26-04-25, 11:23 AM
|
#121
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 140
|
Ciao ragazzi, sono riuscito finalmente a verniciare la culla con l' ex Alclad Polished Alluminium.
Il risultato è si soddisfacente per me, ma forse un pochino al di sotto delle mie aspettative, non sono un maestro nella verniciatura, quindi sicuramente ho sbagliato qualcosa di nuovo, però il risultato finale mi da quel non so che di giocattoloso, non so come spiegare.
Però lascio parlare le foto e mi rimetto a voi per qualche consiglio, vorrei dargli più profondità, più realismo.
Inoltre ho deciso di lasciare il tappo serbatoio originale
P.s: mi mangio le mani a ripensare che la prima versione era venuta perfetta (a mio parere)
|
|
|
26-04-25, 12:25 PM
|
#122
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: bergamo
Messaggi: 436
|
Quello che più salta all'occhio é la granulosità che un polished aluminium non dovrebbe avere...sicuro che il problema non sia del fondo? I colori metallici non perdonano nulla!
|
|
|
26-04-25, 12:54 PM
|
#123
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,484
|
Quote:
Originariamente inviata da nicomodel
Quello che più salta all'occhio é la granulosità che un polished aluminium non dovrebbe avere...sicuro che il problema non sia del fondo? I colori metallici non perdonano nulla!
|
Anche la pressione troppo alta può influire, la vernice arriverebbe già quasi asciutta non dando il tempo di distendersi e uniformarsi lasciando una superficie rugosa e polverosa.
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
26-04-25, 01:58 PM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2017
residenza: Biella
Messaggi: 1,736
|
Io sono in perenne lotta con l'aerografo e le vernici quindi ti capisco. Qui mi sembra che hai fatto delle passate di troppo, c'è troppa vernice la quale ha formato la buccia. Di solito con i metallici si da il nero lucido di fondo e poi fai una passata con il metallico e aspetti un minuto che la vernice si uniformi, se non ti convince dai un' altra passata ma non esagerare.
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-04-25, 02:14 PM
|
#125
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 140
|
Non so ragazzi, io penso di aver fatto tutto a dovere, nero lucido, lucido, alclad. Pressione 12 psi, quindi bassa, passate leggere , non ho calcato e non ci sono colature, quindi non ho proprio idea di quale possa essere il problema.
L'unica cosa che posso pensare è che io e la verniciatura saremo sempre due rette parallele
Inoltre da quanto ho letto gli alclad sono piuttosto difficili da usare per un neofita, quindi può essere che per me , per ora, questo sia un limite non avendo chissà quale esperienza con l'aerografo.
Al momento sono un pò deluso e ho perso un po di entusiasmo nel continuare il modello perché scoccia il fatto che ore e ore di lavoro nei dettagli e nelle modifiche vengano vanificati da un errata verniciatura. Non so dove sbattere più la testa.
Ci fosse una legge universale per le vernici, ma non è così purtroppo.
Ora Provo a lucidare leggermente per vedere se la buccia si attenua, altrimenti mi tocca rifare da capo
|
|
|
26-04-25, 04:43 PM
|
#126
|
Utente
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 757
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcoice
Non so ragazzi, io penso di aver fatto tutto a dovere, nero lucido, lucido, alclad. Pressione 12 psi, quindi bassa, passate leggere , non ho calcato e non ci sono colature, quindi non ho proprio idea di quale possa essere il problema.
L'unica cosa che posso pensare è che io e la verniciatura saremo sempre due rette parallele
Inoltre da quanto ho letto gli alclad sono piuttosto difficili da usare per un neofita, quindi può essere che per me , per ora, questo sia un limite non avendo chissà quale esperienza con l'aerografo.
Al momento sono un pò deluso e ho perso un po di entusiasmo nel continuare il modello perché scoccia il fatto che ore e ore di lavoro nei dettagli e nelle modifiche vengano vanificati da un errata verniciatura. Non so dove sbattere più la testa.
Ci fosse una legge universale per le vernici, ma non è così purtroppo.
Ora Provo a lucidare leggermente per vedere se la buccia si attenua, altrimenti mi tocca rifare da capo
|
Non perderti d’animo, la nostra passione è fatta di errori, costanza e…tanta pazienza, che prima o poi ripaga.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del ] ] [emoji[emoji6 ] [emoji6 ]][emoji6 ]]Forum di Modellismo.net
__________________
"So cos'è il tempo, ma se me lo chiedi non te lo so spiegare."
(S.Agostino)
|
|
|
28-04-25, 06:49 PM
|
#127
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,528
|
Ciao Marco, quanti giorni hai aspettato tra asciugatura del nero + lucido e polished?
Se l'alclad fa buccia può dipendere anche dalla base sotto che si è mossa e succede se la base non è perfettamente asciutta o se hai dato troppo alclad.
Anni fa feci la Mp4/21 di Raikonnen, quella cromata con sponsor Emirates rosso fluo per capirci.
Il modello era in 1/20, resina di St27.
La procedura per verniciarla fu la seguente:
Primer, base nera opaca, lucido 2k, mirrachrome, trasparente mirrachrome, decal e lucido 2k.
6 mani di vernice per ottenere la finitura giusta.
Quindi non demordere.
Il tutto ripetuto per 5 volte sino a che non ho trovato la quadra.
Ultima modifica di riccardozanelli; 28-04-25 a 06:53 PM
|
|
|
29-04-25, 12:29 PM
|
#128
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 140
|
Grazie ragazzi del supporto e delle dritte, voglio fare bene questo modello, sicuramente non sarà il primo ostacolo, c'è n'è saranno altri per cui, a barra dritta.
@riccardozanelli
Come mai opaco e lucido e non nero lucido e lucido?
Consigli il nero opaco prima del lucido al posto del nero già lucido?
Io ho aspettato circa 36 ore prima del polished, poi ho spruzzato a 12 psi a circa 20 cm, tipo come se dovessi nebulizzarlo e non come se fosse una vernice.
Può essere che la buccia d'arancia fosse presente sul lucido e che quindi il polished ha semplicemente ricalcano quella?
Ora comunque l'ho messo a sverniciare, e riproverò con il tuo metodo con il nero opaco
P.s : che meraviglia quella mp4/21, io ho la mp4/23 della Dea in 1:8 in uno scatolone da montare e mi viene già male a pensare a tutto il lavoro che ci sarà da fare per non renderla un grosso giocattolo
Ultima modifica di Marcoice; 29-04-25 a 12:31 PM
|
|
|
29-04-25, 02:07 PM
|
#129
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,636
|
312 T4 Centauria 1/8
Probabilmente Riccardo usa il lucido due K perché ti dà una finitura eccellente, molto liscia, resistente e lavorabile senza problemi. Poi, secondo me il Polished non va nebulizzato, venti cm mi sembrano un po’ troppi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
29-04-25, 08:04 PM
|
#130
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 140
|
Ciao Mral, grazie della risposta, dove lo trovo il 2k? E come funziona?
|
|
|
30-04-25, 08:22 AM
|
#131
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,636
|
312 T4 Centauria 1/8
Io la compro nei negozi di articoli per carrozzieri, perché è la stessa vernice che si usa per le macchine vere. Io la diluisco con l’apposito diluente acrilico metà e metà e poi va preso anche il catalizzatore che si usa al 50%. In pratica 10 ml di vernice 10 ml di diluente cinque ml di catalizzatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
30-04-25, 08:28 AM
|
#132
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,636
|
P.S. Il rapporto vernice-catalizzatore è fisso, mentre ti consiglio di fare delle prove con la quantità di diluente per evitare che una volta spruzzata ti coli o al contrario se è troppo densa ti si formi la buccia d’arancia o dei puntini.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
|
|
|
30-04-25, 09:17 AM
|
#133
|
Utente
Registrato dal: Oct 2024
residenza: Torino
Messaggi: 140
|
Grazie,
Puoi darmi marca dei vari componenti? Tu lo spruzzi con l'aerografo da modellismo? A che pressione?
Scusa le innumerevoli domande, però non avendolo mai usato vorrei evitare di fare pastrocchi
|
|
|
30-04-25, 11:04 AM
|
#134
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,528
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcoice
Grazie ragazzi del supporto e delle dritte, voglio fare bene questo modello, sicuramente non sarà il primo ostacolo, c'è n'è saranno altri per cui, a barra dritta.
@riccardozanelli
Come mai opaco e lucido e non nero lucido e lucido?
Consigli il nero opaco prima del lucido al posto del nero già lucido?
Io ho aspettato circa 36 ore prima del polished, poi ho spruzzato a 12 psi a circa 20 cm, tipo come se dovessi nebulizzarlo e non come se fosse una vernice.
Può essere che la buccia d'arancia fosse presente sul lucido e che quindi il polished ha semplicemente ricalcano quella?
Ora comunque l'ho messo a sverniciare, e riproverò con il tuo metodo con il nero opaco
P.s : che meraviglia quella mp4/21, io ho la mp4/23 della Dea in 1:8 in uno scatolone da montare e mi viene già male a pensare a tutto il lavoro che ci sarà da fare per non renderla un grosso giocattolo
|
Ciao Marco, io uso sempre basi opache da carrozziere perchè sono sottilissime e coprenti e asciugano in mezz'ora.
Poi do sopra il lucido 2K perchè una volta catalizzato, come diceva Mral, diventa resistente e lucidabile senza problemi.
La buccia potresti averla avuta sul nero, ma non è facile vederla. Te ne accorgi quando dai il polished o il cromo che esaltano ogni minimo difetto.
Il 2k non è una vernice da neofiti, nel senso che hai bisogno di un po' di esperienza per poterla dare bene.
Intanto è una vernice alto solido cioè non ritira con l'asciugatura e quindi devi stare leggero specie nelle zone dei rivetti.
Poi è sensibile ai siliconi e se il pezzo è contaminato posso spuntarti dei crateri sulla vernice.
Il mio consiglio è quello di riprovare con le vernici che hai usato sin'ora avendo cura di lucidare il nero per avere una finitura a specchio.
Poi dai il polished a 1 bar e a distanza di 15 cm.
|
|
|
30-04-25, 01:50 PM
|
#135
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2016
Messaggi: 4,636
|
Quello che dice Riccardo è vero, non è una vernice per neofiti, però io al tuo posto la proverei non tanto sul telaio ma quanto sulla carrozzeria perché la finitura che ti dà è di un altro livello. Ovviamente come ti dicevo, devi fare prima una certa esperienza, facendo prove su pezzi di plastica o carrozzeria di scarto. Rispondendo alla tua domanda, per quanto riguarda la marca di vernice, non ti so dire perché me ne preparano un barattolino da 200 g. Per catalizzatore e diluente uso questi ma non ne farei una grande questione, a volte ho preso anche cose diverse. Un buon rivenditore avrà anche dei prodotti buoni e saprà consigliarti per il meglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29 PM.
| |