Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 27-12-13, 05:22 PM   #181
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti e buone feste a voi e alle vostre famiglie.

Posto qualche foto per mostrare gli sviluppi.

Ho restremato l'albero maestro e l'albero di trinchetto....( sto imparando i nomi), usando il metodo del trapano......molto comodo

Sto proseguendo il lavoro della scialuppa...

ho fatto una prova di colorazione degli alberi usando un po di bitume di giudea diluito in trementina... con una passata di oglio paglierino finale..... il risultato mi embra buono..datemi un parere.
Icone allegate
Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-1.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-2.jpg  

Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-3.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-4.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-5.jpg  

daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-13, 12:55 AM   #182
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

aggiungo altre foto.... della serata.......(spero che mia moglie nn mi faccia il pelo)
Icone allegate
Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-1.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-2.jpg   Primo cantiere ADVENTURE AMATI-foto-3.jpg  

daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 12:50 PM   #183
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

Dalle prove che ho fatto....non riuscito ad ottenere un colore ottimale per gli alberi.... Qualcuno può consigliarmi un prodotto per scurire leggermente il colore del legno....grazie
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 01:41 PM   #184
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,882
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Se hai gia' provato con l'olio paglerino, che scurisce leggermente, nutre ed esalta le qualita' del legno permettendo anche futuri incollaggi non saprei...

Potresti provare con del mordente.

Che effetto finale vuoi ottenere? E di che materiale sono gli alberi? Ramino?
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 02:08 PM   #185
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

Ops.....nn conosco il materiale..... Perché era fornito,nel kit dell amati....

L'olio paglierino ho sortito pochi effetti..... Perché il legno è veramente molto chiaro. Non vorrei però scurire troppo perché dalle ricerche che ho fatto gli alberi di questo genere di navi mi sembrano tutti abbastanza chiari. Però i miei risultano troppo innaturali rispetto al contesto


Pensavo di passare del mordente. La domanda é: di quale colore? Di che legni erano fatti gli alberi delle navi del 17-18 secolo?
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 03:21 PM   #186
Utente Senior
 
L'avatar di Tuvok
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,882
Tuvok inizia ad ingranare.
predefinito

Alcuni modelli hanno l'alberatura principale colorata di ocra con i pennoni neri. Non so l'adventure, non conosco bene il modello. Sulle istruzioni del kit non sono indicati i colori (o i relativi codici) ?

Alex
Tuvok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-13, 03:38 PM   #187
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

No.... Adesso guardo meglio.....ma nn credo proprio.....questo è un grande dilemma......farò altre ricerche .....
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-13, 11:20 PM   #188
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

Scusate qualcuno puo indicarmi una buona marca di vernice trasparente opaca.per trattare lo scafo e il p0nte........

ne ho provate due ma i risultati ottenuti nn mi soddisfano propio......al tatto risultano essere appiccicose..........forse ho sbagliato qualcosa io........?

sono colori acrilici all'acqua....per intenderci quello che si usano nel decupage(si scrive così?)


POTRBBE ESSERE L'olio PAGLIERINO?

ho troavato questo documento........ora sono proprio confuso.................

http://www.anvo.it/entra_in_anvo/edi...nvecchiare.htm

Ultima modifica di daska23; 31-12-13 a 09:48 AM
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-14, 01:57 PM   #189
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da daska23 Visualizza il messaggio
Scusate qualcuno puo indicarmi una buona marca di vernice trasparente opaca.per trattare lo scafo e il p0nte........

ne ho provate due ma i risultati ottenuti nn mi soddisfano propio......al tatto risultano essere appiccicose..........forse ho sbagliato qualcosa io........?

sono colori acrilici all'acqua....per intenderci quello che si usano nel decupage(si scrive così?)


POTRBBE ESSERE L'olio PAGLIERINO?

ho troavato questo documento........ora sono proprio confuso.................

Verniciare e invecchiare
L'olio paglierino é una cosa il trasparente é un"altra. L"olio paglierino conferisce una tonalità calda al legno, la vernice trasparente opaca o satinata è una rifinitura. Dopo l"olio paglierino si rifinisce con il trasparente oppure con ceralacca. Poi tutto dipende dai propri gusti estetici.
Buon anno!
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-14, 11:56 PM   #190
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

mi spiego meglio..........

sono consapevole della differenza di utilizzo dei due prodotti........ma starnamente mentre passavo il trasparente il risultato era incerto ed appicciccoso....dopo aver letto un po.... ho capito che quando ho trattato il legno con l'olio paglierino ho ecceduto nella quantità e in questo modo si è creata una patina sul legno che non permetteva alla vernice trasparente di aderire in modo corretto...... ho scartavetrato con grana finisssima......e al momento sembra che la vernice funzioni meglio.....ma per il momento voglio lasciare ad asciugare il legno ulteriormente...... il legno è stato tratattato con l'olio circa dieci giorni fa
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-14, 11:19 AM   #191
Gh0st
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Complimenti, fantastico lavoro, spero almeno di riuscire a ottenere la metà dei tuoi risultati... Complimenti ancora
  Rispondi quotando
Vecchio 02-01-14, 12:39 PM   #192
Utente Senior
 
L'avatar di scorpion66
 
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
scorpion66 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da daska23 Visualizza il messaggio
mi spiego meglio..........

sono consapevole della differenza di utilizzo dei due prodotti........ma starnamente mentre passavo il trasparente il risultato era incerto ed appicciccoso....dopo aver letto un po.... ho capito che quando ho trattato il legno con l'olio paglierino ho ecceduto nella quantità e in questo modo si è creata una patina sul legno che non permetteva alla vernice trasparente di aderire in modo corretto...... ho scartavetrato con grana finisssima......e al momento sembra che la vernice funzioni meglio.....ma per il momento voglio lasciare ad asciugare il legno ulteriormente...... il legno è stato tratattato con l'olio circa dieci giorni fa
Io dopo il trattamento con olio paglierino passo un panno di cotone per togliere eventuali residui e dopo passo il trasparente. Un altro modo per preparare i supporti è spennellare acqua raggia che sgrassa e nutre il legno. Inoltre con questo,trattamento si evidenziano residui di colla che andrebbero rimossi prima del flatting. Per preparare il supporto valuta anche una passata di lana d"acciaio molto fine.
__________________
Angelo
scorpion66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-14, 01:45 PM   #193
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito

Ora proverò con il panno di lana... Oggettivamente però avevo ecceduto troppo con l'olio... HO preferito passare un po di carta vetro perché lo strato era troppo ...cmq adesso passerò il panno.

Sinceramente pensavo che la vernice trasparente impiegasse poco ad asciugare mentre invece ....sul mio modello ci impiega più di 24 ore.... Secondo voi è possibile?..... Non capisco perché rimanga appiccicosa al tatto....bho
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-14, 08:09 PM   #194
Utente Senior
 
L'avatar di sam_59
 
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
sam_59 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da daska23 Visualizza il messaggio
Ora proverò con il panno di lana... Oggettivamente però avevo ecceduto troppo con l'olio... HO preferito passare un po di carta vetro perché lo strato era troppo ...cmq adesso passerò il panno.

Sinceramente pensavo che la vernice trasparente impiegasse poco ad asciugare mentre invece ....sul mio modello ci impiega più di 24 ore.... Secondo voi è possibile?..... Non capisco perché rimanga appiccicosa al tatto....bho
Non panno di lana! Come ha suggerito Scorpion66 devi usare la lana d'acciaio cioè la paglietta metallica simile a quella che una volta si usava per pulire le pentole. La trovi nei brico e la gradazione "000" è quella che ti serve.

Ne prendi un pò (ricavando un tamponcino) e strofini nel verso delle fibre del legno fino a quando questo si presenta ben pulito e levigato

Per quanto riguarda il trasparente non saprei dirti, generalmente le vernici acriliche asciugano abbastanza rapidamente. Hai provato a stenderla su un pezzetto di legno esente da olio per capire se il problema è della vernice o è determinato dalla presenza dell'olio?
sam_59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-14, 08:28 PM   #195
Utente
 
L'avatar di daska23
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 210
daska23 è un newbie...
predefinito Primo cantiere ADVENTURE AMATI

Ho fatto delle prove..... È colpa del l'olio..... Ma anche della vernice.... Oggi ho passato..... Un oretta nel mio colorificio,di fiducia...ed ho trovato un prodotto che sembra essere proprio specifico.... Farò un po di prove e vi farò sapere.......Primo cantiere ADVENTURE AMATI-imageuploadedbyforum1388690921.949801.jpg

Ultima modifica di daska23; 02-01-14 a 08:31 PM
daska23 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Primo cantiere: Santa Maria Amati Mircs Navi e velieri Work in Progress 54 12-06-12 06:04 PM
I° Cantiere - Adventure (Amati) Valmir Navi e velieri Work in Progress 40 19-09-11 03:36 PM
Amati Adventure WIP Drakkar Modelli Terminati 150 02-02-11 10:16 AM
Primo Cantiere Matto apomatto Presentazioni 14 30-01-11 02:57 PM
Brigantino Pirata Adventure - Secondo Cantiere (Di Legno) Mario97 Modelli Terminati 128 01-11-10 08:40 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203