04-01-12, 06:55 AM
|
#31
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
nel kit della S. M aria ,a suo tempo,quando l'ho fatta, c'erano i piedi d'albero che erano in metallo. ora non so se la ditta ha cambiato accessori ,ma li puoi trovare comodamente nel negozio che vende modellismo oppure come ti hanno detto gli amici,li autocostruisci.
li puoi fare a sezione quadra o rettangolare con il suo foro in mezzo.
ciao.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
04-01-12, 07:58 AM
|
#32
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,847
|
Premesso che un utensile rotativo è assai utile per un modellista (e se la scelta è procurarsene uno solo, forse è bene orientarsi più verso un "drill" impugnabile tipo Dremel, con tanto di set minimo di accessori) .... se quei piedi d'albero intendi autocostruirli, non occorre comprare un intero trapano per due fori su un listello di legno! Procurati solo la punta (che sia da legno) e con un po' di pazienza il foro lo puoi fare anche a mano, semplicemente rullano quella punta tra le dita .... e magari aggiustandolo con una limetta ad ago di sezione tonda (un set di limette ad ago, di varie forme, è l'altra "utilità" importante per un modellista).
Personalmente, i piedi d'albero li faccio forando col Dremel, poi allargando il foro con una fresettina (punta cilindrica dotata di numerosi "denti" sporgenti), infine aggiustando il profilo con limetta tonda ad ago.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Ultima modifica di trinchetto; 04-01-12 a 08:00 AM
|
|
|
04-01-12, 09:28 AM
|
#33
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
grazie mille per i consigli.............saranno ben spesi quando arriverà il momento. Ora però devo concentrarmi sui pontie soprattutto sul fasciame, aspetto che mi preoccuoa un pò........... speriamo di non fare casini
Buona giornata a tutti
|
|
|
04-01-12, 01:46 PM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Prima pensa a finire il ponte.
Prima di eseguire il fasciame, ti consiglio di realizzare dei blocchetti di riempimento a prua poiché a prua le curve non sono semplici come sembra e te lo dico per esperienza personale! 
Infatti, se guardi nel mio WIP dell'adventure, a prua si erano formati dei piccoli avvallamenti, quindi procedi con calma e poni sempre mille attenzioni poiché il primo fasciame è la base per il secondo. 
Ma, tornando alle priorità, non cominciare il fasciame prima di aver controllato e ricontrollato L'ANGOLO DI QUARTABUONO: prima di cominciare il fasciame devi smussare le ordinate in modo che i listelli abbiano un corso armonioso e senza spigoli.
Mario
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
04-01-12, 02:14 PM
|
#35
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
grazie per le dritte..... in verità i listelli di riempimento sono gia pronti devono solo essere montati perchè avevo già intuito la problematica. la cosa che mi preoccupa di più è la rastrematura....... mi serve un piallino vero?
|
|
|
04-01-12, 06:31 PM
|
#36
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da daska23
grazie per le dritte..... in verità i listelli di riempimento sono gia pronti devono solo essere montati perchè avevo già intuito la problematica. la cosa che mi preoccupa di più è la rastrematura....... mi serve un piallino vero?
|
Si, ma si rastrema anche col cutter o tagliabalsa.
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
05-01-12, 11:49 PM
|
#37
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
Parliamo di primo fasciame
Allora, in tanto un saluto a tutti.......
Il lavoro sul ponte procede lentamente ma procede....... purtroppo sono un maestro sposato con prole che ha anche deciso di riscriversi all'università........ quindi non ho molto tempo (gli esami incombono).
Ponte a parte, ormai sono ossessionato e preoccupato dalla posa del primo fasciame, angolo di quarto buono e via dicendo........ insomma ho capito a grandi linee cosa devo fare ma ammetto di avere una grande confusione in testa......... ergo quindi chiedo qualche consiglio prima di iniziare in modo da evitare errori e fesserie........
notte a tutti
|
|
|
06-01-12, 01:31 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da daska23
Allora, in tanto un saluto a tutti.......
Il lavoro sul ponte procede lentamente ma procede....... purtroppo sono un maestro sposato con prole che ha anche deciso di riscriversi all'università........ quindi non ho molto tempo (gli esami incombono).
Ponte a parte, ormai sono ossessionato e preoccupato dalla posa del primo fasciame, angolo di quarto buono e via dicendo........ insomma ho capito a grandi linee cosa devo fare ma ammetto di avere una grande confusione in testa......... ergo quindi chiedo qualche consiglio prima di iniziare in modo da evitare errori e fesserie........
notte a tutti
|
Anche se non sono un esperto, vorrei darti alcuni suggerimenti:
1. Quando esegui l'angolo di quartabuono, stai attento a non togliere troppo legno; innanzitutto devi rimuovere il segno della bruciatura del laser, poi segni i bordi delle ordinate con la matita e alla fine ti deve rimanere in parte il tratto a matita;
2. Come colla utilizza vinavil o simile, in modo da poter correggere le posizioni dei listelli fino all'ultimo.
3. Aiutati con dei chiodini per mantenere in posizione i listelli, piantandoli fino alla metà della lunghezza del chiodo in modo da poterli rimuovere quando la colla si è asciugata; in questa fase può essere di grande aiuto una piantachiodi. Come alternatica puoi utilizzare dei normalissimi e comunissimi spilli da sarta.
4. Per piegare i listelli puoi usare una pinza piegalistelli (davvero utilissima) o puoi piegarli a caldo con una candela dopo averli inumiditi; per approfondire la tecnica guarda il topic seguente: listelli - Piega lampo
5. Cerca di farti un'idea delle linee principali dello scafo utilizzando anche i piani di costruzione in modo da mantenere un corso armonico dei listelli nonostante sia solo il primo fasciame.
6. NON SEGUIRE I MIEI CONSIGLI PRIMA DI AVERE LA CONFERMA DI ALTRI MODELLISTI PIU' ESPERTI DI ME.
7. beh, BUON DIVERTIMENTO!
Mario
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
08-01-12, 01:52 PM
|
#39
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
Dremel AFFARE!!!!!!!!!!!!!!!!!! trio+4000
Ragazzi........grande pazzia............in un attacco compulsivo ho comprato il dremel 4000 (45 accesori più braccio snodabile) più il seghetto dremel trio......tutto in una volta........ per la modica cifra di 168 euro...... eheheheheh grande affare..........
pensate il trio della dreml l'ho trovato a 76 euro....... su un noto sito di vendite on line che non cito perchè non credo si possa. fino a domani è in offerta........
lo so che ce ne sono di più economici ma io seguo sempre gli insegnamenti di mia nonna che ha 97 anni........chi più spende meno spende
Sono propio soddisfatto..................
Buona domenica a tutti
|
|
|
08-01-12, 11:52 PM
|
#40
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
qualche fotina........i lavori proseguono a rilento ma vanno avanti.....
Ho messo anche le foto per cuorenero
notte a tutti
|
|
|
09-01-12, 05:25 PM
|
#41
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da daska23
... io seguo sempre gli insegnamenti di mia nonna che ha 97 anni........chi più spende meno spende ...
|
anche mia nonna (nata alla fine dell '800) diceva sempre così. Mi sono sempre trovato bene a seguire i sui consigli (allora la "saggezza", specialmente economica, era molto importante).
Stai lavorando bene, avanti così!
Buon cantiere
|
|
|
09-01-12, 09:09 PM
|
#42
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,882
|
Concordo con quanto detto da Pier, sia per i consigli della nonna, che per l'ineccepibile lavoro che stai portando avanti.
Complimenti.
|
|
|
09-01-12, 09:47 PM
|
#43
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
Vi ringrazio di cuore. I vostri complimenti mi rincuorano molto nonostante la mia lentezza.........hahahahah
purtroppo devo sospendere i lavori per qualche giorno.....giovedì ho un esame........speriamo in bene
|
|
|
10-01-12, 02:22 PM
|
#44
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
non preoccuparti per la lentezza, il buon modellismo richiede tempo e deve essere un passatempo rilassante, NON uno stresssssss 
In culo alla balena per il prossimo esame ... quale facoltà?
|
|
|
10-01-12, 03:00 PM
|
#45
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
|
Ma in realtà sono già laureato in Sc Formazione Primaria. (faccio il maestro).
Sto facendo un corso per avere l'abilitazione per fare l'insegnante di sostegno.
Speriamo in bene....... anche se non sono preparatissimo........giocherò la carta della simpatia hahahahahhahahhahahahah
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14 AM.
| |