19-09-18, 12:47 AM
|
#46
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,940
|
Per dovere di cronaca, sappiate che il cinghiale, cioè io  , stucca usando la plastilina, facile da mettere e da rimuovere negli eccessi, oltre che immediatamente "trattabile". Tornando al tuo modello, per l'appunto l'unica soluzione se vuoi eliminare gli scalini è stuccare nuovamente
|
|
|
19-09-18, 07:03 AM
|
#47
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
Grazie ancora
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-09-18, 08:15 AM
|
#48
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,445
|
Per sapere se il risultato è accettabile è molto semplice, lo sarà quando la giunzione non si vedrà più e non ci saranno scalini, finchè noterai queste imperfezioni bisogna ripetere l'operazione. Non è necessario mettere tanto stucco e su tutta la giunzione ma solo il minimo necessario nella zona da correggere.
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
19-09-18, 12:04 PM
|
#49
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Per sapere se il risultato è accettabile è molto semplice, lo sarà quando la giunzione non si vedrà più e non ci saranno scalini, finchè noterai queste imperfezioni bisogna ripetere l'operazione. Non è necessario mettere tanto stucco e su tutta la giunzione ma solo il minimo necessario nella zona da correggere.
|
Bene decals, ci proverò
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-09-18, 07:27 AM
|
#50
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
|
|
|
20-09-18, 02:15 PM
|
#51
|
Utente Junior
Registrato dal: Aug 2018
Messaggi: 40
|
Ciao aessio
io ho avuto diversi problemi a stuccare e la mia esperienza mi dice che mi posso fermare quando vedo lo stucco dentro la fessura che voglio riempire e intorno nulla. Se il bianco che vedo nelle foto é stucco io lo rimuoverei, su un 777 alle prime esperienze non lo feci e a verniciatura finita si vedeva che la fusoliera non aveva la sua forma corretta. Per le i particolari spratiti se erano a rilievo credo ci sia poco da fare, se invece erano delle linee incavate puoi passare con uno scriber o il retro di una lama sottile e ridare profonditá. Dalla mia esperienza di autodidatta, per evitare questo problema, cerco di usare meno stucco possibile concentrandomi sulla fessura da riempire, farlo asciugare bene e poi una carta a grana fine cosí anche se esercito un pó di pressione in eccesso mi accorgo di eventuali problemi prima di fare disastri.
Io modello da soli 3 anni quindi spero che qualcuno di piú esperto e preparato possa confermare o smentire quello che ho detto, comunque bel soggetto, ti seguo con piacere!
|
|
|
20-09-18, 03:54 PM
|
#52
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2003
residenza: Lodi
Messaggi: 12,239
|
Direi che per carteggiare una giuntura "a rischio" sarebbe meglio stendere lo stucco piano piano con uno stuzzicadenti, non con la spatolina. Se il danno è fatto,per rifare i particolari dipende da quali particolari..
|
|
|
20-09-18, 04:49 PM
|
#53
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: Sep 2017
residenza: Sorso (SS)
Messaggi: 5,791
|
Quote:
Originariamente inviata da aessio85
Allora sono riuscito a togliere lo scalo o su tutto l'accoppiamento della fusoliera, e ho cercato di fare del mio meglio anche per le ali, ora mi viene una domanda, avendo cartato il tutto, alcuni particolari mi sono spariti, come posso fare a rifarli?
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Ti posso consigliare come procedo io, prima di stuccare le giunzioni della fusoliera, o delle ali, maschero con il nastro per mascheratura intorno alla giunzione, proteggendo così le rivettature e lasciando solo libero lo spazio della giunzione; poi stucco applicato con uno stuzzicadenti se la giunzione è generosa, colla ciano se invece le parti aderiscono perfettamente. Dopo cartare con 800/1000/1200 bagnata, il masking tape proteggerà i rivetti.
Se ormai li hai già "asfaltati" puoi usare il tool per rifare i rivetti in scala, io uso quello di trumpeter ed è ottimo!
Buon lavoro
__________________
Ciao, Massimiliano.
La capacità e tecnica di Zaphod non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
|
|
|
20-09-18, 07:57 PM
|
#54
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
Quote:
Originariamente inviata da zaphod
Ti posso consigliare come procedo io, prima di stuccare le giunzioni della fusoliera, o delle ali, maschero con il nastro per mascheratura intorno alla giunzione, proteggendo così le rivettature e lasciando solo libero lo spazio della giunzione; poi stucco applicato con uno stuzzicadenti se la giunzione è generosa, colla ciano se invece le parti aderiscono perfettamente. Dopo cartare con 800/1000/1200 bagnata, il masking tape proteggerà i rivetti.
Se ormai li hai già "asfaltati" puoi usare il tool per rifare i rivetti in scala, io uso quello di trumpeter ed è ottimo!
Buon lavoro 
|
Ringrazio tutti dei consigli, che sono sempre ben accetti, immaginavo di aver fatto dei danni nella carteggiatura dei modelli, e credo anche di aver accentuato il problema levigato a mano, credo che usando un pezzo di legno come tampone avrei ridotto i danni, e la carta avrebbe lavorato in piano.
Per quanto riguarda il tools, intendevi una ruota dentata come questa?
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-09-18, 09:11 PM
|
#55
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,445
|
Non ti preoccupare, carteggiando è praticamente impossibile preservare i dettagli originali  il sistema descritto da zaphod riduce drasticamente la possibilità di rovinare tanti dettagli ma la zona stuccata è da ripristinare come ti è già stato detto con lo scriber e con la rivettatrice
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
20-09-18, 10:26 PM
|
#56
|
Utente Vip - Io sostengo Modellismo.net
Registrato dal: May 2010
residenza: Pisa
Messaggi: 6,940
|
Però con la rivettatrice i rivetti li ricrea, ma in negativo e non in positivo come sono nel modello.
|
|
|
20-09-18, 11:03 PM
|
#57
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
Quote:
Originariamente inviata da il matte
Però con la rivettatrice i rivetti li ricrea, ma in negativo e non in positivo come sono nel modello.
|
In positivo, e per quelli non c'è speranza
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-09-18, 11:06 PM
|
#58
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,445
|
Quote:
Originariamente inviata da aessio85
|
In teoria c'è anche per quelli, passa la rivettatrice sulla zona dove devi ripristinare i rivetti, prendi con uno spillo un po' di colla cianoacrilica e la posizioni di punta sul forellino creato dalla rivettatrice e poi lentamente lo sollevi, dovrebbe rimanere una piccolissima goccia, poi si ripete sugli altri forellini, lo so è noioso ma da risultati decenti
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
Ultima modifica di decals; 20-09-18 a 11:09 PM
|
|
|
20-09-18, 11:07 PM
|
#59
|
Utente
Registrato dal: May 2016
residenza: cecina
Messaggi: 848
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
in teoria c'è anche per quelli, prendi con uno spillo un po' di colla cianoacrilica e la posizioni di punta su dove devi riprodurre il rivetto e poi lentamente lo sollevi, dovrebbe rimanere una piccolissima goccia, poi si ripete, lo so è noioso ma da risultati decenti
|
Tipo hattak
Inviato con il mio WAS-LX1A - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
20-09-18, 11:13 PM
|
#60
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,445
|
Quote:
Originariamente inviata da aessio85
|
Si 
Riguarda il mio post l'ho modificato e ho aggiunto altre descrizioni
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40 PM.
| |