Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   312 T4 Centauria 1/8 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/135945-312-t4-centauria-1-8-a.html)

Marcoice 29-12-24 11:39 AM

312 T4 Centauria 1/8
 
Ciao, vorrei postare qui il mio wip della suddetta monoposto, ho visto che c'è nè già uno fatto e finito e sinceramente non saprei se un secondo potrebbe interessare o meno, ma se qualcuno ha piacere di seguire il mio lavoro e darmi qualche consiglio io sono disposto a lavorare insieme a voi per finire il modello nel migliore dei modi.

Premetto che sono già a una fase di montaggio avanzata, circa uscita 25, però avendo in mente di condividere con il forum questo progetto già da prima di iniziare l'assemblaggio ho le foto dei progressi già dalla numero 1.

Ciao :beer:

decals 29-12-24 11:44 AM

Ciao e benvenuto :beer:
posta pure il tuo WIP così potrai chiedere suggerimenti, se ne avrai bisogno, durante la costruzione anche da chi l'ha già fatta ;)

Marcoice 29-12-24 12:38 PM

Uscita n.1
 
9 allegato(i)
Allora cominciamo con una doverosa premessa, il mio tempo a disposizione non è molto, quindi non riuscirò purtroppo a pubblicare tutti i giorni, andrò avanti con il modello farò le foto e poi pubblicherò le fasi appena troverò un momento, e cercherò di non dimenticare nulla durante il percorso.

Detto questo, iniziamo.

Fascicolo 1, comprendente l'ala anteriore con le sue decal si presenta piuttosto bene, se non fosse per le alette laterali che a mio avviso troppo plasticose.

Allora ho optato per ricostruire le bandelle laterali tramite dei fogli di alluminio, con spessore 1.5 mm, comprati sull amazzone tempo fa, ritagliandole e limandole in maniera che restassero uguali alle originali, ma con uno spessore più simile alla controparte reale e sopratutto con una trama decisamente più realistica.

Stessa cosa l'ala, si cromata, ma non alla fast and furious, se non sbaglio era alluminio lucidato, quindi in qualche modo qualche segno di lucidatura c'era, e non restava a specchio.
Quindi ho deciso di optare per una passata con della spugna abrasiva grana molto leggera, 1500 se non sbaglio.

L'ala inoltre presenta, poco sopra il simbolo Ferrari, una vite, non presente nella versione in scala, quindi ho provveduto a creare il foro, non da parte a parte, ma giusto lo spazio per permettere alla testa della vite di non sporgere, andandosi poi ad avvitare al braccio che sorregge l'ala.

Per avvitare le alette all'ala ho provveduto a forare con una punta da 1.2mm usando come dima le alette originali, attenzione al foro più interno, che essendo in una zona sottile dell'ala rischia di segnare l'ala stessa una volta inserita la vite, essendo da 1.4.

Finito di lavorare su ala ed alette, ho provveduto all'applicazione delle decal, e dopodichè ad una passata di tamiya clear con aerografo per sigillarle .

Questo e come ho lavorato sull'ala, seguiranno i lavori su freni e cerchio.

P.S chiedo scusa se qualche passaggio è poco chiaro, ma non esitate a chiedere delucidazioni in merito.

Le foto le lascio in allegato poichè non so come inserirle all'interno della risposta :dead:

Kaiser soze 29-12-24 01:48 PM

Ciao. Bella la realizzazione delle alette laterali ma mi sembra che le tre viti che le fissano abbiano la testa un po troppo grande. Hai foto di riferimento?

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Marcoice 30-12-24 12:07 PM

Ciao, in realtà si, sono decisamente troppo sporgenti, ma purtroppo non sono riuscito a reperire viti di quel tipo con una testa più piatta, credo che di quelle dimensioni fare una testa più piatta andrebbe troppo a indebolire la struttura della vite rischiando di spezzare la testa dal filetto in fase di avvitatura

Kaiser soze 30-12-24 02:23 PM

Capisco il tuo discorso ma nel modellismo bisogna trovare la giusta soluzione altrimenti risolvendo un problema ne crei un altro. Esiste un sito tedesco che si chiama knupfer dove vendono viteria minuscola. Io non ho mai comprato da loro, ma so di altri forumisti che fanno la tua scala. Prova a darci un occhiata , anche per il futuro.

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

zaphod 30-12-24 02:41 PM

meglio attacchi le paratie laterali con la ciano e simuli le viti con le perline per le unghie, ma così, in scala è come che nella realtà ci siano delle viti con le teste di una pallina da ping pong.

il matte 30-12-24 04:52 PM

Complimenti per come hai realizzato le paratie, molto belle. Per le viti, esistono anche microviti che si usano per esempio per occhiali et simili, siamo sullo 0.6 mm. Te che dimensioni hai usato?

Marcoice 30-12-24 07:27 PM

Quote:

Originariamente inviata da Kaiser soze (Messaggio 1562328)
Capisco il tuo discorso ma nel modellismo bisogna trovare la giusta soluzione altrimenti risolvendo un problema ne crei un altro. Esiste un sito tedesco che si chiama knupfer dove vendono viteria minuscola. Io non ho mai comprato da loro, ma so di altri forumisti che fanno la tua scala. Prova a darci un occhiata , anche per il futuro.

Inviato con il mio LG-M700 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Sul sito non ci sono viti a testa tonda purtroppo, nel mio caso servirebbero dei rivetti delle dimensioni delle viti, essendo più piatti e mantenendo la forma della controparte reale

Quote:

Originariamente inviata da zaphod (Messaggio 1562330)
meglio attacchi le paratie laterali con la ciano e simuli le viti con le perline per le unghie, ma così, in scala è come che nella realtà ci siano delle viti con le teste di una pallina da ping pong.

Non darebbero un effetto metallico secondo me, dovrei comunque provare ma dubito di avere in casa perline per le unghie :looksisi3gy:

Quote:

Originariamente inviata da il matte (Messaggio 1562332)
Complimenti per come hai realizzato le paratie, molto belle. Per le viti, esistono anche microviti che si usano per esempio per occhiali et simili, siamo sullo 0.6 mm. Te che dimensioni hai usato?

Grazie mille, le viti che ho messo sono da 1.4, e la dimensione della testa rispecchia esattamente quella in plastica presente nel fascicolo, è la sporgenza che forse è più accentuata, ma la foto comunque accentua il difetto, da 0.6 credo che sarebbero troppo piccole

nicomodel 30-12-24 07:48 PM

Parere personale: nel nostro "piccolo" mondo, si nota meno, e si accetta meglio, un particolare sottodimensionato che uno grande...

Marcoice 30-12-24 07:50 PM

Cerchione e pneumatico
 
3 allegato(i)
Per il cerchio ho optato anche in questo caso di una leggera grattata con spugna abrasiva e succesivamente un "bagno" con il tamiya panel line black per dare al cerchio un senso di invecchiato/sporcato.

Ho modificato la valvola rendendola un un po più dettagliata tramite l'utilizzo di alcuni micro bulloni e micro raccordi della top studio, la soluzione non mi fa impazzire, ma per ora la terrò così

Sono intervenuto sui bulloni presenti nel cerchio forandoli, inoltre ho eseguito la foratura del dado ruota, essendo pieno nel pezzo originale ma non nella controparte reale.

Lo pneumatico in se non ha subito alcuna modifica se non una leggera grattata con carta abrasiva grana 1000 sulla superfice esterna

Ultimo, ma non per importanza, anzi, e' trovare un modo per coprire la vite Pihilips che serve per unire il cerchio al mozzo, assolutamente antiestetica e irrealistica, al momento non mi sono soffermato molto su questo dettaglio, più avanti vi terrò aggiornati

Marcoice 30-12-24 08:03 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da nicomodel (Messaggio 1562342)
Parete personale: nel nostro "piccolo" mondo, si nota meno, e si accetta meglio, un particolare sottodimensionato che uno grande...

Mi trovi in accordo, purtroppo al momento non ho idea di come sostituire o reperire viti con una testa più piatta, l'unico è un rivetto di quelle dimensioni, e dovrò mettere in soqquadro la cantina nella speranza di trovarne 6, cosa che dubito fortemente

Perchè come diametro secondo me siamo li

nicomodel 30-12-24 08:10 PM

Una bella gatta da pelare.Come diametro forse ci siamo.É lo spessore che é veramente eccessivo...

Marcoice 30-12-24 08:45 PM

Schema sospensione sx freno e mozzo
 
7 allegato(i)
Passiamo alla sospensione sinistra con pinza freno disco e mozzo :

Sulla sospensione in se nessuna particolare modifica, solo la sostituzione delle orribili philips con delle viti a brugola, quella dell'ammortizzatore è una 1.6 a testa cilindrica con il bordo della testa zigrinato, che riprende un minimo la ghiera di settaggio presente nella controparte reale, mentre è una 1.6 a testa tonda nell'attacco sulla pinza.

Sulla pinza freno invece ho apportato alcune modifiche :

Ho replicato, con il solito foglio di alluminio da 1.5mm di spessore, le piastre di fissaggio delle due parti che compongono la pinza, limando quella che doveva replicarla sul pezzo originale.
Ho aggiunto le pastiglie dei freni utilizzando un pezzo di carbonio reperito a lavoro dallo spessore di circa 2 mm, tagliandolo con un disco sottile diamantato per dremel e fissandolo infine alla pinza tramite l'utilizzo di due parti di tubo in ottone dal diametro di 2.5 mm, replicando in maniera molto blanda i pompanti.
Infine sulle piastre replicate in alluminio ho aggiunto le 4 viti di fissaggio con dei microbulloni della topstudio con testa da 1mm.

La presa d'aria della pinza è stata incollata nelle sue due parti e infine stuccata e verniciata in semigloss black tamiya.

Il disco freno , purtroppo, oltre che ad aggiungere dei microbulloni con testa 1.2mm non ho fatto altro, dico purtroppo perchè a mio avviso è orribile, il senso di plasticoso è forte, più avanti cercherò di replicarli decentemente in alluminio, inoltre nella controparte reale non aveva quella baffatura circolare, ma solamente i 3/4 baffi verticali tipici dei dischi dell'epoca

SaturnV 30-12-24 11:36 PM

Quote:

Originariamente inviata da Marcoice (Messaggio 1562341)
Sul sito non ci sono viti a testa tonda purtroppo, nel mio caso servirebbero dei rivetti delle dimensioni delle viti, essendo più piatti e mantenendo la forma della controparte reale



Non darebbero un effetto metallico secondo me, dovrei comunque provare ma dubito di avere in casa perline per le unghie :looksisi3gy:



Grazie mille, le viti che ho messo sono da 1.4, e la dimensione della testa rispecchia esattamente quella in plastica presente nel fascicolo, è la sporgenza che forse è più accentuata, ma la foto comunque accentua il difetto, da 0.6 credo che sarebbero troppo piccole


Su sito knupfer ci sono anche i rivetti in mille Mila misure:

https://knupfer.info/shop/index.php/...aluminium.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33 AM.