ah,tra l'altro,non sò bene come ci sono finito,ma và che sito ti ho trovato..
|
essì,a volte son proprio sbadatello..mi sà che era un link di "knuklebuster",un sito che mi par rimembrare mi avevi lincato proprio tu..  
|
|
|
15-03-12, 06:27 PM
|
#148
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Quote:
Originariamente inviata da fango
|
Spettacolo.. quello non lo conoscevo!!
Ultima modifica di disca92; 15-03-12 a 06:37 PM
|
|
|
15-03-12, 07:59 PM
|
#149
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: in the middle of Nowhere
Messaggi: 789
|
Quote:
Originariamente inviata da disca92
Spettacolo.. quello non lo conoscevo!! 
|
uno dei siti più interessanti che ho visto ultimamente.Sarà oro per la mia serie di americanate,svuoterò lo scrigno di sprue Harley che mi coccolo da quel mò.Appena finisco la "Lenigrad",sarà il trip della (mia)primavera.
|
|
|
19-03-12, 12:19 PM
|
#150
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 1,859
|
Ieri finalmente ho trovato un tappino delle giuste dimensioni per fare la puleggia conduttrice, così ho potuto terminare la zona cambio cinghia compresa.
Il tappino in sè non ha subito grosse modifiche, era già delle dimensioni giuste, mi è bastato limare un millimetro, forarlo da un lato, incidere in modo più profondo i denti e montarlo.. niente di più.
più difficile invece è stato adattare la cinghia al tutto ma, con un po' di pazienza ed una goccia di colla ho risolto anche quel problema. Una cosa interessante che ho scoperto è che il vinile di cui è composto il nastro isolante è facilmente lavorabile a suon di lima e carta abrasiva, così ho potuto facilmente eliminare lo scalino dovuto all'incollaggio.
In settimana mi sono anche arrivate le fotoincisioni del buon Giò per rifare corona e pignone.. (ancora mille grazie!  ) così ho diviso la catena dal resto in plastica ed ho montato le fotoincisioni.. fanno davvero una bella figura..  .
Inoltre ho fatto il tappo del serbatoio seguendo lo stile indicato da mitzkal ed ho aggiunto anche un tubetto trasparente che indicherà il livello della benzina all'interno del serbatoio..
Infine ho costruito il fanalino posteriore, ho abbozzato il supporto per il parafango ed ho montato l'asta della frizione in rame..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53 AM.
| |