Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Statico Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/)
-   -   312 T4 Centauria 1/8 (https://www.modellismo.net/forum/statico-work-progress/135945-312-t4-centauria-1-8-a.html)

Marcoice 31-12-24 12:41 AM

Quote:

Originariamente inviata da SaturnV (Messaggio 1562348)
Su sito knupfer ci sono anche i rivetti in mille Mila misure:



https://knupfer.info/shop/index.php/...aluminium.html

Me li ero persi, avevo incentrato la ricerca sulle vite.

Grazie [emoji16]

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

Marcoice 31-12-24 11:34 AM

Motore
 
13 allegato(i)
Buongiorno ragazzi,

purtroppo per il motore non ho le foto delle fasi di montaggio poichè erroneamente cancellate facendo pulizia sul telefono, in ogni caso ci tengo a mostrare come ho eseguito alcune modifiche su alcune parti che proprio non sono riuscito a mandare giù.

La lavorazione e il montaggio del blocco li ho eseguiti come da procedura, ho invecchiato leggermente il basamento e ho forato la sede dei tromboncini di aspirazione, che ho deciso montarli alla fine di tutta la fase del motore, le retine delle trombe mi sembrano abbastanza fragili e ho paura di rovinarle nel maneggiare il motore nelle fasi di costruzione.

Per la batteria ho optato per un rivestimento anticalore come ho notato essere presente in alcune immagini reperite sul web, ora non so in che condizioni fosse applicata questa copertura e se qualcuno potrebbe delucidarmi gliene sarei grato, altrimenti provvederò a rimuoverlo e ad applicare la decal comprato da un ragazzo su un gruppo fb.

L'ancoraggio della batteria l'ho modificato rendendolo più reale, due micro bulloni in testa e due tubi in ottone da 0.8 a simulare la filettatura della vite.

Nel filtro olio ho aggiunto solamente un tubo proveniente dal serbatoio olio, non presente nel pezzo fornitoci dalla centauria

Il serbatoio dell'olio l'ho ricostruito da zero tramite l'ausilio del solito foglio di alluminio aggiungendo i vari raccordi e tubi presenti in realtà ma non in quello fornito a noi, le saldature delle due estremità ho provato a riprodurle con un pennarello AK Silver Crhome. Il serbatoio è stato ancorato alla paratia parafiamma da una fascetta stringitubo incollata tramite una fessura ricavata dalla stessa presente per fissare il serbatoio datoci nel fascicolo

Stessa cosa per la valvola benzina, ricostruita usando la testa di un rivetto in ottone, e aggiungendo il cavo superiore e il sensore inferiore che in futuro dovrò collegare ai vari cavi che finiranno in abitacolo, o almeno, così dalle foto in mio possesso pare che sia.
La valvola invece è stata ancorata alla paratia tramite una vite dall'interno, fissata al suo aggancio ricavato dal supporto di una vecchio motorino elettrico di una libellula radiocomandata (dragonfly)



I tubi dello spinterogeno sono stati innietati tramite una siringa con una mistura di giallo e verde molto diluita, cercando di replicare il colore ingiallito ben visibile nella realtà, dato dal passaggio e dalla presenza della benzina all'interno degli stessi.

I tubi rimanenti verranno ingialliti più avanti quando avranno il loro collegamento, perchè al momento la fase di montaggio del motore nei fascicoli è sospesa

Chiedo scusa per la carenza di foto in dettaglio dei passaggi, ma purtroppo come già scritto le ho perse.
D'ora in avanti le foto saranno maggiormente presenti e dettagliate poichè è fino a qui che sono arrivato, circa un mese di montaggio.

Marcoice 31-12-24 02:07 PM

Culla abitacolo
 
12 allegato(i)
La culla abitacolo è dove sono arrivato e dove sono attualmente fermo.

Si presenta tutto sommato molto ben fatta e dettagliata, ma il colore non mi garbava, non era molto simile a dei foglio di alluminio rivettati su una struttura in lega motivo per cui ho deciso di verniciarla : ho svuotato in una provetta d'acquario il contenuto del pennarello ak crhome (quello utilizzato in precedenza per simulare le saldature del serbatoio olio) e diluito abbondantemente con del lacquer thinner tamiya, spruzzato successivamente con aerografo con duse 0.4 e pressione 1.8 bar.

Il risultato mi piace, più simile all'aspetto dell'alluminio.

Il roll bar invece è stato ricoperto, così come le sue giunture (che nella realtà erano dei profili in acciaio saldati ad esso e poi rivettati alla culla) con uno strato leggero e ben diluito di tamiya smoke, dando 3-4 passate con aerografo a distanza di qualche minuto l'una dall'altra , per dare l'effetto dell'acciaio e quindi distinguersi da quello dell'alluminio (lascio in allegato la foto di riferimento utilizzata).

Le paratie laterali del rollbar le ho ricostruite con il solito foglio di alluminio spessore 1.5mm, il foro dello stacca batteria è stato praticato con una puntua da dremel e succesivamente allargato con una punta cilindrica in pietra(???)-(quelle rosa per intenderci), i fori dei rivetti invece sono stati fatti con una punta da 0.4, ed è qui che ho il primo grosso problema : dove potrei reperire le decal della E e del simbolo di attenzione corrente elettrica? Quindi per ora, nel caso non dovessi trovarle, dovrei per forza di cose utilizzare quelle presenti nel fascicolo, a cui ho dato una leggera invecchiata con il tamiya panel line black.

Mancano i rivetti che sono in arrivo, testa da 0,7 tonda con un micro foro al centro.

Le cinture non le ho lavorate, a parer mio sono pessime e hanno bisogno di un accorgimento dato che quelle a noi fornite sono un unico pezzo, mentre nella controparte reale sono in due pezzi.

Al sedile ho dato una leggera invecchiata con un pennello leggermente bagnato in una soluzione molto diluita di pigmento nero e poi succesivamente rimosso l'eccesso su un tovagliolo

Io sono fermo qui, ora seguiranno le fasi di montaggio in tempo reale, per cui andrò molto più a rilento nel pubblicare gli avanzamenti, spero possiate darmi una mano con le decal e darmi consigli su come potrei migliorare o perfezionare alcuni dettagli sfuggiti anche nel corso delle fasi precedenti, purtroppo è il mio primo vero modello in cui mi sto impegnando molto, sulla w196 e sulla lotus 72d ho praticamente assemblato da manuale, con pochi dettagli.

Colgo l'occasione per augurarvi una felice vigilia e un buon anno nuovo :beer:

Marcoice 03-01-25 06:40 PM

Culla abitacolo
 
6 allegato(i)
Buonasera,

oggi sono andato un pochino avanti dopo emozioni contrastanti: la gioia dell'arrivo del regalo di Natale che mi sono fatto e a seguire l'immenso dolore del rientro al lavoro :frowns:

Ho replicato la bombola di ossigeno, poichè avendo rifatto i fianchetti del roll bar, quella originale con il nuovo supporto non sarebbe più andata bene.
Il tutto è stato fatto con una barra di alluminio segata alla misura giusta e l'aiuto di un piccolo tornio da modellismo, un proxxon db250, non è il massimo ma in quel range di prezzo è tra i migliori a parer mio.

Inoltre ho finito di creare i fori per i rivetti anche sul fianchetto dx, e sono in attesa delle decal del fianchetto sx che mi sono state regalate da un ragazzo a cui avevo già acquistato quelle per la batteria e per altri piccoli grade up

Domani procederò alla verniciatura della bombola.

Per ora è tutto, alla prossima

Marcoice 05-01-25 08:43 PM

Culla abitacolo
 
7 allegato(i)
Buonasera,

oggi sono andato avanti con la zona roll bar, consultando alcune immagini (le immagini della 312 t4 dell'asta Bonhams) ho notato che il tappo serbatoio non coincideva.

Probabilmente avrà fatto una ca**ta, e il tappo a cui mi sono riferito io è solo frutto di un restauro, ma ahimè, il danno l'ho fatto.

Detto questo ho provveduto a ricoprire il foro con una placchetta di alluminio grattata con spugna abrasiva 1500 e successivamente incollata da sotto, il tappo vero e proprio l'ho ottenuto da una vecchia rondella, forandola con una punta da 0.5 e successivamente svasandola con una punta da 1mm in modo che le finte viti con testa appunto da 1mm restino a filo tappo, senza sporgere.
La parte centrale invece l'ho ricavata con un piccolo tondino costruito in alluminio e poi inserito a pressione all'interno della rondella, ora viene la parte più difficile : ricostruire la maniglia dell'apertura del tappo

Marcoice 05-01-25 11:29 PM

Tappo serbatoio
 
2 allegato(i)
Dopo due ore circa sono riuscito a ultimare il tappo, domani provvederò a forare e inserire il perno della leva per l'apertura, per stasera ho già imprecato abbastanza

riccardozanelli 06-01-25 01:47 AM

Stai facendo un ottimo lavoro, seguo con molto interesse. Avanti cosi👍

Marcoice 06-01-25 11:08 AM

Quote:

Originariamente inviata da riccardozanelli (Messaggio 1562489)
Stai facendo un ottimo lavoro, seguo con molto interesse. Avanti cosi👍

Grazie Riccardo :bowdown:

Marcoice 06-01-25 05:41 PM

Zona roll bar
 
3 allegato(i)
Oggi ho provveduto a creare i supporti, sempre costruiti in alluminio, a cui poi ho incollato la bombola e successivamente stretto una fascetta

Marcoice 09-01-25 06:33 PM

Roll bar
 
6 allegato(i)
Buonasera,

oggi sono andato avanti con la parte dx del rollbar ultimandola, dopo l'arrivo dei rivetti ho provveduto a inserirli nei buchi precedentemente fatti e in seguito a tagliare l'eccesso che sporgeva dalla parte interna infine ho levigato il tutto con un piccolo dremel con dischetto con grana 400.
Ho montato la bombola e ho verniciato alcune parti del manometro poichè erano in tinta unica e infine ho cambiato la fascetta alla bombola

riccardozanelli 09-01-25 09:37 PM

Molto molto bello. Complimenti

IvanT68 10-01-25 12:00 AM

312 T4 Centauria 1/8
 
Ottimo lavoro. Seguo appassionatamente... in silenzio.


Sent from my iPhone using Forum

Marcoice 10-01-25 08:41 AM

Grazie ragazzi, ma in confronto ai vostri lavori i miei sono bazzecole

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

SEJO WRC 10-01-25 09:03 AM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Marcoice (Messaggio 1562479)
Buonasera,

oggi sono andato avanti con la zona roll bar, consultando alcune immagini (le immagini della 312 t4 dell'asta Bonhams) ho notato che il tappo serbatoio non coincideva.

Probabilmente avrà fatto una ca**ta, e il tappo a cui mi sono riferito io è solo frutto di un restauro, ma ahimè, il danno l'ho fatto.

Ciao, in rete ci sono delle immagini dettagliate della 312 T4 di appartenuta a Jody Scheckter (che ha venduto recentemente), tra cui anche una foto del serbatoio!

Le altre le trovi qui:
https://rmsothebys.com/auctions/mc24...allery_1107891

mral57 10-01-25 10:16 AM

312 T4 Centauria 1/8
 
Complimenti, bellissimo lavoro !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56 AM.